• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Nuovo record nell’ assetto variabile
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Medicina e tecnica Febbre Dengue

Febbre Dengue

ScubaPortal14/09/2008Medicina e tecnica0

Autore: Peter Mouldey

La Febbre Dengue

Ogni anno cerco di intraprendere un viaggio in America Centrale o in Sud America, in località di immersioni al di fuori dei soliti e già battuti percorsi. Più difficile risulta l’accesso al luogo, minore è il numero di persone che vi siano già state, più io sono interessato nell’esplorazione della zona. Solitamente tutto ciò prevede anche l’impiego di un piccolo aeroplano, di una barca o di un fuoristrada, tutte cose che il subacqueo medio normalmente non farebbe. Con questo genere di viaggi aumenta il rischio di contrarre una malattia tropicale, in quanto si passa più tempo in zone rurali dotate di pochi servizi turistici. Ma è questo il tipo di avventura, sia sopra che sott’acqua, che mi mantiene dinamico (o perlomeno io la penso così), in quello che altrimenti si rivelerebbe solo un lavoro in un ambiente stressante.
Date le recenti epidemie di febbre Dengue alle Hawai, a Cuba ed in Brasile, tutti posti frequentati dai subacquei, i due recenti ed esaustivi articoli sulla febbre Dengue sull’Alert Diver (luglio ed agosto del 2002) erano quindi d’attualità e pubblicati proprio al momento giusto.
Ma, nonostante io abbia preso tutte le necessarie ed opportune precauzioni, come ad esempio l’impiego di prodotti repellenti per minimizzare i morsi delle zanzare, lo scorso novembre ho contratto la febbre Dengue mentre facevo snorkeling ai Caraibi. La febbre mi è venuta appena rientrato a Toronto ed è peggiorata il giorno seguente. La parte peggiore della cosiddetta malattia “dei sette giorni” è stata l’emicrania, la marcata sensazione di affaticamento ed i dolori muscolari.
Il secondo giorno mi è comparsa un’eruzione cutanea estesa dalla testa fino ai piedi; sembrava molto simile ad un’eruzione di scarlattina: macchie estese, piane e biancastre, molto caratteristiche della fase iniziale della febbre Dengue (vedi foto). A questo punto mi sono recato presso il Pronto Soccorso dell’ospedale locale ed ho detto al medico che pensavo di aver contratto la febbre Dengue a causa dell’iperpiressia, dell’emicrania, dei dolori articolari e del rash cutaneo.
Con mio grande stupore il medico del pronto soccorso ha risposto che in quella zona dei Caraibi la febbre Dengue non esiste. Ha quindi attribuito l’eruzione cutanea ad una scottatura solare, benché io non avessi mai rimosso gli indumenti mentre mi trovavo ai tropici, tranne che per nuotare. Quando poi si è rifiutato di effettuare l’analisi del sangue per la febbre Dengue, me ne sono andato ed ho deciso di recarmi presso un ospedale che avesse un reparto specializzato in malattie infettive tropicali.
In questo secondo ospedale, anche grazie alla presenza del rash cutaneo, sono riuscito a farmi visitare da uno specialista in malattie tropicali e dal suo staff. Tutti erano d’accordo sul fatto che probabilmente si trattava di febbre Dengue, ma hanno anche insistito per eliminare la possibilità che potesse invece trattarsi di malaria o di leptospirosi.
La diagnosi finale è stata di febbre Dengue classica, secondo il sierotipo 3 ed i miei sintomi acuti si sono risolti in una settimana. La parte peggiore della malattia è però risultata essere l’affaticamento post-virale. Nell’articolo del DAN si allude soltanto a questa comune e debilitante complicazione, che è stata anche descritta come uno stato depressivo od un estremo esaurimento.
