• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Quali pinne per praticare snorkeling?

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • nuotare camminare
        Biologia
        0

        Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

        Massimo Boyer22/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Blog Chuuk o Truk? – Seconda puntata
chuuk

Chuuk o Truk? – Seconda puntata

Cristiana Rollino14/05/2019Blog, Oceania, Viaggi0

Seconda puntata

Le potenti armi di cui erano dotate le navi sono spesso appena riconoscibili. Tanto è minaccioso il possente cannone sulla collina di Weno quanto sembrano inoffensive le armi che si vedono sott’acqua. Solo nei relitti più profondi, dove la luce è meno intensa, l’armamentario militare è facilmente riconoscibile, benché il limo, che ricopre ogni cosa sia all’esterno sia all’interno dei relitti, abbia smussato ogni angolo e una coltre monocroma ammanti ogni oggetto. In profondità si possono distinguere chiaramente una doppia mitragliatrice antiaerea, cannoni antiaerei (Aikoku Maru), il cannone di prua con la sua base girevole sul San Francisco Maru e le dotazioni militari nelle stive delle navi da trasporto: bombe, mine (Goisei Maru), camion (San Francisco Maru, Nippo Maru e Hoki Maru), trattori (Hoki Maru), veicoli, chassis di camion (Nippo Maru), un periscopio (Heian Maru) e perfino dei carrarmati (Nippo Maru e San Francisco Maru).

chuuk

Cannone antiaereo sulla Rio de Janeiro

 

chuuk

Camion in una stiva della Hoki Maru

L’individuazione dei carrarmati non è immediata e quando infine si riesce a riconoscerli sembra di vedere carrarmati-giocattolo fatti di Lego: in particolare quello sulla coperta del San Francisco Maru sembra un carrarmato piccolo e innocuo, così in contrasto con la sua precedente vita.

chuuk

Uno dei tre carrarmati sul ponte della San Francisco Maru

Nuotare tra le lamiere del relitto non è sempre agevole e il compito della guida è anche quello di individuare  un percorso che, rispettando i margini di sicurezza di immersione relativi a tempo e profondità, permetta l’osservazione sia dei ponti sia delle stive. Hanser ci conduceva nella penetrazione delle stive  seguendo percorsi tortuosi, che zigzagavano tra camion, trattori, reti metalliche, eliche di ricambio (Hoki Maru), munizioni sparse (Sankisan Maru), caricatori di mitragliatori (Sankisan Maru), maschere antigas (Nippo Maru). Talvolta ci faceva passare da una stiva all’altra o penetrare nelle sale macchine, dove si nuota paralleli alle passerelle (Kensho Maru) o sospesi davanti a pannelli elettrici (Ohyo Maru) e caldaie (Kensho Maru) in quegli spazi che erano rumorosi e caldissimi, come ci trasmettono le immagini dei film, e che ora il silenzio assoluto rende surreali.

chuuk

Le caldaie della Kensho Maru

E’ stata emozionante l’identificazione in una stiva di uno Zero, il piccolo aereo da combattimento monoposto usato dai giapponesi anche nelle missioni suicide, e delle eliche e del relativo asse di un siluro sganciato dagli aerei (Avenger torpedo bomber) (Gosei Maru).

In altri relitti Hanser ci ha fatto iniziare la visita dal ponte di coperta (Nippo Maru), dove sono ancora presenti gli invertitori (che abbiamo provato a manovrare e ci sono sembrati ancora funzionanti), il telegrafo e la bussola.

chuuk

Talvolta ci ha fatto seguire il percorso della bomba e penetrare nel relitto attraverso il varco aperto nelle lamiere dall’esplosione (Kyiozumi Maru), che sembra ormai l’atrio di una casa accogliente addobbato da coralli molli, fruste di corallo, gorgonie e spugne. Ma gli aspetti naturalistici contrastano con la freddezza delle lamiere talvolta staccate, che possono essere taglienti come lame.

Sparsi intorno ai relitti si possono incontrare altri reperti interessanti, come una bomba piantata per metà nel fondo del mare e inesplosa.

