• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Custodia Isotta: la differenza è nel dettaglio

Custodia Isotta: la differenza è nel dettaglio

19/01/2017

In fotografia, tenere tra le mani un bell’oggetto fa sempre piacere, ancora prima di usarlo.

Ogni fotografo prova infatti una piacevole sensazione se la sua fotocamera è gradevole ed ergonomica, oltre che funzionale; ed ogni fotosub prova altrettanto godimento nell’avere a disposizione una custodia che ricalchi le peculiarità della fotocamera mantenendone funzionalità ed efficienza, oltre che plasticità ed estetica. Ma non vogliamo parlare solo del look delle custodie Isotta, gradevole come di rado accade nel mondo degli scafandri sub, ma di quei dettagli che lasciano al fotografo la magica sensazione di continuare a impugnare la fotocamera, con i comandi posti sempre nella stessa posizione e semplicemente “espansi” nella conchiglia stagna che la riveste.

custodie sotta

Una delle unicità delle custodie Isotta è la chiusura dei due elementi che compongono la conchiglia: la parte anteriore e la parte posteriore del tutto si fondono incernierandosi con due perni alla base, per l’incastro iniziale di un pezzo con l’altro;  poi, con una chiusura a libro che termina al centro in alto, un nuovo perno accede a una manopola che ruotando in senso orario permette l’incastro definitivo e la chiusura.

custodie sotta

Il dorso è provvisto di doppio o-ring, ma questa è una peculiarità che riguarda anche gli oblò e tutti gli altri comandi.

La comodità nell’inerire la fotocamera all’interno della custodia è unica: un gesto semplice e preciso, agevolato da una piccola slitta avvitata alla base delle camera, ci rende la vita facile in questa operazione delicata e ripetitiva.

custodie sotta

La custodia prevede la possibilità di usare sia cavi tradizionali con spinotto Nikonos sia cavi in fibra, secondo i gusti (sede con tappo per cavo tradizionale).

custodie sotta

Le impugnature laterali sono poste alla giusta distanza dalla custodia, cosa molto importante, in modo che allungando il pollice con la custodia in mano si possa comodamente arrivare ai pulsanti riportati sul dorso.

custodie sotta

Ma il bello viene quando parliamo delle manopole che agiscono su tempi e diaframmi, preziosissime per chi lavora in manuale e desidera regolare sempre di sua iniziativa tali valori.

custodie sotta

Queste manopole sono fantastiche per la loro facilità di utilizzo anche con le mani guantate e sono poste in posizione perfetta.

custodie sotta

Il comando del pulsante di scatto, posto in alto sopra la ghiera dei diaframmi, è altrettanto agevole, anche per la forma che accoglie il dito e le sue generose dimensioni. Si scatta quindi con assoluta precisione e senza difficoltà alcuna, anche con una sola mano se l’assetto dello scafandro è ben calibrato!

custodie sotta

Uno sguardo all’interno della custodia vuota ci mostra un attrezzo pulito, semplice ed efficace, di ottima fattura e con rifiniture impeccabili. Tutto ciò semplifica l’uso e la manutenzione, agevolando il fotosub amatore o professionista che sia.

custodie sotta

Per rendersi conto di quanto i dettagli sopra analizzati facciano la differenza bisogna usare la custodia, in ogni condizione operativa. Personalmente, dopo anni di utilizzo, considero lo scafandro rosso come un’estensione della mi mente operativa di fotografo subacqueo, come accade sulla terra quando sei tutt’uno con la tua fotocamera in mano e percepisci la scena da fotografare. Agisco sui comandi con rapidità, senza esitare o sbagliare, e questo è importante quando si fotografa sott’acqua dove, in molte situazioni, si scatta al volo cimentandosi in vere e proprie foto d’azione.


TAGcustodie fotosub isotta
Messaggio precedente'Mondi Sommersi' - il Mare e il Lago a Caslano Next PostLuci dal Profondo, quando il mare si illumina

Francesco Turano
Francesco Turano

Fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, istruttore di biologia marina, illustratore, grafico e profondo conoscitore dei fondali mediterranei.

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

Custodia Subacquea Isotta Nikon Z7/6


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!