• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Il falso corallo nero

Il falso corallo nero

14/05/2015

Autore: Immacolata Moccia

È ora… finalmente ritorno in acqua, ho tanta voglia, da molto tempo, di vedere e soprattutto fotografare la Gerardia, meglio conosciuta come Savalia savaglia o falso corallo nero.

L’ho potuta ammirare solo su due siti presenti nel mio bel golfo di Napoli: a Punta Sant’angelo situata sulla costa meridionale dell’isola di Ischia ed ora al Banco di Santa Croce posto a Vico Equense, sul primo sito non sono mai riuscita a fotografarla, in quanto non possedevo una buona macchina che scattava solo in automatico, altro neo è che a Punta Sant’angelo la gerardia si trova a 38 mt di profondità, quindi si hanno solo 5 minuti di tempo per poi gia risalire di quota per restare in curva di sicurezza e non accumulare deco.

Invece al Banco con mia grande sorpresa ho potuto constatare che si trova ad una profondità di 28 mt, una vera e propria colonia coralligena, che si estende su una bella parete rocciosa, affianco alle gorgonie rosse, meglio conosciute come Paramunicea clavata.

Appena l’ho vista è stata una tempesta di emozione, mi avvicino e i polipi sono tutti completamente aperti, filtrano acqua dalla quale trovano sostanze nutritive, io guardandoli traggo un turbamento emotivo che mi travolge, ma quant’ è bella con i suoi colori tenui e delicati, sembra color carne, un vero spettacolo di vita e natura e io mi ci perdo.


Cerco di andare in modalità macro ora, mi risulta ancora difficile la gestione polivalente della lente ma con l’abitudine e l’uso più frequente sarà più semplice.

Stavolta guardo la Savaglia da un’altra prospettiva, mi fossilizzo su un grappolo distinto, vorrei fare la macro in primo piano giusto davanti al dome,  quasi a distanza zero e riprendere sullo sfondo a destra un’ altra colonia di Gerardia che è più distante, al centro invece far prevalere i colori blu del mare, il risultato è questa foto.


Wow è un sogno che si avvera, finalmente mi sento più soddisfatta e completa con questa fotocamera casa Canon, serie G, che mi sta davvero regalando tanti scatti a dir poco sensazionali, munita da solo pochi mesi anche di due flash Sea&Sea e una potentissima lente S-100 marcata Inon comprensiva di un dome che mi permette di avere un angolo di campo di 150°, che onestamente non ho ancora avuto modo di provare al massimo, in quanto è molto difficile da usare.

Al momento quello che davvero mi piace è riuscire a passare da un contesto super macro ad uno scatto ambiente (quello per il quale io vado davvero matta!!! 😛 ) senza dover cambiare nessuna lente, poi essendo compatta è davvero una potenza gestirla in poco spazio e minor peso comparata ad una reflex .

In altre parole sono davvero contenta del mio giocattolo e di tutti questi bellissimi ricordi underwater che riesce a farmi portare fuori dall’acqua, il mondo marino è davvero molto suggestivo, ti sa
incantare, ti stupisce, ti riempie di gioia.

Travolta da questo turbine di emozioni, godo di un altro spettacolo, Gerardia e Gorgonia che si stringono in un abbraccio, tra un contrasto di colori e qualche bolla…

E con l’entusiasmo tra cuore e mente attendo il prossimo esilarante tuffo!!! 

 Info dive

  • Diving Center: Amici degli Abyssi, via bonito Castellammare di Stabia;

  • Sito Web : www.amicidegliabyssi.com

  • Sito d’immersione: Banco di Santa Croce, (secca principale)

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGcorallo
Messaggio precedenteAnneghiamo in un mare di plastica Next PostRAID Italia dopo un anno

Articoli correlati

reef alto 500 m

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

corallo nero

Il corallo nero delle Tremiti

medusa

Dal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!