• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Cronaca di un cambiamento annunciato

Cronaca di un cambiamento annunciato

29/09/2015

(Clandestini, n.0)

di Massimo Boyer e Francesca Scoccia

Con questo articolo apro una serie di schede dedicate alle nuove specie che si sono stabilite recentemente nel Mediterraneo, che ho deciso di chiamare “clandestini“, con riferimento al fatto che migrano verso un ambiente diverso da quello dove dovrebbero essere, per lo più mal viste e osteggiate.

Sono specie in arrivo da altri ambienti, di origine tropicale, che si ambientano in Mediterraneo in seguito ai cambiamenti climatici e alla tropicalizzazione. In biologia spesso queste specie sono definite aliene, con riferimento alla loro provenienza da altrove.

Lo scopo di queste schede è quello di aiutare il subacqueo a riconoscere le nuove specie che potrebbe incontrare in immersione, a capire chi sono, da dove vengono, cosa fanno, perché proprio lì. Faccio precedere le schede vere e proprie da un articolo introduttivo.

SIG10100718

SIganus luridus

Dimensioni del fenomeno:

Nel 1869, con l’apertura del canale di Suez, si è stabilita una comunicazione artificiale: a oggi, in poco più di 130 anni, oltre 650 specie animali e vegetali marine dal Mar Rosso l’hanno utilizzata per raggiungere il Mediterraneo, contro una decina che ha fatto il percorso inverso, più difficile sia per le correnti dominanti nel canale (verso Nord) che per la maggiore competizione in Mar Rosso. E l’invasione sta continuando.

L’ingresso di queste specie, dette Lessepsiane dal nome dell’architetto De Lesseps, progettista del canale, è solo un aspetto dal cambiamento. Altre specie provenienti dalla parte tropicale dell’oceano Atlantico si sono stabilite entrando da Gibilterra, sfruttando il clima favorevole e le temperature più alte degli ultimi anni. Altre ancora sono state trasportate dall’uomo, saltando da zone anche lontane del globo.

Limitando il discorso ai pesci, attualmente circa 120 specie esotiche sono state censite dai biologi, ossia il 19% dei pesci del Mediterraneo sono di origine aliena!

de-lesseps-copia

De Lesseps visto da Francesca Scoccia

Vie di introduzione:

Ovviamente un canale naturale (Gibilterra) o artificiale (Suez) permette un passaggio diretto. Ma spesso è l’uomo a trasportare organismi verso aree anche lontane, ad esempio attaccati alla chiglia delle navi (gorgonie, spugne, briozoi), o nell’acqua di zavorra delle navi mercantili (che spesso usano acqua di mare per riempire appositi compartimenti e appesantirsi). Si conoscono anche casi di organismi introdotti in seguito a rilascio da acquari.

Tenete presente che la stragrande maggioranza delle specie marine migra sotto forma di larve, minuti organismi del plancton. Non dovete pensare a un pesce adulto che fa valigie dal Mar Rosso e intraprende un viaggio attraverso il canale di Suez. I pesci adulti sono esseri sedentari, nella maggior parte dei casi si spostano poco. Possono essere spostati da una corrente, è vero, ma tutti gli organismi marini, dai pesci ai coralli alle alghe, hanno una fase vitale in cui sono trasportati dalle correnti (come uova, larve, o spore nel caso delle alghe), ed è in questa fase che è molto più probabile che prendano rotte diverse dalle solite e vadano a colonizzare nuovi territori.

Immagine1

Caulerpa taxifolia e Posidonia oceanica

Conseguenze:

La prima conseguenza, sotto gli occhi di tutti, è un aumento delle specie mediterranee, della diversità: un effetto positivo? A prima vista sembrerebbe di sì. Ma l’esperienza ci insegna che, quando specie non native si sono ambientate in aree lontane a gioco lungo hanno provocato danni, come l’estinzione di specie residenti e modifiche dell’ecosistema.

Per quanto riguarda le nuove specie entrate dal Mar Rosso, va detto che finora poche sono entrate in competizione con i locali. Molte hanno colonizzato nicchie ecologiche libere e sembrano convivere pacificamente, forse approfittando anche della scarsa diversità del mediterraneo orientale, la loro testa di ponte, che è molto meno ricco in diversità della parte occidentale.

Consideriamo anche che il clima sta cambiando, e non possiamo pensare che gli ecosistemi restino fissi e immutabili. Il Mediterraneo ha un passato di mare tropicale, ha conosciuto cambiamenti drammatici in epoca relativamente recente, attraverso le glaciazioni. È un mare in continua evoluzione, le invasioni attuali possono essere lette come un aspetto di questa evoluzione. Un aspetto da guardare con attenzione, di sicuro, ma evitando isterismi, catastrofismi, crociate.

Immagine3

Platax fossile dal giacimento di Bolca (VR)

Il contributo di tutti:

L’argomento clandestini è attuale, importante, spesso sottovalutato. Mi piacerebbe aprire in questo spazio una specie di tavola rotonda a cui tutti possano intervenire, per aumentare la conoscenza del fenomeno. Se volete commentare le mie schede, segnalare qualche specie “strana” che avete visto in immersione, mostrarcene la foto, fatelo: diamo spazio a tutti i commenti. Se avete la foto su facebook o su un vostro spazio web, inserite il link. Daremo tutti il nostro piccolo contributo, targato Scubazone, alla conoscenza di un cambiamento annunciato ma non per questo meno epocale.

Segnalateci i vostri avvistamenti, soprattutto se riguardano specie non ancora viste o “fuori zona”.

Immagine2

Haminoea cyanomarginata

 

Nel prossimo articolo: il pesce coniglio Siganus luridus.

 

Per approfondire:

Nel libro Atlante di Flora e fauna del Reef, di Massimo Boyer, trovate un capitolo dedicato alle migrazioni delle specie e uno sui movimenti delle larve.

Disponibile su Scubashop 

Sul prossimo numero di Scubazone (23) il mio articolo sarà dedicato alla biogeografia.

 


TAGclandestini
Messaggio precedenteDive in Tahiti Next PostDiario di una biologa marina a Taiwan.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Un commento su “Cronaca di un cambiamento annunciato”

  1. AvatarAssociazione Nemo - Ischia 18/01/2016 at 18:50

    Ciao a tutti.
    Per restare in tema vorremmo condividere questo articolo a firma di Luca Tiberti:

    http://www.nemoischia.it/index.php/articoli/pesce-flauto-immersione-santangelo-ischia/

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche