• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Il Labirinto del Minotauro

Il Labirinto del Minotauro

ScubaPortal22/09/2011Articoli, Immersioni0

Autore testo: Pierpaolo Montali
Autore foto: Mario Spagnoletti

Il giorno in cui Mario mi chiamò per dirmi che aveva avuto contatto con il Sindaco del Comune di Olgiate Molgora e che questi si fosse felicitato con lui per il suo interesse verso le Miniere di Marna abbandonate, sino al punto di omaggiarlo di una copia del libro che avevano editato sull’argomento, quasi trasalii.
Eravamo riusciti ad avere un canale diretto di informazioni su quella che oggi potrei definire un’autentica esclusiva ed allo stesso tempo un’opera fondamentale del nostro settore, compiuta con una dedizione ed una professionalità esemplari da alcuni speleo subacquei appassionati e di cui eravamo venuti a conoscenza per pura combinazione.
Si tratta di un complesso minerario dismesso sin dagli anni ‘cinquanta del secolo andato e poi dimenticato dalla memoria umana sino al punto che gli stessi abitanti di zona stentano e riconoscerne fattezze e reali dimensioni.

Le Gallerie Pelucchi del Cementificio del Fabbricone dei Fratelli Gnecchi, come veniva definito dai brianzoli di un tempo.
Alla fine di una serie di esami e di considerazioni trovammo il collegamento a colui che inconsapevolmente sarebbe divenuta la nostra guida in questa avventura e che ne era anche ed allo stesso tempo il suo maggior artefice: Matteo Bertulessi dei Sommozzatori di Almè di Bergamo.
Quando lo chiamai la prima volta al telefono mi presentai come un subacqueo che avrebbe avuto il desiderio di fare questa esperienza e di documentarla. Dopo avermi ascoltato con la sua consueta calma, che sembra alla prima volta quasi un distacco, mi rispose: “proviamoci”.
Matteo comunque ci disse che, prima di portarci a spasso per le gallerie, avrebbe voluto comunque conoscerci in un primo sopralluogo generico.
La sorte volle però che codesto passaggio fosse ridotto al minimo indispensabile: tra maggio e giugno del 2010 infatti le piogge caddero insistenti, rendendo difficoltosa la nostra possibilità di accesso agli ànditi allagati della miniera abbandonata.
La richiesta della nostra guida fu poi quella di compiere l’immersione esclusivamente con circuiti aperti, poiché l’ingresso in acqua si sarebbe dovuto fare calando se stessi e l’ attrezzatura da uno stretto pozzo di collegamento tra il primo ed il secondo livello delle gallerie, che, pur modificato com’era, non avrebbe consentito il passaggio di delicate apparecchiature elettroniche con la assoluta sicurezza in modo che non riportassero danni. Io in particolare quindi rinunciai al mio fidato rebreather, accettando di buon grado la sensata indicazione.

La prima volta che si entra nelle gallerie del primo livello, che è aereo, si ha la percezione dell’enormità e se poi la si correla all’idea degli strumenti che si potevano avere a disposizione per il lavoro sino a metà del secolo andato, vien così subito da pensare alle straordinarie fatica e dedizione di coloro che ci lavorano all’interno.
Il primo livello è normalmente soltanto in parte allagato, ma con la caduta insistente delle piogge esso tracima per spinta consistente dal basso.
Il sentore che si ha, entrandoci nei mesi caldi, è il fresco che investe il visitatore: là dentro infatti regnano sovrani ed incontrastati i 17 gradi centigradi aerei. Matteo racconta addirittura di un anziano del paese, che ritrovavano spesso all’ingresso delle Pelucchi, le prime volte che entravano per esplorarle nel 2002-2003, seduto il pomeriggio su una seggiola di plastica, proprio negli afosi mesi estivi, con il giornale in mano ed intento a leggerselo godendo del fresco proveniente da dietro il cancello di chiusura delle gallerie.
Il giro della parte di superficie non è certo meno interessante di quello che si affronta sott’acqua: frane di materiale di risulta, tracce dei binari della decauville che trasportava all’esterno delle miniere la marna faticosamente estratta, la colonna che divide i due rami di estrazione, di cui uno più grande dell’altro, con le tracce dell’immagine ora rimossa della protettrice di sempre dei minatori (S. Barbara), il ritrovamento straordinario di quelli che i geologi chiamano tecnicamente “pisoliti”, vale a dire formazioni calcaree che si creano solitamente in centinaia di anni per rotolamento di materiale intorno ad un granello di sabbia iniziale sino a creare una sorta di pallina da ping pong ed infine i chirotteri o pipistrelli, che qui hanno una caratteristica unica in Europa.

