• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare
posidonia rimuovere plastica

Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

05/02/2021

La Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo che ricopre molti ruoli ecologici importanti, può anche bloccare e rimuovere plastica dal mare. È quanto ha scoperto un team dell’Università di Barcellona.

Lo studio descrive per la prima volta in questo campo il ruolo della Posidonia, che agisce come filtro e trappola per la plastica nelle zone costiere, diventando un meccanismo naturale per prendere e rimuovere questi materiali dal mare. Le Praterie di posidonia sono importanti in tutto il Mediterraneo per la loro azione di protezione della costa dall’erosione, per l’habitat che mettono a disposizione di molte forme di vita, in fase adulta e giovanile, e per la produzione di materiale organico.

Ora questa ulteriore proprietà: la plastica è intercettata dalle foglie, e intrappolata attraverso l’incorporazione negli agglomerati di fibra naturale a forma di palla, detti egagropile o palle di Nettuno, che successivamente sono espulsi dall’ambiente marino e gettati sulle spiagge durante le mareggiate.

posidonia rimuovere plastica
Da: Anna Sanchez-Vidal, Miquel Canals, William P. de Haan, Javier Romero, Marta Veny. Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics. Scientific Reports, 2021; 11 (1) DOI: 10.1038/s41598-020-79370-3

Le egagropile, nome impossibile da pronunciare, sono grovigli di fibre derivate dalla decomposizione delle foglie di posidonia: il moto delle onde modella queste palle, molte delle quali sono state viste contenere frammenti di plastica. I ricercatori hanno contato circa 1.470 particelle di plastica inglobate nelle egagropile ogni kg di fibra vegetale, e stimato un totale di 867 milioni di frammenti bloccati ogni anno.

Insomma, non manchiamo di stupirci di fronte agli espedienti messi in atto dalla natura per rimediare ai nostri misfatti, e ora abbiamo un motivo in più per  proteggere la posidonia.

Per chi volesse approfondire: Anna Sanchez-Vidal, Miquel Canals, William P. de Haan, Javier Romero, Marta Veny. Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics. Scientific Reports, 2021; 11 (1) DOI: 10.1038/s41598-020-79370-3


TAGegagropile microplastica plastica posidonis
Messaggio precedenteSqualo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto Next PostIl nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

lembeh_no-plastica-indonesia

Un’oasi senza plastica: White Sands Beach a Lembeh Indonesia

Spiaggia sporca di plastica

Raccogliere plastica in mare non è più reato

cdws egiziana contro inquinamento da plastica

La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!