• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat
Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi
Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita
Tesoro sommerso in Colombia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • mosciame delfino
        Biologia
        0

        Mosciame di delfino

        Massimo Boyer30/05/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • raccolta spazzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Beuchat esce con una borsa per la raccolta della spazzatura

        ScubaPortal27/05/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Exploro Gazzella

Exploro Gazzella

ScubaPortal30/09/2011Articoli, Immersioni0

Autore testo: Marco Occulto
Autori foto: Laura Pasqui e Daniele Gualdani

Il contesto storico

Estate 1943, l’Italia sta affrontando uno dei momenti più bui dalla sua nascita, nonostante i vari avvenimenti di grande interesse storico, le navi della Regia Marina continuano il loro ingrato compito. Il 10 luglio 1943 scatta l’operazione Husky gli alleati sbarcano in Sicilia dopo aver già conquistato le isole di Pantelleria e Lampedusa. Il 25 luglio Mussolini viene arrestato, al Duce succede il Maresciallo Badoglio come capo del governo, l’intero paese è allo sbaraglio, le forze armate continuano la loro guerra affianco dell’alleato tedesco, sapendo comunque che la guerra per l’Italia è persa, e che manca poco alla resa.
In questo contesto storico si consuma una delle tante tragedie della seconda guerra mondiale quella della corvetta C20 Gazzella di base alla Maddalena, costata la vita a 100 dei suoi uomini, che riposano ora nel golfo dell’Asinara a 3 miglia da Punta Tramontana (Castelsardo).

L’Affondamento

Il 05 agosto del 1943, la corvetta C20 Gazzella partita dalla Maddalena assieme alla corvetta gemella C42 Minerva diretta a Porto Torres per una missione di caccia anti sommergibile (compito principale di queste unità), al largo dell’isola dell’Asinara. Le corvette vengono autorizzate dal Comando Marina a rientrare alla Maddalena, l’appuntamento con il destino e alle 05:08 del mattino del 06 agosto. Il Gazzella incappa in una mina di un nostro sbarramento, l’unita si spezza in due ed affonda in meno di un minuto. Al comando della corvetta in quel momento vi era il comandante in seconda dell’unità, che secondo le testimonianze del comandante Arrigo Montini classe 1912, intervistato dagli alti comandi della Marina Militare nel 2002, e dal Mondo Sommerso Explorer Team nel 2005, ha dichiarato che il comandante in seconda è finito con la nave sullo sbarramento posato qualche giorno prima dai posamine Pommern e Branderburg, perché era volontariamente voluto uscire dalle rotte sicure imposte dal comando Marina della Maddalena, condannando cosi l’unità a morte certa. Nella sua testimonianza il comandante Montini dichiara che prima di ritirarsi nella sala nautica tenne un briefing in plancia (con il secondo, alla presenza dell’ufficiale di rotta GM Riccioti e il direttore del tiro) dove sottolineo al comandante in seconda la necessità di seguire le rotte di sicurezza, sicuramente più scomode rispetto al tagliare il golfo e dirigere direttamente verso La Maddalena.