A circa 3-400 metri dall’ingresso si possono infatti trovare appesi alle grandissime volte (nel periodo invernale del loro letargo ed in generale di giorno negli altri mesi) esemplari di Myotis Capaccini e Myotis Nattereri: la singolarità della colonia presente nelle gallerie Pelucchi sta nel fatto che si tratti di due specie a grave rischio di estinzione e che sono nell’elenco dell’allegato della IV Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali della flora e della fauna selvatiche.

Un po’ di storia

La produzione del cemento in Lombardia vanta una tradizione secolare: i primi studi sulle caratteristiche chimico-strutturali del materiale, eseguiti da tecnici francesi ed inglesi, risalgono infatti a fine ‘Settecento primi dell’Ottocento. Nel 1824 infatti viene registrato il brevetto del “Portland Naturale”, così definito per la colorazione tipica assunta dalla marna macinata, post cottura in alto forno a 1.400 gradi centigradi, che sembrava identico a quello della pietra dell’isola di Portland sulla costa meridionale britannica.
Vent’anni dopo la registrazione del “Portland Artificiale” invece, con migliorate performances di resistenza alla trazione ed alla compressione.
In Italia la tecnologia industriale arrivò intorno al 1.860 e tra le aree più attive vi fu senza dubbio la provincia di Bergamo, favorita dalla sua strategica posizione a metà tra la catena delle Prealpi, ricca di miniere, e la Pianura Padana con grandi arterie stradali di scorrimento delle merci oltre che di corsi d’acqua. Del 1.878 fu la costruzione del cementificio dei F.lli Pesenti ad Alzano Lombardo, capostipite di una serie di stabilimenti,che, nel 1926, ne vantava 28 in tutto il territorio nazionale con 14 uffici di vendita di cui uno addirittura a Buenos Aires in Argentina.
Per meglio inquadrare la nascita del cementificio oggetto del nostro interesse occorre ripensare al grande impulso dell’industria nel lecchese ai primi del novecento, allorquando gli addetti erano divenuti il 45,81% contro il 39,33% dell’agricoltura, in controtendenza rispetto alla più vasta area del Paese. Meccanica e metallurgia divennero simbolo della zona tanto quanto la lavorazione dei minerali e l’industria estrattiva.
Parallelamente anche l’industria chimico-pirica e lo sviluppo delle quattro banche locali costituirono il substrato per la nascita, nel 1906, quando i fratelli Gnecchi, già titolari delle cave di Maggianico, decisero di chiedere il permesso di sfruttare i giacimenti di marne nelle zone collinari tra San Zeno e Santa Maria Hoè; cioè in area dell’attuale Comune di Olgiate Molgora.

