• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Fisheye nella fotografia subacquea
fisheye cosa serve fotografia subacquea

Fisheye nella fotografia subacquea

12/09/2024

Fisheye: guida all’uso e tecniche creative

Cos’è un obiettivo fisheye e come funziona

Il termine Fisheye (occhio di pesce) fa riferimento al fatto che un pesce, data la configurazione del suo occhio, in acqua vede un’immagine che corrisponde ad una semisfera. Nella foto di apertura è rappresentato il dettaglio dell’occhio di un pesce pappagallo ed è chiaramente evidente, nell’area centrale del fotogramma, che l’occhio ha una curvatura a cupola analogamente agli obiettivi Fisheye; questo fatto unitamente ad altri artifici ottici, permette a questi obiettivi di avere un’immagine nitida ed un angolo di copertura di 180°. Un obiettivo Fisheye può consentire al fotografo di conferire una maggiore espressione artistica alle immagini, oltre alla capacità di mettere a fuoco in prossimità del soggetto e ottenere una profondità di campo considerevole.

fotografo subacqueo fisheye
Contenuti dell'articolo nascondi
Immagine distorta caratteristica
Linee curve come tratto distintivo
Attrezzatura necessaria per l’uso subacqueo
Oblò correttori semisferici
Uso di uno o due flash
Tecniche creative con il fisheye sott’acqua
Creazione di ampi panorami subacquei
Riduzione delle distorsioni
Effetti di chiaroscuro
Applicazioni pratiche del fisheye
Fotografia di relitti
Macro ambientata
Riprese over-under (metà sopra e metà sotto l’acqua)

Immagine distorta caratteristica

A differenza degli obiettivi grandangolari a prospettiva rettilinea, il Fisheye fornisce un’immagine distorta. In particolare quanto più ci si allontana dal centro più aumenta la distorsione. Perciò, se le linee curve sono un difetto da correggere nelle ottiche grandangolari, nei Fisheye sono un tratto distintivo.

Linee curve come tratto distintivo

Negli obiettivi Fisheye sono dritte e perfettamente perpendicolari solo una linea orizzontale e una linea verticale che formano una croce al centro dell’immagine, tutte le altre linee sono simmetricamente curve. Ovviamente anche i fotografi subacquei si avvalgono di questo interessante obiettivo che, date le sue eccezionali caratteristiche, offre la possibilità di realizzare immagini originali e di grande effetto.

Attrezzatura necessaria per l’uso subacqueo

Oblò correttori semisferici

Per il mantenimento dell’angolo di campo, che si ridurrebbe sott’acqua per effetto della rifrazione e per evitare il fenomeno dell’aberrazione cromatica, sulla custodia devono essere montati appositi oblò correttori semisferici; in questo modo la fotocamera “vede” sott’acqua come se fosse in aria. Ma attenzione non tutti gli oblò vanno bene; infatti l’elemento determinante per la qualità del Dom è il raggio di curvatura. In genere si tratta di calotte sferiche adatte a specifici obiettivi, l’impiego di un oblò inadatto sarà causa di aree sfuocate sui bordi e, in particolare, di “compressioni” alla base del fotogramma.

Uso di uno o due flash

Sott’acqua possiamo operare a luce ambiente oppure avvalerci di lampeggiatori, in questo caso, dato l’ampio angolo di campo da illuminare, è preferibile impiegarne due, con bracci lunghi per allontanare i Flash e tenerli arretrati rispetto alla fotocamera; in determinati casi e per situazioni particolari, può essere impiegato anche un solo Flash.

Tecniche creative con il fisheye sott’acqua

Detto questo, vediamo alcune situazioni che evidenziano come cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di questa interessante ottica, tenendo soprattutto conto delle sue caratteristiche più salienti.

fondale marino foto subacquea

Creazione di ampi panorami subacquei

L’orizzonte fotografico subacqueo, anche in acque particolarmente trasparenti, è molto limitato. Utilizzando un Fisheye, come se stessimo fotografando un panorama terrestre e sfruttando quindi la sua capacità di allontanare e ridurre visivamente la dimensione degli sfondi, possiamo dare l’impressione di muoverci in grandi spazi, anche se stiamo operando in un’area abbastanza ristretta.

distorsione fisheye sotto acqua

Riduzione delle distorsioni

Se vogliamo invece sfruttare le caratteristiche di angolo di campo di un Fisheye e ottenere comunque un’immagine apparentemente priva di curvature, sarà necessario mantenere la fotocamera “in bolla”, ovvero l’asse ottico dell’obiettivo dovrà essere “normale” al piano su cui si trova il soggetto; bisognerà inoltre cercare di posizionare il centro del soggetto stesso al centro del fotogramma.

