• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Europa Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?
crociera sub

Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

17/03/2021

La crociera sub, nota anche come liveaboard, rappresenta la vacanza più ambita da chi fa subacquea con profonda passione. Ci si imbarca all’arrivo, ci si immerge 2, 3 o perfino 4 volte al giorno, e con formule generalmente “tutto compreso” si vive in barca senza nessun altro pensiero se non quello, appunto, di godersi al massimo la propria passione subacquea.

Il liveaboard si contrappone dunque all’idea di un diving center ubicato in una località fissa, che permette dal canto suo di abbinare alla subacquea anche passeggiate, visite, semplici bagni e ristoranti. Scegliendo una vacanza in un diving center c’è dunque il tempo per conoscere un luogo e la sua cultura più in profondità, ma il prezzo da pagare sono la rinuncia a qualche immersione supplementare e la limitatezza dell’area geografica in cui ci si potrà immergere.

In una crociera, invece, si esplorano generalmente solo i “migliori” siti d’immersione all’interno di un’area potenzialmente immensa, come ad esempio un arcipelago, spostandosi durante gli intervalli di superficie e soprattutto a fine giornata. Si vive il mare a 360 gradi e per 24 ore al giorno, e ogni tanto ci scappa pure qualche piccola escursione a terra.

crociera sub
© Tiaré liveaboard

Per tutti questi motivi i liveaboard più famosi al mondo sono quelli che lavorano in zone remote o con poche infrastrutture del pianeta, specie se cosparse da isole. Maldive e Indonesia sono forse le mete più gettonate, ma come non citare luoghi più estremi come Galapagos, le isole Revillagigedo in Messico, o ancora le Salomon o la Polinesia… Il trattamento e i luoghi implicano lusso e, di conseguenza, budget non per tutte le tasche.

Si apre poi il capitolo sul tipo di imbarcazione. Grossi e moderni yacht perfettamente equipaggiati la fanno da padrone, ma in Indonesia si è fortunatamente sempre più diffusa la tipica imbarcazione locale in legno e a vela, il Phinisi, altrettanto ben equipaggiata a dire il vero. Quanto poi queste ultime veleggino effettivamente è un dato certamente dubbio, ma il loro fascino è indiscutibile.

crociere sub
© Bruno Pitruzzella

E in Mediterraneo, ci sono liveaboard? E, se sì, di che tipo?

Una semplice ricerca su Google vi convincerà subito che esiste ben poco. I primi risultati corrispondono a loro volta a motori di ricerca per liveaboard, entrando sui quali farete cilecca.

Eppure in Mediterraneo si va tanto per mare, soprattutto a vela, e ci si immerge quasi ovunque. In estate e in alcuni luoghi in particolare (Isole Eolie e Arcipelago Toscano in Italia, Baleari in Spagna e Isole Greche su tutti) noleggiare una cabina in barca a vela o in catamarano è una pratica estremamente diffusa (il cosiddetto charter), e se vogliamo l’imbarcazione perfetta e autoctona per combinare vela e immersioni ci sarebbe pure, il Caicco o goletta turca. Ma se anche doveste trovare qualcosa scoprirete che, se qualche azienda di charter propone immersioni, lo fa come servizio aggiuntivo, sporadico e dunque non impeccabilmente organizzato come nei liveaboard oceanici sopra citati.

Quale sia il motivo di questa assenza non è chiaro. Condizioni meteo meno costanti e prevedibili, specie fuori dai mesi di luglio e agosto? Presenza grazie al cielo in crescita di Aree Marine Protette, con conseguenti regolamenti stringenti per chi non fosse “del luogo”? Prezzi più alti a causa della nostra cara burocrazia e del costo della vita certamente più alto rispetto ai paesi tropicali?

Qualche raro coraggioso, a ben guardare, comunque c’è, e bisognerebbe forse chiedere direttamente a loro. A nostra conoscenza esiste una goletta-liveaboard che opera tra Francia e Corsica, un monoscafo a vela che si immerge alle Baleari in estate e alle Canarie in inverno, e dalle nostre parti un catamarano a vela alle Isole Eolie e un peschereccio riciclato sui banchi del Canale di Sicilia, entrambi però solo saltuariamente dedicati alla subacquea. Poi praticamente basta.

crociere sub
© Sailing Bubbles

Chi vi scrive, istruttore sub da sempre innamorato del Mediterraneo e velista con una discreta esperienza, insieme alla sua ragazza, istruttrice anche lei formatasi in quei famosi tropici dei liveaboard che funzionano, ha un paio d’anni fa avuto l’idea e il coraggio di provare a unire vela e subacquea in Mediterraneo in maniera… alternativa.

La barca, in cui viviamo tutto l’anno, è un monoscafo a vela di 45 piedi o 14 metri circa. Ma invece di equipaggiarlo con compressore e attrezzature sub da noleggiare, sottraendo spazio ed energia elettrica in modo insostenibile all’imbarcazione (senza menzionare il rumore infernale del compressore), abbiamo deciso di puntare su una rete di diving center “classici” all’interno della quale veleggiare. Ad ogni destinazione la barca o gommone del diving center ci si affianca nella rada dove siamo ancorati, uno di noi due trasborda insieme agli altri ospiti, e ci immergiamo usufruendo di bombole cariche, attrezzatura e permessi delle Aree Marine. Infine veniamo riaccompagnati in barca, dove l’altro rimasto a bordo ha nel frattempo preparato il pranzo o la cena. Alla base non c’è però solo una scelta logistica: ci piace infatti pensare che, così facendo, stiamo anche portando lavoro a chi in quei luoghi ci vive e ci ha investito.

Questa è Sailing Bubbles, le Bolle a Vela. Tre itinerari intorno alla Sicilia, privilegiando le piccole isole e le Aree Marine Protette: un liveaboard sub a vela nel cuore del Mediterraneo.

crociere sub
Gli itinerari 2021 di Sailing Bubbles © Il cielo in una sogliola

Foto di apertura: © Giuseppe Liberatore


TAGcrociere liveaboard mediterraneo sicilia vela
Messaggio precedenteDeep Blue - Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta Next PostDive Local con DAN Europe

Avatar
Lucio Bellomo

Articoli correlati

subacquea komodo offerta ultimi posti

Last Minute: Indonesia – Crociera Komodo & Bali con Marcello Di Francesco

crociera mar rosso last minute ocenara

Safari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Last Minute

timone archelogia passero sicilia sub

Relitti storici in Sicilia: trovati un timone e un cannone a -49mt


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!