• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Brevetto sub e certificazioni subacquee
brevetti sub subacquea certificazioni piscina

Brevetto sub e certificazioni subacquee

27/10/2023

Brevetto e corsi di subacquea.
Questa breve guida si propone di aiutare il principiante a orientarsi nel mondo dei corsi e dei brevetti sub. Se stai leggendo probabilmente è perché anche tu desideri esplorare a fondo l’ambiente subacqueo, ma forse ti sei bloccato davanti a sigle misteriose… PADI o SSI, SDI o SNSI, CMAS o FIAS, NASE o RAID, ESA, ANIS, NADD…

Cerchiamo di fare ordine e di capire.

Contenuti dell'articolo nascondi
Brevetto sub – a cosa serve il brevetto sub
Diversi tipi di brevetto subacqueo
Brevetto per principianti: Open Water Diver o Primo Livello
Brevetti avanzati (Advanced OWD, secondo livello):
Brevetti deep:
Brevetti di specialità:
Dove prendere il brevetto sub
Corso sub, durante le vacanze o in città?
Il corso sub in città
Corso sub in vacanza al mare
Una soluzione mista per il corso sub, teoria in città e pratica in vacanza
Quanto costa un corso sub
Quanto dura un corso sub
È necessario fare il brevetto sub in Italia?
Falsi miti e fake news sui corsi sub
Leggi il nostro articolo sulle 5 migliori destinazioni per subacquei principianti:

Brevetto sub – a cosa serve il brevetto sub

Un brevetto, o patentino per i “veterosub”, è un tesserino che attesta il livello di addestramento che abbiamo completato e ci abilita a fare immersioni aderendo alle modalità (di solito con un compagno di immersione brevettato) ed entro i limiti di profondità previsti.

Sì perché, pur con nomi diversi che variano in base all’associazione che eroga il brevetto, si distinguono diversi livelli di brevetto.

brevetto e certificazione sub in piscina in città

Diversi tipi di brevetto subacqueo

Brevetto per principianti: Open Water Diver o Primo Livello

È pensato per chi voglia muovere i primi passi nel mondo della subacquea.

Il corso sub comprende formazione teorica, addestramento in piscina ed in acque libere, sviluppa abilità e consapevolezza di sé e dell’ambiente marino circostante.

Importante la parte pratica sull’assetto subacqueo. Con il brevetto per principianti è possibile immergersi fino a 18/20 metri (secondo la didattica).

I prerequisiti per effettuare un corso base di solito sono: essere in grado di nuotare; in forma medica per le immersioni

Ecco i parametri dei brevetti di primo livello delle principali didattiche:

DidatticaProfondità di ImmersioneTempo di FormazioneEtà Minima
Padi18 metriDai 4/7 giorni10 anni
SSI18 metriCirca 1 settimana- 16 / 32 ore10 anni
CMAS20 metriN/A14 anni
FIPSAS18 metriCirca 5 giorni, 10 ore di esercitazioni in piscina o in acque delimitate
12 ore di teoria
6 immersioni al mare o al lago
14 anni

Nota: CMAS offre un brevetto Intro to SCUBA Experience CMAS con limite a 10 sotto supervisione di un istruttore.

Brevetti avanzati (Advanced OWD, secondo livello): 

Sono pensati per chi abbia già esperienza da principiante e voglia migliorare e sviluppare le proprie abilità in campo subacqueo. Con questo brevetto ci si può immergere fino a 30 m.

Cosa offre in più il brevetto Advanced rispetto all’Open Water

  • Profondità di immersione: un subacqueo con brevetto Advanced Open Water Diver può immergersi fino a 30 metri.
  • Competenze avanzate: Il corso Advanced Open Water Diver è dedicato al miglioramento delle tue abilità. Farai pratica di navigazione e controllo dell’assetto, proverai ad immergerti in profondità ed effettuerai tre immersioni di specialità a tua scelta. Queste specialità possono includere immersione profonda, fotografia subacquea digitale, immersione contro detriti, muta stagna, arricchimento dell’aria Nitrox, identificazione dei pesci, notturna, controllo del galleggiamento, ricerca e recupero, naturalista subacqueo, navigazione subacquea e immersione su relitto.
  • Esperienza: Il corso Advanced Open Water Diver ti permette di acquisire maggiore esperienza subacquea, fare pratica di navigazione, scoprire diversi tipi di immersione e imparare a immergerti al di sotto dei 18 metri.
  • Autonomia: Con il brevetto Advanced Open Water Diver, avrai la possibilità di immergerti in modo più autonomo e in una varietà più ampia di ambienti subacquei.

Ecco i parametri dei brevetti di secondo livello delle principali didattiche:

DidatticaProfondità di ImmersioneTempo di FormazioneNoteEtà Minima
Padi30 metri2/3 giorni + 6/8 ore di teoria su piattaforma digitaleN/A12 anni
SSI30 metriN/ABisogna conseguire due brevetti specialty diver a sceltaN/A
CMAS40 metriN/ANo stop di decompressioneN/A
FIPSAS30 metri20 ore di esercitazioni in piscina o in acque delimitate
12 ore di teoria
6 immersioni al mare o al lago
Richieste almeno 20 immersioni certificate15 anni

Brevetti deep: 

I brevetti deep permettono di espandere le abilità degli advanced e di raggiungere i 40 m di profondità.

