• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Prodotti Foto-Video sub Easydive Leo II e la macrofotografia subacquea

Easydive Leo II e la macrofotografia subacquea

ScubaPortal25/05/2011Prodotti Foto-Video sub0

Autore: Erik Henchoz

Alla scoperta della custodia Leo II di Easydive: il primo scafandro subacqueo che permette di utilizzare diversi modelli di fotocamera reflex digitale tramite connettività USB.


Una fase di scatto con Nikon D300s e Leo II utilizzando il treppiedi subacqueo di Easydive.

Dalla fotografia subacquea analogica a quella digitale: una rapida ed inarrestabile rivoluzione che ci ha portato verso un mercato estremamente dinamico ed in continua trasformazione.

L’avvento del digitale ha sicuramente cambiato profondamente il modo di fotografare il mondo sommerso, offrendoci nuove opportunità. Una vera e propria rincorsa al miglioramento tecnologico, che ha visto in particolare la fotografia reflex digitale fare progressi eclatanti, fino ad imporsi in maniera quasi definitiva sul mondo della pellicola.
Il mercato della fotografia digitale è ormai caratterizzato da un continuo fermento, un susseguirsi incessante di nuove fotocamere, spesso con prestazioni nettamente superiori ai modelli precedenti. Prodotti che, fino a pochi mesi prima, erano il punto di riferimento per professionisti ed appassionati, diventano ben presto obsoleti e meno ricercati.
Un aspetto che spinge molti fotografi, anche subacquei, a sostituire con una certa frequenza la loro attrezzatura reflex, alla ricerca delle massime prestazioni e del miglior corpo macchina.
Il risultato? Le custodie subacquee tradizionali, dotate dei classici comandi meccanici e dedicate ad un particolare modello di fotocamera reflex digitale, diventano ben presto superate. Dimensioni, funzioni e disposizione dei comandi cambiano velocemente da modello a modello e ci si ritrova, senza l’acquisto di una nuova custodia subacquea, nell’impossibilità di utilizzare le fotocamere più aggiornate.
Questo, a volte, può rivelarsi una vera e propria seccatura per chi ha acquistato una costosa custodia subacquea e che si trova, dopo soli pochi mesi dall’acquisto, nell’impossibilità di scafandrare un nuovo modello di fotocamera. Durante l’attività di fotografo subacqueo mi sono spesso trovato nella necessità di dover aggiornare i miei scafandri per sostituirli con nuovi modelli, in grado di poter ospitare fotocamere più attuali e poterne così gestire le funzioni ed i vari comandi. Uno sforzo economico non indifferente, visto che la maggior parte delle custodie subacquee di qualità ha prezzi di tutto rispetto.

Una custodia in grado di ospitare molteplici modelli di fotocamera reflex

Da tempo ero interessato alla possibilità di impiegare uno scafandro subacqueo in grado di poter alloggiare differenti modelli di fotocamere reflex.
Alcuni anni or sono erano apparsi i primi modelli di custodie subacquee per fotocamere reflex in grado di utilizzare comandi digitali al posto di quelli meccanici. Erano, tuttavia, scafandri progettati per un particolare modello di fotocamera e si rivelarono, ben presto, incompatibili con i prodotti successivi. Mi riferisco, ad esempio, alla custodia Titan della Light&Motion che aveva ottenuto un discreto successo e che permetteva di lavorare in immersione con la prima reflex digitale Nikon, la mitica D100.

Easydive e la realizzazione di un sogno digitale

Grazie a Easydive, dalla quale ho ricevuto in prova la sua nuova custodia Leo II, ho potuto realizzare quanto speravo ed auspicavo da tempo: poter sfruttare diversi modelli di fotocamere digitali, alloggiandole in un unico scafandro subacqueo.


Leo II scafandra Nikon D7000 per degli scatti di macrofotografia con Micro Nikkor 85 mm F3.5G ED VR.


Gli esili idrozoi fotografati con la D7000 gestendo in manuale, tramite i comandi digitali, diaframma e tempo di esposizione.