L’attività estrattiva della famiglia datava addirittura al mille e cinquecento circa e, forti di una tale esperienza, essi costituirono così una società: la Ditta Gnecchi & C.
I Fratelli sapevano che quell’area avrebbe goduto di svariati vantaggi: era collocata a ridosso dello scalo merci ferroviario di Olgiate Molgora, sulla linea Lecco-Milano e poi era una località strategicamente decentrata dalle altre produzioni concorrenti di zona. La superficie interessata era una piana triangolare di circa diecimila metri quadri nel cuore della zona mineraria ai piedi dell’Ombrellino e poco distante dalla Cepera sulla collina tra Monticello e Alduno.
La costruzione del Fabbricone terminò nel 1908, anno in cui partì anche la produzione del cemento Portland Naturale, per via del fatto che il banco di marna scavato era molto puro.
I forni furono in tutto sei e vennero costruiti con materiali refrattari giunti via mare dall’Inghilterra sino a Genova, così come il carbone bruciato per alimentarne il calore, mentre la restante attrezzatura fu fornita dall’industria tedesca.
Nel 1.912 la profonda crisi finanziaria non impedì alla banca di Lecco di recedere dai propri impegni finanziari e costringere così i fratelli Gnecchi e vendere la fabbrica del cemento al gruppo dei Fratelli Pesenti, principali azionisti della Società Anonima Italiana Cementi di Bergamo.
Il Fabbricone arrivò nella sua storia a produrre sino a 40-50.000 tonnellate di cemento all’anno partendo da 70.000 di pietra grezza, ma ciononostante non riuscì a reggere alla crisi pre-bellica della seconda guerra mondiale, subendo la concorrenza delle nuove cementerie di zona, più efficienti dal punto di vista produttivo ed energetico.
L’edificazione ed il funzionamento del cementificio produsse poi in zona anche un grave problema ambientale: di suoi camini usciva costantemente del fumo bianco carico di micro polveri di cottura. Il passaggio in zona dei cosiddetti vapurén, i piccoli convogli a vapore della ferrovia dècauville, producevano altro fumo ed un fragore mal sopportato.
Nel 1.941 così l’Italcementi decise di interrompere la produzione all’interno del Fabbricone e nelle relative miniere adiacenti. Tale decisione fu resa ancor più motivata dalla difficoltà nell’approvvigionamento di carbone proveniente dall’Inghilterra per via degli embarghi strategici.
Durante lo svolgimento del conflitto le gallerie, ormai sgomberate dagli operai, vennero utilizzate come deposito per parte della produzione strategica della Pirelli, che trovò così valido rifugio dai bombardamenti alleati.
Dopo la guerra una serie di rimpalli tra proprietà e pubbliche autorità diedero alla popolazione locale, stremata dalla mancanza di lavoro, la sensazione che si potesse riprendere anche aprendo nuovi rami estrattivi; ma alla fine tutto tacque e cave e cementificio furono definitivamente dismessi il primo giugno del 1955, allorquando decadde la concessione di sfruttamento minerario.
Parte delle gallerie furono in seguito ripristinate e riutilizzate come fabbrica di smaltimento del legno e di produzione della segatura sino al 1.967, anno in cui, il 3 giugno, si verificò una tremenda esplosione con sviluppo di un grosso incendio che provocò la morte di sei persone.
I lavori di rimozione dalle gallerie della ferrovia dècauville, che terminarono nel 1.952, portarono invece via tutti i materiali e le attrezzature metalliche in dotazione (perforatrici, montacarichi, corde metalliche ed utensili vari), poiché dopo il conflitto il poco metallo disponibile e di recupero acquisì un valore di mercato importantissimo.

Il recupero storico ambientale e le esplorazioni subacquee

Nel 2002 Matteo Bertulessi, Luigi Rota e gli amici Sommozzatori di Almè di Bergamo, che sanno dell’esistenza di un vecchio complesso minerario abbandonato in zona, decidono di mettersi attivamente alla sua ricerca, anche contro l’apparente e sonnacchiosa incredulità locale.
In quest’opera trovano la validissima collaborazione della Giunta Comunale, che crede nel loro progetto e lo asseconda al fine di ottenere anche i relativi permessi di accesso.
Quando entrano per la prima volta dal portone che sbarrava ormai da anni l’accesso alle gallerie Pelucchi sono obbligati a farsi strada tra ogni sorta di rifiuto ed ingombro, sino a ridare luce a quella che oggi è considerabile la via di accesso alle immersioni sotterranee.
Nell’autunno del 2002 iniziarono le esplorazioni subacquee vere e proprie con la circospezione del caso e tra lo scetticismo anche di esperti del settore speleo subacqueo, poiché alcuni di essi ritennero che gli evidenti crolli potessero compromettere la sicurezza dei luoghi, ritirandosi dall’iniziativa per tale motivo.
In realtà non era così e da allora ad oggi, la caparbietà di Matteo e dei suoi amici, in più di duecento immersioni hanno consentito di enumerare le seguenti cifre:
700 ore complessive di immersione
tre chilometri e mezzo di sagole segna-percorso svolte e piazzate
2 milioni di litri di aria circa consumati in immersione
150 mila litri di ossigeno puro consumati per le fasi decompressive
Si chiamarono esperti del Politecnico di Torino e di Milano nell’eventuale ipotesi futura di porre in completa sicurezza gli ambienti aerei e di recuperarli alla visita educativa di scolaresche e turisti; ma i costi complessivi dell’operazione bloccarono l’iniziativa.
Identica collaborazione universitaria si sviluppò nella ricerca, identificazione e classificazione delle due specie di chirotteri presenti sul fondo delle gallerie grazie anche al valido contributo di altre associazioni specialistiche.
Le esplorazioni subacquee invece procedettero una per volta per i cinque gradi di livello dalla superficie al suo fondo che la miniera presentava: dagli otto sino ai meno settantaquattro metri registrati in immersione con massima piena.
Le gallerie di scavo si sviluppano anche per qualche centinaio di metri a destra ed a sinistra del pozzo principale di discesa che le interconnette.
Si può così affermare ora, con cognizione di causa, che sotto Olgiate Molgora vi sia un autentico lago sotterraneo.

