• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Follonica – le immersioni che non ti aspetti
follonica

Follonica – le immersioni che non ti aspetti

Lorenzo Buccio28/01/2020Biologia, Immersioni0

Quando navighiamo in internet o leggiamo una rivista di subacquea vediamo mille angoli di paradiso: lontane isole nel mezzo dell’Oceano, reef misteriosi o fondali fangosi pieni di minuscoli tesori adatti alla macrofotografia.

Pianifichiamo un lungo viaggio, prendiamo la nostra preziosa macchina fotografica, i flash e lo scafandro, e ci mettiamo alla ricerca dello scatto perfetto. D’altronde sarebbe anche ingiusto dire che questo non è il sogno di chiunque faccia immersioni… ma cosa si potrebbe piuttosto dire riguardo ai tuffi ordinari, quelli che facciamo tutti i giorni vicino a casa?

Oggi voglio parlare di uno di questi tuffi. O meglio, voglio descrivere probabilmente uno dei più insignificanti fondali su cui fare immersione.

Perché? Perché non dobbiamo dimenticare che ogni immersione è, o quantomeno avrebbe potuto essere, bella: se facciamo infatti attenzione possiamo trovare ovunque animali interessanti o curiosi comportamenti da osservare. Bella ma soprattutto importante, anche perché è dall’esperienza che traiamo dalle immersioni di tutti i giorni che capiamo il modo di stare sott’acqua e di fare le foto quando saremo poi nei tanto agognati paradisi subacquei che ci avevano fatto sognare.

 follonica

Spiaggia di Follonica, Mar Tirreno, Italia

Una delle perle del Mar Mediterraneo è il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nel parco ci sono punti di immersione spettacolari pressoché ovunque, da Montecristo, zona A completamente interdetta, a Giannutri, Gorgona, Pianosa, Giglio ed infine l’Elba, con più di 40 centri immersione e dove quest’anno si è disputato il Campionato Italiano FIPSAS di Fotografia Subacquea.

Dall’Elba, l’isola più grande, se sposti lo sguardo sul continente trovi il Golfo di Follonica. Follonica è una piccola città turistica che in un anno può ospitare fino a mezzo milione di turisti. Originariamente questo golfo era pieno di praterie di Posidonia oceanica. Questa pianta, occorre ricordarlo, ha un importante effetto nursery (ovvero offre riparo agli individui giovanili di moltissime specie) ed è l’ambiente prediletto di moltissimi pesci ed invertebrati.

follonica

A seguito dello sviluppo economico, turistico ed urbano degli anni ’60, la prateria tuttavia comincia lentamente a scomparire. L’erosione costiera, anche a causa della cementificazione della zona cuscinetto costituita dal sistema dunale e dalla simultanea e continua rimozione dei cuscini di foglie morte di Posidonia, che si depositano naturalmente sulla spiaggia a protezione dell’arenile, comincia a farsi sempre più importante. Per questa ragione di fronte alla spiaggia sabbiosa venne costruita una barriera artificiale sommersa nel tentativo di fermare la potenza delle onde. Mi accingo così a scrivere goie e dolori delle immersioni fotografiche proprio su queste soffolte.

follonica

In superficie è peggio

Quando ci immergiamo sappiamo che la padronanza dell’assetto è cruciale per scattare belle fotografie. Non solo per proteggere delicati coralli o preservare la naturalezza di una scogliera, ma anche per non sollevare sedimenti e limo dal fondo. Immergersi in punti di immersione poco profondi, come questo in cui la profondità non è maggiore di 1,5 metri, è doppiamente importante.

Sappiamo che la pressione aumenta all’aumentare della profondità, ma sappiamo anche che questo aumento non è lineare. Nei primi metri i cambiamenti di pressione sono molto più repentini che se fossimo a 20 o 30 metri di profondità.

Immergersi in acque poco profonde è perciò l’allenamento perfetto per migliorare l’uso dei polmoni e la gestione del ritmo respiratorio. Gestire il respiro, senza trattenerlo, aiuta a gestire anche le nostre emozioni, come l’eccitamento, ed a mantenere perciò la calma quando, durante un viaggio, una strana sagoma o una grande ombra appaiono sopra le nostre teste. Essere sicuri di sé e padroni delle proprie reazioni sott’acqua significa essere pronti a scattare, lucidamente ed in sicurezza, quando ci troviamo di fronte ad una possibilità che capita una sola volta nella vita.

Scattare nella nebbia

Talvolta le condizioni non sono come ce le aspettiamo. Corrente, vento e pioggia possono influenzare profondamente la visibilità e conseguentemente la scelta del nostro equipaggiamento fotografico. Questo punto di immersione si trova alla foce di una fiumara in un golfo sabbioso e pieno di sedimento sottile portato a mare da diversi corsi d’acqua attraverso un esteso sistema di paludi.

