• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Altro Celacanto il Pesce Dinosauro

Celacanto il Pesce Dinosauro

Gigi&Cri23/10/2015Altro, Biologia, Blog0

In concomitanza con l’EXPO a Milano, nello storico Palazzo Dugnani, già sede del Museo di Scienze Naturali, è stata allestita l’importante mostra “Spinosaurus: gigante perduto del Cretaceo”.

Lo Spinosauro, di taglia superiore perfino allo spielbergiano T. Rex, è ritenuto il più grande dinosauro carnivoro mai esistito. La sua dieta era esclusivamente costituita da pesci, che catturava  grazie al controllo del galleggiamento favorito delle sue ossa dense e prive di cavità ed ai denti conici, adatti ad afferrare e trattenere corpi viscidi e scivolosi, che armavano il muso stretto ed allungato. Il suo territorio di “pesca” erano le calde e basse acque dolci del Nord Africa che perlustrava pagaiando con i larghi piedi muniti di artigli appiattiti. I numerosi recettori di pressione alloggiati nel muso costituivano un sonar passivo che permetteva di captare la posizione delle prede: tra queste il Mawsonia, specie estinta imparentata con l’attuale Celacanto, un “pesciolino” che poteva raggiungere i 4 metri di lunghezza e pesare tra i 500 e i 900 Kg, fedelmente ricostruito ed esposto nella mostra.

www.youtube.com/watch?v=P28uzFe5SYk

Spinosauro-artiglia-celacanto-Milano-Geo-Model

Il Mawsonia lavocati, uno tra i più grandi pesci mai esistiti, grosso celacanto d’acqua dolce vissuto da 390 a 100 milioni di anni fa, era una gradita preda dello Spinosauro e dei grandi coccodrilli che condividevano lo stesso ambiente. La sua mascella, grazie ad un particolare snodo nel cranio, poteva ruotare verso l’alto aumentando di molto l’apertura della bocca. Il lento movimento sincronizzato delle pinne carnose era simile a una camminata sul fondale dei fiumi piuttosto che a un vero e proprio nuoto. I celacanti o crossopterigi, sono una classe di pesci dotati di pinne pettorali e anali innestate su protuberanze carnose, sostenute da ossa omologhe dell’omero e del femore dei tetrapodi, e con la pinna caudale suddivisa in tre lobi con il centrale che include un prolungamento della notocorda. Presentano degli abbozzi di polmoni non funzionali e vengono ritenuti tra i più antichi vertebrati dotati di mascelle ma soprattutto i precursori degli anfibi (tetrapodi) che a loro volta originarono rettili, uccelli e mammiferi e pertanto i nostri lontanissimi progenitori con buona pace dei creazionisti.

MODELLO Coelacanth OXFORD UNIVERSITY

MODELLO Coelacanth OXFORD UNIVERSITY

Vissero nello stesso periodo di quando le piante iniziarono a colonizzare la terraferma e in mare si stavano espandendo le barriere coralline. Si pensava che questi pesci si fossero estinti 65 milioni di anni fa, alla fine del Cretaceo, insieme a tutti i dinosauri. Dopo la fine di questo periodo, nella documentazione fossile finora ritrovata, scompare infatti ogni traccia dei celacanti. La ragione ipotizzata per spiegare questa scomparsa è che, probabilmente, i celacanti si estinsero completamente solo nelle acque basse, costiere o dolci mentre sopravvissero nelle profondità marine. I fossili di animali depositatisi in acque profonde sono molto difficilmente portati in superficie, dove i paleontologi possono scoprirli. Entusiasmante è la sorpresa di ammirare, sullo schermo televisivo posto accanto alla perfetta riproduzione di Mawsonia, le meravigliose immagini del celacanto vivo e vegeto ripreso da Laurent Ballesta nel corso della spedizione “Gombessa” effettuata nel 2013 nel Jesser Canyon di fronte a Sodwana Beach in Sud Africa, a 70 Km dal confine con il Mozambico: un video veramente straordinario. www.youtube.com/watch?v=q_yURFPJH3I Si stima che in quel luogo sopravvivano almeno una trentina di esemplari “visibili” a circa 100/130 metri di profondità.

