• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro
Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Viaggi Oceania I draghi di mare sull’isola dei canguri

I draghi di mare sull’isola dei canguri

ScubaPortal01/01/1970Oceania, Viaggi0

Autore: Francesco Turano

Australia meridionale: una piccola isola, a un’ora di volo da Adelaide, ospita strane creature marine che pochi subacquei hanno avuto la fortuna e il privilegio di osservare e fotografare almeno una volta nella vita. La curiosità mi spinge a imbarcarmi su un volo verso quella che chiamano l’isola dei canguri, Kangaroo Island, per cercare di studiare e fotografare i famosi draghi di mare, splendidi cavallucci marini dall’aspetto fiabesco le cui sembianze richiamano l’affascinante corporatura di un drago.


Primo piano del dragone di mare, in tutto il suo splendore e la sua unicità.

Il tempo è bello: una giornata di sole mi rasserena mentre inizia la rincorsa sulla pista del minuscolo aeroplano, le cui dimensioni mi inquietano. Decolliamo e iniziamo lentamente, molto lentamente, a prendere quota con quel trabiccolo che sembra un autovettura con le ali. A bordo non arriviamo a dieci passeggeri, pilota incluso, e siamo tutti rannicchiati uno sull’altro; io sono in coda, a toccare con il portellone finestrato, e mi godo il panorama dall’alto, con un brivido latente che mi assale a ogni colpo di vento che l’aereo percepisce. Un’ora, per fortuna, passa in fretta, e non mi accorgo, perso nei miei pensieri, che stiamo iniziando la discesa (sembra di precipitare…) verso la pista di atterraggio dell’isola dei canguri.



Il territorio incantato di un’isola di cui conservo sempre vivo il ricordo.

A terra, accanto a un fuoristrada, mi aspetta una simpatica signora, con la quale riesco a stento a intavolare un discorso con il mio pessimo inglese; riesco comunque a capire che è la moglie del titolare del resort dove albergherò nei prossimi giorni e cerco di godermi lo spettacolo tutto nuovo dal finestrino dell’auto, lungo il tragitto. Percorriamo mezza isola tra un sobbalzo e l’altro e finalmente giungiamo in un luogo bellissimo, una vera e propria “farm”. Per dirla con parole povere, qualcosa di simile a un nostro agriturismo, molto ben organizzato.

   
Le coste dell’isola le cui spiagge sono popolate da colonie di grandi leoni marini

Prendo visione del luogo, fantastico, e faccio un giro sull’isola nel pomeriggio, ansioso di iniziare le immersioni l’indomani. Josie e Jim Thiselton sono i gestori dell’unico centro attrezzato per immergersi nelle acque dell’isola, il Kangaroo Island Diving Safaris: è con loro che affronterò queste gelide acque ricche di vegetazione alla ricerca, a quanto pare difficile, dei rari e mimetici draghi di mare.


La strada da percorrere per raggiungere il mare partendo dalla fattoria di Jim.

La forma di kangaroo island, sviluppata in lunghezza, ricorda un pò quella di Lampedusa nel Mediterraneo. Il paesaggio, invece, poco ha a che fare con un’isola del nostro mare: mi sembra più un paesaggio umbro, molto verde, con dolci colline e boschi di eucalipto frequentati però da koala e canguri; una sorta di Umbria circondata dal mare, con tratti costieri caratterizzati da ampie spiagge ed enormi dune, dove riposano pigramente i leoni marini, e tratti di costa rocciosa dove invece si nascondono le otarie. Che spettacolo della natura: animali e uomini sembra che qui convivano pacificamente. Un sogno…


Le scogliere dell’isola e il mare lungo che ha caratterizzato i giorni del mio soggiorno in questa terra bagnata da un mare stupendo e per me nuovo e per certi versi simile al nostro Mediterraneo.

Potrei spendere molte righe per parlarvi delle emozioni vissute fotografando i leoni di mare dormienti sulla sabbia, o i koala, sempre dormienti, tra i rami dei loro alberi preferiti, ma preferisco condurvi alacremente nel cuore del discorso per comprendere quale strano diving e quali personaggi mi hanno portato in mare alla ricerca dei tanto ricercati dragoni di mare.