Questo significa che dobbiamo utilizzare alcuni accorgimenti per scattare le foto. In primo luogo, lasciare a casa il grandangolo ci può aiutare a fare fotografie nelle quali l’acqua marrone non è il soggetto principale. Inoltre, più vicino andiamo al soggetto più nitida e chiara sarà la nostra fotografia. Per fare questo possiamo usare una lente diottrica che riduce la minima distanza di lavoro della lente (la distanza minima a cui è possibile la corretta messa a fuoco). Infine dobbiamo saper gestire appropriatamente la posizione e la potenza dei flash per evitare di evidenziare proprio ciò che non vorremmo avere nella nostra foto: la sospensione.

Un ultimo trucco che ho imparato è di non fidarsi delle capacità della macchina di mettere automaticamente a fuoco il soggetto. In queste condizioni potrebbe essere meglio utilizzare la messa a fuoco manuale perché altrimenti potrebbe accadere di mettere a fuoco il particolato e non il grosso pesce subito al di là di esso. Per questo essere rapidi nell’utilizzo della messa a fuoco manuale è un’altra importante abilità da sviluppare e padroneggiare.

follonica

Notte e giorno, stagionalità e riproduzione

I punti di immersione del nostro circondario ci danno una possibilità che nessun viaggio in un paradiso tropicale può facilmente darci. Possiamo infatti renderci conto di come lo stesso luogo cambi tra la notte ed il giorno, l’estate e l’inverno. Possiamo anche osservare come le forme di vita planctoniche escano allo scoperto durante la notte dai loro rifugi per nuotare nelle acque scure. Possiamo incontrare gli stessi pesci incontrati di giorno dormire e sognare nei loro nidi e svegliarsi la mattina con il primo sole.

Durante diverse immersioni possiamo anche renderci conto dei cambiamenti stagionali, della composizione algale che si modifica a seconda della disponibilità della luce e della temperatura dell’acqua, dei piccoli pesci appena nati che lentamente crescono prima di sparire nelle acque aperte in cerca di luoghi più profondi dove vivere.

Le acque basse sono l’ideale per gli organismi fotosintetici e le forme giovanili, entrambe dipendenti dalle fluttuazioni di temperatura e dalla disponibilità della luce. Osservare questo tipo di ambienti nel tempo ci può quindi dare molta variabilità di soggetti e comportamenti attraverso le stagioni ed attraverso le ore del giorno.

Libro libro nelle mie mani, chi è il più nascosto del reame?

Un’altra possibilità che la familiarità con un ambiente può darci è l’opportunità di comprendere approfonditamente le relazioni biologiche ed ecologiche tra le diverse ma anche per le singole specie. La possibilità di migliorare le nostre capacità nel cercare ed individuare gli organismi, importante tanto in un ambiente costiero temperato che in una barriera corallina tropicale, è correlata anche alle nostre conoscenze di base.

Trovare qualcosa che stavamo cercando è sicuramente reso più semplice dal sapere cosa e dove cercare. I nostri occhi necessitano di identificare sagome e trame, anche partendo da cose semplici (che sappiamo o presumiamo possano esserci) ed arrivando in seguito a quelle più difficili (che non avremmo mai immaginato avrebbero potuto essere lì). Ciò può condurre alla padronanza di una capacità di osservazione acuta, utilissima tanto in una muck dive tropicale che in una gara fotografica in cui ci sfidiamo nello stesso spazio e tempo con altri concorrenti.

follonica

La possibilità di provare

L’allenamento, come abbiamo detto, è importante nella fotografia subacquea. Conoscere la propria macchina fotografica significa anche saper scegliere i settaggi dell’apparecchio velocemente insieme alla posizione e potenza dei flash. Per fare ciò, però, dobbiamo essere in sintonia e conoscere approfonditamente tutto il nostro equipaggiamento. La pratica rende perfetti, ma questo è già assodato in quasi ogni campo.

Nei fatti, necessitiamo tempo per migliorare e sviluppare delle abilità che ci possano distinguere da altri fotografi subacquei, creando il nostro specifico stile. La fotografia abbisogna tanto di capacità di immaginazione creativa che di ottenere effettivamente tali effetti, ed ognuna di queste due cose necessita di tempo per svilupparsi.