Latimeria NANTHES-MUSEUM

Latimeria NANTHES-MUSEUM

I celacanti possiedono un particolare tipo di scaglie cosmoidi, caratteristica esclusiva di alcuni gruppi di pesci estinti, oltre ad un apparato elettrorecettivo, denominato organo rostrale, nella parte anteriore del cranio, il quale probabilmente aiuta l’animale nell’individuazione della preda. Gli occhi del celacanto sono estremamente sensibili alla luce, grazie alla presenza del tapetum lucidum, una membrana riflettente posta dietro alla retina, su cui riflette nuovamente la luce catturata, aumentando la capacità visiva in condizioni di scarsa luminosità. La prima prova dell’esistenza di celacanti si ebbe il 22 Dicembre 1938 quando il capitano Harry Goosen comandante del peschereccio Nerita telefonò all’amica Marjorie Courtenay-Latimer, giovane ed intraprendente curatrice del museo di East London, Sudafrica, avvisandola che avevano pescato uno strano pesce blu all’altezza della foce del fiume Chalumna. La Dr.ssa Latimer, dopo aver portato il pesce al museo, si accorse che non era né in grado di classificarlo né di conservarlo perché era troppo grande per essere messo in una cella frigorifera. Decise di rivolgersi al collega professor James Leonard Brierley Smith per l’identificazione e nel frattempo lo fece imbalsamare tassidermista. Smith, finalmente, giunse al Museo e riconobbe il pesce come un celacanto, un genere noto a quel tempo solo da esemplari fossili. Successivamente raccontò di ” essere stato non meno stupito di aver visto camminare per strada un dinosauro“. La specie fu chiamata Latimeria chalumnae, in onore della scopritrice e delle acque in cui fu pescato. Venne definita la più importante scoperta naturalistica del XX secolo. Fu intrapresa una ricerca mondiale di nuovi esemplari, con un premio in denaro di 100 sterline, una somma ragguardevole per i pescatori africani dell’epoca. Quattordici anni dopo fu trovato un esemplare alle Comore e si scoprì che il pesce era noto da sempre agli indigeni locali: i pescatori dell’isola di Anjouan non riuscivano a capire perché fosse valutato tanto un pesce immangiabile come quello, da loro chiamato gombessa o mame, che ogni tanto finiva nelle loro reti per sbaglio. Possedeva scaglie così dure da essere usate come carta vetrata e secerneva un muco lassativo e poteva essere consumato solo dopo essicazione. Oggi tuttavia sono ben consci dell’importanza della scoperta e del fatto che si tratti di una specie in pericolo e, ogniqualvolta un celacanto viene pescato, subito viene ributtato in mare. Video: https://www.youtube.com/watch?v=u_F98seuWXU

Latimeria COPENAGHEN

Latimeria COPENAGHEN

Un esemplare, catturato nel 1952 dal pescatore Ahmed Hussain, fu inizialmente catalogato come una specie del tutto diversa, Malania anjounae (nome derivato da Daniel François Malan, primo ministro del Sudafrica ai tempi, e dall’isola di Anjouan), ma in seguito si scoprì che la mancanza della pinna dorsale era dovuta soltanto a un incidente. Per colmo d’ironia Malan era un creazionista, e dopo aver scoperto che il supposto antenato di tutte le forme superiori di vita terrestri era stato battezzato col suo nome, ne fu molto contrariato. Nel 1997, Arnaz e Mark Erdmann, durante la luna di miele, mentre curiosavano al mercato di Manado Tua, un’isoletta facente parte del Parco Marino di Bunaken a Sulawesi in Indonesia, si accorsero della presenza sulle bancarelle di quello che sembrava un gombessa, ma era marrone anziché blu.

 

Un esperto notò la foto del pesce da loro pubblicata su internet; si procedette ai test del DNA che dimostrarono che quella specie, dal nome locale Rajah laut (re del mare), non era la medesima del celacanto Africano: fu chiamata Latimeria menadoensis. Il 28 ottobre 2000, nelle acque protette dell’area di St. Lucia, in Sud Africa, i tre sommozzatori Pieter Venter, Peter Timm, e Etienne le Roux trovarono un celacanto alla profondità di 104 metri. Il 27 novembre 2000 quattro di essi (Pieter Venter, Gilbert Gunn, Christo Serfontein e Dennis Harding) trovarono 3 celacanti, dei quali uno era lungo tra 1,5 e 1,8 metri, mentre gli altri misuravano circa 1/1,2 metri. I sub riuscirono a fotografare e filmare per la prima volta questi straordinari pesci nel loro ambiente, ma una volta riemersi Dennis Harding morì a causa di un’embolia cerebrale che lo colpì nello sforzo di aiutare Christo Serfontein che aveva perso conoscenza. Fra il marzo e l’aprile del 2002, il batiscafo Jago e il gruppo di sommozzatori Fricke Dive Team insieme al documentarista francese Nicolas Hulot riuscirono a trovare nella stessa zona un gruppo di 15 celacanti, di cui una femmina incinta di diversi cuccioli stabilendo che si trattava di una specie ovovivipara come gli squali.

 

Al contrario di quest’ultimi, dotati di due emipeni (pinne pelviche modificate), non è stato ancora rinvenuto nessun organo riproduttore maschile. Ma la divulgazione mediatica del “fossile vivente” spetta al biologo-fotografo francese di Montpellier Laurent Ballesta, enfant prodige della subacquea (il più giovane vincitore della Palma d’Oro al Festival de l’Image Soumarine di Marsiglia e l’unico ad averne vinte tre), e realizzatore nel 2013, sotto l’egida del Museo di Storia Naturale di Parigi, di quelle straordinarie riprese che hanno fatto conoscere il celacanto in tutto il mondo. Nel corso della medesima spedizione furono prelevati campioni di DNA e venne fissato sul dorso del pesce un apparecchio per registrarne le migrazioni.

