• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 14 – All’inseguimento della melibe verde

Clandestini 14 – All’inseguimento della melibe verde

15/04/2016

Nome: Melibe viridis (Melibe fimbriata) – Melibe verde

Classe: Gasteropodi, Ordine: Nudibranchi, famiglia: Tetididi.

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1970, Cefalonia, Mar Ionio (Grecia).

Prima segnalazione in acque italiane: Messina, 1998.

Via di introduzione: probabilmente con l’acqua di zavorra delle navi.

 

Questo grosso nudibranco, molto difficile da vedere in mezzo a alghe o fanerogame marine per il suo aspetto molto mimetico, è avvolto da un piccolo mistero. Le prime segnalazioni in Mediterraneo erano state determinate come Melibe fimbriata. Tuttavia, i più recenti avvistamenti sembrano piuttosto riguardare la specie Melibe viridis. Può darsi che entrambe le specie siano presenti in Mediterraneo, ma alcuni specialisti ritengono che, siccome le due specie si somigliano moltissimo, la clandestina potrebbe essere sempre stata Melibe viridis, identificata erroneamente (anche uno specialista può sbagliare). Il nudibrancone viene visto ormai molto spesso tra Sicilia orientale e Calabria, bisogna guardare bene perché si mimetizza tra le alghe.

mol107

 

 Descrizione.

Corpo grande, con cerata (le espansioni dorsali) in numero variabile (fino a 10 paia), larghi e appiattiti all’estremità. La bocca è provvista di un “cappuccio” espanso, arrotodato, molto grande, col margine sfrangiato e ornato di brevi tentacoli. Il colore è marrone-giallo-verdastro traslucido. Il tutto assomiglia molto a un ciuffo di alghe brune.

Può misurare oltre 20 cm di lunghezza, lunghezze comprese tra 10 e 20 cm sono comuni.

Normalmente si incontra a bassa profondità, su fondali sabbiosi o fangosi, spesso tra la vegetazione (alghe o fanerogame). Si nutre di piccoli crostacei bentonici che cattura appoggiando al fondo l’espansione orale. Può ricavare nutrimento supplementare dalla simbiosi con zooxantelle. Se disturbata può secernere dal dorso un muco molto denso, presumibilmente tossico per i predatori.

Somiglianze.

Abbiamo già accennato alla dubbia identificazione, specialisti ritengono che la Melibe presente clandestinamente in Mediterraneo sia Melibe viridis, e non M. fimbriata. In Mediterraneo è presente una specie nativa della medesima famiglia, Tethys fimbria, pure molto grande ma riconoscibile perché di colore bianco con i cerata a macchie nerastre.

MEDITERRANEO

Distribuzione:

Vive un po’ in tutto l’Indo-Pacifico, ma non è segnalata in Mar Rosso, e questo fa pensare a un suo arrivo tramite nave piuttosto che a una migrazione diretta. In mediterraneo ha una distribuzione discontinua, tra Sud della Grecia, mari Ionio e Tirreno meridionale, dove ormai è comune, e negli ultimi anni è stata segnalata più volte in Croazia, Turchia, Libano, Cipro, Tunisia, Sardegna (Golfo Aranci).

Impatto ambientale.

Per ora incerto. In certe zone della Grecia è ormai abbastanza comune e si riproduce regolarmente.

Non è segnalata spesso anche perché è difficile vederla, riteniamo probabile che sia più comune di quanto si crede. Aiutateci a perfezionare la sua distribuzione, segnalandoci dove l’avete osservata o fotografata.

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteLe trivelle ed il consorzio Next PostIniziano gli Scubinar di Fotografia e Photoshop con Cristian Umili

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!