• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Articoli Interviste Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta
andrea murdock alpini

Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

Chiara Belli18/03/2021Interviste, Medicina e tecnica0

Un’intervista di Chiara Belli al nostro collaboratore Andrea Murdock Alpini

Ricordate quei cilindri di cartone dove si appoggia l’occhio e una volta puntati verso il Sole si creano mille diverse immagini? I pezzetti di vetro colorati al loro interno, grazie a una serie di specchi, man mano che si ruota il cilindro, ridanno figure geometriche cangianti talvolta sinuose talvolta spigolose.

Andrea Murdock Alpini, subacqueo, fondatore di Phy Diving Equipment e istruttore tecnico con un curriculum di tutto rispetto, ormai ben conosciuto nella comunità delle meraviglie sommerse, è così, come una di quelle figure, cangiante a seconda di cosa gli chiedi o di quello che ti racconta.

Rifiuta le etichette che definiscono esattamente una funzione, infatti non gli piace essere definito unicamente come “storico” o come “esploratore” ma nemmeno solo “scrittore” o “giornalista”: Andrea è tutto questo e molto di più.

Pronti a iniziare il viaggio? Puntate il caleidoscopio verso la luce e cominciate a scoprirne le geometrie.

Andrea, dimmi tre aggettivi che ti descrivono.

Riflessivo, solitario, creativo.

La riflessione è importante per le decisioni giuste da prendere sia sul lavoro che con le persone. Sul lavoro, viste le immersioni cui mi dedico, una riflessione accurata comporta una programmazione accurata, studiata nei dettagli. Mi piace prepararmi leggendo e studiando il luogo che visiterò per poi avere uno sguardo d’insieme sul cosa e sul come, oltre che sul dove sarò io. La preparazione dell’immersione dal punto di vista logistico e tecnico deve essere al pari della conoscenza della storia e degli eventi o dell’ambiente in cui mi immergerò.

Riflettendo in maniera a me più congeniale trovo che sia la necessità di conciliare la solitudine interiore con l’ambiente esterno che mi spinge a scrivere quel che provo mentre lo faccio. Saper stare da soli, saper gestire le proprie emozioni aiuta molto anche a stare meglio in mezzo alla folla. Riflessione e solitudine sono due degli elementi che in maniera del tutto naturale contribuiscono alla mia creatività.

La creatività a cui mi riferisco non è l’invenzione o la visione, quanto più la capacità di unire i differenti aspetti del mio essere e del mio fare, in ciascun progetto: creatività progettuale così la definirei, che non è affatto da confondersi con l’immaginare cose irrealizzabili.

Ogni mio progetto ha uno scopo ben preciso, soprattutto non dimentico mai la mia prima finalità: “portare” qualcosa ad altri per condividerne una storia, un’emozione.

E proprio di creatività si tratta quando parliamo di PHY Diving: raccontami di questa tua ulteriore avventura.

andrea murdock alpini

PHY Diving è il mio brand di subacquea tecnica. L’idea nasce come progetto per lo sviluppo di nuove tecnologie subacquee. Attingendo dalle necessità che si manifestano durante spedizioni e avventure subacquee. Ho voluto raccogliere il testimone per affrontare in modo diverso tutti gli aspetti tecnici e logistici di un’immersione o di un’esplorazione.

PHY Diving è un luogo dove si studiano nuovi materiali e tecnologie per la subacquea, possono essere materiali meno ingombranti o voluminosi, più durevoli o facilmente trasportabili. Particolare attenzione la dedichiamo sempre al confort termico e alla praticità di trasporto. Studiamo delle attrezzature o dell’abbigliamento tecnico che sia confortevole, leggero e in grado di avere ottime prestazioni nell’isolamento dal freddo.

Lo scopo di PHY Diving è anche quello di lavorare al 100% con il Made in Italy: tutta la filiera produttiva è in Italia, e quando necessario importiamo le materie prime dall’estero sempre di prima qualità, ma riprogettate e lavorate solamente sul nostro territorio.

Andrea Murdock Alpini, Cosa consigli a chi volesse intraprendere la subacquea?

Prima di un consiglio porrei una domanda: perché vuoi andare lì?

L’importante è porsi la domanda e capire se la risposta sia giustificata, poco conta che la motivazione sia la curiosità del neofita di vedere sotto cosa c’è sotto la superficie o lo spirito del sommozzatore tecnico che cerca qualcosa di ancora a lui inesplorato. La domanda è l’incipit da qui parte il percorso, breve o lungo che sia, la risposta è il percorso che conduce un subacqueo a conoscersi attraverso le tecniche che farà proprie o agli ambienti che visiterà.