Le immersioni

Si decise così che i primi ad entrare nei Labirinti Sommersi saremmo io e Mario con Matteo che ci guidava alla esplorazione dei primi quattro livelli delle gallerie.
Sabato mattina primo maggio, indossati i pesantissimi sotto muta invernali da acque gelide e le mute stagne, assemblati erogatori e bibombola ai gav, preparate le bombole di fase e di eventuale emergenza, ci caliamo nello stretto pozzo che divide i primi due livelli prima di persona. A seguire le attrezzature che ci vengono fatte arrivare in basso dagli amici Sergio e Gian Piero con l’utilizzo del grosso argano arrugginito, ma pur sempre valido, recuperato dall’epoca.
Gli ultimi preparativi e controlli vengono effettuati sui gradini della rampe semi sommerse nel laghetto sotterraneo con l’ausilio di Gherardo, Giorgio e Stefano, che ci hanno seguiti in questa avventura fuori dal tempo e per certi versi anche dal mondo.
La prima sensazione che ho quando metto la testa nell’acqua è quella del buio assoluto, forse più buio di quello che ho fino ad oggi incontrato nei miei laghi anche in giro per l’Europa.
Accendo i potenti illuminatori a led Styled; tutto cambia.

Un mondo che riconosco come modificato dall’opera dell’uomo mi si dispiega parzialmente davanti e, l’invito ad avanzare che mi viene dai cenni di Matteo, mi incoraggia ancor più a proseguire nella discesa lungo il pozzo principale che, dal secondo livello, scende dritto sino al quinto, il più profondo.
Noto subito la meticolosità e la solidità della tracciatura della sagole che le mie guide hanno piazzato in otto anni di pazienti e silenziose immersioni: anche toccandole infatti esse sembrano resistenti e ben fisse ai loro appigli, stanti le difficoltà di cui mi accennava prima dell’immersione Matteo, nel reperirne di validi. Ogni sosta di livello poi ha il suo numero chiaramente indicato con un cartello.
L’immersione prosegue in un’acqua fredda, ma comunque costante a 11 gradi, cosa che sinceramente non mi aspettavo: l’acqua delle gallerie Pelucchi infatti è di infiltrazione e di risorgenza, viene dalle profondità del sottosuolo e da quei passaggi che forse neanche agli speleo subacquei sono così chiaramente noti a volte, rendendo così motivate le loro esplorazioni.
Io sono un profano, ben determinato, ma comunque non uso a questi ambienti: ecco perchè, mentre scendo, cerco di fare attenzione ad ogni singolo dettaglio, ad ogni cambio di direzione, ad ogni indicazione sulle sagole.

Arriviamo sino alla strettoia del quarto livello di profondità, ove la galleria si restringe dopo circa un centonovanta di metri di avanzamento orizzontale: ci troviamo ora davanti al probabile collegamento con le altre gallerie sorelle (le Valicelli), che la documentazione riporta e che però nessuno ha mai ufficialmente trovato.
Matteo dà le disposizioni con cenni comprensibili: “Mario, con la macchina fotografica avanzi, tu resti fuori”. Il fotografo parte e sparisce al di là della franata nella strettoia della galleria, che si distingue nitidamente sulla destra dell’ingresso; vedo solo più le loro luci di riflesso tra la polvere inevitabilmente sollevata.
Ora sono solo in ambiente chiuso e buio e senza conoscenza diretta della via, fatta eccezione per la sagola che non smetto mai di guardare, illuminata dalle mie potenti luci a led. Mentre attendo penso a come potrei fare se i due non tornassero indietro: del resto io non so ancora che i metri che ci separano realisticamente son soltanto una decina.
Improvvisamente un tremolio sembra muovere tutto; il mio primo pensiero, dopo aver visto cadere frammenti dalla volta è: “ho toccato qualcosa….le mie bolle distaccano pezzi dal soffitto! Mannaggia, avessi avuto il mio reb!!”. Poi la caduta sembra finire ed io mi rassereno.

