• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Interviste Deep Stop: la sosta profonda
deep stop

Deep Stop: la sosta profonda

05/12/2016

Qualche giorno fa un articolo sulla Deep Stop ha richiamato la nostra attenzione.

Deep stop: la sosta profonda è defunta?

L’articolo firmato dal prof. Pasquale Longobardi, e pubblicato sul sito della Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica, porta una riflessione su quanto l’autore ha presentato ad un convegno a Colico (Lecco) il 19 Novembre 2016 (link).

A dimostrazione del fatto che non vadano mai giudicati gli articoli dal titolo un’attenta lettura è opportuna. Il prof. Pasquale Longobardi apre l’articolo per non lasciare dubbi.

“Innanzitutto un chiarimento sulla terminologia di “deep stop”. Io traduco in italiano “stop” con “tappa” se questa è prevista dal software, dal computer o dalla decompressione mnemonica (la tappa, così intesa, deve essere certamente effettuata). Traduco con “sosta” se essa fosse arbitrariamente aggiunta a quanto previsto dal metodo di calcolo della decompressione scelto (ritengo la sosta, così intesa, spesso inutile se non dannosa).”

Con le procedure non si scherza e anche in questo caso il ‘fai da te’ è molto pericoloso.
Abbiamo chiesto il parere del Prof. Alessandro Marroni che con Dan Europe ha raccolto migliaia di dati e che, con molta disponibilità, ci ha risposto come segue.

“Sono d’accordo con Pasquale perché il messaggio è non inserire deep stop “arbitrarie”, ma solo quelle calcolate dall’algoritmo, che è esattamente quanto facciamo noi ed abbiamo fatto noi ed è stato introdotto negli algoritmi più conservativi presenti ora in quasi tutti i computer subacquei, dai modelli che utilizzano RGBM impostato a livelli elevati di conservativismo, a quelli che utilizzano il modello Buhlmann impostato con la correzione PDIS.”

Il prof. Marroni ci fa inoltre notare che “lo stesso Bruce Wienke mi ha recentemente confermato le sue precedenti opinioni sugli studi DAN che avevano portato ad un inserimento calcolato di tappe, tanto da implementarlo nel modello RGBM. Anche le tappe  “level Stop” e la modalità PDIS, per i modelli Buhlmann,  sono il prodotto di studi sul campo, fra cui molti derivati da dati DAN.
Però c’è anche da dire, e le nostre analisi del Data Base lo dimostrano, che i modelli cui si riferiscono gli attuali computer, tranne alcuni in cui sono state implementate misure di conservativismo come quelle sopra indicate,  non hanno grande sensibilità nei confronti della prevenzione della MDD, tant’è che solo il 10% di 327 incidenti decompressivi “veri” da noi registrati erano stati calcolati come “incidente” dal modello adottato, che, i dati dimostrano, non aveva la corretta sensibilità per i compartimenti a medio tempo di emisaturazione, che sono quelli maggiormente coinvolti nell’immersione ricreativa.
Da questa analisi sta derivando un modello, al momento validato con circa 40.000 immersioni, che stiamo ancora testando fino a raggiungere un numero di immersioni statisticamente significativo dal punto di vista epidemiologico. Si noti che molti degli algoritmi attualmente in uso sono stati ” validati” con poche migliaia di immersioni (anche solo due-tremila)”

Ci dobbiamo aspettare un nuovo algoritmo per le decompressioni?

Non lo sappiamo, potrebbe essere, ma in attesa continueremo ad attenerci alle procedure testate e ufficiali.

deep stop


TAGdeco decompressione deep stop sosta prodonda
Messaggio precedenteUna madrepora di 5000 anni Next PostCon EUDI SELFIE vinci un biglietto e diventi un protagonista

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

prudenza-subacquea-allarme nitrox

Si può essere TROPPO prudenti nella subacquea?

Muta subacquea che non richiede decompressione

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR


Un commento su “Deep Stop: la sosta profonda”

  1. AvatarPasquale Longobardi 08/12/2016 at 23:50

    Caro Marco, grazie per l’attenzione e complimenti per l’articolo.
    Dopo la relazione al convegno in Colico e la pubblicazione dell’articolo in molti avevano chiesto quale fosse il parere del DAN. Avevo pubblicato, nella pagina Facebook di It_Hobby_Scuba (gruppo chiuso), una raccolta di pareri sull’argomento rilasciata dai massimi esperti in un forum DAN. Tu hai reso pubblico a tutti il parere sia di Alessandro Marroni che il mio.
    Per chi desiderasse leggere il testo completo, il link è http://www.simsi.it/2016/11/24/deep-stop-la-sosta-profonda-defunta/
    Un caro saluto, Pasquale Longobardi

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!