Jim e la sua barca

Jim, un bel tipo di mezza età dal fisico asciutto, recupera i suoi clienti di buon mattino. Quando arrivo al diving mi rendo conto che qualcosa non quadra: sembra più una fattoria e non vedo mare da nessuna parte. Solo mucche al pascolo e un simpatico cagnolino, ma non capisco: dove sono finito? Davanti a me vedo una sorta di camion posteggiato accanto a un prefabbricato, che dall’esterno ricorda molto un ricovero per animali (una stalla…). Ma quando mi affaccio sull’uscio, seguendo Jim, trovo con sorpresa quello che cercavo: attrezzature subacquee appese ovunque. Tutto ciò mi rinfranca lo spirito. Non ho sbagliato, il posto è quello giusto. Adesso manca solo il mare. Prepariamo le nostre casse con le mute pesanti, bei “cappottoni” umidi da otto millimetri, e carichiamo i monobombola nel vano, creato apposta, di quello strano mezzo a quattro ruote. Siamo pochi, tre sub e Jim con un suo aiutante. Saliamo a bordo e ci stringiamo nella cabina. Il rombo del motore diesel interrompe il silenzio tipico del luogo: si parte diretti al mare.


Il diving e il curioso mezzo di trasporto per il trasferimento a mare.

Il camion percorre un strada sterrata che ci stacca il sedere dal sedile più volte; il percorso, stretto e sinuoso, è un continuo saliscendi in mezzo a splendide campagne; sembra un po’ la strada di un fumetto, non credo ai miei occhi. Ogni tanto un sobbalzo più forte ci porta alle orecchie il rumore delle bombole che urtano una contro l’altra, attutito dal rombo del motore diesel; ma il paesaggio primaverile è talmente bello intorno a noi che il mio sguardo, perso nei gialli e nei verdi di queste terre ancora vergini (almeno all’apparenza), è talmente assorto che lo scorrere dei minuti quasi non lo percepisco. Dopo un po’, all’orizzonte, appare una striscia azzurra: è il mare. Tra uno scossone e l’altro passano una ventina di minuti prima di arrivare presso una baia dove, grazie a un canale naturale, il mare si insinua creando una sorta di porticciolo in miniatura per una sola barca: la barca di Jim! La situazione è alquanto insolita e originale: un diving fuori dal comune, ma nulla da dire. Si parcheggia tra i ciottoli e si trasferisce a bordo l’attrezzatura.


Una simpatica e giovane otaria mentre riposa dopo il lauto pasto. Dal 1803 al 1836 oltre 500 cacciatori di foche furono attratti dalla costa di Kangaroo Island e cacciarono le colonie di otarie australiane fin quasi all’estinzione. Le pelli e l’olio di foca furono tra i primi prodotti esportati da Kangaroo Island.

Jim è molto attivo e forte, ma nello stesso tempo calmo e sicuro di se. Accesi i motori della sua pilotina, percorriamo il breve canale affrontando da subito onde di un mare vecchio e lungo, ma senza vento. Appena ci allontaniamo un po’ dalla costa vedo subito quel dolce paesaggio giallo e verde confinare con l’azzurro del mare: rara e magica visione. Poi ecco le scogliere ai piedi delle verdi colline prendere forma e assumere maggior vigore: alcuni speroni affioranti nascondono qualcosa che Jim sta indicando con un dito mentre borbotta in un inglese impastato. Intuisco che si tratta di otarie, mimetizzate tra gli scogli scuri, quasi dello stesso colore della pelle dei mammiferi.
Penso subito: chi sa se riuscirò a vederle sott’acqua, mentre nuotano libere e sinuose. Jim si avvicina a terra e mi fa scattare qualche foto agli animali, indifferenti alla nostra presenza: quei bei musetti con quei lunghi baffi e i grandi occhioni languidi destano la nostra attenzione e ci rapiscono per alcuni istanti, come furono rapiti gli uomini di Ulisse dalle sirene dello Stretto, tra Scilla e Cariddi; ma noi siam senza tappi nelle orecchie e i versi delle otarie penetrano le nostre anime di umani oramai distratti e disabituati ai suoni della natura.


La baia dove Jim tiene al riparo la sua piccola imbarcazione per le immersioni e le operazioni di imbarco.