Cosa affondò il Gazzella

La corvetta C20 Gazzella, la mattina del 06 agosto del1943 fini sicuramente su una mina o di tipo italiana P200 o di tipo tedesco GO, dagli archivi si sa che posizionarono i primi di agosto un nuovo sbarramento di mine i posamine Pommern e Brandeburg, entrambi posamine tedeschi, i quali nell’estate del 1943 visto l’andamento della guerra, e le vicende dello sventurato alleato decisero di minare con nuovi sbarramenti tutte le spiagge e i tratti di mare che gli alleati potevano usare per invadere il territorio italiano. Non fu mai specificato che tipo di mine furono posizionate, e in quale posizione esatta. È confermato che in quei giorni le informazioni passate dai tedeschi agli italiani, erano poche e confuse, visto che consideravano l’alleato ormai ex.
Le mine ad ormeggio rappresentavano la stragrande maggioranza e la profondità di quest’arma era configurata in base all’obbiettivo; una mina antisommergibile era normalmente regolata per una profondità di 8 o 9 metri mentre una mina antinave era regolata per 3 o 4 metri dalla superficie del mare. La limitata marea presente nel Mediterraneo facilitava l’installazione degli ordigni. Le mine arano alla mercede delle intemperie e le rotture più comuni erano causate dalla spezzatura del cavo d’ormeggio. Mine alla deriva potevano galleggiare per più di un anno fino a che la vegetazione subacquea non ne causava l’affondamento, o finche non incontravano sul loro camino una povera vittima.
La P200 mina italiana ad ancoraggio automatico, con accensione elettrica e carica da 200 kg d’esplosivo, durante la seconda guerra mondiale rappresentava una testa di serie dell’ingegno italiano, introdotta nel 1936, rappresentava una temutissima minaccia, peccato che quasi subito la Regia Marina si rese conto che le nostre mine non bastavano, allora bisognava integrare con mine tedesche.
Per la posatura delle mine, la Marina utilizzò varie unità tra i quali traghetti, posamine, sottomarini ed incrociatori. Quasi tutte le unità erano equipaggiate con rotaie, dette ferroguide, che permettevano lo scorrimento della mina su rotelline così facilitando il movimento dell’arma verso la poppa, da cui erano generalmente posate. Con l’introduzione delle mine tedesche, le ferroguide italiane dovettero essere modificate a causa dello scartamento diverso. Pare che i tedeschi richiesero la saldatura delle ferroguide, che normalmente erano rimovibili, così da ridurre la possibilità di deragliamenti, detti inceppamenti. Naturalmente, una volta saldate, le ferroguide non potevano più accettare mine Italiane.
Tutte le mine erano marcate con un numero di serie che permetteva una facile identificazione. Mine trovate alla deriva erano prima identificate e poi distrutte. Usando il numero di serie, le autorità navali potevano identificare l’origine dell’arma ed eventualmente riparare il campo minato. Le mine sono armi non discriminatorie che possono colpire sia gli alleati che i nemici; i campi minati italiani erano di norma ben documentati e, soprattutto all’inizio del conflitto, adeguatamente pubblicizzati.
I successi raggiunti sia dai campi minati offensivi sia da quelli difensivi dovrebbero essere considerati adeguati. Di rilevanza è il numero di sottomarini inglesi affondati dai campi minati Italiani, ed inoltre non va dimenticato che la famosa forza H di base a Malta fu quasi completamente distrutta da un campo minato italiano.

Il ritrovamento

Avviene grazie alle ricerche da parte del Batrokos diving di Castelsardo, che sono stati i primi ad immergersi sul relitto.
Nel 2002 la segnalazione da parte dei responsabili del diving porta all’intervento della Marina Militare, che dopo un sopraluogo iniziale tornerà nel 2004 per una vera e propria operazione di bonifica del relitto dalla maggior parte degli ordigni presenti.

Le immersioni

Settembre 2002 i responsabili del Batrokos diving si presentano al reparto alla Maddalena, descrivono abbastanza bene la nave, la sua condizione, i punti d’accesso all’interno del relitto, e il suo orientamento, ma non torna il conto delle Bas, ne hanno contatto qualcuna in meno, ma poco male. Qualche settimana dopo siamo a Castelsardo, il tempo non e a nostro favore (dovrò aspettare un altro mese prima di vedere il Gazzella), ne approfittiamo per andare a Nuchis a far visita a il sopravissuto del Gazzella Clemente Lutzu, che nel 1943 era uno dei segnalatori, scampato al naufragio grazie al permesso datogli direttamente dal primo, che aveva scavalcato il secondo, descritto da Lutzu come una persona severa e rigorosamente attaccato al senso del dovere.