Qualcosa di veramente innovativo ed unico, una soluzione che offre notevoli vantaggi.
E’ pur vero che nella maggior parte dei casi non si hanno a disposizione tutte le funzioni disponibili con uno scafandro meccanico (a seconda degli allestimenti e opzioni), ma la possibilità di prolungare la vita della custodia, potendola utilizzare con diversi e futuri modelli di fotocamere, può essere qualcosa di veramente interessante.
Il team di Easydive ha lavorato veramente bene: un progetto che è cresciuto negli anni e che oggi è l’unica realtà del settore in grado di offrire un prodotto di questo genere.
L’idea è molto semplice ed ingegnosa: sfruttare la possibilità di connessione digitale USB, offerta dalle fotocamere reflex digitali. Servendosi delle apposite connessioni digitali presenti sulle moderne reflex, differenti a seconda dei modelli e dei marchi, diventa possibile pilotare le principali funzioni della macchina fotografica una volta inserita all’interno della custodia subacquea.
Il sistema è composto da più parti: le due pulsantiere elettroniche permettono di utilizzare le varie funzioni della fotocamera, mentre il dispositivo elettronico FCUSB, posizionato internamente alla custodia, è una vera e propria interfaccia USB in grado di colloquiare con la nostra macchina fotografica. Semplice e pratico ma al tempo stesso altamente tecnologico: all’interno dell’elettronica è presente un particolare software in grado di interagire con la fotocamera ed impartire i vari comandi. Si eliminano di fatto quasi tutti i comandi meccanici, rimuovendo così anche le possibili vie d’acqua.


Le due pulsantiere della Leo II. Quella di destra permette la messa a fuoco lo scatto, la gestione dei tempi e diaframmi, la gestione della sensibilità ISO ed il cambio della modalità di scatto. Quella di sinistra gestisce i comandi video e, a seconda del modello di fotocamera altre importanti funzioni. Con Nikon D300s ho trovato molto utile la gestione del punto di messa a fuoco in modalità “messa a fuoco a punto singolo”.

Al momento dell’acquisto sarà implementato il “firmware” in grado di interfacciarsi con la nostra fotocamera ma, attraverso un semplice aggiornamento software, si potranno pilotare nuovi e differenti modelli di fotocamera. Qualcosa di realmente innovativo che ho potuto verificare sul campo grazie ad una Leo II del tutto particolare: una custodia dotata di una elettronica dimostrativa, in grado di poter comandare molteplici modelli di fotocamere reflex.


L’interfaccia USB denominata FCUSB: l’elettronica che gestisce le pulsantiere e che tramite l’aggiornamento del suo firmware permette di comandare differenti modelli di fotocamere reflex.


I due connettori rispettivamente per il terminale remoto a 10 poli Nikon e per la presa USB.

La macrofotografia subacquea per i primi test in mare

La macrofotografia subacquea è da sempre una mia grande passione. La macchina fotografica è lo strumento ideale per scoprire il piccolo ed emozionarsi nel conoscere nuove forme di vita, piccoli esseri viventi che non avevi mai incontrato e fotografato.
Per questo motivo ho deciso di provare la Leo II utilizzando tre diversi corpi macchina Nikon ed alcuni tra i vari obiettivi micro Nikkor: il nuovo micro Nikkor 60 mm F2.8G AF-S, l’apprezzato Micro Nikkor 105 mm AF-S VR e l’ultimo nato in casa Nikon, il micro Nikkor 85 mm F3.5G ED VR.
Tutti obiettivi di grande qualità, in particolare le ottiche con sistema di stabilizzazione VR, che ho potuto sfruttare al massimo con diverse fotocamere quali la mitica e, per me, intramontabile D300, la performante D300s e la nuovissima ed entusiasmante Nikon D7000.
Qualcosa di unico che mi ha permesso, sfruttando le peculiarità della custodia Leo II, di utilizzare un modello di fotocamera differente ad ogni immersione.


Il rosa ed il bianco della sgargiante livrea di questa esile Planaria rosa fotografati con Nikon D300.


Livrea gialla e nera per questo esemplare di Pesce peperoncino ritratto con Nikon D300s.

