• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l?archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi America L’incanto dei cenotes del Messico, ma non solo…

L’incanto dei cenotes del Messico, ma non solo…

ScubaPortal19/11/2012America, Viaggi0

Autore testo: Cristiana Rollino
Autore foto: Attilio Eusebio

“Non voglio fare un viaggio subacqueo!: sono stufa di vedere solo pesci;
voglio vedere altro!”
. Iniziavano così le nostre discussioni per scegliere
la meta delle vacanze e anche quest’anno non era diverso. Allora ognuno (meno
male che eravamo solo due!) avanzava proposte per soddisfare interessi di tipo
diverso, non solo subacqueo.
Quest’anno la scelta è caduta sul Messico e in particolare sulla penisola dello
Yucatan. Ma l’interesse subacqueo di questa zona per noi non risiedeva nella
Barriera Corallina Mesoamericana, che peraltro è la più grande dell’emisfero
settentrionale, estendendosi per 965 chilometri lungo le coste di Messico,
Belize, Guatemala e Honduras ed è ricca di siti di immersione e diving
organizzati. Attilio infatti, affascinato dai cenotes, che aveva in parte
esplorato a Cuba, aveva abilmente manovrato in modo che io sviluppassi curiosità
per queste grotte speciali e che fossi io stessa a proporre lo Yucatan, che
offriva, oltre a queste immersioni particolari, altri luoghi da visitare molto
suggestivi: le “Biosfere”, riserve naturali con fauna di grande varietà, e le
vestigia Maya, di grande interesse storico.
La penisola dello Yucatan si protende tra il Mar dei Caraibi e il Golfo del
Messico. E’ ormai percorribile in sicurezza in autonomia, con auto noleggiate,
anche nei punti più lontani dalle città e nel Chiapas, che negli anni ‘80-‘90 la
guerriglia condotta dall’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale per
migliorare le condizioni di vita degli abitanti della regione, in parte di etnia
Maya, aveva reso poco sicuro. La città turistica più conosciuta della penisola è
Cancun.
Il nostro giro turistico iniziò dunque il 15 Febbraio 2012 e toccò i siti
archeologici più famosi: Chichén Itzà con la grande piramide “El Castillo” e i
campi di gioco da pallone dei Maya, Uxmal con il quadrilatero delle monache,
Edznà con la piramide dei cinque livelli, Palenque, un’intera città governata
dalla dinastia del re Pacal, Campeche, città coloniale spagnola con le sue case
color pastello, Calakmul con una grande piramide che si erge isolata nella
foresta ai confini con il Belize.
Tra i siti naturali più belli, nella riserva di Rio Lagartos abbiamo potuto
vedere, oltre ai coccodrilli immobili sulla riva dei canali salmastri, numerose
specie di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, e il Limulus polyphemus, un
artropode ancestrale (Foto 1).


 Foto 1. Il Limulus polyphemus è un artropode che vive sul fondo del
mare nel Golfo del Messico. E’ noto in ambiente sanitario per il “Limulus test”,
un esame che permette di individuare endotossine batteriche e che si basa su
enzimi estratti dal Limulus.

