• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l?archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Chuuk o Truk? – Seconda puntata
chuuk

Chuuk o Truk? – Seconda puntata

Cristiana Rollino14/05/2019Blog, Oceania, Viaggi0

Seconda puntata

Le potenti armi di cui erano dotate le navi sono spesso appena riconoscibili. Tanto è minaccioso il possente cannone sulla collina di Weno quanto sembrano inoffensive le armi che si vedono sott’acqua. Solo nei relitti più profondi, dove la luce è meno intensa, l’armamentario militare è facilmente riconoscibile, benché il limo, che ricopre ogni cosa sia all’esterno sia all’interno dei relitti, abbia smussato ogni angolo e una coltre monocroma ammanti ogni oggetto. In profondità si possono distinguere chiaramente una doppia mitragliatrice antiaerea, cannoni antiaerei (Aikoku Maru), il cannone di prua con la sua base girevole sul San Francisco Maru e le dotazioni militari nelle stive delle navi da trasporto: bombe, mine (Goisei Maru), camion (San Francisco Maru, Nippo Maru e Hoki Maru), trattori (Hoki Maru), veicoli, chassis di camion (Nippo Maru), un periscopio (Heian Maru) e perfino dei carrarmati (Nippo Maru e San Francisco Maru).

chuuk

Cannone antiaereo sulla Rio de Janeiro

 

chuuk

Camion in una stiva della Hoki Maru

L’individuazione dei carrarmati non è immediata e quando infine si riesce a riconoscerli sembra di vedere carrarmati-giocattolo fatti di Lego: in particolare quello sulla coperta del San Francisco Maru sembra un carrarmato piccolo e innocuo, così in contrasto con la sua precedente vita.

chuuk

Uno dei tre carrarmati sul ponte della San Francisco Maru

Nuotare tra le lamiere del relitto non è sempre agevole e il compito della guida è anche quello di individuare  un percorso che, rispettando i margini di sicurezza di immersione relativi a tempo e profondità, permetta l’osservazione sia dei ponti sia delle stive. Hanser ci conduceva nella penetrazione delle stive  seguendo percorsi tortuosi, che zigzagavano tra camion, trattori, reti metalliche, eliche di ricambio (Hoki Maru), munizioni sparse (Sankisan Maru), caricatori di mitragliatori (Sankisan Maru), maschere antigas (Nippo Maru). Talvolta ci faceva passare da una stiva all’altra o penetrare nelle sale macchine, dove si nuota paralleli alle passerelle (Kensho Maru) o sospesi davanti a pannelli elettrici (Ohyo Maru) e caldaie (Kensho Maru) in quegli spazi che erano rumorosi e caldissimi, come ci trasmettono le immagini dei film, e che ora il silenzio assoluto rende surreali.

chuuk

Le caldaie della Kensho Maru

E’ stata emozionante l’identificazione in una stiva di uno Zero, il piccolo aereo da combattimento monoposto usato dai giapponesi anche nelle missioni suicide, e delle eliche e del relativo asse di un siluro sganciato dagli aerei (Avenger torpedo bomber) (Gosei Maru).

In altri relitti Hanser ci ha fatto iniziare la visita dal ponte di coperta (Nippo Maru), dove sono ancora presenti gli invertitori (che abbiamo provato a manovrare e ci sono sembrati ancora funzionanti), il telegrafo e la bussola.

chuuk

Talvolta ci ha fatto seguire il percorso della bomba e penetrare nel relitto attraverso il varco aperto nelle lamiere dall’esplosione (Kyiozumi Maru), che sembra ormai l’atrio di una casa accogliente addobbato da coralli molli, fruste di corallo, gorgonie e spugne. Ma gli aspetti naturalistici contrastano con la freddezza delle lamiere talvolta staccate, che possono essere taglienti come lame.

Sparsi intorno ai relitti si possono incontrare altri reperti interessanti, come una bomba piantata per metà nel fondo del mare e inesplosa.

