• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Snorkeling Corone di spine e tritoni
Corone di spine e tritoni

Corone di spine e tritoni

27/09/2019

«Aiuto c’è una corona di spineeee…» All’urlo disperato di uno snorkelista che si definisce “esperto”, le facce del gruppo indicano cose che nessuno osa pronunciare di questo tipo:

  • Sarà un nuovo squalo di cui non si è mai saputo nulla!
  •  Che tremendo accidente è?
  • Annuisco anche se non ho la più pallida idea, almeno sembro figo!

«Oh bella, dove?» rispondo io. «No, no, no. Non è bella per niente.» fa lui. «E perché?» chiedo io corona-di-spine1 A quel punto mi guarda interrogativo, come a dire “a questo punto dicelo tu” e mi mette su il muso. Siamo in crociera alle Maldive e io adoro suscitare reazioni di questo tipo, non perché lo snorkelista in questione mi sia antipatico, anzi esattamente il contrario, mi offre lo spunto per raccontare chi siano le corone di spine, alias Acanthaster planci, ed i loro predatori tritoni, alias Charonia tritonis. L’Acanthaster è una stella di grandi dimensioni che può arrivare ad avere fino a quaranta braccia. E’ un animale molto bello dai colori che vanno dal blu al rosso, passando per tutte le gradazioni di viola. E’ ricoperta di spine, da qui il nome volgare di “corona di spine”. Spine che sono velenose e fanno molto male se si viene punti. Ovviamente per evitarlo basta non toccarle. Questa stella vive sulle barriere coralline e si nutre di polipi. Per questa ragione viene pescata nella speranza di salvare il reef. Ci sono altri predatori del corallo, ovviamente, ma nessuno di loro è tanto diffamato e odiato da subacquei e snorkelisti come lo è lei. Ciò è, in parte, dovuto ad una cattiva informazione su questo animale, dall’altra al fatto che mangia velocemente e che tanto velocemente si riproduce. Ci sono stati periodi di picchi nella popolazione che hanno, in effetti, danneggiato le barriere coralline localmente. Ci sono stati anche molti interventi da parte dell’uomo su queste stelle. Esse sono state pescate con fiocine e coltelli, spesso tagliandole e quindi aumentando la loro popolazione (la stella può anche riprodursi per divisione), in maniera insensata e spesso anche ignorante. Il nemico naturale dell’Acanthaster è il tritone, un grande mollusco che la ribalta e la mangia dalla parte senza spine. Purtroppo il tritone ha una bellissima conchiglia e spesso viene pescato per essere venduto a collezionisti. Ah dimenticavo: il tritone è protetto ma viene pescato lo stesso. Purtroppo negli ultimi anni è diventato sempre più raro incontrare i tritoni e sempre più frequente incontrare le corone di spine. A questo punto qualcuno dice: «ma dov’è?». La troviamo abbarbicata ad un corallo, ma questa volta accanto c’è anche un tritone. La natura è in grado di regolarsi e sa sistemare le cose molto meglio di quanto possiamo fare noi. c0255t01


TAGcorona di spine crociera snorkeling snorkeling maldive tritone viaggi snorkeling
Messaggio precedenteSnorkeling in Baja California Next PostSnorkeling al top tra Malta, Gozo e Comino

Avatar
Donatella Moica

Naturalista per passione, istruttrice subacquea, lettrice accanita e studiosa per diletto. L'amore per la natura, a 360°, ha condizionato tutta la mia vita offrendomi innumerevoli opportunità ed emozioni... Autrice di numerosi articoli e di due libri "Appunti per il Naturalista Subacqueo" e "Meraviglie dei tropici" ed. Gribaudo

Articoli correlati

laguna di thulhagiri

Estate alle Maldive al Thulhagiri Island Resort con Nosy Tour

mermaiding

Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

Avventure di una sirena semiseria: io e il mare

Avventure di una sirena semiseria: io e il mare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!