• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Fotografare sott’acqua con il 50/60mm macro

Fotografare sott’acqua con il 50/60mm macro

14/05/2010

Autore: Cristian Umili

Il 50 o 60mm macro (la lunghezza focale dipende dal
produttore) è di solito il primo obiettivo che si acquista quando si inizia ad
usare una reflex per vari motivi: di solito ha un costo abbordabile soprattutto
se si trova usato, anche l’oblò piano corto è economico e permette di
fotografare soggetti di varie dimensioni.


Il colore dello sfondo è un valore aggiunto che si da alla foto

Faccio una piccola parentesi sugli obiettivi macro, gli
obietti macro sono dei particolari obiettivi che possono mettere a fuoco
all’infinito e si comporta come un obiettivo normale della stessa lunghezza
focale ma a differenza degli obiettivi “normali” i macro hanno una minima
distanza di messa a fuoco molto ridotta, in genere il 60mm macro ha una minima
distanza di messa a fuoco di 29cm dal piano sensore e questo permette di avere
un ingrandimento di 1:1 ossia 1 mm reale è 1 mm sul sensore il tutto riferito ad
un sensore 24x36mm, se usiamo un obiettivo macro progettato per una macchina con
il sensore grande su una reflex con un sensore APS-C che è più piccolo avremo
due effetti: l’obiettivo perderà parte dell’angolo di campo diventando più tele
(60mm x 1,5= 90mm) e per questo crop si ha un aumento del rapporto di
riproduzione da 1:1 a 1,5:1. Naturalmente il fattore di moltiplicazione va ad
aggiungersi a quello dell’acqua di 1,33x in quanto si usano per questi obiettivi
degli oblò con lenti piane.


Soggetto troppo lontano


Ingrandimento corretto con un soggetto che tende a scappare e l’uso di due
flash ha permesso di illuminare il soggetto e lo sfondo.

In Mediterraneo è ottimo per fotografare polpi, scorfani,
bavose un po’ grosse ma sicuramente il suo must in mediterraneo sono i soggetti
medio-piccoli che stanno relativamente fermi e si lasciano avvicinare parecchio
come nudibranchi, granchi e seppie.

Apparentemente sembra un obiettivo semplice da usare perchè permette un buon
range operativo (dimensioni diverse di soggetti), è poco ingombrante sott’acqua
e non si rischia di perdere il soggetto mentre lo si mette a fuoco ma la
necessità di andare molto vicino al soggetto ci crea dei problemi con soggetti
molto mobili come i pesci che tendo a scappare (almeno in Mediterraneo) quando
sono al giusto ingrandimento e quando opero alla minima distanza di messa a
fuoco non si molto spazio dove sistemare i grossi flash subacquei.


Posizione errata del flash per via del poco spazio disponibile.


Posizione corretta del flash

Per fotografare i soggetti molto piccoli dove scattiamo quasi
sempre alla minima distanza di messa a fuoco è più facile usare un solo flash in
quanto diventa difficile trovare lo spazio per il secondo flash; in caso
dell’uso di un solo flash conviene posizionarlo in modo che la luce cada
dall’alto verso il basso con un’inclinazione di circa 45°.
Per soggetti presi al volo come i pesci conviene usare due flash posizionati ai
lati dell’oblò e leggermente inclinati in modo da ridurre l’illuminazione della
sospensione e se si riesce usare un flash per illuminare il soggetto e uno per
lo sfondo o per dare una luce d’effetto un po’ da dietro.

Per quanto riguarda l’inquadratura i soggetti vanno ripresi o alla loro altezza
o dal basso verso l’alto e vi consigli di andare sempre più vicino possibile al
soggetto per fotografarlo al meglio.

Ringaziamo Cristian Umili e vi invitiamo a visitare il
suo sito:



http://www.immaginephoto.it/

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video fotografare macro
Messaggio precedenteUnderice Camps 2010 Next PostL'idoneità medica nella pratica dell'attività  subacquea sportiva

Articoli correlati

filippine

Subacquea alle Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate!

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!