“Condividere una storia”, questa tua caratteristica la conosce bene chi ti segue sui canali social e legge i tuoi scritti: parlami del tuo libro Deep Blue. Hai messo molto della tua riflessività e creatività in queste pagine, mi ha colpito una frase che hai scritto: “Conoscere sé stessi è davvero difficile, ma è la più grande ricchezza che si possa avere: una cima decompressiva, a volte, può essere un’eccellente chiave interpretativa.”

andrea murdock alpini

La subacquea oltre al divertimento e alla scoperta, per me è uno “strumento” per conoscere meglio sé stessi attraverso un ambiente o un relitto, una grotta, una miniera o attraverso il rapporto che si instaura con compagni di avventura. La subacquea è un aggregatore di differenti aspetti quali la storia di eventi e di uomini, l’esplorazione, la natura, la letteratura, la tecnica.

Quando mi immergo su relitto penso sempre che il tempo trascorso lungo la cima decompressiva rappresenti l’acme, il momento più intimo in cui si è davvero con sé stessi mentre si deve rispettare la pianificazione decompressiva, sempre con una componetene di fervida “logica creatività”.

In quelle ore si è soli con sé stessi avvolti in una sorta di “vuoto” ricolmo di tutti gli elementi che lo rendono unicamente denso come fosse uno spazio vuoto. Bisogna ricercare l’equilibrio ponderando tutti i vari stati d’animo che in quel mentre ti attraversano. Se si traspone tutto ciò nelle situazioni della vita reale, possiamo definirlo come una pratica quasi ascetica di compiere delle scelte, farle proprie e capirne i punti di forza e debolezza.

C’è un’altra tua frase che ha lasciato il segno in me, e credo anche in tanti altri che come me sono appassionati di relitti: “Gli incontri che pensi impossibili, con una donna o con un amico o un relitto a volte ti stravolgono”. Perché impossibili? E in che cosa ti hanno stravolto?

Le mie parole si rifanno al pensiero di Robert Somol, teorico dell’architettura che ho tanto amato durante gli anni universitari, che dice: “La macchina da cucire e l’ombrello possono incontrarsi e produrre un effetto specifico e intenzionale.”

Ovvero esiste la possibilità che due elementi, che apparentemente tra loro non hanno nulla in comune, possano incontrarsi e scatenare un incidente “creativo”, originatore di una nuova realtà dai risultati inaspettati. Dipanare e dare un senso a questa matassa è nostro compito, con il tempo e la conoscenza riusciamo a sciogliere i nodi e tutto si fa più chiaro. È come la differenza di tempo che separa l’impatto con una persona con la sua conoscenza, lo stesso avviene quando ti imbatti con un relitto, non è detto che tu lo comprenda. Così decidi di tornare e rimmergendoti capisci che da quel primo incontro qualcosa è cambiato.

Fondamentale nei questi rapporti umani o con i luoghi è la consapevolezza, bisogna ammettere di non capire per poter procedere e comprendere. Lasciandosi sorprendere, a cuore e mente aperta, talvolta si trova finalmente la chiave interpretativa di ciò che si sta cercando, allora si entra in una nuova dimensione, è come attraversare lo Stargate, ti porta al di là.

Come lo dichiari il tuo amore a un relitto?

Ti rispondo invertendo il concetto: è il relitto che si dichiara a me. Un relitto lo conosci man mano, immersione dopo immersione, prima una parte poi l’altra, ma è sempre lui che ti accoglie e si lascia esplorare. Mi piace pensarla un po’ come gli alpinisti quando, di fronte a una vetta non raggiunta, riconoscono che sia stata la montagna a non volerli perché non vi erano le condizioni adatte. Il relitto sviluppa con il suo avventore un rapporto simile: è lui che guida la relazione e ti impone di non andare oltre, di sviluppare un pensiero laterale o di lasciare la maestra.

Io torno su un relitto perché voglio conoscermi di più e voglio far conoscere la sua storia a chi resta in superficie. Non è una mera questione di orgoglio personale o il raggiungimento di un risultato fine a sé stesso. È lo spirito di conoscenza che mi muove.

Mi viene quasi naturale allora chiederti: quale relitto ti ha causato le maggiori “pene d’amore”? Perché?

Più di una volta mi è capitato di programmare immersioni avanzate dentro i relitti e poi di spingermi ancora un po’ oltre. Qualche volta mi sono incastrato, e sembra strano ma per tornare indietro dovevo comunque andare avanti. Forse alla fine non ho trovato quello che cercavo quindi un po’ di delusione c’è stata, lo ammetto, ma se non mi fossi spinto fino a quel punto non l’avrei mai saputo.

C’è un relitto che potresti definire il tuo colpo di fulmine?

L’HMSH Britannic.