Il mio livello di stanchezza è stato decisamente notevole ed è durato circa otto settimane. Questa sintomatologia è molto simile a quella che si verifica nel corso di una mononucleosi infettiva. La sua causa non è esattamente nota; essa, tuttavia, risponde al riposo e ad una dieta adeguata, seguiti dopo alcune settimane da un graduale programma di esercizi aerobici.
Il mio messaggio agli altri subacquei viaggiatori è questo: se pensate di aver contratto la febbre Dengue, la malaria o qualsiasi altra malattia tropicale, recatevi presso un ospedale nel quale ci sia un medico che conosca bene questo tipo di malattie.
La maggior parte delle persone che viaggiano avranno senz’altro letto delle informazioni sulle malattie cui potrebbero essere esposti nelle zone che si accingono a visitare, o si saranno recati in anticipo presso cliniche specializzate per perfezionare le proprie conoscenze in merito. Mentre sono in viaggio, poi, essi possono sentire parlare delle varie tipologie di malattie locali. Questo fa sì che i viaggiatori spesso siano più informati del medico che opera nella propria città.
Se pensate di aver contratto la febbre Dengue o la malaria, non lasciate l’ospedale finché non vi siano stati praticati gli specifici esami del sangue: questo eliminerà ogni dubbio su questo tipo di malattie. Se non vi ritenete ancora soddisfatti, recatevi presso un altro ospedale. I subacquei ed i viaggiatori in genere dovrebbero aver sempre presente che, mentre il rischio di contrarre una malattia viaggiando ai tropici è reale, viceversa il rischio di morire di una malattia infettiva acquisita ai tropici è molto basso.
In effetti, la causa di morte più comune fra i subacquei che viaggiano non sono le infezioni, ma gli incidenti automobilistici. Così, oltre che spruzzarsi con repellenti (DEET*), assicuratevi dell’abilità dei conducenti dei taxi e dello stato dei veicoli, allacciate le cinture di sicurezza e, quando possibile, evitate di viaggiare con l’auto di notte.
[* DEET ­ Nome chimico, (N, N-diethyl-m-toluamide, meglio nota come dietiltoluamide), repellente per gli insetti; sostanza liquida, oleosa ed incolore sviluppata agli inizi degli anni ’60.]
Proteggetevi
Al momento non è disponibile nessun vaccino per la febbre Dengue, ma i viaggiatori possono proteggersi dai morsi delle zanzare applicando le seguenti raccomandazioni generali:
Applicate con parsimonia, sulla pelle esposta, un repellente per gli insetti.
Un efficace prodotto repellente conterrà circa il 30 per cento di DEET (dietiltoluamide).
Indossate camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi ogni volta che vi trovate all’aperto.
Spruzzate anche i vostri vestiti con prodotti repellenti che contengano la permetrina o il DEET, poiché le zanzare possono mordere anche attraverso vestiti di tessuto leggero.
Se la vostra camera da letto non è fornita di aria condizionata, usate retine anti-zanzare poste sopra il letto. Per ottenere una protezione supplementare spruzzate la retina anti-zanzare con un insetticida che contenga permetrina o utilizzatene una che sia già stata pretrattata con la permetrina (questo ultimo tipo può essere acquistato presso negozi di articoli da campeggio o di articoli militari).
Ogni volta che usate prodotti repellenti o insetticidi, leggete attentamente e seguite tutte le istruzioni del fornitore.