Spesso nelle navi ci sono oggetti di vita quotidiani: un fornellino a gas, alcune brocche, bicchieri, teiere con la marca incisa (un tenero fiorellino – Heian Maru – Fig. 7), tazze da tè, suppellettili, bottiglie (un’intera parete del Rio de Janeiro è occupata da casse di sakè, flaconi di medicinali (Sankisan Maru). Nella stiva della Kyiozumi Maru sono rimaste appese delle biciclette.

chuuk

Una teiera con la marca incisa (Heian Maru)

I corpi dei marinai deceduti all’interno delle navi sono stati per lo più estratti e cremati per la credenza buddhista che lo spirito non possa raggiungere il Nirvana se il corpo non è stato cremato. Tuttavia, in diversi relitti rimangono resti umani, che sono stati posti in ordine dalle guide: femori e un cranio hanno la loro tomba nel Shinkoku Maru.

Il sottomarino I-169, benché non affondato in occasione dell’Operazione Hailstone ma pochi mesi dopo, ha un valore storico particolare, perché aveva partecipato all’attacco a Pearl Harbor. Per questa ragione abbiamo voluto assolutamente andare a visitarlo. Il sottomarino si immerse rapidamente per sfuggire a un’incursione aerea americana, ma durante l’immersione un portello fu dimenticato aperto. L’allagamento eccessivo impedì la successiva riemersione. Il tentativo di salvare l’equipaggio rimasto intrappolato fallì e i superstiti morirono per accumulo di anidride carbonica. Solo successivamente i cadaveri furono evacuati. Nel sottomarino non si può penetrare. L’elica è contro la sabbia e la prua è stata fatta esplodere dagli americani. Se ne nota però bene la struttura e si può vedere un portello aperto: chissà se è quello che fu dimenticato nell’immersione rapida?

chuuk

Casse di sakè sulla Rio de Janeiro

Anche la visita degli aerei  è molto interessante. Betty Bomber è un aereo bombardiere. Si può penetrare nella carlinga e uscire da due aperture laterali, forse i portelli. Uno dei motori giace a una certa distanza dal relitto principale. Anche qui i pesci sono disposti in quella curiosa posizione verticale e sembrano mangiare le lamiere delle ali, che sono spoglie da coralli.

L’Emily Flying Boat è invece un idrovolante quadrimotore che fu colpito mentre rientrava a Truk trasportando degli ufficiali da Palau. I motori e le loro eliche sono ben visibili. Non si può penetrare nella carlinga, ma è ben evidente il muso dell’aereo, con i finestrini originali, che sembrano fatti di plastica e sono diventati biancastri. Fioriture di coralli molli molto vivaci esistono in più punti. Curioso è anche l’aspetto del galleggiante separato dai resti dell’aereo.

chuuk

Passaggio nelle stive della Fugikawa Maru

I compagni di immersione provenivano da varie parti del mondo: erano giapponesi, americani, francesi, australiani. Con loro abbiamo condiviso i turbolenti viaggi in barca: le tempeste tropicali, molto intense in alcuni giorni, creavano onde sufficienti a far battere violentemente la barca, con il suo carico di bombole e uomini, sul mare e, poiché non erano disponibili maniglie a cui aggrapparsi per restare in piedi, ridendo commentavamo che: “Nessuno ha avuto problemi di salute nelle immersioni, ma qualcuno è tornato a casa con una vertebra schiacciata.” Talvolta poi, la pioggia era così violenta che non si poteva guardare verso il mare ed eravamo costretti e tenere la testa china verso il fondo della barca per non essere accecati dagli schizzi e dalle grosse gocce d’acqua di pioggia e ci lanciavamo occhiate che significavano: “Ecco la nostra vacanza tropicale da sogno!”

Un inglese di Aberdeen, che lavora come pilota ad Abu Dabi e che quindi pensavamo fosse molto tecnologico, era il più incredulo nell’osservare come venivano individuati i relitti dalle guide. “Unbelievable, incredible!” diceva ogni giorno.

