• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Corso di Videosub – La Go Pro parte II

Corso di Videosub – La Go Pro parte II

11/10/2017

Continuiamo a parlare di Go Pro, addentrandoci nelle tecniche di uso.

GoPro – Le impostazioni:

Queste Action Camera non ci permettono di fare solo riprese ma possono essere utilizzate anche per fare foto, foto in sequenza e time lapse.

Una potenzialità enorme, un oggetto così piccolo che vi permette di fare tutte queste cose e con una qualità incredibile !

Se diamo un’occhiata ai vari formati di ripresa ci rendiamo subito conto delle diverse risoluzioni video di cui dispone, questa telecamera non registra solo in Full HD (1080p) ma può riprendere addirittura in 4K (ultra HD), una risoluzione impensabile fino a qualche tempo fa.

Come prima cosa dobbiamo scegliere tra il sistema PAL e il sistema NTSC, si tratta semplicemente dello standard televisivo, noi in Europa, tranne la Francia (usa SECAM), abbiamo il PAL, mentre in America usano NSTC.

Se guardate la tabella vi renderete conto che il PAL lavora a 25 fps o multipli mentre il sistema NSTC lavora a 30 fps o multipli.

Attenzione però ! se riprendete in NSTC non potrete guardare le immagini sul vostro televisore direttamente dalla vostra camera, dovrete prima editarle e trasformarle in PAL.

 Quindi, possiamo, in fase di ripresa decidere di filmare o in PAL o NSTC per avere un numero di fps maggiore ma poi in fase di post produzione e finalizzazione dovremmo conformarlo al sistema PAL, cioè 25 fps.

Questo ci darà enormi vantaggi, conformando un video da 60 o 50 fps a 25 fps otterremo tecnicamente uno slow motion, ne avevamo già parlato in uno dei primi numeri della mia rubrica, ve lo ricordate ? Questo darà più stabilità alle vostre immagini e renderà tutto più fluido.

Se volessimo rinunciare al full hd (1080p) nella risoluzione Hd 720p ho addirittura la possibilità di girare a 120 o 100 fps, sott’acqua non ha senso ma fuori dall’acqua la cosa può diventare molto divertente !

Nelle riprese esterne e sportive questo numero di frame per secondo vi darà l’opportunità di ottenere immagini spettacolari, provate !

La tabella qui sopra vi spiega la differenza tra i vari formati, sott’acqua direi che la cosa migliore sia riprendere in Full HD 1080p, in base al tipo di campo visuale (FOV) che volete utilizzare potete scegliere tra i 60, 50, 48, 30, 25, 24 fps.

Il FOV (angolo di campo del vostro obbiettivo) lo potete impostare su 170°, 127° e 90 °, io per le immagini subacquee lo tengo su 127° che corrisponde al grandangolo.

Attenzione all’ultra grandangolo, tende a distorcere (bombare) parecchio l’immagine perché ha ben 170° di angolo visivo, sott’acqua sono troppi.

Esiste poi un’altra impostazione di cui dobbiamo tenere conto per la risoluzione video, si tratta del PROTUNE, questa modalità video offre un’elevata velocità dati che consente di acquisire immagini con minor compressione, questo ci permetterà di ottenere dei colori più naturali e di poterli migliorare in fase di post produzione con la correzione colore.

Attenzione però, questa impostazione consuma parecchia batteria, quindi andateci piano, dovete anche poi considerare se in fase di “post” siete in grado o avete la voglia di giocare con i colori.

Insieme al PROTUNE possiamo decidere di registrare in CAMERA RAW, le immagini vengono catturate direttamente dal sensore alla massima risoluzione ottenendo dei file poco elaborati, lo possiamo paragonare alla differenza che c’è tra fare foto in RAW o JPG, questa impostazione però richiede un po’ di pratica, direi per ora di lasciarla da parte.

go pro

La messa a fuoco è fissa, non possiamo agire su di essa, mentre l’esposizione è automatica, se dobbiamo fare riprese con grossi cambi di luce (esempio da una stanza verso l’esterno) dobbiamo attivare la funzione SPOT METER, questi automatismi però non sono un grosso problema, devo dire che la telecamera si comporta molto bene anche nelle situazioni più estreme come il controluce ! Sott’acqua lo SPOT METER non c’è bisogno di attivarlo.

Altra regolazione è il WB (white balance) bilanciamento del bianco, ne abbiamo parlato abbondantemente nei primi capitoli della mia rubrica.

Questa impostazione è la croce di molti videomaker, vi ricordate che in base alla temperatura della luce ambiente e al tipo di luci artificiali che utilizziamo dobbiamo regolare il bianco, in queste piccole camere il WB è automatico quando uso le impostazioni standard.

 

Se invece uso il Protune o il Camera Raw ho la possibilità di utilizzare dei preset di WB, il vantaggio di questa funzione è enorme, questo significa che il WB durante le vostre riprese non cambia mai ! Infatti, uno dei problemi più grossi del WB automatico è che può cambiare in base alla distanza dal soggetto e alla quantità di luce artificiale che colpisce la scena.

Un piccolo trucco quando si usa WB automatico: Avvicinatevi al soggetto, fate lavorare il WB, aspettate che bilanci il bianco e solo allora iniziate a riprendere.

Quindi ricapitoliamo le impostazione video che potrete utilizzare, la prima la consiglio a chi inizia, la seconda è per chi ha già un po’ di dimestichezza con il mondo del video e post produzione:

 1080p 50 fps (PAL), grandangolo, protune off e WB automatico.

 1080p 60 fps (NSTC), grandangolo, protune on e WB manuale.

[2-continua]

L’articolo completo è su ScubaZone n. 13


TAGcorso di videosub go pro
Messaggio precedenteFilm Open Water 3 - Cage Dive Next PostI relitti di Saint Malo

Avatar
Luca Coltri

Articoli correlati

go pro 9

Tutto sulla Go Pro 9

Corso di videosub – La Go Pro parte III

gopro

Corso di videosub – La Go Pro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!