Un Epidemiologo Del CDC (Centro Per Il Controllo Delle Malattie) Parla Di Febbre Dengue Nel Sud-Est
Jose Rigau, M.D., epidemiologo a capo della sezione di epidemiologia del Centro per il controllo delle Malattie – Sezione febbre Dengue di San Juan, Porto Rico, parla con il DAN su quanto i subacquei dovrebbero sapere sulla febbre Dengue nelle Americhe.
Nelle Americhe, ha detto Rigau, combattere la febbre Dengue è una battaglia fra il controllo della popolazione degli insetti da una parte, le forze sociali ed ambientali (popolazione aumentata, urbanizzazione, assenza dei rifornimenti idrici potabili, ecc) e la capacità delle persone di viaggiare e circolare dall’altra.
Rigau ha inoltre detto che la zanzara che trasporta il virus della febbre Dengue è endemica della parte più a sud degli Stati, ma che nondimeno sono stati segnalati casi anche nel Texas quando ci sono state grandi epidemie nelle vicine regioni del Messico. "Non c’è alcun problema di febbre Dengue nel sud-est degli Stati Uniti," ha aggiunto. Cosa dire, dunque, ai subacquei che viaggiano nelle restanti zone del Centro e del Sud-America? Lo stile e le condizioni di vita sono i fattori cruciali, continua Rigau. "La preoccupazione principale è lo stile di vita della zanzara". "La zanzara comporta pochi rischi per i subacquei; è improbabile che qualcuno venga morso mentre si trova sulla barca per le immersioni. La zanzara che trasporta il virus della febbre Dengue non si trova al sole; solitamente essa si rifugia al coperto ed in zone all’ombra”. "I rischi maggiori si corrono al mattino presto e nel tardo pomeriggio," magari proprio mentre vi trovate sul terrazzo a bere una bella piňa-colada fresca. "I viaggiatori dovrebbero portare con sé un repellente per le zanzare e comprare un insetticida. Dovrebbero usare un prodotto repellente per le zanzare, ma non applicarlo quando invece si ha maggior bisogno di una lozione solare, poiché sotto il sole la zanzara Aedes, che trasmette la febbre Dengue, non morde."
Rigau avverte i viaggiatori che la febbre Dengue può assomigliare ad altre malattie tropicali quali la febbre tifoide e la malaria. "se avete un’emicrania, non è detto che si tratti necessariamente di febbre Dengue". "Il suo periodo di incubazione va dai tre ai 14 giorni. Se pensate di averla contratta, non prendete l’aspirina. Per lenire il dolore e far calare la febbre usate invece il paracetamolo. Bevete liquidi in abbondanza. Se siete proprio messi male, recatevi in ospedale.