La mia prima immersione, risale all’ottobre del 2002, dopo il sopraluogo presso il Batrakos Diving con il Nucleo Sdai di La Maddalena, appena trasferito in Sardegna, dopo numerose immersioni sui relitti della liguria, non ho nessuna intenzione di perdere altro tempo in una settimana di licenza scatta subito la telefonata alle 22:00 di sera al mio amico Mario, la voglia di andare subito a vedere quel relitto di qui avevo letto tanto, sapevo che in quella zona era scomparsa una corvetta della marina, durante la seconda guerra mondiale, ma non c’era mai stata l’occasione per organizzare un’immersione, gli impegni di bordo mi tenevano sempre fuori casa. Ma ormai il relitto era alla mia portata ogni fine settimana.
Siamo fuori in mare il giorno dopo, abbiamo a seguito 2 bibombola caricati con aria e sul gommone un bombolone d’ossigeno con arghile per la decompressione, arrivati in zona si inizia a scandagliare dopo poco tempo ecco un chiaro segnale che il relitto e là ! sotto di noi. e via giù a controllare se siamo esattamente sul punto, durante la discesa non vedo niente solo un bellissimo blu intenso in meno dei 2 minuti sono a 58 m sul fango, sicuramente abbiamo scarrocciato qualcosa nel tempo perso per lanciare il nostro pedagno mobile; pazienza il relitto e la, dal pedagno rilasciato stendo circa 30 m di cima dal reel ed inizio a descrivere un cerchio, dopo poco più di 5 minuti incontro quelli che potrebbero essere dei resti di un relitto sulla mia destra, decido in un secondo di seguirli ed ecco che i resti sparsi aumentano, quando all’improvviso di fronte a me intravedo una grossa macchia scura, la raggiungo, e la murata del relitto risalgo a quota 48 m sono in coperta mi accolgono le mitragliatrici binate da 20 mm puntate verso il cielo dirigo verso la mia destra, ed incontro un tubo lanciasiluri con il siluro 450 WH al suo interno, arrivo a poppa la nave e carica zeppa di Bas (bombe anti sommergibile), spettacolo mi rendo conto ora che ho percorso il lato sinistro della nave da centro nave a poppa. Ormai il tempo e quasi scaduto sono trascorsi 20 minuti inizio a risalire,ma nel fra tempo do volta ad un capo del sagolino della manichetta da corallaro in coperta sulla parte alta dello scaricatore delle Bas, e lancio il pallone che scorre veloce verso la superficie, siamo al 21 minuto per oggi basta cosi siamo a 90 bar nel bibo.
A 30 m mi aspetta la prima tappa di 1 minuto, e cosi via di 3 in 3, ai 18 m mi arriva incontro, mio fratello faccio un cambio di bombola e proseguo la deco un pò più tranquillo, 200 bar sono meglio di 70. ai 6 metri trovo l’arghile dell’ossigeno pronto, e via agli ultimi 20 minuti di deco che io interrompo con un solo brekair a 10 minuti. In quei minuti il pensiero va verso la superficie, non vedo l’ora di comunicargli cosa ho visto, in che stato si trova il relitto, se c’è vita, e via dicendo, faccio gesti e segnali ma non sono sufficienti a descrivere le sensazioni provate in quei pochi 20 minuti da solo a poco più di 50 metri di profondità. Il timer indica 74 minuti totali e finta la lunga deco di 54 minuti, per ulteriore garanzia faccio un ulteriore stop a 3 metri, finalmente a 77 in totale sono fuori, ora posso raccontare quella fantastica immersione in solitario.
Le immersioni sul Gazzella si susseguono con costanza almeno mensilmente, ma non ci si accompagna nessuno. Gennaio 2004 con mio fratello apriamo I Sette Mari associazione sportiva che ha tra gli obiettivi principali: formazione, educazione, esplorazione. Si decide con il tempo di iniziare ad accompagnarci i primi sub.