Un australiano, che abita a nord di Brisbane, invece ci diede ragguagli sugli animali tropicali e ci spiegò che quegli animali saltellanti che vedevo nel prato del resort alla sera e credevo essere innocenti rane erano invece dei velenosi rospi, in grado di uccidere anche dei cani. Erano stati importati dal Brasile per uccidere topi e scarafaggi nelle piantagioni di canna da zucchero e in breve tempo si sono  moltiplicati a dismisura, tanto da costituire ormai un problema ambientale per l’Australia. Immaginavo quindi una lotta tra i velenosi  rospi e i velocissimi grossi granchi, che uscivano a caccia dalle loro tane dai grandi buchi intorno alle palme nei pressi della riva. Saranno più veloci le chele o i salti dei rospi? Lo scheletro chitinoso dei granchi li renderà immuni al veleno? Potranno i granchi mangiare i rospi? A giudicare da quanto più numerosi erano i rospi direi che questi erano padroni del territorio, cosa che una ricerca sul tema ha confermato.

chuuk

Non tutti i residenti del resort erano subacquei. Mentre mi beavo di un raro momento di bel tempo, in cui mi rendevo conto di come, malgrado il clima, la luce intensa delle basse latitudini ci avesse avvolti e avesse esercitato un benefico effetto sull’umore, come se si fosse accesa una lampadina dentro di me, incontrai una ragazza sulla spiaggia. Con le  domande di prammatica appresi che era del Bangladesh e aveva studiato in US come dentista. Avviammo un’interessante discussione sullo stato di salute dei denti dei nativi (alcuni sono sdentati completamente e quasi tutti hanno i denti giallastri) e Joy-Joy mi rivelò, mentre con i piedi disegnava un grande fiore sulla sabbia di cui lei era il pistillo,: “E’ il betel nut (noce di areca) che masticano che rende i denti così. E’ anche cancerogeno per la mucosa orale.” Caspita! Ora capivo anche perché le guide hanno la fastidiosa abitudine di sputare, specialmente prima di rispondere a una domanda.

Joy-Joy mi spiegò che sarebbe andata ad abitare in paese con suo marito, un ardito smilzo giovanottino americano che conobbe in un centro di volontariato in Africa. Curiosa ragazza! Vive per la curiosità dei denti e per fare volontariato e sembra così serena sul suo futuro! “Ma come vivrete qui se opererete come volontari?” chiesi ingenuamente, sentendomi un po’ intimidita dalla mia volgare situazione di turista edonista. “L’associazione di volontariato a cui apparteniamo ci fornisce cibo e alloggio” mi rispose sempre sorridendo. Tornammo a parlare dei nativi. E’ evidente che la loro situazione dentaria, tanto appariscente che era stata la prima cosa che avevo notato delle guide, dev’essere ben conosciuta dal mondo scientifico se è stata attivata una missione dedicata al problema. Così venni a parlare delle cure che Joy-Joy avrebbe offerto in una piccola clinica dentistica equipaggiata dagli americani (estrazioni e cure maggiori) e delle otturazioni in oro molto frequenti tra i locali e a lei del tutto sconosciute. Non credevo ai miei occhi osservando l’entusiasmo di Joy-Joy quando arrivammo a intenderci: “Gold crowns! I’m looking forward to seeing one” disse battendo le mani. “Basta che tu vada a prendere un caffè al bar e ne vedrai molte!“ le risposi.

Arrivato il marito, la conversazione dentaria si esaurì, ma prima di andar via, Joy-Joy mi rivolse l’invito relativo alle guide: “Please, tell them that I’m here and I will work free!”  quasi supplicandomi. “Sure, I will”.

Così, appena ebbi l’occasione, ne parlai ad Hanser, anch’io contenta di fare una buona azione, pur dovendo superare l’imbarazzo di entrare in una sfera molto privata, che riguardava non solo la salute ma anche l’immagine di se stessi. Attilio mi guardava perplesso, ma io procedevo come un panzer, perché sapevo che l’obiettivo era davvero utile. Ed è stato utile davvero, perché, alla nostra partenza, Hanser mi ha comunicato di aver preso l’appuntamento dalla dentista.

Non ho ottenuto invece lo stesso successo con la ragazza del bar, che pur si teneva il ghiaccio in bocca per il mal di denti. Si capiva bene che sfuggiva dall’affrontare la realtà e a nulla valse dirle che i denti le sarebbero stati utili anche da vecchia.

