• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 23 – Oculina patagonica: aliena o endemica?
oculina patagonica

Clandestini 23 – Oculina patagonica: aliena o endemica?

30/08/2019

Nome: Oculina patagonica

Classe: Antozoi, ordine: sclerattinie (madrepore). famiglia: oculinidi

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1966, Albisola

Via di introduzione: Gibilterra?

Oculina patagonica è una madrepora che si pensa sia stata introdotta dall’Atlantico argentino, probabilmente per trasporto navale. Si pensa, perché in realtà la specie prima del 1966 era conosciuta solo per frammenti fossili o subfossili provenienti dall’Argentina, dalle coste vicino a Buenos Aires.

Nel 1996 il primo ritrovamento di una colonia viva lungo le coste liguri. Oculina è stata segnalata da altre località mediterranee, dalla Spagna al Libano, e mai fuori del Mediterraneo, il che fa pensare che addirittura i soli esemplari viventi possano essere mediterranei.

Morfologia di Oculina patagonica

Forma della colonia incrostante, può sollevarsi e formare piccole ramificazioni in acque più profonde. Colore dal giallastro al marrone. Si riproduce a settembre. Va incontro a periodici sbiancamenti.

oculina patagonica

Oculina patagonica: invasore in espansione?

Ammesso che sia veramente una specie aliena, Oculina patagonica ha alti tassi di crescita e abilità riproduttiva, e si sta probabilmente espandendo in Mediterraneo. Pare che il pascolo dei ricci di mare possa favorirne l’espansione, liberando spazio altrimenti occupato dalle alghe.

Le nostre foto riguardano alcune colonie incrostanti e piccole (diametro approssimativo 20-30 cm), fotografate a Celle Ligure sugli scogli di un molo artificiale, a profondità comprese tra -2 e -3 m.

Tutte le schede dei clandestini pubblicate finora.


TAGclandestini specie aliene
Messaggio precedenteMorto a Brindisi un subacqueo Next PostMorto facendo snorkeling in Grecia

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

lumachina kerstin ricerca sub

I segreti dei successi e dei fallimenti evolutivi nel DNA di una lumachina

pesce-leone-aliena-mediterraneo

L’invasione del pesce leone minaccia il Mediterraneo

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!