• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Dal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo
medusa

Dal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo

14/04/2020

L’iconografia più antica ci riporta di Medusa fattezze mostruose – aspidi in luogo di folti boccoli, ali d’oro, zanne grottesche – e la vuole risiedere, insieme alle sorelle Steno ed Euriale, in un antro cavernoso nei pressi dell’Ade, sebbene Ovidio, nelle Metamorfosi, racconti invece di una donna bellissima, dalla chioma fluente, la quale diveniva oggetto delle brame di Poseidone, dio del mare, che la violentava sulle porte di un tempio di Minerva. Inorridita ed offesa per l’affronto, la “casta” figlia di Giove tramutava i bellissimi capelli di Medusa in ripugnanti serpenti, di modo che chiunque la guardasse cadesse vittima del suo sguardo letale, pietrificato.

La più temibile delle gorgoni cadeva sotto il colpo mortale dell’harpe di Perseo, il quale, cogliendola addormentata e  protetto dallo scudo riflettente donatogli da Minerva, riusciva a non farsi pietrificare e la decapitava, portando via con sé il macabro trofeo chiuso in un sacco.

La testa mozzata della creatura, però, non smetteva di generare effetti prodigiosi anche a distanza; per coprire pietosamente il volto di Medusa, Perseo ricorreva infatti a certi “ramoscelli acquatici”, che a contatto con il sangue della creatura, si pietrificavano all’istante e ne prendevano il color cremisi. Era l’origine mitica del corallo, a cui sin dagli albori della sua scoperta (dovuta probabilmente ai Fenici) venivano per questo motivo attribuite capacità curative, poteri apotropaici, ed infine una preziosità tale da divenire ornamento e gioiello.

medusa
foto di Giusy Titone

Dal mito di Medusa alla biologia

Quella che passava alla storia come un’antica leggenda, nei secoli dava corso ad un grave misunderstanding scientifico: il corallium rubrum, infatti, a lungo veniva assimilato ad un vegetale e non ad un animale, quale in realtà è, appartenente al phylum degli Cnidari, o Celenterati, ed alla classe degli Antozoi. Occorrerà attendere l’intervento dello scienziato Marsili, nel XVII secolo, per avere una dimostrazione incontrovertibile della natura del corallo. Trattavasi infatti di una colonia di piccoli animali, detti polipi, di colore bianco, ciascuno dotato di otto tentacoli, organizzati stabilmente all’interno di uno scheletro calcareo che alla luce di un illuminatore subacqueo appare di colore rosso. Sebbene non sia impossibile avvistarne ancora degli esemplari a partire dai 30, 40 metri di profondità, oggi il corallo scarseggia quasi ovunque, a causa dell’elevato pregio commerciale della specie, che lo rende oggetto di sfruttamento intensivo.

medusa
foto di Mauro Galeano

Il corallo si distingue dalle sue parenti, le gorgonie, poiché queste ultime presentano uno scheletro meno calcificato, rivestito di un tessuto molle nel quale i polipi si ritraggono se avvertono un pericolo, e che conferisce colorazione all’animale. Amanti dei substrati rocciosi, delle acque fredde e pulite, le gorgonie presentano la classica forma “a ventaglio”, e rievocano anch’esse il mito di Medusa, vuoi per la loro variazione cromatica più comune, quella rossa (la Paramuricea clavata), vuoi per la parziale rigidità dello scheletro, che le assimila al corallo. Soggetto fotografico per eccellenza, la bella paramuricea non di rado si vede “occupata” – non sappiamo se di buon grado – da un altrettanto fascinoso echinoderma che, in maniera decisamente più scenografica, richiama anch’esso il mito della tremenda gorgone, l’Astrospartus mediterraneus. Detto Stella gorgone per l’inestricabile groviglio dei suoi tentacoli, ramificati e mobili, che ricordano la capigliatura selvaggia di Medusa, l’Astrospartus è invece affine ai ricci di mare, alle oloturie e alle ofiure, le stelle serpentine. Di colore grigiastro, durante il giorno sta per lo più racchiuso “a cesto” (da qui il nome inglese, basket star) e di notte, svolgendo le sue estremità in pose plastiche, si mette a caccia delle micro-particelle planctoniche trasportate dall’acqua, di cui si nutre.

medusa
foto di Mauro Galeano

Senza alcuna pretesa di scientificità, abbiamo voluto usare la leggenda di Medusa solo per raccontare un piccolo pezzo di quel mare da cui al momento siamo costretti a star lontani, e magari proporre una lettura diversa del mito. Se infatti il simbolismo ricondotto alle Gorgoni (nella mitologia, nella pittura, nella scultura) era per lo più quello che tradizionalmente associava alla femminilità un valore negativo — la bellezza che uccide, la perversione, sessuale (Euriale), morale (Steno), intellettuale (Medusa) che corrompe gli animi — ci chiediamo se non sia finalmente il caso di riabilitare Medusa e ciò che rappresenta: una creatura unica nel suo genere, fiera, forte, ma anche estremamente fragile come lo sono il corallo, la gorgonia, l’Astrospartus, ed in definitiva tutti gli esseri viventi, maschi o femmine che siano.      


TAGcorallo gorgonia stella gorgone
Messaggio precedenteDonne e subacquea: riflessioni sulla salute Next PostRiproduzione dei Coralli: la notte rosa alle Maldive

Avatar
Francesca Frisone

Articoli correlati

reef alto 500 m

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

corallo nero

Il corallo nero delle Tremiti

corallo a portofino

Trapianti di corallo a Portofino


Un commento su “Dal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo”

  1. AvatarAlberto Santoro 14/04/2020 at 17:13

    Complimenti a Francesca per l’originale descrizione del nostro oro rosso

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!