• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Clandestini 4 – Un tipo tranquillo

Clandestini 4 – Un tipo tranquillo

19/11/2015

Nome: Stephanolepis diaspros (pesce lima reticolato)

Classe: Pesci ossei, famiglia monacantidi (pesci lima)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  1927, Palestina

Prima segnalazione in acque italiane: 1967, Taranto

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.


Al contrario del pesce flauto, l’invasione del pesce lima in Mediterraneo è lentissima e graduale. Guardate le date: negli anni ’20 entra per la prima volta, da Suez, negli anni ’60 il primo avvistamento in acque italiane, nel golfo di Taranto. A oggi è considerato comune nel bacino orientale, non comune ma segnalato più volte nello Ionio e tutto attorno alle coste Siciliane.

MEDITERRANEO

Appartiene alla famiglia dei Monacantidi, o pesci lima. Una famiglia che ha diverse affinità con quella dei balistidi, o pesci balestra. Vediamole di seguito.

 

Identificazione: Forma alta e compressa, quasi poligonale. Testa grande con bocca terminale e denti incisiviformi a volte sporgenti. Una singola spina allungata proprio sopra all’occhio, può essere abbassata. Seconda pinna dorsale e pinna anale opposte e simmetriche, la dorsale spesso ha il secondo raggio allungato. Coda arrotondata.

Pelle ruvida, simile a cartavetro, per la copertura di scaglie piccole con spinule. Il maschio può avere piastre cornee sul peduncolo caudale. Colore da marrone a verde oliva, marmorizzato.

Lunghezza massima 20 cm, ma è frequente tra 7 e 15 cm.

mon080710058

 

Spesso viene confuso con un pesce balestra. In effetti le due famiglie, monacantidi e balistidi, hanno molti punti di contatto: la forma generale del corpo, la prima pinna dorsale ridotta a spina. Ma mentre nei monacantidi questa spina è singola e sottile, in tutti i balistidi è formata da 3 raggi robusti, che l’erezione incastra tra loro formando una struttura solida, utile al pesce per ancorarsi in una tana. Altre differenze per riconoscere Stephanolepis diaspros dal comune balistide Balistes capriscus: la coda (falcata nel Balistes), il colore (più grigio nel Balistes).

Ecologia: Nuota di solito vicino a fondi rocciosi o coperti di vegetazione, in coppia o in piccoli gruppi. Si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati. Non è pericoloso per l’uomo.

Massimo Boyer e Francesca Scoccia

Segnalateci gli avvistamenti del pesce lima nelle zone che frequentate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteMulta da 1 mln dollari ai balenieri giapponesi Next PostLe vie del carbonio

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!