La preparazione dell’attrezzatura fotosub

La Leo II si è rivelata molto semplice sia nel suo utilizzo che nell’allestimento pre-immersione.
Easydive, per ogni modello di fotocamera compatibile (consultare il sito web il file PDF per la lista completa), ha progettato una speciale base adattatrice che si avvita alla fotocamera tramite l’aggancio universale per il treppiede. Tale base permette di inserire, tramite due appositi perni, la fotocamera all’interno della custodia.
In pochi minuti sistemo le due batterie stilo che alimentano l’elettronica interna della custodia, collego i cavi elettrici che permettono lo scambio dati tra custodia e fotocamera, fisso la basetta del connettore esterno sulla slitta del corpo macchina, accendo la fotocamera e chiudo lo scafandro tramite i 3 ganci di sicurezza posti sulla parte posteriore. Sul dorso, infatti, sono sistemati i ganci di chiusura della custodia mentre al centro è presente una grande finestra in policarbonato che permette di visualizzare con tutta comodità il display e l’oculare della fotocamera una volta in immersione.
Easydive ha pensato a tutto: per aumentare la visibilità tramite l’oculare della fotocamera, qualora non si voglia sfruttare la comoda funzione live view, è disponibile un utile accessorio. Si chiama Easy-finder e si applica direttamente sull’oculare della nostra reflex. Si inserisce al posto del proteggi oculare in gomma ed è in grado di magnificare in maniera evidente l’immagine che andremo a visualizzare tramite il plexiglass del dorso dello scafandro.


L’Easy-finder montato sull’oculare della Nikon D300s. Questo accessorio opzionale viene inserito al posto del proteggi oculare in gomma e, una volta chiuso il dorso della custodia Leo II, ci permette di inquadrare con facilità i nostri soggetti.

Per i più esigenti, Easydive ha previsto anche la possibilità di installare uno speciale oculare magnificatore esterno, ottenendo così risultati ancora più evidenti. Il vantaggio offerto dall’Easy-finder è indubbio: saremo in grado di sfruttare la sua capacità magnificatrice con diverse fotocamere senza dover effettuare modifiche sostanziali alla custodia. L’applicazione di un oculare esterno richiede quasi sempre la modifica del plexiglass rendendo così incompatibile il suo utilizzo con modelli di fotocamera che presentano dimensioni e oculari interni differenti.
Bastano, quindi, poche operazioni e si è pronti ad andare in acqua. Ancora alcune verifiche: fotocamera accesa ed un rapido controllo per accertarsi che le impostazioni del menu siano tali da permettere la gestione tramite le pulsantiere digitali (le impostazioni possono variare a seconda del modello di fotocamera). Si avvita il cavo del flash sul connettore della custodia (la Leo II è dotata di un apposito connettore in standard Nikonos), si blocca il braccetto telescopico all’apposito sostegno sulle maniglie e si controlla che i led delle pulsantiere lampeggino di verde: siamo pronti all’immersione.

In immersione subacquea con la Leo II

Lo scafandro non ha dimensioni esagerate, nonostante sia leggermente più ingombrante di una custodia meccanica dedicata ad un particolare modello di fotocamera. La necessità di poter ospitare diversi corpi macchina, con ingombri anche molto diversi tra loro, ha obbligato Easydive a mantenere un certo volume interno.
In acqua, utilizzando l’oblò macro, la custodia è leggermente negativa, sia con il micro 60 mm che con il 105 VR, obiettivo che scafandro utilizzando l’apposito anello di prolunga. La prima sensazione è molto buona: il suo trasporto è confortevole e le maniglie con le due pulsantiere elettroniche sono molto comode, i comandi sono facilmente accessibili.
Mi trovo all’Isola d’Elba e, nel mese di aprile, l’acqua è ancora abbastanza fredda. Per questo motivo indosso dei guanti in neoprene da 5 mm: non ho nessun problema ad utilizzare i vari comandi e questo grazie alla semplice disposizione dei pulsanti, facilmente raggiungibili dalle dita non appena si impugnano le maniglie laterali. Il comando laterale a manopola, utile con le ottiche zoom o per la messa a fuoco manuale, è facilmente accessibile: per poterlo utilizzare occorre, naturalmente, montare il particolare accessorio a ghiera che si adatta ai vari tipi di lenti. Nel mio caso, invece, lavorerò in completo autofocus.
Pochi minuti e mi trovo assorto in una delle attività subacquee che preferisco: la macrofotografia. L’immersione si svolge in pochi metri d’acqua, l’ambiente è quello tipico del mediterraneo: zone rocciose si alternano ad un fondale sabbioso che lascia spazio a vaste praterie di Posidonia oceanica.

I primi scatti con la Leo II. I pulsanti funzionano correttamente ed è facile effettuare le inquadrature.


Il risultato ottenuto: un Pesce peperoncino giallo, un maschio, mi osserva e mi controlla attraverso la lente dell’oblò piano. E’ un po’ come se ci guardassimo direttamente negli occhi, da quanto siamo vicini.