Nel mese di maggio del 2004, bonifichiamo il relitto con la Marina Militare, partecipano i reparti di La Maddalena, Cagliari, e Nave Anteo, si effettuano numerosissime immersioni per più di 20 giorni, compresa una saturazione di ben 10 gironi consecutivi. Al termine dei lavori sono state distrutte 42 Bas e 2 siluri 450 WH, il tutto preservando il relitto permettendo cosi ai futuri subacquei tecnici di poter andare a godere delle bellezza di uno dei più belli relitti del mediterraneo. Restano le Bas all’interno dello scarica Bas di poppa, circa una ventina, incastrattissime, e purtroppo per estrarle bisognerà aprire lo scarica bombe, rovinando l’aspetto caratteristico delle corvette italiane della seconda guerra mondiale. Alcuni articoli anche recenti, dichiarano il relitto armato con i siluri, purtroppo per loro prima di scrivere avrebbero dovuto consultare la Marina Militare, infatti all’interno dei tubi lancia siluri è presente solo il corpo dei siluri mentre la testa in guerra per un totale di quasi “270” kg di TNT sono state fatte brillare durante la bonifica eseguita dalla Marina Militare nel 2004 (dove appunto la Marina ha fatto di tutto per preservare l’estetica del relitto, e non deturpare quella che attualmente rappresenta: la tomba dei nostri colleghi che più di sessantenni prima si trovarono travolti dagli eventi tragici della seconda guerra mondiale)
Estate 2009 degli amici mi contattano per effettuare alcune immersioni sul Gazzella, sono Laura Pasqui e Daniele Gualdani, Tech 2 Gue, che realizzeranno qualche scatto sul relitto. Daniele e Laura si immergono sul relitto il 18, 19, 20, agosto con tempi di fondo di 45 minuti circa ed un run time di 110 – 120. Laura e la fotografa del team, ci si concentrerà sul relitto una zona alla volta, mentre l’ultimo giorno si farà un giretto all’esterno del relitto. La visibilità e quasi sempre buona, ma non ottima, nonostante ciò Laura realizza delle bellissime foto.
Tra le immersioni più belle c’è quella fatta il 31 luglio 2009. La sera del 30 terminato il corso Trimix diver 70 a Ben, appena rientrato a casa mi telefona un vecchio amico Max, non ci vediamo ormai da tempo, l’ultima immersione assieme in Sicilia sul Laura C, che mi informa che si trova di passaggio all’isola Rossa e se mi andava di accompagnarlo sul Gazzella, detto è fatto il giorno dopo alle 08:00 siamo a Sorso presso il Diving I Sette Mari che prepariamo le best mix per il fondo sui 15+15, un 18/45, preparati con la centralina a flusso continuo della LM.NT di Enzo Maldari, si caricano anche 2 7lt per allungare i tempi di fondo con il 18/45, mentre per la decompressione utilizzeremo un S80 per l’Ean 50 e un S40 per l’ossigeno puro, calcoliamo 40 – 45 di fondo con il V-Planner ed otteniamo un run time finale di circa 120 minuti.
Arrivati sul posto con il fido barcaiolo Mario, via subito il pedagno posizionato perfettamente sulla sabbia tra il troncone principale e la prora. Ora non resta che cambiarsi, dopo 10’ siamo in acqua io ritardo un’attimo in discesa, sto lottando con la videocamera, do un’occhiata verso il basso e dopo una iniziale sospensione a 35 m e visibile il relitto, si inizia ad visitare la prora, l’ancora ancora nell’occhio di cubia, il cannone da 100 mm perfettamente allineato con il dritto prora, sembrerebbe tutto apposto se non fosse per il fatto che un’esplosione violentissima, la staccata di netto dal resto della nave. Nuvole di saraghi maggiori, fasciati e pizzuti di taglia considerevole girano tutta attorno alla prora con preferenza sull’ammasso di rottami, che hanno dato vita a numerosissime tane, le aragoste fanno capolino praticamente da ogni bucco, nel paracolpi del 100 mm ci saluta una fantastica musdea, per niente preoccupata da noi continua indifferente ad esibirsi, dopo tutto ormai ci conosce da tanto tempo.
Ci spostiamo sul troncone principale, la zona d’impatto con la mina è evidente la detonazione non ha lasciato scampo a nessuno che in quel momento di oltre sessantenni prima stronco 100 vite. In questa parte del relitto, la violenza della guerra viene fuori in tutti i suoi drammatici aspetti, tutti gli alloggi sono praticamente saltati in aria, la plancia e collassata completamente sulla tuga, e riconoscibile infatti il fumaiolo, e una delle scalette interne tipica di una unità militare, ormai aperta ed unico punto di accesso all’interno del relitto, la penetrazione non è assolutamente appagante, e si presenta molto rischiosa, i particolari da notare sono numerosissimi: elmetti, documenti, scarponi, bottiglie, libri, e tant’altro.
Superata la zona della plancia si presenta uno spettacolo mozza fiato, sulla tuga bellissime con le canne puntate ancora verso il cielo le mitragliere binate da 20 mm, che servivano per il fuoco di sbarramento antiaereo, sia a dritta che a sinistra sono ancora in posizione i tubi lancia siluri, inclinati di circa 30° rispetto allo scafo, posizione che indica che la nave era ancora in caccia o comunque ai posti di combattimento, altrimenti com’era usanza delle navi della Regia Marina tutte le armi vengono riposte in posizione di navigazione di trasferimento, ovviamente ormai senza teste in guerra, fatte brillare nel 2004.
Dirigiamo a far visita alla zona delle cucine sul lato dritto del relitto, quello che si vede e sconvolgente e tutto a suo posto, resti umani che ogni volta portano ad una continua riflessione. A poppa incontriamo i lanciatori pneumatici delle Bas tutti ormai sprovvisti, lo scarica Bas poppiero è armato, ma grazie a Dio nessuno può metterci mano.
Si scende sulla poppa, e si visita il timone e le eliche perfettamente poggiate sul fondo sabbioso, abbiamo ancora qualche minuto si torna indietro verso il pedagno mobile, allo scattare del 45’ iniziamo a risalire, siamo vicini al pedagno ci guiderà verso la superficie, ci attendono 70’ abbondanti di decompressione. Dopo numerose immersioni sul Gazzella, ogni volta sembra sempre la prima, infatti il relitto non manca mai di regalarti qualche nuova emozione.

