• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia 5 consigli utili per fare una bella foto a un cavalluccio pigmeo
foto cavalluccio pigmeo

5 consigli utili per fare una bella foto a un cavalluccio pigmeo

07/10/2020

Il cavalluccio pigmeo sta diventando un po’ il gattino della subacquea, nel senso che è carino, coccoloso, fotogenico, e di solito una sua bella foto fa il pieno di “like” sui social.

Già, ma fare una bella foto di un cavalluccio pigmeo non è facile come fotografare il gattino sul divano di casa. Intanto non siamo sul divano, siamo in acqua, con una pesante attrezzatura, magari profondi, e poi il nostro soggetto è maledettamente piccolo e difficile da vedere. Vedi l’articolo Vita da Nani, su Scubazone 14

La prima cosa è localizzarlo. Ma diciamo subito che nel Sud Est Asiatico, patria della maggior parte delle specie conosciute, le guide sono molto attente alle esigenze del fotosub e di solito sanno come e dove trovarli. Diciamo quindi che lo hai localizzato (o che te lo hanno indicato), adesso cosa è importante?

foto cavalluccio pigmeo
Hippocampus denise
Contenuti dell'articolo nascondi
Come fare una bella foto a un cavalluccio pigmeo
1. Mantenere il controllo della situazione
2. Non toccare
3. Sii comprensivo con gli altri fotografi
4. Sii un fotografo conservativo
5. Chiedi l’aiuto della tua guida subacquea
Che attrezzatura utilizzare per fotografare un cavalluccio pigmeo

Come fare una bella foto a un cavalluccio pigmeo

1. Mantenere il controllo della situazione

I subacquei e in particolare i fotografi dovrebbero mantenere una piena consapevolezza dello “spazio acquatico” che occupano.  Sono in galleggiamento neutro?  Ho il controllo sui movimenti delle mie pinne vicino al fondo? Sto gestendo la mia posizione rispetto alla corrente? Sto gestendo bene l’emozione di un grande incontro?

Tutte queste considerazioni hanno una grande importanza quando si fotografano i cavallucci marini pigmei.  Sollevare il sedimento con le pinne o prendere a pinnate gli animali sessili su una parete della barriera corallina per uno scarso controllo dell’assetto può danneggiare l’ambiente locale e le opportunità di cattura delle immagini per gli altri subacquei.  

come fotografare cavalluccio pigmeo
Hippocampus bargibanti

2. Non toccare

Sono abbastanza sicuro che non vorresti essere preso a ditate da un gigante.  Lo stesso vale per il piccolo e delicato cavalluccio marino pigmeo.  Non dovremmo mai toccare fisicamente il cavalluccio marino ed evitare al massimo di toccare la gorgonia ospite. Oltre a rischiare di fargli male, possiamo spaventarlo e ottenere che si rinchiuda su sé stesso, rendendosi impossibile da fotografare.

Le guide subacquee hanno il compito di proteggere questi animali e il loro habitat.  Si immergono con queste creature quasi ogni giorno e hanno coscienza di ciò che si può fare per permettere ai subacquei di ottenere la loro immagine senza arrecare danno.  Lascia che la guida subacquea ti aiuti.

cavalluccio pigmeo in indonesia
Hippocampus pontohi

3. Sii comprensivo con gli altri fotografi

È probabile che ti troverai con un gruppo di subacquei, tutti desiderosi di portare a casa almeno una foto del soggetto.  È quindi importante che siate ben disposti a condividere l’opportunità.  Spesso i cavallucci marini pigmei vivono in profondità, diverse specie al di sotto dei 20 m, o ancora più spesso sotto i 30 m, dove il tempo di fondo è poco e il computer avanza velocemente.  Non essere egoista, assicurati di lasciare il tempo agli altri fotografi per scattare.  Se per te è più importante ottenere lo “scatto perfetto”, tieniti per ultimo, magari aspettando un poco sopra al gruppo.

