• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 17 – Dai tempi dei romani, la vera storia del pesce pappagallo

Clandestini 17 – Dai tempi dei romani, la vera storia del pesce pappagallo

31/05/2016

Nome: Sparisoma cretense (pesce pappagallo)

Classe: Pesci ossei, famiglia Scaridi

Provenienza: Mediterraneo orientale e meridionale

 

Non entra tra i clandestini in senso stretto, perché la sua presenza in Mediterraneo è nota da tempi antichi. Lo citiamo qui perché da specie distribuita solo nel bacino orientale e nella parte più meridionale del Mediterraneo, sta espandendo molto rapidamente verso nord la sua distribuzione, risalendo lungo il Tirreno fino al mar Ligure e in Adriatico. Pur non essendo un clandestino in senso stretto, è un importante testimone del cambiamento climatico in corso.

Si parla di Tropicalizzazione del Mediterraneo per indicare l’ambientamento di specie di origine tropicale, di Meridionalizzazione per indicare lo spostamento interno al Mediterraneo di specie solo meridionali che si espandono verso nord. Lo spostamento del pesce pappagallo fa parte di questo secondo fenomeno.

sca010712049

maschio

Clandestino di altri tempi

Plinio il Vecchio riferisce che il pesce pappagallo fosse stato apprezzato dall’imperatore Claudio durante un viaggio in Grecia, tanto che addirittura se ne liberarono alcuni esemplari lungo le coste laziali a scopo di introdurre la specie per la pesca. Il che dimostra che il vizio di spostare le specie viventi dal loro habitat non è un’esclusiva dell’uomo moderno…

sca190608002

femmina

Identificazione: Il corpo è ovale, massiccio. La caratteristica più vistosa è la bocca, che, come in tutti i pesci pappagallo, è fornita di un becco osseo formato dai denti saldati. La pinna dorsale è lunga, l’anale meno ampia, la coda a delta. La livrea femminile è molto appariscente: rosso vivo con un’ampia chiazza verdastra orlata di giallo sul capo e un’altra chiazza, gialla e più piccola, sul peduncolo caudale. Il maschio ha una livrea meno appariscente, grigia, con ventre più chiaro. La forma giovanile, immatura, è marrone. Raggiunge una lunghezza massima di 50 cm.

SCA08100704

maschio

Ecologia: Vive su fondi rocciosi coperti di alghe o su Posidonia. Si nutre di vegetali e di piccoli invertebrati. In mediterraneo si riproduce tra l’estate e l’autunno.

MEDITERRANEO

Distribuzione: Attualmente, il pesce pappagallo è diffuso nell’Atlantico orientale dal Portogallo al Senegal, e in quasi tutto il Mediterraneo. In Italia è presente in tutti i mari, compreso l’Adriatico meridionale e centrale.

SCA10100706

forma giovanile

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate. 

 


TAGclandestini
Messaggio precedente4° Trofeo Isotta Next PostErogatore sub BEUCHAT V-TWIN

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!