Spesso nelle navi ci sono oggetti di vita quotidiani: un fornellino a gas, alcune brocche, bicchieri, teiere con la marca incisa (un tenero fiorellino – Heian Maru – Fig. 7), tazze da tè, suppellettili, bottiglie (un’intera parete del Rio de Janeiro è occupata da casse di sakè, flaconi di medicinali (Sankisan Maru). Nella stiva della Kyiozumi Maru sono rimaste appese delle biciclette.

chuuk

Una teiera con la marca incisa (Heian Maru)

I corpi dei marinai deceduti all’interno delle navi sono stati per lo più estratti e cremati per la credenza buddhista che lo spirito non possa raggiungere il Nirvana se il corpo non è stato cremato. Tuttavia, in diversi relitti rimangono resti umani, che sono stati posti in ordine dalle guide: femori e un cranio hanno la loro tomba nel Shinkoku Maru.

Il sottomarino I-169, benché non affondato in occasione dell’Operazione Hailstone ma pochi mesi dopo, ha un valore storico particolare, perché aveva partecipato all’attacco a Pearl Harbor. Per questa ragione abbiamo voluto assolutamente andare a visitarlo. Il sottomarino si immerse rapidamente per sfuggire a un’incursione aerea americana, ma durante l’immersione un portello fu dimenticato aperto. L’allagamento eccessivo impedì la successiva riemersione. Il tentativo di salvare l’equipaggio rimasto intrappolato fallì e i superstiti morirono per accumulo di anidride carbonica. Solo successivamente i cadaveri furono evacuati. Nel sottomarino non si può penetrare. L’elica è contro la sabbia e la prua è stata fatta esplodere dagli americani. Se ne nota però bene la struttura e si può vedere un portello aperto: chissà se è quello che fu dimenticato nell’immersione rapida?

chuuk

Casse di sakè sulla Rio de Janeiro

Anche la visita degli aerei  è molto interessante. Betty Bomber è un aereo bombardiere. Si può penetrare nella carlinga e uscire da due aperture laterali, forse i portelli. Uno dei motori giace a una certa distanza dal relitto principale. Anche qui i pesci sono disposti in quella curiosa posizione verticale e sembrano mangiare le lamiere delle ali, che sono spoglie da coralli.

L’Emily Flying Boat è invece un idrovolante quadrimotore che fu colpito mentre rientrava a Truk trasportando degli ufficiali da Palau. I motori e le loro eliche sono ben visibili. Non si può penetrare nella carlinga, ma è ben evidente il muso dell’aereo, con i finestrini originali, che sembrano fatti di plastica e sono diventati biancastri. Fioriture di coralli molli molto vivaci esistono in più punti. Curioso è anche l’aspetto del galleggiante separato dai resti dell’aereo.

chuuk

Passaggio nelle stive della Fugikawa Maru

I compagni di immersione provenivano da varie parti del mondo: erano giapponesi, americani, francesi, australiani. Con loro abbiamo condiviso i turbolenti viaggi in barca: le tempeste tropicali, molto intense in alcuni giorni, creavano onde sufficienti a far battere violentemente la barca, con il suo carico di bombole e uomini, sul mare e, poiché non erano disponibili maniglie a cui aggrapparsi per restare in piedi, ridendo commentavamo che: “Nessuno ha avuto problemi di salute nelle immersioni, ma qualcuno è tornato a casa con una vertebra schiacciata.” Talvolta poi, la pioggia era così violenta che non si poteva guardare verso il mare ed eravamo costretti e tenere la testa china verso il fondo della barca per non essere accecati dagli schizzi e dalle grosse gocce d’acqua di pioggia e ci lanciavamo occhiate che significavano: “Ecco la nostra vacanza tropicale da sogno!”

Un inglese di Aberdeen, che lavora come pilota ad Abu Dabi e che quindi pensavamo fosse molto tecnologico, era il più incredulo nell’osservare come venivano individuati i relitti dalle guide. “Unbelievable, incredible!” diceva ogni giorno.

