• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub Fotosub: illuminazione con Snoot

Fotosub: illuminazione con Snoot

05/09/2012

Autore: Paolo Isgro

Vorrei dare il mio contributo all’ argomento sempre attuale di illuminazione con Snoot presentandovi alcune immagini di soggetti ripresi attraverso due diverse soluzioni di Snoot.

1° soluzione : Snoot Standard

snoot

Questo Snoot è realizzato con un semplice imbuto di plastica bianco su cui è infilato un tubetto di sale da cucina , il tutto ben coperto con nastro nero.
Nella foto sopra lo vedete montato su un INON Z240.

Tale snoot produce un fascio abbastanza largo e si riesce a usare montato sui flash attaccati alla custodia , magari facendosi aiutare nel posizionamento dalla luce pilota dei flash .

Per collimare ragionevolmente il fascio ho realizzato un concentratore a nido d’ ape con delle listarelle di polipropilene alveolare nero ( vedete foto ) .

snoot

Questa immagine del pesce foglia è realizzata con lo Snoot in verticale sopra il soggetto , in modo da ottenere un leggero effetto controluce che ne mettesse in risalto il fiero profilo .
da notare anche la pinna pettorale illuminata , che dona un pizzico di tridimensionalità alla scena.

snoot

Lo stesso pesce foglia, questa volta con lo snoot un po’ avanzato e inclinato , in modo da sfumare il corpo nell’ ombra.

snoot

Qui invece lo snoot è parallelo al suolo , con il flash ben infossato nella sabbia , per sparare una luce molto laterale all’ anguilla serpente , cercando di mantenere lo sfondo sottoesposto .
Inoltre ho inclinato la fotocamera rispetto al suolo per creare una linea diagonale e aumentare la drammaticità della scena .

pesce coccodrillo

Infine un pesce coccodrillo con lo snoot posizionato sulla verticale per dare risalto agli occhi.
(Iin realtà questa foto non è riuscita bene : avrei preferito dare più di luce davanti , sulla bocca , e meno dietro )

2° soluzione : Snoot a Fibra Ottica

snoot fibra ottica

Le parti principali di questo Snoot ( guardando la foto da sinistra a destra ) sono:

  • sensore Remote Slave Unit di H. Weikamp per sincronizzare il flash a distanza ( ovvero fà scattare il flash sul lampo del flash attaccato alla custodia ) , tenuto in posizione da porta lente ULCS
  • cavo sincro
  • clamp triplo che collega sensore , treppiede ( gorillapod ) , flash INON Z240
  • imbuto bianco nastrato di nero
  • sistema di tubi loc-line snodabili da 1/2 pollice , contenenti ciascuno 100 fibre ottiche da 0,75 mm di diametro
  • lenti di collimazione

Questo sistema produce un fascio molto stretto e dopo varie frustranti prove in piscina , cercando di usarlo sul flash attaccato alla custodia , ho deciso di utilizzarlo esclusivamente su treppiede ( o in mano al Dive Master ) poiché il posizionamento del fascio deve essere preciso per produrre un risultato valido .
In questo caso la luce pilota dei flash è indispensabile per verificare il puntamento del fascio .

Una limitazione importante : questo sistema può essere usato solo in immersioni con poca luce ambiente ( ovvero crepuscolari , notturne ) a causa della elevata sensibilità del sensore .

Utilizzare questo snoot è stata un ‘ esperienza sorprendente , poiché mi ha imposto prima di tutto una riflessione : dove mettere la luce per esaltare le caratteristiche del soggetto ?

Ed ecco le mie risposte …..

snoot fibra ottica

Nel pesce foglia ho realizzato un controluce pieno , con un fascio puntato sull’ occhio e uno sulla parte anteriore della pinna dorsale .
Il resto del corpo sfumato nell’ ombra .
L’ immagine che volevo realizzare era del tipo ” elmo di guerriero ” ( anche se si poteva fare meglio ) .

anguilla

Nell’ anguilla serpente ho deciso di valorizzare l’ occhio e la punta della bocca .
( anche qui il fascio sulla bocca poteva essere meglio indirizzato )

pesce coccodrillo

Per il pesce coccodrillo ho disposto lo snoot con i due fasci ” a tenaglia ” con l’ intento di illuminare principalmente gli occhi .
(se avessi avuto gli snoot più lunghi avrei puntato i due fasci leggermente verso l’ alto , in modo da illuminare meglio le escrescenze sopra gli occhi e viceversa ampliare e scurire la zona d’ombra tra i due occhi ).

E’ stato molto divertente impegnarsi a realizzare queste foto , di certo si può fare molto meglio e le persone più creative sapranno esprimersi a livelli superiori , ma la cosa più interessante di questa tecnica è che si può tornare a considerare ” sotto una nuova luce ” tutta una serie di soggetti ormai fotografati in tutte le salse .

Un’ ultima considerazione riguarda la fase di post produzione : non sò se ho fatto bene o male ( datemi il vostro parere – in tale campo sono inesperto ) ma ho tenuto basso il contrasto in Lightroom 4 poiché le foto erano già abbastanza contrastate di loro natura.

Nota : tutte le foto sono state scattate in notturna nell’ house reef del Maratua Paradise Resort ( Indonesia ) con Canon 40D e 60 mm macro in custodia Sea & Sea + flash INON Z240.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video illuminazione snoot
Messaggio precedentePianeta Blu, cose mai viste Next PostNuova Semistagna Black Ice DiveSystem

Articoli correlati

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

easydive revolution torcia sub

Revolution 360°, nuova luce subacquea di Easydive


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!