• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Continua il massacro dei cavallucci marini

Continua il massacro dei cavallucci marini

28/01/2019

Nonostante siano riconosciuti come minacciati di estinzione continuano ad essere pescati, seccati e grattuggiati per farne un tè. Sono i cavallucci marini, tra i più affascinanti e carismatici abitanti del mare.

Nel 2002 si è deciso di vietarne il commercio internazionale. Al momento le 42 specie conosciute di Hippocampus sono protette da CITES. Il degrado degli ambienti costieri è una minaccia per la loro sopravvivenza, ma non la sola. Nonostante questa protezione si calcola che 15-20 milioni di cavallucci marini continuino ad essere venduti ogni anno, e molti considerano questa una vistosa sottostima.

cavallucci marini

Il massacro dei cavallucci marini

La medicina tradizionale cinese li considera un tonico capace di ritardare i sintomi dell’invecchiamento e di stimolare la produzione di ormoni. Essiccati e grattuggiati entrano a far parte della composizione di una tisana di lunga vita (Guiling Ji).  Questa almeno l’interpretazione tradizionale, nel mondo moderno sono diventati la risposta naturale al viagra, e in tutta l’Asia del sud est se ne magnificano supposte doti afrodisiache. E così negli ultimi decenni si è visto un incremento della loro esportazione, che è diventata illegale ma è molto lontana dal fermarsi.

Gli ippocampi in generale sono molto sensibili al prelievo di pesca, per una serie di motivi legati alla loro biologia. Formano coppie monogame, probabilmente non tanto per scelta quanto per la difficoltà che incontrano, limitati come sono negli spostamenti, a trovare un altro partner. A causa della modalità di incubazione delle uova in un marsupio, il numero di nuovi nati per generazione è forzatamente ridotto. A questo si aggiunga che la loro sistematica è assai confusa è difficile, per molte specie non si conoscono i reali confini della distribuzione e la densità della popolazione.

cavallucci marini

In generale per scopi curativi le specie “liscie”, o non spinose, sono considerate più efficaci e quindi più ricercate. Ma l’ultima follia è quella che ci segnalano dalla Thailandia, dove il kebab di cavalluccio marino, grigliato su uno spiedino, pare essere considerato una prelibatezza nel campo dello street food.

cavallucci marini


TAGcavalluccio marino cites ippocampo
Messaggio precedenteDa Heinrichs Weikamp dopo l'esplosione al Boot Next PostEsplosione al Boot Düsseldorf: paura e 12 feriti

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

cites

Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy

foto cavalluccio pigmeo

5 consigli utili per fare una bella foto a un cavalluccio pigmeo

specie cites

Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!