• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Mediterraneo Vivo

Mediterraneo Vivo

28/05/2015

Autore: Giuseppe
Piccioli Resta


L’Italia possiede una lunga tradizione nel
settore subacqueo sia a livello industriale sia nelle risorse umane, come si può
facilmente verificare ripercorrendo la storia delle attività subacquee nel
nostro Paese. In questo universo composito, una posizione di rilievo va
riconosciuta alla fotografia grazie alla diffusione delle tecnologie digitali
che hanno reso più immediato ed economico scattare immagini sotto la superficie
del mare. A questo crescente successo della fotosub, spesso di alto livello come
testimoniano i riconoscimenti ottenuti anche in campo internazionale dai nostri
fotografi, ha fatto riscontro il vivace sviluppo dei concorsi di fotografia
subacquea alcuni dei quali attivi da molti anni e capaci di attirare concorrenti
anche dall’estero.
In questo vasto panorama mancava, fino ad oggi, un evento legato al
Mediterraneo, elevato finalmente al rango di protagonista assoluto, e che avesse
come finalità principale la valorizzazione di scatti dove la bellezza e la
perfezione estetica siano completate da un alto valore scientifico, così da
raccontare la biologia del Mediterraneo, la vita del mondo sommerso, con la
sintesi, l’immediatezza e il valore documentario che sono propri della
fotografia.
Con questo fine, per iniziativa di professionisti appassionati e di concerto ad
eminenti Rappresentanti nel campo della Biologia Marina e alle più autorevoli
Istituzioni di Ricerca delle Scienze del Mare, associazioni e nomi famosi della
subacquea, nasce


MEDITERRANEO VIVO
, ospitato da una
città ricca di storia e di cultura come Lecce e da una regione, la Puglia, dove
si contano tre aree marine protette e due mari come l’Adriatico e lo Ionio,
tessere emblematiche di quello straordinario mosaico di biodiversità che è il
“mare nostrum”.


Fotografia, dunque, e scienza grazie al
coinvolgimento e alla partecipazione attiva di studiosi dell’Università del
Salento e in particolare del
Laboratorio di
Fotografia Subacquea
e Monitoraggio dei Sistemi Costieri dell’Università
del Salento
, una struttura unica che si occupa di ricerca, formazione,
divulgazione e didattica e il cui campo d’indagine è incentrato sul patrimonio
sommerso e sulla sua valorizzazione come bene irrinunciabile dell’uomo.
Dopo decenni di privilegio per taluni aspetti formali della fotografia, questo
concorso nasce con lo scopo di valorizzare la capacità di osservazione degli
Autori. Fenomeni biologici quali simbiosi, predazione, mimetismo, il significato
delle colorazioni e delle forme, per non parlare dei cambiamenti stagionali dei
paesaggi sottomarini, sono soggetti rimasti troppo spesso sullo sfondo di tanti
bellissimi scatti. D’ora in avanti, grazie a Mediterraneo Vivo, non vinceranno
le foto più belle, ma quelle che, contemporaneamente, dimostreranno di possedere
un elevato valore scientifico e documentario e che sapranno raccontare la vita
sommersa del Mediterraneo.


La partecipazione al concorso è libera
e non è previsto un numero massimo d’immagini,
che sono da inviare esclusivamente via mail.


Il termine ultimo e perentorio per la
presentazione delle opere è previsto per il
10/07/2014.


La premiazione si terrà il 20/07/2014 in
provincia di Lecce, attraverso un evento pubblico di grande portata, con
modalità che saranno rese note nella
pagina
internet
, in cui si potranno scaricare tutti i materiali informativi e le
schede di iscrizione.
Invitiamo tutti i fotosub a partecipare. Sarà un modo molto stimolante e
accattivante per unire fotografia e scienza trasformando gli Autori degli scatti
in scienziati e osservatori del mondo sommerso. Buon divertimento e buon lavoro
a tutti!

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteThe Thailand Travel and Dive Expo 2014 Next PostOperazione Siracusa

Articoli correlati

Giornata del mare 2025: oltre i numeri, un grande successo di contenuti

mondo sommerso corso biodiversità mediterraneo

Il mondo sommerso: un corso WWF per conoscere la biodiversità del Mediterraneo

moria molluschi alghe

Fioritura algale tossica in Australia: moria di molluschi e squilibri negli ecosistemi marini


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!