foto cavalluccio pigmeo
Hippocampus waleananus

4. Sii un fotografo conservativo

Melle destinazioni più popolari e frequentate da molti subacquei, questi animali possono essere colpiti dal flash centinaia di volte al giorno!  Tienilo presente, anche se sembra che il lampo del flash non dia danni permanenti, 100 lampi negli occhi ogni giorno sono una penitenza anche per una star di Hollywood…  Detto questo, l’equilibrio tra l’essere comprensivo e egoista dovrebbe essere ovvio.  Ricordo un’immersione con un fotografo, che fu decisamente avaro, scattando solo cinque volte… ma impiegò 20 minuti per farlo: il cavalluccio lo ringrazia, i compagni di immersione che aspettavano il loro turno un po’ meno.

foto cavalluccio pigmeo
Hippocampus pontohi

5. Chiedi l’aiuto della tua guida subacquea

La sua assistenza può essere concordata prima dell’immersione e ti darà buone opportunità di riuscire a portare a casa una bella foto di un cavalluccio pigmeo.

foto cavalluccio pigmeo
Hippocampus bargibanti

Che attrezzatura utilizzare per fotografare un cavalluccio pigmeo

Poiché i cavallucci marini pigmei misurano in media tra 1 e 2 cm di lunghezza, sono perfetti per la macrofotografia one-to-one.  Pertanto, qualsiasi sistema, che si tratti di una fotocamera compatta con aggiuntivo macro umido o di una reflex 35 mm professionale con obiettivi intercambiabili funzionerà bene, a condizione di garantire almeno un rapporto di riproduzione di 1:1.  Chi usa una compatta (o una mirrorless) può avere il vantaggio della maggiore maneggevolezza di un sistema piccolo, e della messa a fuoco sullo schermo LCD, che consente inquadrature varie e un maggiore controllo della propria posizione.

Personalmente con una reflex o una mirrorless preferisco obiettivi a focale medio-lunga, da 90 mm a 105 mm, che mi permettono di stare un poco più lontano dal soggetto e di ottenere lo stesso ingrandimento disturbandolo meno, e di gestire meglio la posizione del flash (o dei flash).

Lavorando con soggetti così piccoli ed elusivi io sento l’esigenza di un puntatore, una luce pilota, per non perderlo di vista e facilitare l’autofocus. Avere una torcia puntata addosso può infastidire l’animale, anche se nella mia esperienza ho visto spesso cavallucci pigmei illuminati da una luce fissa cominciare a mangiare, approfittando della luce che illuminando le loro piccole prede le rende evidentemente più visibili anche a loro.

Infine, poiché le fotocamere compatte utilizzano sensori più piccoli, hanno il vantaggio di una maggiore profondità di campo, il che consente spesso una messa a fuoco nitida.

foto cavalluccio pigmeo
Hippocampus bargibanti

Indipendentemente dal tipo di fotocamera che si sceglie di utilizzare, il flash esterno è quasi d’obbligo.  Se un doppio flash può essere utile per dare luce a entrambi i lati del soggetto, un singolo flash posizionato sopra la linea centrale dell’obiettivo darà risultati eccellenti, e col vantaggio di rendere il sistema compatto, e manovrabile in spazi ridotti senza urtare l’ambiente. 

Con i flash esterni, specialmente se sostenuti da braccini lunghi, è facile urtare la gorgonia col risultato magari di allontanare il nostro soggetto o di metterlo in ombra. Ecco un altro argomento in favore del flash singolo posizionato sopra l’obiettivo.

Gli snoot sono diventati molto popolari, ma possono essere difficili da usare quando si riprendono soggetti piccolissimi e mobili come i cavallucci pigmei. Ancora una volta l’uso di un assistente opportunamente istruito può tornare utile per dirigere uno stretto fascio luminoso nel punto giusto.

Zero Pixel realizza servizi di qualità nei vari settori della fotografia professionale, subacquea e non, affiancando i propri clienti con competenza e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Tutte le foto di questo articolo sono dell’autore, realizzate con vari apparecchi reflex Nikon e con mirrorless Sony α 7 III, custodie Easydive Leo 3 e Leo 3 wi, flash Sea&Sea D1 e D2.


TAGcavallucccio marino ippocampo ippocampo pigmeo pigmeo pygmy singnatidi
Messaggio precedenteL' orca, il pescatore e il tonno rosso Next PostMuta 2 mm ATOLL Gear Beuchat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Nuova specie di cavalluccio marino pigmeo

Nuova specie di cavalluccio marino pigmeo in Sudafrica

Continua il massacro dei cavallucci marini

Filmata una nuova specie di dragone.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!