• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Senza categoria La Digital Underwater Photography si dimostra popolare

La Digital Underwater Photography si dimostra popolare

ScubaPortal28/05/2015Senza categoria0

Autori: Di Sergio Discepolo e Manuela Bonacina, Dan Europe Communication Department

Propeller Injuries Statistics
La Campagna di Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti da Natante e da Elica

Negli ultimi anni sempre più spesso ci capita di sentire, mentre siamo sott’acqua, il rombo delle eliche che sfrecciano in superficie nei pressi dei punti di immersione.
Finché si è in profondità quasi nessun pericolo, a parte la “caduta ancore” ed il fastidiosissimo rumore che, a causa della elevata densità dell’acqua, si sente molto più forte e spaventa la fauna che con molta cautela stavamo magari proprio in quel momento cercando di avvicinare. Diverso invece quando, ormai finita l’immersione, si è soliti fermarsi pochi metri sotto il pelo dell’acqua per permettere all’azoto accumulato di fuoriuscire nel corso delle tappe di deco o della semplice sosta di sicurezza, soprattutto durante i corsi, quando non si ha ancora dimestichezza con il corretto mantenimento dell’assetto e può capitare di ritrovarsi involontariamente in superficie.
E’ proprio questa, infatti, insieme al momento della riemersione definitiva, la circostanza più pericolosa, poiché si è in balìa delle eliche e delle carene delle imbarcazioni di passaggio nonostante tutte le precauzioni prese, palloni segna-sub e/o bandierine sulla barca appoggio comprese.
Il risalire lungo la cima del pallone o della parete, infatti, non ci mette completamente al riparo dal pericolo poiché le imbarcazioni più piccole, che quindi “pescano” poco, sono in grado di avvicinarsi anche ai picchi più scoscesi per gettare l’ancora non troppo in profondità e fare meno fatica, poi, al momento di salpare.
Il subacqueo in apnea inoltre, a differenza di colui che utilizza il gruppo ARA, effettua ripetute discese e risalite, quindi rimane per un tempo molto maggiore in o nei pressi della superficie ed è perciò ancor più esposto al pericolo di incidenti.
Un po’ meno topico, ma altrettanto preoccupante, è quando siamo sul fondo ed il rumore del motore si sente più cupo e sordo, poiché è sintomo che la barca è in fase di avvicinamento ed ancoraggio ed allora cominciano gli sguardi verso la superficie, proprio per evitare che l’ancora, sovente gettata a ridosso degli scogli, ci piova addosso, cosa che ormai accade sempre più frequentemente.
Chi, infatti, soprattutto tra i sub del Mediterraneo, non ha mai visto un’ancora posarsi pesantemente sul fondo o risalire velocemente e pericolosamente vicina mentre stava tranquillamente esplorando gli anfratti del fondale nei pressi del proprio “pallone segnasub”?
Chi pratica l’attività subacquea con una certa frequenza sa perfettamente quanto sia rischiosa la riemersione proprio a causa delle troppe imbarcazioni che incrociano nei pressi delle zone di immersione malgrado la presenza dei palloni di segnalazione e delle barche appoggio dotate di bandiera regolamentare.
A nulla valgono le intimidazioni di coloro che stanno in barca, lo sbracciarsi e le grida di avvertimento: anzi, spesso addirittura ci si ritrova a venir scherniti o insultati, se non peggio, come risulta da numerose segnalazioni pervenuteci.
Talvolta ci è capitato addirittura di assistere a “tentativi di recupero” dei segnali (l’imbarcazione di passaggio si avvicina più o meno lentamente alla boa segna-sub e cerca di tirarla in barca) da parte di ignari diportisti incuriositi da quell’ ”insolito palloncino con annessa bandierina” e tanti altri subacquei ci hanno confermato che questo accade, purtroppo, di sovente. E sì che chi comanda un’imbarcazione, sia pur essa di modeste dimensioni, dovrebbe almeno conoscere le regole fondamentali di una sicura navigazione sottocosta.
La legge, recentemente modificata da una direttiva del Ministro dei Trasporti proprio al riguardo delle norme inerenti la tutela dei bagnanti e dei subacquei, istituisce nuovi indirizzi in materia di controllo della navigazione e di previsione di norme sulla sua sicurezza, definita dal Ministro una priorità assoluta ( http://www.guardiacostiera.it/ACFE38/diretiive2004pdf.zip ): impone infatti ai subacquei in immersione di segnalarsi con una boa dotata di bandiera rossa con striscia diagonale bianca, oppure, in alternativa, da una bandiera rossa con striscia diagonale bianca issata sul mezzo nautico d’appoggio; il subacqueo deve inoltre operare nel raggio di 50 metri dalla boa di segnalazione o dal mezzo nautico su cui è issata detta bandiera, mentre le imbarcazioni di passaggio devono transitare a non meno di 100 metri di distanza dai segnali.
Il popolo dei subacquei è perfettamente a conoscenza di queste norme e la stragrande maggioranza di esso (oltre il 97%) le applica scrupolosamente, come avremo modo di vedere in seguito.
Gli incidenti provocati dal risucchio causato dal moto dell’elica o dall’urto contro la carena dell’imbarcazione derivano molto spesso dalla distrazione o dalla ignoranza, da parte dei conducenti delle imbarcazioni, del significato dei segnali di sub in immersione e delle norme da rispettare per evitare collisioni ed incidenti; in gran parte ciò è dovuto anche al fatto che in diversi Paesi chiunque può porsi alla guida di un mezzo spinto da un motore con potenza fino a 40 cavalli, a patto di avere più di 16 anni e di navigare entro le 6 miglia, anche se non si è a conoscenza delle norme che regolano il transito delle imbarcazioni.
Discorso a parte, invece, va fatto per coloro che, pur essendo perfettamente a conoscenza delle norme, le ignorano volutamente, per i motivi più disparati. Tra questi vanno purtroppo annoverati proprio alcuni tra coloro che sono gli “addetti ai lavori” e cioè i proprietari di imbarcazioni e /o di diving che accompagnano i gruppi di subacquei sui luoghi di immersione (il 25-45% delle imbarcazioni segnalate per aver provocato o sfiorato l’incidente è risultato appartenere a questa categoria) o, seppur molto più raramente, addirittura da coloro che son deputati a far rispettare le norme (Capitaneria di Porto).
