• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 16 – Zelig, la bavosa africana

Clandestini 16 – Zelig, la bavosa africana

17/05/2016

 

Nome: Parablennius pilicornis (Bavosa africana)

Classe: Pesci ossei, famiglia Blennidi

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1962, Algeri.

Prima segnalazione in acque italiane: 1982, Palermo

Provenienza: oceano Atlantico, via Gibilterra.

ble090810035

Per molto tempo è passata inosservata, nascondendosi dietro a una colorazione variabilissima, camaleontica, che la fa confondere con diverse specie native, e aggiungiamo pure che pochi subacquei sanno davvero riconoscere le bavose a livello di specie.

E così la bavosa africana, specie Atlantica tropicale, presente anche lungo le sponde Caraibiche, è entrata in Mediterraneo colonizzando le coste di Marocco e Algeria e poi, zitta zitta, approfittando di un mare sempre più caldo, ha compiuto una veloce risalita verso le coste settentrionali passando per la Spagna e risalendo il Tirreno Italiano. In poco più di 50 anni ha colonizzato in modo massiccio tutto il Mediterraneo occidentale e le coste italiane dell’Adriatico, al momento è una delle bavose più comuni in Mar Ligure e lungo le coste provenzali, presente un po’ ovunque lungo le coste italiane, francesi, spagnole. È considerata una delle specie più importanti come indicatrice del processo di tropicalizzazione in atto.

ble090810034

livrea marmorizzata (maschio)

Descrizione

Questa specie si confonde abbastanza facilmente con le bavose native. Cerchiamo di darvi i caratteri utili per riconoscerla, in modo schematico:

  • Tentacoli sopraorbitali “a forchetta”, di solito con 4 filamenti, tutti uguali nella femmina mentre nel maschio il primo è un po’ più lungo.
  • Disegni marmorizzati lungo I fianchi, di solito formano una serie di “H” bianche.
  • Sulle guance un intreccio di linee più chiare forma sempre un disegno a nido d’ape.

Altre caratteristiche utili per il riconoscimento:

  • Pesce curioso, se lo spaventate e poi vi fermate tornerà a guardarvi (molte bavose a dire il vero lo fanno).
  • Lunghezza massima 12 cm (frequente tra 6 e 10)
ble060910014

livrea gialla (femmina, ma la livrea non è legata al sesso)

Esistono 4 livree di base:

  • Livrea marmorizzata, la più frequente. I caratteri fondamentali sono descritti sopra.
  • Livrea scura (maschio riproduttore). Il colore di fondo può essere molto scuro, quasi nero uniforme. Il tentacolo sopraorbitale ha la ramificazione anteriore più lunga delle altre. Sulle guance di solito è evidente il disegno a nido d’ape. Sulla parte anteriore della pinna dorsale si vede una macchia tondeggiante, scura o chiara secondo le circostanze.
  • Livrea a banda scura. Colore di fondo chiaro, una linea scura longitudinale dalla testa alla coda, lungo I fianchi, con contorno irregolare. Sempre visibile, anche se sbiadito, il disegno a nido d’ape. Una seconda linea scura è visibile nella linea mediana del corpo (sotto la pinna dorsale).
  • Livrea gialla. La più evidente, giallo oro o arancio. Il disegno a nido d’ape resta evidente. Più o meno abbondante secondo l’area geografica, non è collegata col sesso.
livrea1_def

marmorizzata

livrea2_def

scura

 

livrea3_def

banda scura

livrea4_def

gialla (disegni di Francesca Scoccia)

 

ble240711040

livrea a banda scura

Somiglianze

Nella livrea di base può assomigliare al Blennius gattorugine, o al Parablennius sanguinolentus. Nella livrea con linea scura si confonde facilmente col Parablennius rouxi. La livrea gialla è unica tra i blennidi, in Mediterraneo si potrebbe confondere col ghiozzo Gobius auratus.

I caratteri distintivi da guardare con attenzione sono sempre la forma del tentacolo sopraorbitale e il disegno a nido d’ape sulle guance.

MEDITERRANEO

Distribuzione

Vive su fondali poco profondi (tra 1 e 10 m) e ricchi di alghe, lungo entrambe le coste dell’Oceano Atlantico: tra Florida e Brasile sul versante Americano, a est lungo le coste Africane e Spagnole. Segnalata anche in Oceano Indiano occidentale. In Mediterraneo dagli anni ’60 ha colonizzato in modo stabile tutto il bacino occidentale. Specie onnivora, si nutre di alghe e di piccoli invertebrati.

ble310810057

maschio riproduttore in livrea scura

Impatto ambientale

È una delle specie clandestine più invasive, fortemente territoriale, vorace e aggressiva, per cui sicuramente la sua presenza massiccia può portare ad una modificazione profonda dell’equilibrio tra le specie demersali, soprattutto le molte specie native di bavose e ghiozzi.

 ble070910053

N.d.A.: Zelig, oltre a essere un locale milanese e una fortunata trasmissione televisiva, per i meno giovani è anche il titolo di un film di Woody Allen del 1983, che racconta di uno strano personaggio (Leonard Zelig) capace di trasformarsi assumendo le caratteristiche psico-somatiche dei suoi interlocutori. Ne abbiamo ripreso il nome nel titolo proprio per sottolineare la capacità della bavosa africana di assumere livree differenti e simili a quelle delle bavose residenti.

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteFinclip chiama sub al crowdfunding Next PostFondali immaginari, artisticità intrinseca nel digitale

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!