• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Bruciare i bordi nella fotosub

Bruciare i bordi nella fotosub

20/01/2007

Autore: Leda Masi

BRUCIARE I BORDI: un piccolo trucco per grandi foto.

Eh già, avete capito bene, oggi torniamo proprio in camera oscura, quella con le lampade rosse, le bacinelle e gli odori pungenti delle emulsioni….
No, non è vero, però il piccolo “trucco" che vi propongo ha effettivamente un sapore antico, ricorda un po’ le care vecchie stampe in bianco e nero, curate fino all’ultimo particolare, con pazienza infinita.
Per i più giovani, “bruciare i bordi" di una foto non significa bruciacchiarla per farla assomigliare a una vecchia mappa del tesoro, ma semplicemente scurire leggermente i bordi esterni nella stampa finale, per dare maggiore profondità all’immagine, per costringere lo sguardo sul soggetto della fotografia.
È una tecnica che si usava comunemente in camera oscura e che oggi possiamo facilmente e comodamente riprodurre digitalmente con un qualunque programma di elaborazione delle immagini.
Quando e perché utilizzarla? Bè, quando si vuole fare una stampa particolarmente d’effetto di una bella foto, di una foto che ci piace e che magari vogliamo esporre o regalare.
Attenzione, non è un vero e proprio ritocco dell’immagine, che rimane inalterata, ma un semplice accorgimento per migliorare la stampa (oppure la visualizzazione, nel caso di un utilizzo sul web). Non so se sia accettabile in un concorso fotografico, non ci ho mai provato.
Andiamo a incominciare.
Prendete una foto che vi piaccia, io ho scelto questa:

Con lo strumento “lazo" (o anche “lazo poligonale", se preferite, oppure “selezione rettangolare" se volete una cornice più regolare), selezionate un’area vicino ai bordi della foto. Io la preferisco non troppo regolare, ma è questione di gusti, provatene un po’.
Dovreste trovarvi con una fila di formichine che corre tutto intorno alla foto, più o meno così:

Adesso invertiamo la selezione, per selezionare solo l’area esterna: CTRL+SHIFT+I oppure Selezione>inversa.
Ora sfumiamo opportunamente i bordi della selezione, per avere una transizione molto dolce.
CTRL+ALT+D oppure Selezione>sfuma.
Con Photoshop è sempre meglio ripetere più volte il comando sfuma selezione, con valori non troppo alti piuttosto che una sola volta con il valore definitivo. Siccome in questo caso noi vogliamo una sfumatura con valore di 80/90, preferisco impostare valore 30 e ripetere due volte, e poi provare con un ulteriore 20 o 30.
Creiamo un livello di regolazione, a cui applicare l’effetto.
Livello>Nuovo livello di regolazione>Luminosità e contrasto. Diamo l’OK e ci appare la finestrina di regolazione. Notate che le “formichine sono sparite, perché la selezione si è trasformata in una maschera di livello (il rettangolino quasi tutto nero con i bordi sfumati bianchi a fianco dell’icona del livello).
Trascinate i cursori di luminosità e contrasto osservando come varia l’immagine. In questo caso io ho impostato luminosità = -30 circa e contrasto = + 5 circa.

quando siete soddisfatti del risultato, date OK.

La foto che adesso manderete al laboratorio a stampare sarà questa:

Visto che differenza? Ora la foto sembra avere una maggiore profondità e l’occhio rimane concentrato sul soggetto.

Se volete fare qualche piccolo ritocco, se il bordo è troppo incombente, oppure troppo poco visibile, basta fare doppio click sull’icona del livello di regolazione, riappare la finestra di regolazione luminosità/contrasto, fate le correzioni desiderate e OK.
Se volete, potete sfocare leggermente la maschera di livello, per avere una transizione più morbida. Se l’effetto non vi piace, nessun problema, esiste sempre il salvifico CTRL+Z, che vi riporta indietro di un passo!

Alla fine, quando site completamente soddisfatti, unite i livelli e salvate.

La foto è pronta per il laboratorio.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video
Messaggio precedenteEffetto seppia per la fotosub Next PostApprofondimento per la maschera di contrasto nella fotosub

Articoli correlati

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!