D’un tratto eccoci sul punto adatto all’immersione: non siamo lontani dalla linea di costa e siamo protetti da un’ansa con punte prorompenti che riparano dalle onde, rendendo sicuro l’ancoraggio. Un brivido eccitante ci assale mentre iniziamo a preparare l’attrezzatura per il primo tuffo: ci aspetta un fondale che non riesco ad immaginare o a ricostruire con la mente sulla base delle descrizioni di Jim. Quel che so è che l’acqua non è limpidissima, che la temperatura è bassa, circa 12°C, e che la profondità è modesta; tutto si svolgerà tra i 15 e i 20 metri al massimo, forse meno. Inoltre ci muoveremo in mezzo a una fitta vegetazione, tra una moltitudine di alghe e piante marine tra le cui fronde si celano i draghi di mare che ci han trascinati fin qui. Ma eccoci pronti al tuffo; Jim ci avvisa: occhi aperti e attenti e, una volta che lui avrà trovato per noi il primo esemplare di drago marino, niente maneggiamenti e carezze al povero pesciolino. Si tratta di un animale estremamente delicato e sarà possibile osservarlo e fotografarlo ma solo con estrema accortezza. Siamo solo tre subacquei e per fortuna sono l’unico fotografo.

Via: un salto e il mondo sommerso sotto di noi è pronto a svelare una parte dei suoi numerosi segreti. Penetro nell’elemento liquido e, al dissolversi delle bollicine create dall’impatto del mio corpo con l’acqua, ecco il mare dell’Australia meridionale, per la prima volta: gli occhi percepiscono subito un’atmosfera ovattata e sotto di me si intravede il fondo, davvero molto scuro. Le onde mi sballottano e tiro fuori la testa per vedere gli altri e cogliere il loro segno di ok per procedere. Scendiamo: Jim avanti e noi dietro poco distanti. Che spettacolo: le lunghe foglie di alghe giganti simili alle nostre laminarie ondeggiano spostate dall’effetto dell’onda lunga; alghe più piccole ricoprono ogni centimetro di roccia. Un grosso pesce mi viene subito incontro: è grande e somiglia a un napoleone, ma è tutto blu. Scatto le prime foto, ma lascio subito il pesce alle sue cose concentrandomi sul fondale. L’acqua è davvero fredda, ma la muta abbastanza pesante e l’attenzione verso la ricerca del Seadragon non lasciano spazio alla percezione del brivido.

Con grande soddisfazione anticipo Jim di poco e individuo il primo esemplare: bellissimo!
Osservandolo da vicino mi rendo conto che la coda del cavalluccio è colma di uova, raccolte a grappolo come solo in rare immagini avevo avuto modo di osservare. Adesso il dragone con le uova era davanti ai miei occhi ed io lo stavo fotografando. Jim mi osserva e mi fa cenno che anche lui ha trovato un dragone. Questa avventura promette bene!


Un bellissimo esemplare di Leafy Seadragon sorpreso fuori dagli intricati meandri della giungla sommersa.


Il Leafy Seadragon o Phycodurus eques in un contesto che evidenzia il suo potere mimetico, nonostante il lampo del flash annulli gran parte di tale efficace mimetismo.

Quando si parla di seadragon è bene sapere che qui vivono due specie diverse: il Weddy Seadragon o Phyllopteryx taeniolatus e il Leafy Seadragon o Phycodurus eques. Il primo è quasi del tutto privo di quelle appendici che hanno portato alla nascita del nome volgare, Seadragon o dragone di mare (o ancora dragone foglia), mentre il secondo è invece dotato di moltissime appendici a guisa di foglie lunghe e sottili, che gli consentono un mimetismo impeccabile tra la vegetazione del fondale e lo rendono specie unica e dall’aspetto inconfondibile. La differenza tra le due specie ricorda un po’ i cavallucci del Mediterraneo, anch’essi distinguibili, tra le altre cose, dalla presenza o meno di appendici cutanee. Il dragone che ho davanti agli occhi a inizio immersione è un Weddy Seadragon maschio. Sono i maschi che infatti custodiscono le uova tenendole aderenti al proprio corpo fino alla schiusa. L’emozione nell’osservare dal vivo un simile animale è molto forte: il colore dell’esile corpo è giallo e arancio con una fitta retinatura sul capo e sull’addome. Il lungo muso e il collo appaiono di un bel blu tendente al viola e poche appendici si dipartono come pinne dal capo, dal dorso e dalla coda. Gli spostamenti del pesce sono lenti e sfuggenti: l’animale è evidentemente timido.


Le gigantesche dune di sabbia in prossimità di una delle spiagge più belle.