Un Membro DAN Chiede: “Quanto È ‘Sicuro” Il Lariam?
Ho molto apprezzato il vostro articolo sulla malaria nella sezione "Travelers Beware" dell’Alert Diver del settembre 2002 e vorrei raccontare un’interessante storia che riguarda il Lariam e le immersioni.
Sono appena ritornato da un viaggio in Papua Nuova Guinea ed in Australia.
Quando sono uscito per la mia prima immersione a Port Douglas (nel Queensland), ho compilato il modulo per l’idoneità medica ed ho indicato che stavo prendendo il Lariam.
Quel giorno non mi è stato permesso di immergermi, perché (secondo il personale della barca di immersioni) le regole del Queensland non consentono di immergersi per un periodo di una settimana dopo l’assunzione del Lariam. Il personale della barca di immersioni si è messo in contatto con un medico locale esperto di subacquea per verificare le regole vigenti. Mi è stato consentito di immergermi il giorno seguente, perché erano ormai passati sette giorni dalla mia ultima dose di Lariam.
John Walker. La Selva Beach, California

Uso Del Lariam Con Prudenza
Il libro Diving and Subaquatic Medicine (p. 450)* del Dott. Carl Edmonds riporta che il Lariam può causare bradicardia (detta anche brachicardia), un rallentamento del battito cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto. Viene quindi raccomandato che, proprio a causa della sua relativa tendenza a rallentare la frequenza cardiaca, il Lariam non debba essere impiegato qualora l’individuo stia concomitantemente assumendo farmaci beta-bloccanti.
Il Lariam può anche avere effetti psichici, come riportato nell’edizione di settembre accennata nella lettera del sig. Walker: " Gli effetti secondari più comunemente segnalati includono nausea, vertigini, disturbi del sonno e sogni molto vividi. E’ stato anche segnalato che la Meflochina (il Lariam) può causare seri effetti collaterali, quali convulsioni, allucinazioni e ansia di tipo severo." Il Lariam quindi non dovrebbe essere usato dai viaggiatori che hanno una pregressa storia di epilessia o di disordini psichiatrici. L’azienda farmaceutica Roche ha inserito nel foglietto illustrativo del farmaco l’avvertenza "suicidio". E’ inoltre in corso una notevole discussione sulla possibilità o meno che i subacquei possano assumere questo farmaco, proprio a causa degli effetti secondari di tipo neuropsichiatrico.
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal (31 August 1996, 313:13) ha dichiarato: "Circa lo 0.7 per cento (1 su 140 persone) dei viaggiatori che prendono la meflochina possono aspettarsi di avere un effetto collaterale di tipo neuropsichiatrico abbastanza sgradevole e tale da impedire temporaneamente le proprie normali attività quotidiane, rispetto allo 0.009 per cento (1 su 1100 pazienti) che prendono la clorochina ed il proguanil."
Il Dott. D. Overbosch e colleghi (2001), su 486 persone studiate, hanno segnalato effetti collaterali attribuiti alla meflochina nel 42 per cento dei casi. Effetti collaterali di tipo neuropsichiatrico sono stati rilevati nel 29 per cento dei soggetti, il 19 per cento dei quali considerati di grado "moderato o severo." L’emivita del Lariam è di 3 settimane, quindi considerevolmente più lunga della settimana di attesa raccomandata dal personale della barca di immersioni citato nella lettera del sig. Walker.
(L’emivita di un farmaco è uguale al tempo che il farmaco impiega ad essere eliminato dall’organismo per il 50% .)
Quanto "alla regola dei sette giorni," il Dott. Carl Edmonds ha detto: " Tale regola non esiste. Diverse organizzazioni subacquee, tuttavia, hanno emanato alcune "raccomandazioni" le quali suggeriscono che, qualora sia possibile reperire altri farmaci antimalarici idonei e disponibili, il Lariam preferibilmente non dovrebbe essere assunto nelle due settimane precedenti le immersioni”. Egli ha poi riferito, in una comunicazione personale, che ci sono stati un paio di subacquei deceduti a causa della malaria falciparum.
Conferma, per quanto concerne la regola dei sette giorni, ci giunge dal presidente del DAN SEAP John Lippmann, che ha aggiunto: "Ho appena conferito con il “Diving of Workplace Health and Safety”, l’organismo che regolamenta la pratica delle immersioni nel Queensland. Non vi è alcuna legge che riguardi il Lariam. Sospetto fortemente, quindi, che questa "regola dei sette giorni" sia un’opinione personale del medico che quel determinato centro di immersioni utilizza per le consultazioni."
"Ho parlato con il Dott Peter Lawson per quanto riguarda la vostra domanda," dice Semone Statton, del Client/Corporate Relations of the Travel Clinics Australia – The Travel Clinic, Brisbane. "Non abbiamo alcuna regola specifica del Queensland: applichiamo infatti la regola internazionale, che dichiara che occorre aspettare tre settimane, poichè gli effetti secondari neuropsicologici del Lariam possono durare a lungo”.
La Meflochina (Lariam) viene eliminata dal corpo lentamente. L’emivita per l’eliminazione totale della Meflochina mostra una considerevole variazione da individuo a individuo, con un range da 13 a 33 giorni (media: 21 giorni) negli adulti in buona salute e da 10 a 15 giorni in individui con infezione malarica non complicata.
La più veloce eliminazione negli individui con malaria non complicata rispetto a quella di soggetti in buona salute può essere dovuta ad una riduzione della funzionalità epatica o ad un aumento dell’eliminazione per via fecale.
I produttori del Lariam suggeriscono che il farmaco non dovrebbe essere assunto da persone che abbiano mansioni che richiedono la coordinazione fine dei movimenti ed un buon senso dell’equilibrio e dello spazio; questo, ovviamente, include anche la pratica dell’attività subacquea. Se viene preso il Lariam, i subacquei dovrebbero astenersi da tali attività durante il suo impiego, e per almeno le tre settimane successive.

Da: Alert Diver III-2005,
per gentile concessione di DAN Europe
www.daneurope.org

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli dengue febbre medicina
Messaggio precedenteSimilans Next PostChidro

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

ear squeeze

Ear Squeeze – Il più comune tra gli infortuni da immersione

pneumotorace

Pneumotorace e le sue conseguenze

medicina-sport-subacquea

Quali visite mediche devono fare i sub?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!