Inizio con alcuni semplici scatti: un esemplare di Anemone di mare (Anemonia sulcata), che osservo ormai da alcuni anni, è un ottimo punto di partenza. La fase di messa a fuoco è precisa e veloce: la D300s, che utilizzo nella prima immersione, mette a fuoco velocemente e con precisione. Il pulsante di messa a fuoco e di scatto (pulsante rosso della pulsantiera di destra) ha una risposta rapida e precisa. Le incertezze, che avevo riguardo le funzioni digitali di messa a fuoco e di scatto, prima di provare la Leo II in acqua, svaniscono. Non noto quasi nessuna differenza passando da una custodia meccanica alla modalità di scatto digitale della Leo II.


Fotografando l’Anemone di mare. Tramite la pulsantiera di sinistra gestisco comodamente il diaframma e poi mi preparo allo scatto.


Il risultato ottenuto: buona l’esposizione e buona la messa a fuoco con al centro il piccolissimo crostaceo della famiglia dei Misidacei.

Il sistema risponde bene e la pressione del pulsante di scatto mi regala le stesse sensazioni del comando meccanico: messa a fuoco e successivo scatto, impeccabile. A volte sfrutto il pulsante di messa a fuoco (pulsante laterale rispetto a quello di scatto) per preparare l’inquadratura, successivamente sposto il dito sul pulsante di scatto e registro l’immagine. Tutto funziona normalmente come se stessi utilizzando il comando di una custodia meccanica. Una modalità veramente efficace che ho preferito a quella secondaria, attivabile tramite la pulsantiera. Questo sistema, inseribile attraverso la pressione continua per circa 10 secondi del pulsante di messa a fuoco, permette di gestire in maniera differente il comando di scatto: premendo il pulsante si effettua la messa a fuoco, rilasciandolo si scatta la fotografia.
Se la funzione di messa a fuoco e di scatto si sono rivelate molto precise, analogamente la possibilità di cambiare, in modalità di scatto manuale, il tempo di posa ed il diaframma è quasi un gioco da ragazzi. Gli appositi comandi sulla pulsantiera di destra mi permettono di salire e scendere ad ogni loro pressione: due pulsanti gestiscono il diaframma, altri due il tempo di posa. Un rapido controllo dei parametri di scatto tramite l’oculare della macchina fotografica, per verificare le impostazioni, e posso dedicarmi con tranquillità all’inquadratura. La custodia in dotazione, essendo un modello adattabile a molteplici fotocamere, non è predisposta per l’utilizzo del pulsante “Info”, comodo per poter visualizzare le informazioni di scatto sul display della D300s e della D7000: ne sento un po’ la mancanza. Poco male, utilizzo la visualizzazione tramite l’oculare. Nel caso decidessi di utilizzare prevalentemente solo questo corpo macchina, potrò fare implementare, anche in un secondo momento, l’apposito pulsante meccanico, comando che verrà aggiunto facilmente grazie alla presenza del plexiglass posteriore, e … perché no … anche altri pulsanti che riterrò utili.

Dopo un’ora di immersione mi accordo che i risultati sono davvero incoraggianti. La custodia è ben bilanciata: il brandeggio del flash (un YS-110 Alfa della Sea&Sea), utilizzato in modalità manuale, è semplice. Grazie ai comodi ed efficaci bracci in carbonio (Easy-Carbon) posso sfruttare il lampeggiatore nelle angolazioni migliori, mentre a destra utilizzo una torcia a led come luce di messa a fuoco e di riempimento. Bello ed utile il nuovo treppiede: è composto dagli stessi elementi dei braccetti snodabili del flash e viene fissato alla custodia tramite apposite slitte posizionate sotto le maniglie, un’idea che avevo proposto in prima persona e che è stata accolta favorevolmente dai tecnici di Easydive. Questo accessorio mi permette di posare la custodia sul fondale e di lavorare in tutta tranquillità, facendo sempre attenzione a non arrecare danno al fondale marino.


Il treppiede con i braccetti in carbonio è veramente utile: formato da due distinti sistemi di appoggio con due bracci, mi permette di posizionare la custodia e di dedicarmi con precisione all’inquadratura. Notare la precisa inclinazione a 45° del flash e la focus light posizionata in maniera diametralmente opposta. I braccetti in carbonio e le clampe Easydive permettono un facile brandeggio.