Impossibile non subire il fascino di questa strepitosa nave, che è anche un relitto. Di questo transatlantico mi ha emozionato fortemente la sua storia: la sua conversione da lussuosa nave di classe olimpica a nave ospedale. È ancora viva in me l’eccitazione di quando ho visto l’elegante linea curva dello specchio di poppa con al di sotto le tre enormi eliche. L’impatto motivo più bello e indelebile che abbia mai avuto sotto la superficie del mare. Due giorni dopo mi sono immerso a prua e qui i miei occhi sono stati colmati dalla bellezza inaudita delle possenti marre dell’ancora che fuoriesce dolcemente dall’occhio di cubia, sulla murata di sinistra.

Tuttavia non posso non dimenticare le forti emozioni che ho provato quando, un sei mesi più tardi mi sono immerso sul relitto della Motonave Viminale, conosciuta come il Titanic italiano. Un transatlantico dalla bellissima manifattura che ha stile e classe unica. Vedere la Viminale sott’acqua ti fa capire quanto fosse veramente imponente mentre ancora navigava, e se l’HMHS Britannic porta con sé il riflesso della sua gemella (l’RMS Titanic), il relitto della Motonave Viminale è davvero il simbolo de “Il sogno italiano” come mi piace definirla, un Titanic tutto nostrano.

andrea murdock alpini

Ma non di soli relitti “vive” il subacqueo Murdock, vero? Ho di recente letto le tue imprese in grotta nella verde Slovenia e nella nera miniera germanica. Vuoi raccontarmi qualcosa?

Ho intrapreso l’avventura verso le grotte in Slovenia nel giugno 2020, appena si è potuto tornare a muoversi. È stata soprattutto una voglia di ritrovare armonia attraverso immersioni avanzate in solitaria. Ho scelto luoghi selvaggi e incontaminati e semplici, in cui vorrei tornare insieme ad amici per condividere nuovamente quelle emozioni e per poterle raccontare di nuovo, ma in modo diverso.

Durante l’estate scorsa sono poi partito all’avventura, on the road, per dedicarmi alla documentazione della miniera di Felicitas, nel Nord della Germania. Ho condiviso l’esperienza insieme ad un mio allievo che vive a Francoforte ma anche con un amico subacqueo che come si suole dire ha davvero “pelo sullo stomaco”. La mia idea di raccontare la Miniera in quel modo nasce dalla volontà di voler tramandare la storia di uomini che hanno picconato la roccia, lavorato al buio, sofferto la fatica tra un sorso di gin e l’altro, volevo dare un senso sociale a quei luoghi costruiti dall’uomo e dimenticati dall’uomo. Esplorarla per tutta la sua estensione trasversale (oltre 1,3km) mi ha dato al possibilità di approfondire anche la parte delle tecniche di progressione, pianificare immersioni nel senso più puro del concetto, aprire una fessura nella tenebra per tornare alla luce.

andrea murdock alpini
andrea murdock alpini

Cosa c’è nel futuro di Andrea Murdock Alpini?

Restano in cantiere immersioni e avventure nel Nord Europa e oltre Oceano, ma data la situazione attuale che persiste da un anno e ne durerà almeno un altro, ho deciso di rimandarle. Quindi, al momento, ho in programma progetti di prossimità. Voglio valorizzare il territorio.

Tornerò sulla Viminale, e non solo per una questione affettiva. Voglio conoscerla ancora meglio e poterla raccontare ancora in modo che emerga un nuovo modo di immergersi.

Voglio scrivere nuove pagine con storie di grotte e miniere per dare risalto alla componente umana e sociale, bisogna ripensare ai luoghi di prossimità come elementi fondanti del territorio che necessitano un nuovo ruolo, trasformarli da luoghi dimenticati in elementi di valore, così che possano lasciare una traccia nel futuro.

Voglio raccontare storie che vadano sempre un po’ più in là della mera immersione fine a sé stessa.

Non solo profondità, quindi, ma tutte le sfumature possibili della creatività, proprio come le immagini di un caleidoscopio.

andrea murdock alpini

Fotografie di Andrea Murdock Alpini


TAGandrea murdock alpini grotte relitti
Messaggio precedenteAlesssia Zecchini è ENGIE Planet Ambassador Next PostCrociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

Chiara Belli

Laureata in Fisica, ha insegnato per diversi anni e si è dedicata alla divulgazione. Attualmente lavora da freelance nell’ambito dell’editoria scolastica. Da cinque anni ha scoperto le meraviglie del mondo sommerso e sta studiando per diventare una subacquea sempre migliore.

Articoli correlati

relitto di caisole

Il relitto di Caisole

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

relitto di porto kalamitsi

Il mistero del relitto di porto Kalamitsi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!