Un australiano, che abita a nord di Brisbane, invece ci diede ragguagli sugli animali tropicali e ci spiegò che quegli animali saltellanti che vedevo nel prato del resort alla sera e credevo essere innocenti rane erano invece dei velenosi rospi, in grado di uccidere anche dei cani. Erano stati importati dal Brasile per uccidere topi e scarafaggi nelle piantagioni di canna da zucchero e in breve tempo si sono  moltiplicati a dismisura, tanto da costituire ormai un problema ambientale per l’Australia. Immaginavo quindi una lotta tra i velenosi  rospi e i velocissimi grossi granchi, che uscivano a caccia dalle loro tane dai grandi buchi intorno alle palme nei pressi della riva. Saranno più veloci le chele o i salti dei rospi? Lo scheletro chitinoso dei granchi li renderà immuni al veleno? Potranno i granchi mangiare i rospi? A giudicare da quanto più numerosi erano i rospi direi che questi erano padroni del territorio, cosa che una ricerca sul tema ha confermato.

chuuk

Non tutti i residenti del resort erano subacquei. Mentre mi beavo di un raro momento di bel tempo, in cui mi rendevo conto di come, malgrado il clima, la luce intensa delle basse latitudini ci avesse avvolti e avesse esercitato un benefico effetto sull’umore, come se si fosse accesa una lampadina dentro di me, incontrai una ragazza sulla spiaggia. Con le  domande di prammatica appresi che era del Bangladesh e aveva studiato in US come dentista. Avviammo un’interessante discussione sullo stato di salute dei denti dei nativi (alcuni sono sdentati completamente e quasi tutti hanno i denti giallastri) e Joy-Joy mi rivelò, mentre con i piedi disegnava un grande fiore sulla sabbia di cui lei era il pistillo,: “E’ il betel nut (noce di areca) che masticano che rende i denti così. E’ anche cancerogeno per la mucosa orale.” Caspita! Ora capivo anche perché le guide hanno la fastidiosa abitudine di sputare, specialmente prima di rispondere a una domanda.

Joy-Joy mi spiegò che sarebbe andata ad abitare in paese con suo marito, un ardito smilzo giovanottino americano che conobbe in un centro di volontariato in Africa. Curiosa ragazza! Vive per la curiosità dei denti e per fare volontariato e sembra così serena sul suo futuro! “Ma come vivrete qui se opererete come volontari?” chiesi ingenuamente, sentendomi un po’ intimidita dalla mia volgare situazione di turista edonista. “L’associazione di volontariato a cui apparteniamo ci fornisce cibo e alloggio” mi rispose sempre sorridendo. Tornammo a parlare dei nativi. E’ evidente che la loro situazione dentaria, tanto appariscente che era stata la prima cosa che avevo notato delle guide, dev’essere ben conosciuta dal mondo scientifico se è stata attivata una missione dedicata al problema. Così venni a parlare delle cure che Joy-Joy avrebbe offerto in una piccola clinica dentistica equipaggiata dagli americani (estrazioni e cure maggiori) e delle otturazioni in oro molto frequenti tra i locali e a lei del tutto sconosciute. Non credevo ai miei occhi osservando l’entusiasmo di Joy-Joy quando arrivammo a intenderci: “Gold crowns! I’m looking forward to seeing one” disse battendo le mani. “Basta che tu vada a prendere un caffè al bar e ne vedrai molte!“ le risposi.

Arrivato il marito, la conversazione dentaria si esaurì, ma prima di andar via, Joy-Joy mi rivolse l’invito relativo alle guide: “Please, tell them that I’m here and I will work free!”  quasi supplicandomi. “Sure, I will”.

Così, appena ebbi l’occasione, ne parlai ad Hanser, anch’io contenta di fare una buona azione, pur dovendo superare l’imbarazzo di entrare in una sfera molto privata, che riguardava non solo la salute ma anche l’immagine di se stessi. Attilio mi guardava perplesso, ma io procedevo come un panzer, perché sapevo che l’obiettivo era davvero utile. Ed è stato utile davvero, perché, alla nostra partenza, Hanser mi ha comunicato di aver preso l’appuntamento dalla dentista.

