• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Fotografia subacquea: dieci consigli di base

Fotografia subacquea: dieci consigli di base

28/04/2014

Autore: Marco Daturi – www.daturi.com

Quando vado al mare vedo sempre più gente portare una macchina fotografica in acqua durante le proprie immersioni subacquee e questo mi fa molto piacere. Purtroppo però tra questi c’è Marcello, un amico che, di ritorno dalle Maldive, ha pensato bene di stampare più di cento dei suoi scatti e con molto entusiasmo ha insistito per farceli vedere durante una serata in compagnia. Marcello ha cominciato a raccontarci la sua fantastica esperienza alle Maldive e fin lì tutto bene se non che, a un certo punto, ha tirato fuori dal borsello il  pacco delle cento foto.

Cento foto praticamente identiche, cento foto che avrebbero annoiato anche Giobbe!! 

Ero combattuto, da un lato non volevo smontare il suo acceso entusiasmo ma dall’altro lato non riuscivo ad essere troppo empatico così ho scelto, come sempre, la via diretta e crudele: gli ho detto di metterle via altrimenti gliele avrei buttate via io. In effetti forse sono stato un po’ duro ma siamo amici da più di vent’anni e la sincerità è un lusso che posso permettermi, almeno con qualche amico come lui, pur correndo il rischio di sconfinare nella maleducazione.

In ogni caso quella serata non è stata un’esperienza del tutto negativa perché mi ha fatto riflettere su come in effetti con il tempo e con l’esperienza accumulata si cerchi di più il risultato di ottenere uno scatto ‘bello’ a volte a discapito dell’emozione. E parlo dell’emozione che Marcello manifestava nel condividere foto quasi impresentabili, emozione che in ogni caso che non è riuscito a trasmettere a noi come  forse avrebbe voluto lui.

E’ giusto godersi i propri risultati nella massima libertà possibile ma forse qualche pratico e semplice consiglio potrà essere utile per portare a casa qualche scatto leggermente migliore di quelli di Marcello.

In estrema sintesi ne elenco qualcuno, dieci, senza voler entrare nel merito della tecnica fotografica altrimenti andrebbe scritto un libro, cosa già fatta da molti fotografi più esperti di me che probabilmente avranno avuto molti più Marcelli nei dintorni (vedere: libri di fotografia subacquea).

fotografia subacquea consigli
Foto di Adolfo Maciocco

Partendo dal presupposto che non siate fotografi professionisti e non utilizziate fotocamere reflex vi invito a prendere per quello che sono le prossime righe: consigli molto molto basilari e grossolani ma spero utili e pratici.

10 consigli di base per migliorare le tue fotografie subacquee

  1. Controllate bene l’attrezzatura prima di tuffarvi, in particolare che la batteria sia carica, che la scheda di memoria abbia spazio almeno per cento foto e che la custodia sia chiusa bene.
  2. Oltre che fotografare, voi dovete anche nuotare e respirare, scegliete bene prima il momento di scattare, non sparate a raffica, controllate sempre l’assetto. L’immersione in sicurezza deve essere sempre al primo posto.
  3. La vostra attrezzatura, anche se economica, può far delle bellissime foto. Imparate ad utilizzarla fuori dall’acqua, se non altro per saperne impostare poi le funzioni principali quando sarete in immersione e sarete meno comodi che sulla terra ferma.
  4. Impostate i settaggi della fotocamera al meglio: qualità massima, formato RAW e ove disponibile modalità subacquea. Se non sapete cosa sia il formato RAW non importa, il jpg andrà bene lo stesso.
  5. La luce è il problema principale della fotografia subacquea perché con la profondità questa, la luce, si perde e con lei si perdono i colori. Se non fate qualcosa in merito anche le vostre foto verranno tutte blu. Per ovviare in parte a questo problema utilizzate il flash interno della fotocamera o, se potete, una luce esterna tipo flash o faretto subacqueo. Se però siete sul reef cercate di fotografare nei primi metri di immersione dove la luce naturale è ancora buona
  6. Se anche non vi interessa studiare la composizione dell’immagine fate comunque attenzione almeno a due regole sull’inquadratura: non si fanno foto dall’alto verso il basso e non si fotografano i pesci dal dietro. Già che ci siete fate anche attenzione a cosa entra nella foto (un pezzo di pinna da un lato non è granché).
  7. Mettete a fuoco gli occhi dei soggetti o almeno provateci, sono piccoli ma si riesce a fare. Usando la fotocamera in automatico lo farà lei, si spera!
  8. Non usate lo zoom digitale ma solo quello ottico.
  9. Utilizzate la funzione ‘macro’ per fare le macro. E’ banale ma in molti non lo fanno. E’ un’impostazione settabile quasi sempre con un pulsante avente un piccolo tulipano come icona. Provatelo prima fuori dall’acqua su roba piccola da molto vicino (10-30 centimetri e anche meno).
  10. Se avete scattato cento foto ricordatevi che una selezione sarà necessaria per non annoiare gli amici. Su cento scatti, al massimo, selezionatene una decina.

 
Ci sarebbero molte altre cose da tenere presente però non voglio fare come Marcello per cui mi sono limitato anch’io a elencare dieci suggerimenti.

 In ogni caso sappiate che la cosa più importante saranno le vostre sensazioni e se non riuscirete a cristallizzarle in uno scatto non importa, conservatele nella vostra mente e nel vostro bagaglio di emozioni che è la vita, con o senza fotocamera.

Fotografia subacquea, mettiti alla prova

Metti alla prova le tue conoscenze di fotografia subacquea con il nostro quiz: Quiz di fotografia subacquea – ScubaPortal –

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video fotografia subacquea
Messaggio precedenteMuta stagna Beuchat Abyss Dry Next PostIl fantastico mondo di Maayafushi

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Un commento su “Fotografia subacquea: dieci consigli di base”

  1. AvatarAlessandro 07/08/2015 at 7:02

    Bravo, ottimi consigli.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!