• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli DSX, il nuovissimo computer subacqueo di Apeks, prova in acqua di Cesare Balzi
Apeks-DSX-prova-in-acqua-cesare-balzi

DSX, il nuovissimo computer subacqueo di Apeks, prova in acqua di Cesare Balzi

01/09/2023

Nel corso di oltre venti immersioni ricreative e tecniche presso l’Area Marina Protetta di Portofino, abbiamo provato il DSX, il nuovo computer subacqueo di Apeks, pensato per i subacquei tecnici ma non solo. Aprendo la confezione nera dal design accattivante, si nota che il DSX è fornito insieme ad un analizzatore di gas, un tappetino tondo dove posizionarlo durante la fase di ricarica a induzione, un tradizionale cavetto USB di collegamento per la ricarica e due sistemi di fissaggio al polso, sia i cinturini con fibbia a scatto che gli elastici (bungee).

Prova-in-acqua-apeks-computer-sub test
Contenuti dell'articolo nascondi
Elementi di base
Le nuove funzionalità dell’Apeks DSX
Algoritmo del computer subacqueo Apeks
Analizzatore di Gas
GPS/Wayfinder per la massima sicurezza
Trasmettitori, fino a 6 in modalità immersione
Alimentazione e autonomia dell’Apeks DSX
App dedicata Diverlog+
Guarda il video di presentazione dell’Apkes DSX

Elementi di base

Possiamo scegliere tra 5 modalità di funzionamento: CC (Circuito chiuso), OC (Circuito aperto), SM (Sidemount), Gauge (Profondimetro/Timer), SM Gauge (Sidemount + Profondimetro/Timer) e possiamo impostare fino a 6 miscele di gas aria, nitrox e trimix. Anche se il DSX è caratterizzato da una notevole facilità d’uso, prendetevi il tempo necessario per familiarizzare con il display e il funzionamento del dispositivo. Le informazioni che potete scaricare dal sito, sono in formato pdf, organizzate in sezioni chiare e progressive, con immagini a colori, per aiutarvi ad apprendere tutto quello che è necessario sapere prima dell’utilizzo del computer. La guida include anche un glossario in appendice per tutti i termini che possono risultare sconosciuti. Il display è chiaro grazie al sensore di luce ambientale e presenta i seguenti colori: ciano, verde, bianco, arancione o magenta. Avete la possibilità di selezionare l’impostazione caratteri Extra Large che, quando attiva, la schermata principale in immersione mosterà un valore di profondità o di durata dell’immersione in formato extra large. Non da ultimo, potete impostare una tra le seguenti lingue: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, cinese semplificato, russo, portoghese, polacco, coreano, ceco o cinese tradizionale.

Le nuove funzionalità dell’Apeks DSX

Una volta indossato, ho trovato il DSX molto leggero grazie anche alla cassa esterna in titanio che inoltre ne garantisce robustezza, resistenza agli urti e alle aggressioni dovute alla salsedine. E’ dotato di un’interfaccia a tre pulsanti semplice e intuitiva. I pulsanti sono posizionati nella parte inferiore della cassa, uno a sinistra, uno al centro e uno a destra. Questi consentono di selezionare le opzioni in ciascuna modalità e accedere a determinate informazioni. Sono utilizzati anche per definire le impostazioni e tacitare gli allarmi acustici. Attraverso la pressione di diverse combinazioni di questi pulsanti, sarà possibile navigare tra i diversi menu e opzioni. Il DSX infatti è ricco di funzionalità. Dotato di un pianificatore di immersioni, sia per il subacqueo che si immerge in circuito aperto sia per chi utilizza il circuito chiuso, si possono impostare i setpoint dei valori di PPO2 automatici o possono essere personalizzati dall’utente, all’interno dell’unità in modalità CC. Il DSX presenta, infine, un’ampia gamma di allarmi a vibrazione, oltreché acustici che garantiscono la massima sicurezza del subacqueo, insieme alla lettura della pressione delle bombole in tempo reale, tramite l’utilizzo di un massimo di 6 trasmettitori.

Prova-in-immersione-subacquea-tecnica-apeks-dsx

Algoritmo del computer subacqueo Apeks

Il DSX utilizza l’algoritmo Bühlmann ZHL-16C per calcolare il carico di azoto nei tessuti. Per ottenere margini di sicurezza ancora maggiori rispetto alla decompressione, è possibile includere un Fattore Conservativo insieme alle Soste di Sicurezza per le immersioni in curva. Il DSX offre le impostazioni di conservatismo Sport e Tec. L’opzione Sport offre all’utente la scelta tra 3 differenti impostazioni: Low (90-90), Medium (35-80) e High (30-70). Con l’incremento dell’impostazione di Conservativismo (Low > Med > High), saranno ridotti i valori di durata residua immersione e No Deco. L’impostazione Tec aggiunge un gradiente di tipo tecnico. Questa opzione consente al subacqueo di selezionare manualmente le impostazioni desiderate di GF High e GF Low per l’immersione in programma. Questa funzione è operativa sia in superficie che in immersione. Il pianificatore di immersioni completo del DSX, inoltre, consente ai subacquei tecnici di pianificare i propri limiti di tempo e profondità ed eseguire una simulazione per calcolare i requisiti di gas. Durante le immersioni tecniche ho constatato che la procedura di switch gas è semplice e intuitiva. Anche la modalità Sidemount con notifica di cambio offre tanti vantaggi.