Dopo i primi approcci incomincio a sfruttare al massimo le varie possibilità di controllo e, grazie ai comandi della pulsantiera di sinistra, gestisco al meglio il punto di messa a fuoco spostandolo a seconda della necessità.
Lavoro quasi sempre in manuale: posso così gestire i parametri di scatto più importanti, il tempo di posa e il diaframma, tutto a mio piacimento. Diventa molto facile poter aumentare o diminuire la profondità di campo lavorando sui diaframmi ed ottenere l’esposizione migliore tramite successivi aggiustamenti della potenza del flash e del tempo di posa.
Per completezza provo ad utilizzare differenti modalità di scatto. La pulsantiera di destra funziona correttamente: sfruttando in contemporanea due tasti, posso passare velocemente dalla modalità manuale alla priorità dei diaframmi o ancora a quella della priorità dei tempi.
In questo caso i pulsanti corrispondenti ai diaframmi e ai tempi, a seconda della modalità di scatto impostata, comandano la funzione di compensazione esposizione, utilissima per ottenere i risultati migliori. Il tutto è semplice ed intuitivo come cambiare la sensibilità ISO, operazione che effettuo sempre tramite la pulsantiera di destra, permettendomi così di avere sotto controllo tutte le funzioni della fotocamera che utilizzo più spesso durante la fotosub.
L’oblò piano, in dotazione con la Leo II, funziona bene. Permette scatti ravvicinati con tutte le ottiche micro Nikkor e rimango impressionato per la nitidezza e la qualità delle immagini che riesco ad ottenere.


L’Oblò piano in dotazione funziona correttamente con tutti gli obiettivi Nikkor che ho utilizzato. Attenzione ad usare gli anelli adattatori progettati appositamente da Easydive, sono degli accessori indispensabili per adattare l’oblò alle varie lunghezze dei diversi obiettivi, ad esempio nel caso dell’obiettivo 105 VR.

Con il nuovo micro Nikkor 105 VR utilizzo l’extension 40: è un pratico anello di prolunga che sfrutta lo stesso attacco a baionetta degli oblò Easydive. Il suo montaggio è semplice, intuitivo ed i risultati sono ottimi. Fotografare soggetti come spirografi, piccoli nudibranchi, vermi piatti ed invertebrati diventa facile e divertente. Mi attardo, ad esempio, a fotografare una piccola Cratena peregrina intenta a cibarsi dei polipi di esili idrozoi. La gestione dei comandi è istintiva e mi permette di focalizzare l’attenzione sull’animale e sull’inquadratura. Utilizzo i pulsanti senza togliere lo sguardo dall’oculare, chiudo ancora un po’ il diaframma e scatto l’ennesima macrofotografia.


Un piccolo esemplare di Cratena peregrina fotografata con il Micro Nikkor da 60 mm. L’esposizione è corretta e la messa a fuoco risulta impeccabile.


Due immagini ravvicinate che ritraggono lo stesso esemplare mentre si ciba su alcuni esili idrozoi. L’Easy-finder mi permette di verificare attentamente la messa a fuoco. Attraverso la corretta gestione della profondità di campo cerco di mettere in evidenza la testa dell’animale che presenta le vistose macchie arancio, proprio davanti ai rinofori.

Allo stesso modo provo a fotografare un affascinante esemplare di Madrepora cuscino, Cladocora caespitosa. La sfida si fa interessante e, sfruttando le capacità di messa a fuoco del nuovo Micro Nikkor 85 mm, riesco ad ottenere un’immagine ravvicinata degli esili tentacoli dei polipi di questa madrepora tipica del Mediterraneo.


Madrepora cuscino del Mediterraneo: una fantastica colonia di piccoli polipi corallini, siamo già nel piccolo ma possiamo fare di meglio.


Spingersi nel dettaglio: qualcosa di entusiasmante e magico. I piccoli tentacoli dei polipi della madrepora cuscino ripresi con Nikon D7000.