Nella laguna di Celestun, in un’acqua salmastra, grigia e
fangosa, spicca tra le mangrovie un occhio d’acqua azzurra limpidissima: si
tratta di una sorgente d’acqua dolce nella foresta, in cui si può fare il bagno.
Nella Laguna do Terminos, a sud di Campeche, al tramonto numerosissime fregate,
gabbiani e altri uccelli si posano per la notte sulle mangrovie rosse.
La mia sete di viaggiatrice era dunque stata soddisfatta e arrivava il clou
della vacanza per Attilio, che di sassi Maya era saturo.
Nei pressi di Tulum, a Chemuyil per l’esattezza, abbiamo affittato un alloggio,
che la nostra guida di cenotes, Alessandro, metteva a disposizione dei suoi
clienti per una cifra ragionevole. Alessandro è un italiano ormai residente in
Messico, con un ricco curriculum subacqueo di istruttore in ogni genere di mare
e da alcuni anni anche di corsi di speleologia subacquea. Dispone di
attrezzatura speleo-subacquea da affittare, il che rende ragionevole associare
un viaggio turistico a tappe multiple ad una vacanza subacquea.
Oltre ad accompagnare i clienti nelle grotte, Alessandro è un attivo esploratore
che pubblica e rileva nuove grotte.
Cenote è un termine intraducibile in italiano: si riferisce ad un pozzo
naturale, sinkhole in termini geologici, formatosi, in un ambiente carsico, per
il collasso del soffitto di una cavità in fondo alla quale c’è un lago: una vera
finestra carsica. I cenotes danno accesso a sistemi di grotte a sviluppo
impressionante di centinaia di chilometri, che sono esplorati solo parzialmente.
Alcuni sistemi sono collegati tra loro e certamente con il mare, benché il punto
di ingresso dell’acqua salata non sempre sia stato individuato.
La particolarità di queste grotte è che nelle varie ere glaciali la variazione
del livello del mare ha mantenuto le grotte asciutte per lunghi periodi, nei
quali hanno potuto formarsi le concrezioni calcaree. Con successivi scioglimenti
dei ghiacci e innalzamento del livello dell’acqua queste concrezioni sono
rimaste immerse nell’acqua e tra esse si può ora nuotare.
Molti sono i diving attrezzati ad accompagnare subacquei nei cenotes lungo tutta
la Riviera Maya, cioè proprio nel tratto tra Cancun e Tulum. Si tratta infatti
di uno dei luoghi più famosi e più belli al mondo per ammirare questo genere di
grotte. Numerose strutture turistiche, oltre a vari centri di ricarica delle
bombole efficiente e in funzione tutto l’anno, rendono questa esperienza alla
portata di tutti in qualunque periodo.
Tuttavia, bisogna sapere che i brevetti subacquei ricreativi permettono una
ingresso solo parziale nelle grotte, limitato cioè alla parte più esterna, il
cenote vero e proprio, ossia la caverna in cui penetra la luce: a questo punto
si incontra infatti un cartello con l’inequivocabile scritta: ”Peligro no pase”.

I giochi che la luce crea nell’acqua, rifrangendosi in raggi affascinanti con le
rocce che creano ombre e controluce magici rendono un’immersione nei cenote
molto emozionante pur senza ulteriore addentramento.
La penetrazione oltre a questi limiti è consentita solo a chi possiede un
brevetto “Cave”: la guida conduce gli speleo-subacquei con questo brevetto solo
nei settori già esplorati, tutti attrezzati con filo d’Arianna, teso in modo
molto regolare e provvisto di indicatori direzionali precisi, tanto che è
possibile fare una vera “navigazione” all’interno delle grotte.
Alessandro, dopo il controllo dei nostri brevetti, e un efficace briefing sulla
formazione dei cenotes (di cui poi si vergognò, venuto a sapere che Attilio è
geologo), ci accompagnò alla visita del primo cenote, che volevo assolutamente
vedere perché famosissimo: Dos Ojos, due enormi buchi gemelli circolari. La
prima impressione meravigliosa furono gli effetti di luce all’ingresso del
cenote con i raggi che diffondono tra le rocce e ricompaiono poco a poco man
mano, di ritorno, ci si avvicina all’uscita (Foto 2).


Foto 2. Il cenote “Dos Ojos”

La grotta, ampia e spaziosa, era decorata da stalattiti e
stalagmiti, tra cui ci inoltravamo, sospesi in un’acqua cristallina. L’acqua era
trasparente come l’aria e non sembrava nemmeno di nuotare, ma piuttosto di
volare. Anche nelle fotografie si nota questo effetto e solo le bolle emesse e
l’erogatore in bocca dimostrano che si tratta di subacquei. Sul soffitto talora
comparivano specchi: erano gigantesche bolle d’aria, create dalla confluenza
delle bolle emesse dai subacquei. L’ambiente era precario: il fondo fangoso (“silt”
è il termine geologico) non doveva essere assolutamente sfiorato per evitare di
creare sospensioni.
Alessandro con grande perizia ci guidava galleria dopo galleria. I colori erano
cangianti: il bianco, candido come un velo da sposa, era qua e là sporcato da
macchie grigiastre. Gli ambienti erano soprattutto grandi sale in cui si passava
facilmente anche appaiati. La profondità era scarsa: nelle prime immersioni non
abbiamo superato i 12 metri.
Alessandro conosceva molto bene le grotte in cui ci portò, sceglieva grotte in
cui ci fossero uscite alternative a quella principale e sempre lungo percorsi
sagolati ed era estremamente preciso nei briefing riguardanti la morfologia, i
percorsi e la sicurezza: il controllo dell’aria includeva, oltre al “bubble
check”, la comunicazione da parte di ogni subacqueo immediatamente prima
dell’immersione della pressione della bombola a cui avrebbe dovuto richiedere
l’inversione di percorso, seguendo rigorosamente la regola dei terzi.
E quindi, con la regola del terzo di aria respirata, con il bibombola 11+11
litri che avevamo, percorrevamo distanze che a me sembravano già molto
importanti: 300-400 metri circa per una durata di immersione di 97 minuti a Dos
Ojos e 110’ a Gran Cenotes (Foto 3).