Analizzatore di Gas

Fornito con analizzatore d’ossigeno. A differenza di qualsiasi altro computer subacqueo sul mercato, il DSX di Apeks viene fornito con un analizzatore di ossigeno, mentre il sensore di ossigeno tipo “R22D” è venduto separatamente. Questo può essere utilizzato sia dai subacquei ricreativi che da quelli tecnici, dapprima per analizzare i gas prima del loro utilizzo e successivamente provvedere alla loro impostazione sul proprio computer.

GPS/Wayfinder per la massima sicurezza

La funzione GPS per segnare i punti d’ingresso. Questo prodotto presenta, inoltre, un altro aspetto innovativo del settore, ovvero GPS e Wayfinder. Il DSX è dotato di un ricevitore GPS per la agevolare la navigazione in superficie. La funzione GPS consente di contrassegnare i waypoint sulla superficie, il sistema è utile al subacqueo per orientarsi in superficie e poter ritornare con certezza allo stesso punto di ingresso/uscita. La funzione Wayfinder usa il GPS per guidare il sub verso un determinato punto. Quando si seleziona Wayfinder dal menu GPS, sarà mostrato l’elenco di tutte le posizioni salvate a partire dalla più recente. Le indicazioni di navigazione saranno fornite con un’interfaccia molto simile alla funzionalità Bussola (Compass), funzione bussola digitale 3D avanzata.

Apeks-dsx-prova-acqua-cesare-balzi

Trasmettitori, fino a 6 in modalità immersione

Il DSX può utilizzare fino a 6 trasmettitori in modalità immersione per monitorare le pressioni delle singole bombole e monitorare le scorte dei gas. Il menu TMT permette di programmare il computer da polso per ricevere i segnali dai trasmettitori Apeks selezionati. È possibile scorrere verso l’alto o il basso per selezionare il TMT (trasmettitore). Quando un trasmettitore è evidenziato, il DSX acquisirà la pressione e lo stato della batteria del trasmettitore. Se il DSX non si collega al trasmettitore evidenziato entro 10 secondi, apparirà il messaggio “Not available”.

Alimentazione e autonomia dell’Apeks DSX

Il corpo del DSX contiene una batteria al litio ricaricabile. Il sistema di ricarica è a induzione, in alternativa apposito cavetto USB. Il livello di carica della batteria è mostrato sulla schermata principale. La casa consiglia di caricare completamente la batteria prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta. Vi ricordo che è lo schermo del DSX ad assorbire la maggior parte dell’energia. Se si imposta la luminosità al massimo, l’intervallo tra le cariche sarà ovviamente più breve. Questa impostazione può essere personalizzata secondo le proprie preferenze nelle impostazioni del DSX. Lo schermo del DSX, tuttavia, passa in modalità stand-by dopo cinque minuti di inattività per risparmio energia. Lo schermo può essere riattivato premendo uno dei tre pulsanti. Per ricaricare la batteria utilizzare esclusivamente il cavo di ricarica USB Apeks in dotazione o il modulo di ricarica wireless, un tappetino rigido tondo dal design innovativo. La durata dichiarata dalla casa è pari a 80 ore.

App dedicata Diverlog+

Aspetto comodo, nonché divertente: i dati all’interno del DSX possono essere gestiti comodamente scaricando l’app Diverlog+ sul tuo smartphone o tablet: attraverso questa app potrai scaricare tutti i tuoi dati di immersione oppure caricare le impostazioni desiderate direttamente da un dispositivo mobile. Questo modello può essere anche aggiornato nel firmware utilizzando la tecnologia Bluetooth Smart.

Scopri di più

Guarda il video di presentazione dell’Apkes DSX

Foto: Cecilia Luconi

Letture correlate: DSX  | Il nuovissimo computer subacqueo di Apeks


TAGApeks computer subacqueo prova in acqua subacquea tecnica
Messaggio precedenteCapodanno 2024 in Polinesia – Full immersion con i grandi squali martello e le aquile di mare Next PostTest erogatore Decathlon Subea 500

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

agir santi unione subacquea

AGIR | Una nuova era con Santi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!