• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 13 – il ritorno del pesce scoiattolo

Clandestini 13 – il ritorno del pesce scoiattolo

02/04/2016

Nome: Sargocentron rubrum (pesce scoiattolo rosso)

Classe: Pesci ossei, famiglia Olocentridi (pesci scoiattolo)

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1947, Palestina

Prima segnalazione in acque italiane: —

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

 

Predatore notturno di pesci e crostacei, vive dal Mar Rosso alle isole Samoa. In mediterraneo è stato avvistato per la prima volta in acque palestinesi nel 1947, e subito dopo (1948) a Rodi.

rod12

Una curiosità: fino al Pliocene medio in Mediterraneo erano presenti fossili di una specie che è classificata come Sargocentron cf. rubrum (molto simile). Le glaciazioni portarono all’estinzione di tutti gli olocentridi mediterranei, ma dopo l’apertura del canale di Suez Sargocentron rubrum fa la sua ricomparsa.

Si è diffuso velocemente nel bacino orientale, probabilmente per l’assenza di competitori. Non sembra propenso a espandersi ulteriormente verso occidente.

MEDITERRANEO

Identificazione: Forma del corpo allungata e compressa. Evidente spina diretta posteriormente alla base dell’opercolo branchiale. Scaglie grandi. Bocca grande e terminale, occhio grande da predatore nottturno. Pinna caudale falcata. Prima parte della pinna dorsale dotata di spine lunghe e robuste. Colore rosso – bruno, con linee bianche orizzontali Le linee bianche e rosse sul corpo hanno la stessa larghezza. Lunghezza massima 32 cm, comune tra 10 e 20.

In mediterraneo è impossibile confonderlo con altre specie, mentre nella sua area di origine esistono molte specie simili, riconoscibili di solito per il colore della pinna dorsale e per la striatura.

rod13

Ecologia: Carnivoro, si nutre soprattutto di crostacei, molluschi e piccoli pesci che cattura di notte, trascorre il giorno riposando al riparo di grotte e strapiombi. In mediterraneo si riproduce tra luglio e agosto.

 

Utilità per l’uomo: Mentre in Asia gli olocentridi sono consumati abitualmente, in mediterraneo la sua cattura è occasionale.

Segnalateci di seguito eventuali avvistamenti del pesce scoiattolo rosso nelle zone che frequentate.

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteNuovo forum in arrivo Next PostPony tank e nitrox

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!