All’uscita Matteo mi spiegherà che si è trattato di un treno, passato in superficie proprio nei pressi delle gallerie come cent’anni fa e che ha così provocato qualche movimento di caduta nel sottosuolo allagato.
L’immersione prosegue con il cenno di Mario, sbucato fuori dal nulla, che mi invita ad entrare dopo la sua sequenza fotografica.
Procedo con cautela cercando di volare in assetto perfetto per non alzare altra polvere.
Vedo la congiunzione della due gallerie di mina ed il punto in cui sembrano chiuse artificialmente dal lavoro dell’uomo con un’opera che somiglia ad una sorta di surreale caminetto domestico e subacqueo.
Al rientro, dopo aver percorso tutta la galleria sagolata, sarà una escalation di scatti sul pozzo centrale in risalita, ove vedremo la tabella decompressiva da lavoro che i sommozzatori si son lasciata fissa sul percorso ormai da anni, ad uso di ogni emergenza strumentale e la pompa ad immersione dell’acquedotto locale, che captava l’acqua che poi finiva regolarmente nelle case degli abitanti di zona sino alla metà anni ‘ottanta.
All’uscita dal pozzo aereo tra il secondo ed il primo livello di gallerie, dopo aver riportato tutto in superficie, sembra davvero di rinascere, colpiti dalla luce del sole e dalla temperatura superiore a quella dell’interno.