Non ho ottenuto invece lo stesso successo con la ragazza del bar, che pur si teneva il ghiaccio in bocca per il mal di denti. Si capiva bene che sfuggiva dall’affrontare la realtà e a nulla valse dirle che i denti le sarebbero stati utili anche da vecchia.

Ma la nostra visita dell’atollo non si limitò agli aspetti subacquei. Avevamo la curiosità di vedere altre isole, alcune delle quali hanno un aspetto affascinante per la loro posizione isolata nell’atollo, distante dalle isole principali, come le due minuscole Funamu e Jeep Island (Fig. 9), dove sono state costruite due piccolissime abitazioni che possono alloggiare i turisti desiderosi di assoluto isolamento.

Gli isolotti sono rotondi e mancano di sabbia. La spiaggia è costituita da coralli grossolanamente frammentati, su cui è opportuno camminare con i calzari. Ce ne sono di vari colori: rossastri, marroni e perfino blu, oltre a quelli bianchi.

Si può nuotare intorno agli isolotti, alla cui riva si avvicinano piccoli squali pinna nera. Anche noi ne abbiamo potuti vedere cinque, di cui uno era un cucciolo.

chuuk

Anche su questi isolotti, benché molto curati dai proprietari, si accumulano rifiuti, soprattutto di plastica. In un’accurata perlustrazione di Funamu, il cui periplo si compie in 5 minuti, seguiti da uno dei ragazzi che dormono sull’isola, abbiamo raccolto la spazzatura sparsa per terra. I ragazzi all’inizio ci guardavano meravigliati,  un po’ incerti se volessimo scherzare, ma poi, vedendo le nostre intenzioni serie, si sono dotati di un grande sacco e ci hanno aiutato a mettere da parte la plastica che deturpava l’incanto dell’isola. Purtroppo un’opera di bonifica è impensabile se manca nell’isola principale e nei suoi abitanti la cultura della pulizia del territorio.

La raccolta della plastica pareva aver colpito anche Hanser, che ci aveva condotti lì, e che pensò di offrirci in regalo alcune conchiglie. Quando gli spiegammo che è vietato portare conchiglie in Italia e ovunque e che le dogane sono assai severe su questo, ci guardò stupito: “Che male può esserci a portare via delle conchiglie?” Gli spiegammo che l’asportazione di corallo può contribuire a creare un’alterazione dell’ecosistema marino, ma lui rimase indifferente e incredulo. Benché la vita di Hanser sia sul mare e con il mare, egli è del tutto ignaro del tema della protezione degli ecosistemi e di quel vasto mondo scientifico che ruota intorno al problema. Questo aspetto mi rendeva Hanser ancora più simpatico nella sua semplicità di isolano.

L’ultima esperienza che merita un accenno fu osservare la preparazione di un funerale. Mentre eravamo sul pontile, arrivò un’ambulanza dall’ospedale, da cui fu scaricata una bara. Era morta la moglie del padrone del Diving, personaggio importante e amato. La bara fu deposta con cura in una delle barche ormeggiate nel porticciolo, che provengono da Tonoas, l’isola di fronte a Weno, in cui abita la maggior parte del personale del diving. La barca era stata pulita e vi era stato deposto un telone di plastica, con cui fu ricoperta la bara per ripararla dagli spruzzi del mare. Arrivarono poi parenti e amici che si imbarcarono su analoghe barche e il corteo funebre si diresse verso Tonoas.

Sui sobbalzi delle onde la defunta prendeva la via del mare per tornare a casa: molto romantico!Testo di Cristiana Rollino

Fotografie di Attilio Eusebio e Cristiana Rollino

BIBLIOGRAFIA


  • Jeffrey B. “The future of Chuul Lagoon’s submerged WWII sites”. Bulletin of the australasian Institute for Maritine Archaeology 2012;36: 15.
  • Lawrence M, et al. “The effect of modern war and military activities on biodiversity and the environment” Environ. Rev 2015;23:443.

TAGchuuk Micronesia truk
Messaggio precedenteQuali visite mediche devono fare i sub? Next PostMotonave Viminale: Il sogno italiano (2019)

Cristiana Rollino

Articoli correlati

truk

Chuuk o Truk? – prima puntata

truk

La laguna di Truk

Micronesia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!