Fare fotografie di organismi planctonici, che rende necessario avere la capacità di eseguire microfocus con una profondità di campo spesso millimetrica, vuole anche il suo tempo di attesa e scatto, tentativo dopo tentativo. Per evidenziare la fluorescenza non basta sapere quali animali o alghe ne presentano, ma occorre anche di diverse prove per trovare il giusto bilanciamento tra la potente luce bianca del flash ed il tenue bagliore verde dell’emissione luminosa fluorescente. Snoot, lampi stroboscopici ripetitivi, flash sulla seconda tendina, lenti diottriche aggiuntive, luci staccate dallo scafandro e – perché no? – colorate, sfondi colorati, giochi di bokeh e profondità di campo, doppie esposizioni: tutto ciò richiede un luogo tranquillo dove trovare il soggetto giusto e provare a padroneggiare la tecnica. Quando diventeremo più sicuri, potremo così provare ad aggiungere effetti speciali quando non avremo una seconda opportunità. Saranno allora quelle le foto che, un domani, resteranno impresse nella memoria di chi le guarderà.

follonica

Blennidi curiosi

Le scogliere superficiali o le massicciate artificiali come quelle di Follonica sono anche uno degli ambienti prediletti di diverse specie di bavose. Questo curioso animale è un falso amico di ogni fotografo. Aspettano, ti guardano, ed appena sei pronto per inquadrarli, mettere a fuoco e scegliere la composizione giusta… saltano sulla roccia accanto, non così lontano da scomparire ma neppure così vicino da non rendere necessario ricominciare da capo. Allora bisogna guardarsi intorno, muoversi, impostare tutto nuovamente e riprovare a fare un buono scatto.

Essere abili nel capire i segnali degli animali, come la posizione della pinna dorsale, può dare la possibilità di capire quali sono i limiti: quanto possiamo avvicinarci? Stiamo stressando l’animale con la luce dei flash? È spaventato?

Provare a capire la comunicazione corporea ti da non solo uno strumento per conservare un approccio amichevole e rispettoso, ma aiuta anche a rendersi conto di quanto sia possibile avvicinarsi o meno senza spaventare il soggetto e perdere così l’occasione.

follonica

Strani incontri

Il detto che “più ti immergi più puoi vedere” è vero. Al giorno d’oggi ci sono un sacco di cambiamenti nell’ambiente. Conseguentemente è possibile fare strani incontri. Non solo grandi seppie nella stagione degli amori o esemplari più piccoli che cercano di camuffarsi tra le alghe morte, grandi pesci in caccia nella notte o polpi nella loro tana. Occasionalmente anche nudibranchi tropicali che provengono dal Mar Rosso possono essere visti. Ovviamente ciò avviene solo quando non hai la macchina fotografica con te. In fondo, quando ti immergi sempre nello stesso posto, uno dovrebbe davvero portarla con sé tutte le volte?

Il mare non è qualcosa che può essere predetto. Dobbiamo essere curiosi ed aperti a nuovi incontri, ogni volta.

Conclusioni

Il punto di immersione che ho descritto non è un bel posto. Se qualcuno vi ci portasse probabilmente rivorreste i soldi indietro.

Tuttavia è sott’acqua ed è un bel posto per scattare fotografie, osservare animali ed alghe e restare sempre allenati. Su questo ho cercato di focalizzarmi nella scrittura dell’articolo: non essere mai insoddisfatti delle immersioni che si fanno, perché se non si riescono a scattare belle foto o non si è riusciti a vedere nulla probabilmente è perché occorre imparare a prestare maggiore attenzione al mondo che ci circonda e continuare a migliorare le nostre capacità fotografiche. Amare il mare in ogni luogo, tanto in un paradiso terrestre che sotto casa, cercando di preservarlo, perché piccole nicchie di bellezza sono dappertutto.

Purtroppo questo posto non esiste più, perché un nuovo carico di rocce vi è stato scaricato sopra per prevenire l’erosione costiera e ha seppellito la vecchia massicciata. Era il mio posto, dove mi allenavo e dove, appena ne avevo la possibilità, ero solito scoprire nuove cose riguardo al mare. Ma ne troverò un altro, sott’acqua, dove potrò osservare ed innamorarmi ogni volta di cose nuove, come può d’altronde fare chiunque vicino a dove abita.

 follonica


TAGambiente follonica fotosub toscana
Messaggio precedente“Il Segreto Degli Oceani”, Documentario Di NATGEO Sulle Barriere Coralline Next PostBoot Düsseldorf 2020

Lorenzo Buccio

"Il mare ed il mondo sommerso hanno sempre avuto per me un'attrattiva irresistibile. Biologo marino, istruttore di sub PADI, cerco di ottenere immagini fotografiche dei fondali che visito da quando avevo 14 anni. Da poco mi sono imbarcato in una nuova ambiziosa avventura: la redazione e lo sviluppo del sito www.underwaterwonder.org . Sono convinto che la sopravvivenza del mare e dei suoi abitanti non possa che legarsi ad una riscoperta etica del proprio ruolo nel mondo e nella società ed ad una loro conseguente radicale trasformazione."

Articoli correlati

fotocamera subacquea wireless e senza batterie

Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

ocean art

Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

blue festival

La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!