Come scafandrare diversi corpi macchina con una sola custodia

Finisco l’immersione: appena il tempo di asciugare la custodia, aprirla ed inserire una diversa fotocamera e sono già pronto ad un secondo tuffo.
La curiosità è tanta ed oltre ad utilizzare da subito D300 e D300s provo anche la nuovissima Nikon D7000.
Lo scafandro in dotazione, con Nikon D7000, permette l’utilizzo della modalità “Live view” e della funzione video, il tutto tramite appositi pulsanti meccanici, che non interferiscono minimamente con la D300 e la D300s.
Anche in questo caso la Leo II funziona perfettamente: il software interno riconosce immediatamente la fotocamera ed i comandi digitali sono subito disponibili.
Gli scatti in macrofotografia sono splendidi, mentre la modalità “Live view” mi permette di effettuare inquadrature impensabili. In alcuni casi, fotografare uno spirografo può essere complicato, in quanto l’animale è particolarmente timido e sensibile ai cambiamenti di pressione dell’acqua circostante. Allungo solo le braccia ed avvicino molto lentamente la custodia, sfruttando la possibilità di inquadrare il suo ciuffo branchiale tramite il monitor della D7000. Nei primi scatti fotografo solo una piccola parte dell’animale che si è inevitabilmente ritratto e nascosto. Dopo qualche minuto di attesa ecco che, finalmente, lo spirografo si esibisce in tutta la sua bellezza ed i suoi colori: si apre lentamente e timidamente permettendomi un ulteriore scatto.


Il ciuffo branchiale di questo splendido spirografo fuoriesce appena dal tubo protettivo che nasconde l’animale.


Restando più distante e sfruttando la visualizzazione tramite la modalità “Live view” riesco dopo qualche minuto di attesa a fotografare lo spirografo durante l’apertura del ciuffo, un attimo magico che fissa nel tempo i colori e la grazia del movimento rotatorio durante la fuoriuscita del pennacchio.

Anche con Nikon D7000 azzardo e mi spingo a riprendere l’estremamente piccolo. Mi perdo una volta ancora tra minuscoli idrozoi del genere Aglaophenia, fotografo e … la sorpresa è sempre lì a pochissimi centimetri per non dire millimetri di distanza da me …


Fotografo per l’ennesima volta dei minuscoli e splendidi idrozoi quando inavvertitamente …


… scopro qualcosa di estremamente piccolo e molto interessante che si nasconde e si muove lentamente tra le minuscole “piume” di una colonia di Aglaophenia (ingrandimento dell’immagine precedente).

Divertente e molto interessante la possibilità di girare video in HD con D7000. In questo caso è possibile gestire la videoripresa tramite gli appositi pulsanti meccanici. Con altri modelli di fotocamere, ad esempio con Canon 550D o 7D, avremo a disposizione, sulla pulsantiera destra, quasi tutte le funzioni video.

Leo II, uno scafandro adatto a professionisti ed appassionati

La custodia Leo II, durante l’utilizzo in immersione, si è rivelata facile comoda e di qualità. Il suo utilizzo è semplice ed intuitivo: permette di poter scafandrare differenti modelli di fotocamere e di gestire le loro principali funzioni tramite pratici comandi digitali. Un vantaggio notevole per chi aggiorna spesso la propria attrezzatura fotografica e non vuole sostituire ogni volta la custodia subacquea. Un acquisto intelligente per chi vuole possedere una custodia in grado di aggiornarsi nel tempo e seguire l’evolversi tecnologico dei nuovi modelli di fotocamere reflex. Un prodotto interessante anche per chi, come il sottoscritto, impiega differenti corpi macchina e vuole avere la possibilità di scegliere il modello più adatto a quel particolare utilizzo, che sia una macrofotografia, una immagine panoramica o una ripresa video in “Full HD”.
La custodia si è dimostrata molto valida e, sebbene i comandi siano limitati rispetto ad una custodia meccanica, tutte le funzioni più importanti ed utili sono accessibili tramite la connessione digitale USB. Un piccolo e necessario compromesso per avere una custodia in grado di ospitare diversi modelli di fotocamera: uno scafandro che potrà seguirci per anni dandoci la possibilità di essere aggiornato con nuovi “firmware” capaci di sfruttare le prestazioni e le funzioni delle future reflex digitali.
Un prodotto per molti aspetti unico che si presenta come uno scafandro di qualità, rivolto sia all’utilizzo professionale che a quello amatoriale. Una custodia che ha superato rigidi collaudi idrostatici fino a -100 metri di profondità (a richiesta “deep test” a -150 metri): un aspetto molto importante per chi si dedica ad immersioni tecniche e per chi fa dell’affidabilità un criterio di valutazione fondamentale.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.

TAGeasydive foto-video ii macrofotografia prodotti subacquea
Messaggio precedenteGallery di Alberto Balbi Next PostCosa ne sa un reef della rivoluzione?

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

deepspot piscina più profonda

Nasce in Polonia Deepspot, la piscina più profonda del mondo.

firmware upgrade

Il firmware upgrade e lo scatto dei diaframmi, o la punta dell’iceberg

macrofotografia a lembeh

Macrofotografia a Lembeh


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!