Effetti di chiaroscuro

Molto importante è curare l’inquadratura, per mantenere le immagini “pulite” da elementi estranei che, dato l’importante angolo di copertura, possono facilmente entrare nel fotogramma. In caso di inquadrature impostate verso l’alto, sia che l’asse ottico sia perpendicolare al piano della superficie, sia che risulti parzialmente inclinato; spesso si creano gradevoli zone di chiaroscuro di forma semicircolare, che contribuiscono a rendere l’immagine più interessante e di maggior effetto.

gorgonia fotografia sub fisheye

In caso di riprese vicino al soggetto ed in presenza di zone curve, i Fisheye aumentano considerevolmente questo effetto, attribuendo all’immagine un aspetto singolare; paradossalmente la gorgonia potrebbe sembrare un albero piegato dalla forza del vento.

relitto fondale
 foto sub

Applicazioni pratiche del fisheye

Fotografia di relitti

I Fisheye sono particolarmente adatti alle riprese di relitti. Lo scatto è stato effettuato sul relitto dell’Umbria, nelle acque prospicenti Port Sudan. Nel caso specifico è stato illuminato soltanto il pesce e una piccola parte dell’intorno, con l’impiego di un solo flash. Lo sfondo è rimasto a luce ambiente e le linee curve che lo caratterizzano, esaltate dall’uso di un Fisheye, attribuiscono un gradevole effetto di “circolarità” all’immagine. Il Pomacantide in primo piano, elemento portante dell’immagine, diventa il centro di interesse della stessa.

fondale marino reef foto fisheye  Pomacantide

Tra le diverse particolarità dei Fisheye, molto utile nella fotografia subacquea è la capacità di aumentare visivamente le dimensioni dei primi piani, a patto di andare molto vicino al soggetto e, di conseguenza, di allontanare gli sfondi. Le gorgonie in primo piano Elliessella sp. che appaiono, in confronto allo sfondo, di grandi dimensioni; erano invece alte max 50 cm. A parte casi particolari (immagini di relitti interi, la rappresentazione di grandi spazi …), lavorando con ottiche Fisheye è sempre bene stare più vicini possibile al soggetto; in questo modo, oltre ad altri vantaggi, si ridurrà lo spessore di acqua tra soggetto e fotocamera, con notevoli benefici per la limpidezza e la leggibilità dell’immagine.

corallo duro giallo

Macro ambientata

Impiegando specifici oblò correttori dedicati (Minidom), ma anche con un Dom “normale”, si possono effettuare riprese di soggetti di non grandi dimensioni (nel nostro caso Antennarius commersonii della lunghezza di 30 cm.); realizzando quella che, se portata all’estremo, viene definita “macro ambientata”. Quando si va molto vicino al soggetto possono insorgere problemi di illuminazione, nel caso specifico l’antennaride era all’interno di una spugna che, nel caso di posizionamento dei lampeggiatori sui lati della zona di ripresa, avrebbe impedito alla luce di passare. Per ovviare a questo inconveniente è stato impiegato un solo flash, il secondo è stato spento e la luce è stata fatta scendere dall’alto, come fosse la luce del sole.

foto-under over fisheye sub

Riprese over-under (metà sopra e metà sotto l’acqua)

Dulcis in fundo, con i Fisheye si possano realizzare immagini over-under, ovvero immagini in parte dentro ed in parte fuori dall’acqua. Il primo fotografo ad avvalersi di questa originale tecnica è stato David Doubilet, fotografo ufficiale della “National Geographic Society “, tecnica poi ripresa da altri importanti fotografi: “Kurt Amsler, Borut Furlan, Alexander Mustard… e, ovviamente, da molti appassionati. La grande profondità di campo di cui sono dotati i Fisheye, permette di mettere a fuoco sia la parte del fotogramma sommersa che quella di superfice.

Per ottimizzare questo tipo di riprese, l’ideale darebbe dotarsi di un “Mega Dom”, uno speciale oblò correttore di grandi dimensioni.

Naturalmente ci sono altre modalità per sfruttare appieno i vantaggi forniti dall’uso di un Fisheye, delle quali prenderemo coscienza man mano che, per le nostre riprese, ci avvarremo di questo straordinario sistema ottico.

Testo e foto di Claudio Ziraldo, Collaboratore Alessandro Ziraldo.

Articolo originale pubblicato su ScubaZone 73

Se sei appassionato di fotografia subacquea partecipa al nostro quiz: Quiz fotografia subacquea ScubaPortal


TAGfotografia subacquea fotosub
Messaggio precedenteConomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina Next PostTorcia subacquea D710 di Orcatorch

Claudio Ziraldo
Claudio Ziraldo

Claudio Ziraldo, di professione architetto, è istruttore d'immersione CMAS **, istruttore di fotografia subacquea CMAS *** e istruttore Nitrox, Tecnico e Trimix TSA. È inoltre presidente dell'associazione Bollate Sub; un club sportivo che opera da 28 anni nel settore dell'insegnamento, della diffusione dell'attività subacquea e delle discipline ad essa collegate. Nella sua lunga attività di fotosub ha ottenuto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!