• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Mondi Sommersi 2018: ABISSI

Mondi Sommersi 2018: ABISSI

13/01/2018

Sappiamo più cose dello spazio che del fondo degli oceani. Fino a poco tempo fa si credeva che nell’ambiente estremo delle profondità abissali la vita non fosse possibile. Poi si è scoperto che innumerevoli organismi pascevano esposti a temperature e pressioni infernali. Andare laggiù è come andare nello spazio, si incontrano forme di vita dall’aspetto alieno, formazioni naturali degne di un’illustrazione fantasy. E proprio nello spazio, abissale e celeste, ci porterà la seconda edizione di Mondi Sommersi, che anche quest’anno si terrà al Museo della pesca di Caslano (Svizzera) il 27 gennaio 2018, con immagini esclusive e testimonianze dirette di ricercatori coinvolti in esplorazioni al limite delle nostre conoscenze e della nostra tecnologia.

Deep Sea Exploration

Deep Sea Exploration – Foto courtesy: NOAA

Vita dal profondo degli oceani

Gretchen Bernasconi-Green
Professoressa di Geologia Marina al Politecnico di Zurigo, ha partecipato a numerose spedizioni di ricerca, e a missioni di perforazione con il programma di perforazione oceanica IODP (International Ocean Drilling Program). Nel 2000 era a bordo della spedizione che scoprì nell’oceano Atlantico le sorgenti idrotermali chiamate “Lost City”. Nel 2015 è tornata a Lost City per una campagna di perforazioni come responsabile del progetto.

Stefano Bernasconi
Professore di biogeochimica al Politecnico di Zurigo, studia da anni le interazioni tra i processi geologici e quelli biologici e l’evoluzione del clima sulla terra. E’ stato coinvolto nelle ricerche sulle sorgenti di Lost City. In questa conferenza presenterà una panoramica dei gli strumenti usati per l’esplorazione del mare profondo e i più recenti risultati delle ricerche.

Tomaso Bontognali
Geomicrobiologo, da anni studia le prime tracce di vita terrestre — fossili di microbi preservati in rocce antichissime. Attualmente lavora per ExoMars 2020, una missione progettata per cercare tracce di vita su Marte tramite una sonda robotica sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall’Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos). Bontognali è il responsabile scientifico di uno degli strumenti che saranno a bordo del robot: una camera speciale chiamata CloseUp Imager (CLUPI) che è stata sviluppata allo Space Exploration Institute di Neuchâtel. Bontognali spiegherà come questo strumento, unitamente agli altri presenti sulla sonda robotica, verranno utilizzati per cercare fossili di microbi che si ipotizza possano essere esistiti miliardi di anni fa sulla superficie di Marte.

Pesci dalla profondità dei tempi

Rudolf Stockar
Conservatore settore geologia-paleontologia del Museo Cantonale di storia naturale di Lugano. Resposabile degli scavi al Monte San Giorgio.

Mauro Tonolla
Professore di microbiologia alla SUPSI  (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana) responsabile del Laboratorio microbiologia applicata (lma) e docente all’Università di Ginevra Unità di microbiologia Dipartimento di biologia vegetale. Da più di trent’anni studia la microbiologia del Lago di Cadagno che rappresenta un ecosistema modello per lo studio della vita dei batteri legati al ciclo dello zolfo. La presentazione, tramite immagini, sarà un percorso alla scoperta di come un mondo microscopico influenza in modo marcato la vita di tutti gli organismi di questo magnifico corpo d’acqua.

Cadagno

Cristina Fragoso-Corti
Microbiologa, ricercatrice alla SUPSI. Coinvolta in diversi progetti di ricerca dai funghi patogeni ai microrganismi biodeteriogeni nelle opere d’arte, nonché attiva in attività di formazione e divulgazione scientifica.

Samuele Roman
Tecnico in analisi biomediche presso il laboratorio di microbiologia applicata SUPSI. Guardiano e assistente scientifico al Centro Biologia Alpina di Piora.

E’ previsto uno spazio dedicato ai bambini “Mostri degli Abissi” con la biologa Cristiana Barzaghi.
Franca e Mauro Bernasconi, fotografi subacquei, organizzatori della Biennale internazionale dell’immagine subacquea dal 1997 al 2007 ci propongono proiezioni con immagini sottomarine dal loro vastissimo archivio fotografico.

Caslano, Museo della Pesca, Via Meriggi 32 – 6987 – >mappa

h: 14:00 – 21:00 Ingresso libero – buffet offerto dal museo.

orari e programma: https://info-mondisommersi.blogspot.ch/

 

 

 

 


TAGabissi Biennale Internazionale dell'Immagine Subacquea biologa marina Caslano Cristiana Barzaghi Cristina Fragoso-Corti ESA esplorazioni Franca e Mauro Bernasconi fumarole Gretchen Bernasconi-Green lost city Mauro Tonolla mondi sommersi Monte San Giorgio Museo della pesca Caslano Samuele Roman scientificamente Stefano Bernasconi SUPSI Tomaso Bontognali
Messaggio precedente5 modi per immergersi con meno piombo e usare meglio il GAV. Next PostCare the Oceans

Avatar
Claudio Di Manao

Da guida e istruttore sub ad autore eclettico del libro cult Figli di Una Shamandura, ma anche di programmi radiofonici, documentari e altre pubblicazioni.

Articoli correlati

pesci utra neri

Pesci ultra-neri si nascondono nel nero degli abissi

Mondi Sommersi 2020 – Grotte

calamaro maialino

Vi presentiamo il calamaro maialino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!