L’analisi genetica ha confermato il sospetto che i geni di L. chalumnae stiano evolvendo molto più lentamente di quanto non accada in altri organismi terrestri, verosimilmente perché questa specie vive in un ambiente, le acque profonde al largo della costa sudafricana, che è mutato pochissimo nel corso delle ultime ere geologiche. Il confronto fra il genoma del celacanto e quello di una ventina di altre specie di vertebrati ha permesso inoltre di identificare le sequenze genetiche interessate da significativi cambiamenti nel passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre. In particolare, i ricercatori hanno scoperto numerose alterazioni a carico dei geni che controllano l’olfatto, verosimilmente per poter percepire in modo efficiente le sostanze volatili presenti nell’aria e non nell’acqua. Numerose modificazioni hanno interessato anche i geni che controllano il sistema immunitario, intervenute per rispondere ai nuovi agenti patogeni incontrati sulla terraferma. Il terzo grande cambiamento osservato riguarda il ciclo dell’urea: mentre i pesci eliminano i prodotti del catabolismo delle proteine sotto forma di ammoniaca, gli animali terrestri convertono rapidamente questa sostanza altamente tossica in urea.

La ricostruzione dell’albero filogenetico basata sul confronto con l’RNA di un altro pesce con le pinne lobate indica che il parente più prossimo di tutti i tetrapodi (e dell’homo sapiens) è Protopterus Annectens appartenente ai Dipnoi polmonati e non il “cugino”celacanto. Ma mentre il genoma del celacanto è di dimensioni paragonabili a quello dell’uomo, fra i due e tre miliardi di basi, quello di Protopterus. annectens, con i suoi 139 miliardi di basi, presenta difficoltà ancora quasi insormontabili per essere decifrato completamente. La ricerca continua.

Latimeria_distribution_RUS

 

IMMERGERSI CON IL CELACANTO? DOVE E COME

Due sono le specie di Celacanto conosciute: quella di Sulawesi in Indonesia dove staziona a profondità comprese tra i 300 ed i 400 metri, cosa che lo rende assolutamente irraggiungibile dai sub, e quella africana osservabile nel tratto di mare che va dal Kenia al Sud Africa passando per le Comore, il Mozambico ed il Madagascar ad una profondità tra i 100 e i 130 metri, potenzialmente avvicinabile con i necessari brevetti trimix ed equipaggiati con Rebretathers a circuito chiuso controllati automaticamente dal computer del tipo Cis Lunar Poseidon MK VI.

Raggiunto il luogo di immersione con l’ausilio del GPS bisogna tuffarsi e raggiungere velocemente, a causa delle forti correnti, i 100 metri di profondità in circa 2 minuti per non fallire il bersaglio; si perlustrano le varie grotte scendendo fino a 135 metri ma non superando il tempo massimo di fondo di 25/30 minuti: 6 minuti in più comportano 1 ora di decompressione in più che mediamente dura dalle 4 alle 5 ore. La primo deco stop si compie a 40 metri. La base di partenza per queste ardimentose immersioni è il TRITON DIVE LODGE www.tritondiving.co.za a SODWANA BEACH SUD AFRICA situata 1 km di fronte al Jesser Canyon dove vi sono buone possibilità di incontrare il fossile vivente.

Si calcola che siano solo una trentina i sub che abbiano visto il celacanto dal vivo. Quando la temperatura dell’acqua supera i 20°C i pesci scendono più a fondo. Comproprietario del Triton dive lodge, grande esperto trimix e pioniere di queste immersioni profonde era Peter Timm che nel 2000 vide per primo i celacanti nel loro ambiente. Si dice che abbia effettuato 300 immersioni oltre i 100 metri e 50 incontri ravvicinati con il pesce dinosauro. Mise a disposizione l’organizzazione e tutte le sue conoscenze per la buona riuscita dell’operazione “Gombessa” di Laurent Ballesta dell’Aprile–Maggio 2013. E’ sfortunatamente deceduto il 18 Giugno 2014 nel tentativo di riportare in superficie dalla profondità di 60 metri la sua compagna di immersione che aveva avuto un malore: stavano tentando di recuperare una macchina fotografica caduta in mare da una barca il giorno prima ad Unkomass.

https://www.youtube.com/watch?v=8AJm9513Jh0

 

Video realizzati a seguito alla spedizione Gombessa del 2013:

www.youtube.com/watch?v=6u8PG-Zmlr0  tratto da SUPERQUARK (in italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=q_yURFPJH3I

video National Geografic per FOCUS  (in italiano)

 

Foto Spinosauro e Mawsonia: Nanni Fontana e Anna Giamborino per Geo-Model


TAGCelacanto
Messaggio precedenteLa crema solare che danneggia i coralli Next PostDiario di una biologa marina a Taiwan - 4

Gigi&Cri

Gigi&Cri raccontano le emozioni vissute durante le immersioni subacquee e le loro impressioni sui luoghi e la gente incontrata nei loro viaggi. I lettori possono così identificarsi e sperimentare tutti i temi connessi con il viaggiare: dalla scelta e organizzazione dell'itinerario alle piacevoli sorprese o eventi imprevisti che possono capitare.

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!