• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Conoscere il mare per difenderlo, con un documentario
conoscere il mare

Conoscere il mare per difenderlo, con un documentario

05/05/2020

Conoscere il mare per difenderlo: “Giannutri Soft Bottoms: from exploration to conservation”  è un prezioso lavoro di documentazione e divulgazione che porta alla scoperta di un vero e proprio un “buen retiro” della natura a Giannutri, un angolo di Mediterraneo incontaminato che sopravvive grazie alla Area Marina Protetta, a una conformazione del fondale che impedisce la pesca a strascico, e infine alla profondità piuttosto elevata (tra 50 e 70 metri); tutti fattori che limitano quasi completamente la presenza e l’attività umana. Tanto che lì nasce il krill (piccoli crostacei che fanno parte dello zooplancton, cibo primario di balene, mante, squali balena, pesce azzurro e uccelli acquatici) e si trovano specie animali poco studiate e scarsamente documentate. Un lavoro realizzato da Davide De Benedictis e Simone Nicolini – che si sono immersi e hanno documentato l’esistenza di questa “culla della vita” – e dal professor Carlo Cerrano, zoologo, docente alla Università Politecnica delle Marche, che ha fornito il supporto scientifico.

Conoscere il mare per difenderlo

Dal video emergono le criticità ambientali provocate della pesca a strascico e della sovrapesca in generale e la necessità di trovare una strada che, senza criminalizzare un’attività antica come l’uomo, possa portare armonia tra natura e attività economica, sfociando in una pesca realmente sostenibile.

Conoscere il mare per difenderlo

il documentario in versione integrale


“Con Davide – spiega Simone Nicolini, subacqueo dell’Argentario Divers di Porto Ercole – abbiamo cominciato a fare immersioni spostando l’attenzione dai target abituali – secche, relitti, anfore e ancore romane – alla biologia e ci siamo resi conto che esiste una fascia di mezzo tra l’immersione ricreativa e la zona esplorata dai ROV (i robot subacquei) che – per molteplici ragioni (formazione, mancanza di fondi e così via) non viene praticamente frequentata, né dai subacquei né dai biologi. In particolare a Giannutri abbiamo visto che la parte di fondale sabbioso che sta alla base della prima parete, tra i 50 e i 70 metri, era ricca di un patrimonio biologico estremamente interessante. E abbiamo cominciato a documentarlo portando poi al professor Carlo Cerrano il materiale necessario per studiarlo”, aggiunge Nicolini.

La fascia di fondale in questione è preservata in quanto esclusa dalla pesca a strascico per due ragioni: l’esistenza della riserva marina ma – ancora più –  la conformazione del fondale che torna a sprofondare su un’altra parete fino ad almeno 100 metri di profondità e che – per la presenza di rocce e sporgenze – non consente quel tipo di pesca, notoriamente la più distruttiva, perché “ara” letteralmente i fondali distruggendo quasi ogni forma di vita.

Conoscere il mare per difenderlo

Carlo Cerrano, professore di zoologia, sottolinea che si tratta di una zona effettivamente di grande interesse, “paragonabile ai Pristine Habitat del National Geographic, quegli ambienti incontaminati, primordiali, che sono estremamente difficili da incontrare in una zona come il Mediterraneo. Una volta individuati però – dice Cerrano – dovrebbero diventare una priorità dal punto di vista della conservazione, per il grande valore dal punto di vista biologico e ambientale e per le opportunità che offrono di studiare un ecosistema non compromesso dalla presenza umana, ricavando informazioni che, altrimenti, non potresti avere”.

È il triste ritornello della fatale devastazione che l’uomo porta con sé attraverso uno sfruttamento eccessivo e insensato delle risorse naturali.

“Il detritico – continua Cerrano – è un ambiente estremamente interessante e qui si trovano specie animali come il corallo nero, il falso corallo nero Savalia savaglia, la Lytocarpia, che peraltro non sappiamo neppure bene quanto viva. Ma è l’ambiente in generale a essere molto interessante sia per la complessità sia perché poco infangato; che vuol dire che lo strascico, anche limitrofo, non c’è, perché lo strascico ricopre di sedimenti gli ambienti circostanti occludendo ogni porosità, oltre a distruggere dove passa”.

Ormai col gps si rispettano sì le zone protette, ma passando vicinissimi ai coralligeni e sollevando un fango che finisce per “soffocare” letteralmente coralli e spugne; che muoiono.

Conoscere il mare per difenderlo

Il video è sottotitolato in inglese, spagnolo e croato (e presto in francese) e raccoglie, spiega l’autore, il materiale girato nel corso di circa sette anni di immersioni anche – come sempre capita – grazie a veri e propri colpi di fortuna: “Una volta, dopo aver fatto una immersione profonda, oltre i 100 metri, ci siamo fermati a fare una tappa di decompressione attorno ai 60 e ci siamo ritrovati in una “esplosione” di krill. Il caso ha voluto che avessi montato sulla macchina foto un grandangolo, e lavorando sul posizionamento delle luci, visto che essendo quasi trasparente il krill non è affatto facile da filmare, siamo riusciti a documentare quel monento”.
​Nel video si vedono uova di gattuccio e di calamaro ancorate agli idrozoi, bellissime pennatule e una nuvola di krill attorno ai subacquei.
Splendide immagini – girate da Davide De Benedictis in macrofotografia –  e che consentono di vedere persino i minuscoli polipi che si nutrono captando le particelle di plancton e di nutrienti in sospensione nell’acqua. 
A dimostrazione una volta di più che lo spettacolo della natura non conosce latitudine e che è il fiorire della vita incanta, ai tropici quanto nel Mediterraneo. Basta, come diceva un grande storico dell’arte, “saper vedere”.


TAGfango giannutri pesca strascico
Messaggio precedentePossiamo fermare il commercio delle pinne di squalo in Europa. Next PostImmergersi Con Un Fotografo Subacqueo

Avatar
Massimiliano Francia

Articoli correlati

pesca a strascico

Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

krill

Competizione per il krill antartico

pesci morti

L’isola di pesci morti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!