C20 Gazzella caratteristiche tecniche

Il Gazzella era una corvetta classe Gabbiano, compito principale la caccia ai sommergibili in gergo tecnico era una unita antisom.
La nave fu improntata il 20 gennaio 1942, varata il 9 maggio 1942, e consegnata alla Regia Marina il 6 aprile del 1943, e destinata alla squadriglia corvette di base alla Maddalena. Armata con cannone anti nave da 100/47 mm a prora, tre mitragliere da 20/70 singole nella zona prodiera, due mitragliere binate da 20/65 mm posizionate a centro nave sulla tuga, sempre in tuga una a dritta ed una sinistra troviamo i tubi lancia siluri armati con siluri da 450 costruiti da silurufici italiani.
I silurifici operanti in Italia nel 1940 erano tre:
• Silurificio Whitehead di Fiume, che era la più antica fabbrica di siluri del mondo essendo sorta nel 1860
• Silurificio Italiano di Baia-Napoli in attività dal 1915
• Silurificio Motofides sorto a Livorno nel 1937 come stabilimento ausiliario di quello di Fiume.
A bordo erano imbarcati ben otto lanciatori singoli di Bas (bomba anti sommergibile), e due scarica bombe Gatteschi.
Sviluppava circa 18 nodi di velocità spinta da due motori diesel Fiat M407 da 1750 HP
Nella sua breve carriera operativa percorse 8847 miglia in 930 ore di navigazione