Questo appare abbastanza logico, considerando il fatto che sui più noti siti di immersione si convogliano le attenzioni della maggior parte di coloro che frequentano la zona e così capita che in poche decine di metri quadri di mare si concentrino diverse imbarcazioni.
E’ vero che talvolta i “cappelli” delle secche sono piccoli e, per poter ancorare, occorre necessariamente avvicinarsi alle altre imbarcazioni eventualmente presenti, ma nel farlo occorrerebbe una maggior prudenza sia all’arrivo che alla partenza.
In ogni caso, l’unico sistema per provare a ridurre il bilancio di questi tragici incidenti è una campagna di sensibilizzazione e di diffusione della regola della distanza, in modo da far sì che un sempre maggior numero di conducenti di imbarcazioni sia cosciente del fatto che il pallone e/o la bandiera rossa con striscia diagonale bianca significa che in quella zona vi è almeno un sub in acqua e che quindi, per evitare di investirlo con la barca o, peggio, con le eliche del motore, è necessario transitare ad almeno 100 metri di distanza o, dovendo necessariamente avvicinarsi, almeno farlo con accortezza e maggior prudenza, facendo caso alle bolle in superficie e magari accostarsi a motore spento o in folle.
Quello della sicurezza dei sub in acqua, nei confronti dei natanti che sono sempre più numerosi nei pressi dei più noti ed interessanti punti di immersione, è insomma un problema ed un disagio comune e diffuso, molto sentito da tutta la comunità subacquea (apneisti e cosiddetti bombolari) in tutto il mondo.
Ne è la prova la grande quantità di segnalazioni e testimonianze (https://www.daneurope.org ) che ci sono pervenute da moltissimi Paesi in seguito alla Campagna di Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti da Natante e da Elica che il DAN Europe ha intrapreso, nell’ambito di quell’impegno che il DAN ha sempre profuso a sostegno della sicurezza dell’attività subacquea e dei subacquei tutti.
Il DAN Europe da anni ormai promuove questa campagna, mettendo gratuitamente a disposizione di chiunque ne faccia richiesta adesivi da attaccare nelle bacheche dei circoli nautici, nei diving, all’ingresso dei pontili nei porti turistici, nelle agenzie di noleggio di imbarcazioni o dovunque essi possano essere visti dal maggior numero di persone che conducono imbarcazioni nei luoghi di affluenza turistica e subacquea.
La campagna si basa sull’ampia e capillare diffusione di un semplice messaggio visivo di immediata comprensione che fornisce, a prima vista, l’informazione necessaria a prevenire l’incidente ed a rispettare le norme vigenti.
Inoltre, a partire dalla primavera scorsa ed unitamente agli adesivi, il DAN ha anche approntato e messo a disposizione sul proprio sito un modulo dati con un semplice questionario, da compilare ed inviare (via e-mail, mail@daneurope.org o anche per posta all’indirizzo DAN Europe, casella postale DAN n° 77, 64026 Roseto, TE) in caso di incidente o di eventi che avrebbero potuto determinare un incidente, in modo da poter creare una banca dati che possa tornare utile a fornire maggiori informazioni sull’inquietante fenomeno, con notizie e dettagli sugli eventi e poter così ridurre ulteriormente il pericolo di incidenti.
Il DAN ha inoltre provveduto a contattare Enti, riviste del settore nautico e subacqueo e quant’altri interessati al fenomeno per poter sensibilizzare al problema un più vasto pubblico di “praticanti” possibile.
In soli sette mesi ci sono giunte moltissime segnalazioni via e-mail, posta, sito DAN e telefono; abbiamo analizzato quelle, più dettagliate, pervenuteci tramite il questionario che abbiamo diffuso presso gli iscritti e che è presente sul sito www.daneurope.org/safety_programs.htm; ecco alcuni dati preliminari che cominciano a dare un’idea della vastità e della gravità del fenomeno:
–Nel solo periodo luglio-dicembre 2004 sono pervenute 133 segnalazioni;
di queste, 35 riguardavano episodi accaduti negli anni immediatamente precedenti e ben 98, invece, concernenti episodi avvenuti nel solo anno 2004.
–Delle 133 segnalazioni, 16 sono relative ad incidenti avvenuti, 100 sono le segnalazioni di incidenti sfiorati e 17 sono invece le notifiche di un problema ricorrente e frequente, in zone ad elevata densità di sub e di siti di immersione ben noti.
–Nei 116 casi di incidente avvenuto o sfiorato, 23 sono stati quelli che hanno visto coinvolti sub apneisti e 93 quelli invece relativi ad immersioni con l’ausilio di autorespiratori;
–Ben 34 sono i casi in cui l’imbarcazione che ha provocato o sfiorato l’incidente era condotta da un “addetto ai lavori” .
–Quasi tutti i subacquei erano opportunamente segnalati tramite pallone segnasub e/o bandiera regolamentare esposta sulla barca appoggio e che sono comunque emersi entro i limiti di sicurezza (50 mt.) dai loro segnali, mentre solo 3 sono stati i casi in cui la presenza in acqua del subacqueo non era regolarmente segnalata.
–In 6 occasioni è stata l’ancora, calata in acqua o salpata senza preoccuparsi delle persone in immersione, ad essere causa di incidente avvenuto o sfiorato.
–Nei 16 episodi di incidente registrati si sono purtroppo verificati 4 decessi, 7 casi di ferite gravi, 4 feriti lievi ed un caso di danni all’attrezzatura (il sub, vedendo sopraggiungere l’imbarcazione, ha cercato di spostarsi ed è stato colpito dall’elica sulla bombola, riportando quindi solo un grosso spavento, mentre la bombola è stata scalfita dalle pale dell’elica).
–Le segnalazioni provengono in gran parte dall’area Europea e dal bacino del Mediterraneo, le rimanenti da altre zone note per la bellezza e la ricchezza delle immersioni subacquee;
–Le denunce riguardano soprattutto episodi avvenuti in mare (116); 10 quelli avvenuti in acque dolci (laghi e fiumi), 7 i casi non specificati. (tab.1)