Foto 3. Nel “Gran cenote”

Questa grotta era più bella di Dos Ojos: c’erano infatti
bellissime stalattiti e stalagmiti con passaggi, talvolta stretti, tra le
colonne.
Alessandro ci aveva giustamente decantato queste grotte, ma il suo compito di
guida era di farci meravigliare ogni volta di più. Così il non plus-ultra delle
decorazioni fu il cenote Nohoch-Nah-Chich (Foto 4 e 5), dove il paesaggio era
fiabesco: lì era stato costruito il castello di Biancaneve: picchi, torri,
torrette, merli, là era il bosco della Bella Addormentata. La sabbia sul fondo
sembrava velluto e piccole stalagmiti si rizzavano verticali, ma non erano
veramente solidali con il fondo.


Foto 4 e 5. Nel cenote “Nohoch-Nah-Chich”

Ogni giorno Alessando doveva pensare a qualcosa di diverso
per impressionarci, dopo che ci aveva già mostrato le migliori espressioni del
concrezionamento. Così ci aspettava tutt’altra esperienza: il cenote “Minotauro”,
che anch’esso dà accesso a un imponente sistema di grotte parzialmente esplorato
(Foto 6).


Foto 6. Nel cenote “Minotauro”

La mia impressione fu del tutto diversa. L’ingresso era
angusto, il colore della roccia era cupo, rosso mattone. L’ambiente non era più
costituito da gallerie ampie e decorate, ma da cunicoli, curve, passaggi in
discesa, strettoie. Ricordavano le miniere di ferro che avevo visitato da
bambina: pensavo ai minatori che, magari ancora adolescenti, vi si introducevano
quotidianamente e che forse non erano nemmeno sfiorati dal pensiero che tutto
potesse crollare. Io invece quel pensiero ce l’avevo: sul fondo giacevano
stalattiti disposte obliquamente, proprio come se si fossero staccate dal
soffitto. Era un ambiente di precarietà assoluta.


Foto 7. Nel cenote “Tux Kubaxa”

Nel cenote “Tux Kubaxa” (Foto 7) riprendemmo le lezioni di
navigazione: i “jump” con relativi indicatori direzionali (Foto 8). A me piaceva
molto mettere e togliere questi segnali: era un approccio scientifico che
richiedeva accuratezza, ma nello tempo lasciava immaginare luoghi remoti e
inesplorati.


Foto 8. Navigazione nel cenote “Tux Kubaxa”, seguendo gli indicatori
direzionali.

E infine fu la volta del cenote “Taj Mahal”. Che effetto
magico!: l’acqua che galleggia sull’acqua: è l’aloclino, l’interfaccia tra
l’acqua salata, più pesante, e quella dolce che le galleggia sopra, a circa
15-20 m di profondità. Ma questo effetto si può apprezzare solo se si passa per
primi: allora si vede una linea di demarcazione contro la roccia, come una tenue
onda. Ma se qualcuno pinneggia davanti a noi, non si vede nulla: tutto è
offuscato e l’effetto è quello di entrare nel vetro fuso. Ecco quindi che Santa
Sagola diventa l’unica guida affidabile.
In conclusione, un’immersione nei cenotes può essere fatta, almeno in parte, da
chiunque possieda un brevetto subacqueo. Anche così l’immersione è eccezionale
per il fatto stesso di nuotare in una grotta e per i magici giochi di luce. In
alcuni cenotes si può anche fare snorkeling: si possono vedere pesci, alghe e
radici che scendono dal soffitto. Per chi possiede un brevetto “Cave”, che si
può ottenere anche in loco con un corso, ci si può invece affacciare al mondo
fantastico delle grotte allagate.
Un ultimo consiglio: non perdete la spiaggia di sabbia bianca e finissima di
Tulum: vi sembrerà di camminare su un tappeto di velluto.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAmerica ma messico non solo viaggi
Messaggio precedenteKomodo Next PostL'oroscopo subacqueo di Novembre 2012

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Isola di Ponza

L’Isola di Ponza

baja california

GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

Le Balene della Baja California

Le Balene della Baja California


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!