Lascio il dragone con le uova e mi dirigo verso Jim, che intanto ha trattenuto un bellissimo esemplare di Leafy Seadragon: e ricomincio a cercare la giusta inquadratura per immortalare la straordinaria creatura, sperando di sfruttare a dovere la poca luce dell’ambiente e di riuscire a dosare il lampo del flash in una situazione direi proprio difficile. Il corpo sinuoso del dragone è di un bel giallo, con striature verticali sottili bianche bordate di rosso. Le numerose appendici che si dipartono dal corpo sono invece verdastre, con maculatura rotondeggiante scura. Le pinne, trasparenti e piccole, non si vedono quasi. L’animale, come tutti i singnatidi, ha un nuoto pessimo ma una indescrivibile eleganza, tutta concentrata in quaranta centimetri al massimo, la sua lunghezza. Non esagero con i lampi e mi contento di pochi scatti. Mi spiacerebbe forzare la mano su una creatura così delicata. L’immersione continua.


Il Magpie perch (Cheilodactylus nigripes) ricorda vagamente il nostro sarago faraone e si nutre di alghe, molluschi e policheti. Popola i fondali ricchisimi di vegetazione, dove trova cibo abbondante, ed è timido ma disponibile a brevi approcci col subacqueo.


Altro stranissimo pesce, ben nascosto tra le intricate alghe del fondale. Il raimbow cale o Odax acroptilus, non supera i 20 cm di lunghezza massima ed è un incontro inusuale e difficile per via delle sue capacità mimetiche.

Mi guardo finalmente intorno con più calma e comincio a rendermi conto dell’ambiente e della notevole quanto inconsueta biodiversità del mare di questo piccolo lembo di Australia. Stelle marine dalla superficie ruvida e vellutata e con colori mai visti, strani celenterati dai tentacoli vermiformi e madrepore che ricordano le nostre margherite di mare solo nella forma, ma dai colori plumbei e con striature a raggiera. Pesci simili ai nostri sparidi, ma con colori accesi, e ancora pesci in gruppi di numerosi individui, tutti fermi, come sospesi nel vuoto, dalla livrea bianca e nera a strisce verticali (…).


il Weddy Seadragon o Phyllopteryx taeniolatus, incontrato con le uova aderenti al ventre e mal fotografato per mancanza di sfondo adatto a farlo risaltare. La scelta di non disturbare l’animale in questa delicata fase della sua esistenza mi ha portato a rinunciare a una bella immagine.

Ma Jim sbraita e attira ancora una volta la mia attenzione: un altro Seadragon. Ancora un notevole esemplare dalle lunghe appendici a foglia, ancora una possibilità di aver ragione di qualche scatto. Il nuovo animale sembra disponibile a mettersi in posa e, nuotando deciso verso il confine della “fitta boscaglia” con la sabbia del fondale, mi offre l’opportunità di sfruttare uno sfondo più chiaro ottenendo una maggior risalto del soggetto. Inutile dire che sono immerso con due corpi macchina e due diverse ottiche. Inutile dire che nei giorni a seguire, pochi ma intensi, ho continuato a immergermi con due corpi macchina. Con la pellicola, la mitica Velvia per diapositive, oggi un ricordo per molti fotosub, un bellissimo ricordo di un epoca ancora in fase di estinzione…


Ancora un Phycodurus eques in prossimità del fondale a circa 12 m di profondità.

Oggi, a distanza di tempo, ricordo ancora quei magici istanti accanto ai dragoni di mare. Li vivo ogni volta che proietto quelle immagini, li sento vicini. E un Seadragon è appeso all’ingresso di casa, incorniciato da un bordo di legno che ricorda i colori delle sue belle appendici, e mi guarda quando entro e quando esco, ogni giorno, ricordandomi l’attimo in cui, al confine tra le alghe e la sabbia, a una ventina di metri di profondità, ho realizzato la foto più bella del mio appassionato reportage.


Un curioso pesce delle fredde acque di Kangaroo Island: lo chamano old wife ed è molto comune in queste acque. Scientificamente è Enoplosus armatus, ed è molto bello da osservare; vive spesso in coppia e ma in gruppi di pochi individui. Ha indole tranquilla ed è conosciuto e temuto dai pescatori locali a causa della sua spina dorsale, molto velenosa.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGAustralia draghi mare viaggi
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea Next PostPassione Snorkeling sbarca all’EUDI Show 2015

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

crociera subacquea

La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

sogno oceano

Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

ocean film festival 2020

Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!