Analizzando gli episodi relativi al solo anno 2004 vediamo che nelle 98 segnalazioni pervenute, a parte l’incidenza dei “bombolari” rispetto agli apneisti (che è lievemente aumentata passando dall’ 80 all’ 85%), l’unico dato alquanto preoccupante è l’aumento delle imbarcazioni cosiddette commerciali nel coinvolgimento degli episodi, che passa dal 25 al 46%, mentre le percentuali degli altri dati di riferimento rimangono grosso modo invariate (Tab. 2).

Quest’anno la nostra e la vostra battaglia continua e, anche grazie ai consigli e ai suggerimenti forniti tramite il modulo di segnalazione, si estende a numerose altre iniziative:
è stato infatti approntato un simpatico poster (68 x 48 cm.) per rendere la segnalazione ancora più visibile ed accattivante ed è stato preparato un pieghevole il quale, oltre a fornire informazioni sul problema, contiene anche il modulo di segnalazione incidente, così da estendere anche ai non iscritti la possibilità di inviare notizie.
Sono inoltre in preparazione le magliette recanti impresso lo stesso logo del poster e del pieghevole, uno spot animato da mandare in onda nel corso di trasmissioni dedicate agli sport ed alle vacanze, articoli da diffondere su riviste specializzate e, nel clou del periodo estivo, su quotidiani locali delle più note località balneari.
L’invito che rivolgiamo a tutti i subacquei ed a chi ama il mare è quello di diffondere questo messaggio di sicurezza il più possibile e collaborare con noi indicandoci altri giornali, riviste, organizzazioni, siti internet, trasmissioni televisive e quant’altro possa essere coinvolto nella campagna di sicurezza per la prevenzione degli incidenti da natante e da elica.
Vogliamo infine ringraziare calorosamente tutti coloro che con così tanto entusiasmo hanno riposto al nostro invito inviandoci segnalazioni e suggerimenti per far diventare più incisiva ed efficace questa nostra “battaglia” .

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteL'Emergency First Response come opportunità commerciale Next Post"La nostra angoscia: Sharm è finita"

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Mangrovie - dove la foresta incontra il mare

Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

mancia per l' equipaggio subacqueo

Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

diagnosi precoce dello sbiancamento

Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!