Non sono così abituato agli ambienti ipogei e questa sensazione perciò mi stimola particolarmente.
Trascorreranno altre due settimane di piogge quasi monsoniche prima di poter rientrare in miniera per la seconda parte della spedizione con acqua decentemente visibile. Nel contempo Matteo, durante un sopralluogo all’interno delle cavità, ci invierà via mail una foto in cui si vede l’acqua lattiginosa che fuoriesce dal pozzo attraverso cui siamo passati per raggiungere il laghetto sotterraneo e con la scala a pioli completamente sommersa; anche il primo livello dunque finisce sott’acqua, sia pur di qualche centimetro.
Torneremo in giugno con Ghery e Giorgio, gli atri componenti dello Styled Team Explorer, per completare questa esplorazione documentale.
Ad attenderci questa volta anche Luigi, il “socio” di Matteo, con i fidati Sergio e Gian Piero ad aiutarci come portatori e senza i quali tutto sarebbe vano: questa volta caleremo nel pozzo anche i due pesanti 15+15 di Giorgio e Ghery, più i 12+12 mio e di Mario e le consuete relative bombole relé (due sette litri ed un undici litri per ciascuno).
Io mi porterò dietro tutto, senza lasciar sul pozzo di discesa nessuna bombola, poiché oggi si prevede l’esplorazione del quinto livello, che dovrebbe essere compreso fra i 60 ed i 74 metri dall’ingresso sul piano di campagna e dunque preferisco faticare di più, ma non derogare alla necessità di sicurezza da imprevisto.
La pianificazione prevede che Matteo, Mario ed io si scenda per primi con la macchina fotografica e dopo seguano Luigi, Giorgio e Ghery, con la microcamera da riprese in full HD montata sul casco; le nostre due strade saranno forzatamente differenti, a causa dell’acqua non troppo pulita e della possibilità di sporcarla vicendevolmente.
Elisa ci aiuta facendo le fotografie di superficie, tutti gli altri fan passamano con le attrezzature.
La preparazione mia e di Mario scivola via facile e meticolosa come sempre, attendendo Matteo che è andato a verificare la tenuta alla piena delle sagole di partenza: quando egli riemerge con il classico segnale di ok ci si schiarisce il viso.
Scendiamo dalle scale subacquee, affrontiamo la prima sosta all’imbocco del pozzo centrale subacqueo e fissiamo la bombola di ossigeno di Mario, che così è più libero nel brandeggio della apparecchiatura fotografica.
Dopo un cenno di ok inizia il viaggio nel baratro, passando a fianco la scala passamano in metallo sulla destra prima e poi a quella ricavata dal taglio nella roccia viva dopo.
Siamo al quarto livello, a quota meno quarantacinque circa, Matteo indica il passaggio verso il quinto livello: un cenno d’intesa e si prosegue.
Scendiamo sino al livello più profondo; la pianificazione prevede che si faccia un tratto in orizzontale di una quarantina di metri sino ad arrivare ad una scala verticale che lo collega al quarto, passaggio questo che veniva utilizzato dagli operai durante le loro faticose discese in miniera per i lunghi e faticosi turni di lavoro e che ora noi ripercorreremo dopo quasi sessant’anni.
Siamo quasi a sessanta metri di profondità sottoterra in un buco allagato e, mente percorriamo nuotando lo sviluppo della galleria, noto le orme degli stivali dei minatori riconoscibili sul fondo argilloso prima di giungere alla strettoia della scaletta che collegava i due livelli sovrapposti.
E’ quasi come se il tempo avesse fermato un gesto, come se mi trovassi di fronte all’orma fossile di un animale preistorico in una caverna, invece è un passo dell’uomo, una sorta di firma della sua fatica.
Lascio quindi passare Mario nello stretto passaggio, restando ultimo, poiché mi accorgo che la visibilità sta calando ed egli non potrebbe più fotografare dopo il mio transito carico dei pesi e degli ingombri che mi sto trasportando.
All’uscita dal pozzo di collegamento non vedo quasi nulla se non volgendo lo sguardo verso la mia sinistra alla ricerca di riferimenti: la luce spara sulla sospensione e Matteo, davanti a noi girato a controllare che seguiamo, impalla con la sua il mio sguardo.
Seguitiamo ad andare verso sinistra e dopo un po’ raggiungiamo il collegamento con il pozzo centrale. Da qui è prevista la salita al terzo e l’esplorazione del tratto di destra con altro passaggio a strettoia, che però non faremo, per lasciarlo pulito agli altri.
All’interno della galleria del terzo livello si trova la maggior quantità di manufatti: dalle scale a pioli infissi nella roccia viva, sino alla punta di un martello pneumatico lasciata nel foro che stava perforando, forse perché impossibile da estrarre, ai sostegni in ceramica del vecchio impianto elettrico, a cui l’ottima nostra guida ha fissato le sagole guida.
Ci riportiamo lentamente al pozzo centrale ed incrociamo i nostri tre amici che scendono per il loro giro sulla linea del quarto e terzo livello. Un rapido cenno d’intesa ed essi scompaiono a destra nella galleria del piano di sotto (si fa per dire!).
Riemergendo si ha modo di notare la casetta di ricovero attrezzi che c’è sul lato scala, la grande vasca tramoggia di scarico delle marne, intricata di cavi e che Matteo ci dice essere stata coperta da una grande rete poi caduta durante una delle loro esplorazioni.
Arriviamo al secondo livello dopo aver fotografato alcune connessioni elettriche e recuperiamo la bombola di ossigeno lasciata in partenza; qui Mario, mentre si prepara a riagganciarla, mi passa la macchina fotografica. Comprendo al volo: non vuole perdere l’occasione di avere, anche lui, una sua foto; mi pare più che giusto, in fondo lui non c’è mai, stando dall’altra parte dell’obiettivo. Mi fa vedere il leveraggio di scatto e mi fa cenno di tirare.
Non sono un fotografo del suo livello e quindi tiro diversi scatti: “nel numero farò la sostanza” penso. I fatti mi daran ragione in seguito quando all’uscita nel mondo “normale” riguarderemo le foto ed al termine dei 82 minuti in immersione della seconda sequenza di sommozzatori.
Un ringraziamento è ora doveroso a Matteo ed a tutti gli amici bergamaschi, oltre che i miei compagni di immersione, consapevole di aver vissuto un’altra esperienza unica ed assolutamente sui generis.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni minotauro
Messaggio precedenteHybrid - Oltre l'innovazione Next PostBriefing in Mar Rosso: Taba

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua

camel dive club

Immersioni a Sharm con Camel Dive Club


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!