Il luogo

Il Gazzella è situato a 3 miglia da Punta tramontana perfettamente in mezzo tra Castelsardo e Sorso, i luoghi sono molto diversi e caratteristici.
Castelsardo: borgo medioevale su un’alta collina con in cima un castello stupendo e fotogenico. Il borgo fu fondato dai Doria nel 1102 con il nome di Castelgenovese, mutato poi in Castelaragonese nel 1448, nel 1769 per volontà dei Savoia prese il nome di Castelsardo. Grazie alle spiagge della frazione di Lu Bagnu, al bellissimo borgo rappresenta una delle mete turistiche ambite della Sardegna.
Sorso: grazie all’apertura dell’ASD I Sette Mari, a portato negli ultimi anni il territorio ad rappresentare uno dei punti di riferimento per la subacquea nazionale.
Nel territorio di Sorso esistono moltissimi testimonianze di tipo archeologico e monumentale. Il periodo preistorico è documentato da diverse Domus de Janas, quello nuragico dai numerosi nuraghi. Come gran parte della Sardegna, Sorso ha avuto contatti con popolazioni del mediterraneo come i Cartaginesi, ma soprattutto con i Romani.
La regione in cui si trova Sorso e il vicino Sennori e denominata “Romangia”, l’origine del nome e facile terra romanizzata, abitata appunto dai romani, cosi per distinguerla dalla “barbaria o barbagia”. Testimonianze abbiamo la colonia romana Turris Lybissonis (odierna Porto Torres), in località Santa Filitica sul mare e al confine con Castelsardo vi sono i resti di una villa romana (II° DC) la cui rilevanza può essere colta dai mosaici esposti al palazzo Baronale, di grande interesse il relitto di una nave romana rinvenuto nelle acque di Maritza conferma l’importanza della regione.
La cittadina di Sorso secondo una nota leggenda sarebbe stata fondata nel V° secolo e il suo capostipite sarebbe un certo Gelidon (o Gelithon). Entro l’anno 1000 entro a far parte del giudicato di Torres.
Nei primi decenni del XV secolo gli aragonesi cedettero la concessione feudale alla famiglia Gonario Gambella, da qui Rosa Gambella assunse il potere sulla cittadina intorno al 400’, quest’ultima divento moglie del vice Re di Sardegna Ximen Perez. Dopo numerose denominazioni il periodo feudale terminò nel 1836. di grande interesse storico il palazzo Baronale di Sorso.
La Romangia sub regione dell’Anglona, della quale Sorso e il centro più grande. L’abitato è situato a 136 m sul livello del mare dal quale dista appena 3 km, godendo cosi di una rilevante collocazione paesaggistica sul golfo dell’Asinara.
È presente sul territorio una fascia di pineta e spiagge molto estesa dove sorgono numerosi insediamenti turistici. La costiera sorsense è lunga circa 18 km, in massima parte e spiaggia di sabbia finissima con acque poco profonde che degradano dolcemente rendendo cosi la balneazione sicura.
Tra le attività sportive più praticate il surf casting, le cavalcate, il kite surf, e ovviamente l’immersione subacquea, settore completamente gestito dall’ASD I Sette Mari che negli ultimi anni ha riscoperto numerosi punti d’immersione su tutto il territorio di Sorso, realizzando un vero e proprio sentiero subacqueo, con secche di interesse fotografico, con relitti di grande valore storico, zone d’interesse archeologico, località per lo snorkeling, e secche profonde per i sub più esperti. Risale a quest’estate il ritrovamento sul canyon di Castelsardo a la secca del corallo denominata cosi dal team del diving che a localizzato il sito, che con un capello a circa 65 metri si porta oltre i 100 metri di fondo.

Il Diving

è possibile immergersi sulla corvetta C20 Gazzella guidati dalle esperte guide della ASD I Sette Mari che ormai si e gettata a pieno nel servizio Technical Diving, il Diving è centro di formazione Istruttori Trimix Scuba Association, fino al Trimix 95, e centro di fomazione Istruttori Nase Italia, oltre allo showroom in paese con le migliori marche, e presente a mare con una base nautica di 110 m2 a 5 m dal mare in località la Tonnara (Sorso), con tutti i comfort per i suoi soci, le uscite a mare sono assicurate da 2 gommoni da 6.50 m, sempre presenti a bordo barcaiolo (in possesso dei brevetti di assistente di superficie, CPR-FA, patente nautica), assistente alla vestizione, Safety Diver, e Guida.
Oltre alle immersioni sul Gazzella il centro accompagna sui seguenti relitti A.Podesta (55-66), Albatros (57-60), Number One (34-39), Bacan (67 – 74). Numerose le secche di mare aperto tra cui secca di castelsardo (11-45), secca algherese (34-54), schiena di cavallo (33-50), la parete del corallo (65-100)