Ma la nostra visita dell’atollo non si limitò agli aspetti subacquei. Avevamo la curiosità di vedere altre isole, alcune delle quali hanno un aspetto affascinante per la loro posizione isolata nell’atollo, distante dalle isole principali, come le due minuscole Funamu e Jeep Island (Fig. 9), dove sono state costruite due piccolissime abitazioni che possono alloggiare i turisti desiderosi di assoluto isolamento.

Gli isolotti sono rotondi e mancano di sabbia. La spiaggia è costituita da coralli grossolanamente frammentati, su cui è opportuno camminare con i calzari. Ce ne sono di vari colori: rossastri, marroni e perfino blu, oltre a quelli bianchi.

Si può nuotare intorno agli isolotti, alla cui riva si avvicinano piccoli squali pinna nera. Anche noi ne abbiamo potuti vedere cinque, di cui uno era un cucciolo.

chuuk

Anche su questi isolotti, benché molto curati dai proprietari, si accumulano rifiuti, soprattutto di plastica. In un’accurata perlustrazione di Funamu, il cui periplo si compie in 5 minuti, seguiti da uno dei ragazzi che dormono sull’isola, abbiamo raccolto la spazzatura sparsa per terra. I ragazzi all’inizio ci guardavano meravigliati,  un po’ incerti se volessimo scherzare, ma poi, vedendo le nostre intenzioni serie, si sono dotati di un grande sacco e ci hanno aiutato a mettere da parte la plastica che deturpava l’incanto dell’isola. Purtroppo un’opera di bonifica è impensabile se manca nell’isola principale e nei suoi abitanti la cultura della pulizia del territorio.

La raccolta della plastica pareva aver colpito anche Hanser, che ci aveva condotti lì, e che pensò di offrirci in regalo alcune conchiglie. Quando gli spiegammo che è vietato portare conchiglie in Italia e ovunque e che le dogane sono assai severe su questo, ci guardò stupito: “Che male può esserci a portare via delle conchiglie?” Gli spiegammo che l’asportazione di corallo può contribuire a creare un’alterazione dell’ecosistema marino, ma lui rimase indifferente e incredulo. Benché la vita di Hanser sia sul mare e con il mare, egli è del tutto ignaro del tema della protezione degli ecosistemi e di quel vasto mondo scientifico che ruota intorno al problema. Questo aspetto mi rendeva Hanser ancora più simpatico nella sua semplicità di isolano.

L’ultima esperienza che merita un accenno fu osservare la preparazione di un funerale. Mentre eravamo sul pontile, arrivò un’ambulanza dall’ospedale, da cui fu scaricata una bara. Era morta la moglie del padrone del Diving, personaggio importante e amato. La bara fu deposta con cura in una delle barche ormeggiate nel porticciolo, che provengono da Tonoas, l’isola di fronte a Weno, in cui abita la maggior parte del personale del diving. La barca era stata pulita e vi era stato deposto un telone di plastica, con cui fu ricoperta la bara per ripararla dagli spruzzi del mare. Arrivarono poi parenti e amici che si imbarcarono su analoghe barche e il corteo funebre si diresse verso Tonoas.

Sui sobbalzi delle onde la defunta prendeva la via del mare per tornare a casa: molto romantico!Testo di Cristiana Rollino

Fotografie di Attilio Eusebio e Cristiana Rollino

BIBLIOGRAFIA


  • Jeffrey B. “The future of Chuul Lagoon’s submerged WWII sites”. Bulletin of the australasian Institute for Maritine Archaeology 2012;36: 15.
  • Lawrence M, et al. “The effect of modern war and military activities on biodiversity and the environment” Environ. Rev 2015;23:443.

TAGchuuk Micronesia truk
Messaggio precedenteQuali visite mediche devono fare i sub? Next PostMotonave Viminale: Il sogno italiano (2019)

Cristiana Rollino

Articoli correlati

truk

Chuuk o Truk? – prima puntata

truk

La laguna di Truk

Micronesia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!