• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Gallinara: here we are – Cortometraggio subacqueo sull’isola Gallinara
Gallinara_Murena iphone 14

Gallinara: here we are – Cortometraggio subacqueo sull’isola Gallinara

15/09/2023

Quest’anno, Stefano Sibona, insieme all’amico fotografo Giovanni Crisafulli, con l’assistenza di Alberto Balbi e del Centro Subacqueo Idea Blu, ha realizzato un cortometraggio sull’Isola Gallinara, interamente girato con un iPhone 14 Pro.

Contenuti dell'articolo nascondi
Stefano Sibona: una vita sotto il mare raccontata in un blog dal 2017
Esplorando l’Isola Gallinara con un iPhone 14
L’origine del nome: una connessione con la natura
Esplorando i fondali dell’Isola Gallinara
Tecnologia utilizzata per le riprese del cortometraggio, Phone 14 Pro
Presentazione del cortometraggio al concorso EUDI Movie

Stefano Sibona: una vita sotto il mare raccontata in un blog dal 2017

Stefano Sibona dal 2017 racconta la “sua” subacquea sul blog UnderwaterTales. Lo scorso anno ha pubblicato il libro “Venti sfumature di blu”, una ricca collezione di racconti di vita vissuta nelle acque del Promontorio di Portofino.

Qui potete acquistarne una copia con dedica: https://libreriafieschi.sumupstore.com/prodotto/venti-sfumature-di-blu

Gallinara Cernia isola iphone 14

Esplorando l’Isola Gallinara con un iPhone 14

Quest’anno, insieme all’amico fotografo Giovanni Crisafulli, ha realizzato un cortometraggio sull’Isola Gallinara, interamente girato con un iPhone 14 Pro.

La Gallinara appare all’improvviso, mentre si viaggia in auto lungo la via Aurelia, da Albenga verso Alassio. È l’isola più grande della Liguria.

Il suo profilo è inimitabile, lo si riconoscerebbe ovunque. Una semisfera ricoperta dalla vegetazione, tipicamente mediterranea, con una piccola protuberanza. Sembra una tartaruga.

Le sue coste rocciose, a picco sul mare, sono composte da spesse falesie, parallele al mare stesso. Sono sedi naturali per le colonie di gabbiani reali, che da secoli dimorano sull’isola.

Gallinara corvineisola iphone 14

L’origine del nome: una connessione con la natura

Ma in realtà, la Gallinara deve il suo nome ad un’altra specie di volatile: la gallina selvatica.

Sui documenti del tempo la troviamo come Insula Gallinaria. Fu approdo di marinai fenici, greci e romani nonché rifugio di San Martino di Tours. Una grotta, rivolta verso il mare aperto è stata il suo rifugio.

margherite subacquee in liguria

Esplorando i fondali dell’Isola Gallinara

I suoi fondali custodiscono tesori sommersi che valgono bene un’immersione. Le coste dell’isola hanno caratteristiche diverse, sia per profondità sia per tipo di fondale. La variegata natura di questo lembo di mare, molto influenzata dalle diverse esposizioni, consente d’incontrare interessanti biodiversità a seconda del versante ove avviene l’immersione.

La zona rivolta verso il largo è caratterizzata da fondali rocciosi a forte pendenza, che raggiungono rapidamente i 30-40 metri di profondità. In corrispondenza delle punte di Falconara e Sciusciaù s’incontrano invece delle franate con molti anfratti, ottimi rifugi per cernie, gronghi, murene e polpi. Non possono passare inosservate le affascinanti gialle margherite di mare, che rivestono le sue pareti. O le grandi spugne, veri gioielli dei fondali di quest’isola.

nudibranco fotografato con iphone 14

Tecnologia utilizzata per le riprese del cortometraggio, Phone 14 Pro

Le immagini di terra sono state realizzate attraverso l’utilizzo del drone DJI RCN1 con radiocomando dotato di iPhone 14 Pro e del Gimbal DJI Osmo Mobile 6 con braccio estensibile.

Le immagini subacquee sono state realizzate attraverso l’utilizzo delle custodie subacquee Leo 3 Smart e DiveShot arricchite da illuminatori Revolution 21000 e 7000, forniti da Easydive.

paguro all'isola di Gallinara in Liguria

Presentazione del cortometraggio al concorso EUDI Movie

Il cortometraggio, patrocinato dalla Regione Liguria, dalla Fondazione Marevivo e da MSC Foundation, sarà presentato ufficialmente al concorso EUDI Movie al prossimo EUDI SHOW.

Stefano sarà presente all’EUDI presso lo Stand A 52 che condividerà con Eco Divers Lembeh, non perdere l’occasione per incontrarlo.

“Quest’inverno, ero tornato qui per rivedere un ambiente subacqueo che avevo ammirato più di vent’anni fa e che ricordavo in modo molto sbiadito. Nel mio vecchio logbook diedi un giudizio lusinghiero alla mia immersione alla Gallinara. Era il lontano 2002 e io di mare ne avevo visto ma non troppo. Ero curioso di rivedere questi posti con un occhio diverso figlio di qualche esperienza in più e di qualche tuffo in più segnato nel mio logbook ormai solo mnemonico. Ma non credevo di rimanere così ben impressionato, così emozionato. Perché è vero mi emoziono con poco sott’acqua ma qui la meraviglia è tale che ho deciso di approfondire”


TAGcortometraggio gallinara
Messaggio precedenteGiochi del mare 2023: 2 record mondiali in apnea per due atleti disabili a Ischia Next PostTara Pacific Expedition: lo studio che mappa la biodiversità della barriera corallina

Stefano Sibona
Stefano Sibona

Stefano Sibona, torinese di nascita, ligure di adozione, si è innamorato del mare sin da quando era bambino. "Ho avuto il privilegio di poter passare ogni anno tutte le mie vacanze al mare." A trent'anni, è rimasto folgorato dalla subacquea. "Mi sono avvicinato a questo mondo grazie al suggerimento di un amico. In tre anni ho collezionato tutte le certificazioni necessarie per diventare un istruttore." Ha deciso di mettersi in gioco proponendosi come istruttore alla Diving Cala Lea di Pantelleria. "In questi anni sono diventato socio del centro e per alcuni anni l'ho gestito in prima persona, con entusiasmo, passione, sacrificio e successo." Oggi, Stefano è un istruttore subacqueo di tre didattiche con almeno 4000 immersioni alle spalle. "Mi è sempre piaciuto scrivere e raccontare le mie esperienze. Nel 2017 ho pubblicato un blog, UnderwaterTales.net, che negli anni è diventato un piacevole punto di riferimento per la comunità subacquea."

Articoli correlati

coltivatori di gorgonie

Coltivatori di gorgonie

relitto romano

Il relitto romano B di Albenga


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!