Guida pratica

  • Grado di difficoltà: medio alto

  • Brevetto richiesto: Tek Deco Diver 50, superiore o equivalente

  • Profondità media: 52 m

  • Durata navigazione: 7 minuti, accesso a mare da località la Tonnara (Sorso)

  • Fondo: sabbia

  • Corrente: praticamente sempre debole o assente

  • Visibilità: buona

  • Reti: solo una sullo specchio di poppa

  • Note: uno dei più bei relitti del mediterraneo da non perdere per gli Wreck Diver

Le conclusioni personali

La storia del Gazzella ha quasi dell’assurdo, saltare su un proprio campo minato, apparentemente la verità sembra svelata, il terribile secondo della nave, disobbedendo agli ordini del comandante, ha condannato se stesso ed altre 99 persone, ma a mio parere personale, purtroppo non si può dopo più di sessantenni affermare di chi e colpa e chi è innocente, gli eventi della guerra in quel determinato periodo storico erano più che drammatici, a bordo si aspettava da un momento all’altro l’annuncio di un’armistizio con gli alleati che iniziavano a risalire la penisola, il governo ormai scomparso, il morale degli equipaggi era basso, avevano combattuto e perso tanti amici sul mare, inoltre la marina tedesca ormai non informava più i comandi marina di dove venivano posate le mine (visto che a posarle erano posamine tedeschi che posavano mine tedesche, l’Italia aveva già terminato la sua scorta nel 1943). Dalle testimonianze del comandante Montini e del segnalatore Luztu, si condanna senza dubbio il secondo, durante la mia ricerca storica sulla vicenda sono venute alla luce altri fatti che ora elenco:

  1. le corvette in missione come tutte le navi militari della seconda guerra mondiale navigavano in linea di fila, quindi la domanda se il Gazzella è finito sul campo minato, il Minerva che viaggiava a breve distanza dove stava? Perché non avviso la sua gemella? Ma soprattutto come ha fatto a prestare assistenza ai naufraghi all’interno di un campo minato? Purtroppo non sono riuscito a trovare testimonianze di membri dell’equipaggio del Minerva.

  2. Lo stesso posamine tedesco Pommern qualche mese dopo affonda finendo su una mina, che per ironia della sorte egli stessa aveva posato, il posamine non è mai stato trovato

  3. Il secondo di una unità navale della Marina, allora Regia Marina non commette leggerezze di questo genere, si attiene alle disposizioni imposte anche non approvandole, e purtroppo è lui che si occupa del personale, del servizio a bordo, gestisce gli altri ufficiali, e lui che porta al comandante la situazione globale di bordo, sulla quale il primo prende le sue decisioni. Possibile che una persona con tale incarico si possa essere addentrato volontariamente all’interno di un campo minato segnato sapendo benissimo a cosa andava incontro?

  4. Nell’agosto del 1943, la Germania ormai non faceva più affidamento sugli Italiani (come del resto aveva fatto per tutta la durata della guerra), allora per prevenire sbarchi alleati sono state minate tutte le possibili zone di sbarco alleato, possibile che siano state posate mine sulle rotte di sicurezza delle nostre navi?

Dopo ulteriori immersioni verrà ritrovato il carrello di una mina ormeggiata tedesca circa 10 metri fuori dal relitto sul lato sinistro della sfortunata unità!!!
Il dramma della guerra, il fascino di ricordare e riscoprire, ci fa provare sempre nuove emozioni, è questo che spinge tantissimi wreck diver, come me ad esplorare a volte l’ignoto.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGexploro gazzella immersioni
Messaggio precedenteGallery di Paolo Scotti Next PostFantasea per Nikon Coolpix P7000

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua

camel dive club

Immersioni a Sharm con Camel Dive Club


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!