“Differenze tra il brevetto Advanced e il Deep Diver“

  • Profondità di immersione: un subacqueo con brevetto Deep Diver può immergersi fino a una profondità massima di 40 metri.
  • Competenze acquisite: il corso Deep Diver è progettato per sviluppare le competenze necessarie per immergersi in sicurezza a profondità maggiori.
  • Esperienza richiesta: il brevetto Deep Diver richiede generalmente un livello di esperienza più elevato e potrebbe richiedere un certo numero di immersioni registrate prima di poter iniziare il corso.

Ecco i parametri dei brevetti advanced delle principali didattiche:

DidatticaProfondità di ImmersioneTempo di FormazioneRequisiti AggiuntiviEtà Minima
Padi40 metri2/3 giorni2/4 ore e-learning15 anni
SSI40 metriN/ASi ottiene quando si raggiungono 4 brevetti di specialitàN/A
CMAS40 metriN/AN/AN/A
FIPSAS40 metri20 ore di esercitazioni in piscina o in acque delimitate
12 ore di teoria
8 immersioni al mare o al lago
Richieste almeno 50 immersioni
18 anni

Durante la formazione sub è possibile sviluppare in senso trasversale alcuni settori particolari della subacquea, seguendo corsi di specializzazione in fotografia subacquea, biologia marina, sugli squali, grotte, relitti, archeologia, utilizzo della muta stagna, e altri.

Brevetti di specialità:

I brevetti di specialità rappresentano attestati di competenze specifiche, appositamente scelti in base agli interessi e alle esigenze del subacqueo. Questi brevetti consentono di approfondire e acquisire abilità particolari nell’ambito dell’immersione subacquea, permettendo al subacqueo di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e di esperienza subacquea in modo mirato.

Le opzioni di specializzazione sono diverse e possono includere:

  • Immersioni notturne
  • Navigazione con bussola
  • Immersione da barca
  • Profondità
subacqueo con brevetto specialistico  da barca

Dove prendere il brevetto sub

La scelta del Diving Center o della scuola sub a cui legarsi può essere un passaggio difficoltoso. Più ancora della didattica, secondo me, sarebbe importante in questa fase affidarsi ad un buon istruttore, capace di trasmettere la passione per il mare, e non mosso solo da stimoli professionali.

In questa fase può essere importante confrontarsi e sentire il giudizio di altre persone che abbiano già compiuto lo stesso percorso.

Forum di subacquea: Il nostro sito offre la possibilità attraverso il forum di entrare in contatto con la comunità dei sub per chiedere informazioni e consigli.

Forum di subacquea

ScubaList: Puoi anche trovare un elenco di operatori divisi per aree geografiche sulla nostra ScubaList:

ScubaList – operatori subacquei

Qui potrai essere seguito da istruttori subacquei professionisti per il tuo primo brevetto sub.

Corso sub, durante le vacanze o in città?

Un dubbio che colpisce molto spesso gli aspiranti sub è: meglio fare il corso sub in città o meglio farlo direttamente sul luogo di vacanza?

Non esiste una risposta univoca e molto dipende dalle esigenze personali. Un corso sub richiede del tempo che si potrebbe impiegare in altre attività. E allora per chi ha il tempo contato è possibile utilizzare il periodo delle ferie, dove si ha più tempo a disposizione ed una maggiore disponibilità mentale ad applicarsi per imparare qualche abilità nuova.

Il corso sub in città

Il corso subacquea in città prima di partire per le vacanze ha un grande vantaggio: quello di arrivare nel sito dove potrai fare magnifiche immersioni già preparato, e quindi, senza perdere altro tempo, pronto a ricavare il massimo dai tuffi. E questo è vero soprattutto se al corso riesci ad aggiungere qualche immersione di allenamento, che ti aiuti a fare pratica con le abilità e con la nuova attrezzatura in condizioni reali di immersione.

Trova su Scubalist le scuole sub della tua città e i tour operator specializzati nel turismo subacqueo: https://www.scubaportal.it/scubalist-elenco-operatori-di-subacquea/

che ti potranno inserire in un corso sub nel fantastico scenario del reef del Mar Rosso, delle Maldive, o di altre destinazioni.

Considera inoltre che sempre più spesso, nelle località turistiche di mare (in Italia e all’estero), questo desiderio di prendere il brevetto da sub, è spesso incentivato dai cosiddetti battesimi del mare, ovvero dei “tuffi” di prova che generalmente impegnano mezza giornata.
Il “battesimo del mare comprende delle basi di teoria ed un’immersione vera e propria a bassa profondità accompagnati da un istruttore subacquea.

teoria subacquea per cerificazioni e brevetti subacquei

Corso sub in vacanza al mare

Imparare a immergersi in un ambiente marino incantevole, può rendere l’esperienza più coinvolgente e renderla più duratura. Durante il corso subacqueo al mare, le lezioni teoriche e pratiche si alternano dandoti la possibilità di mettere subito in pratica le informazioni apprese, garantendo una maggiore continuità formativa e minori distrazioni. Inoltre sarai sempre a contatto con l’istruttore sub ed altri sub esperti all’interno di un’esperienza immersiva.

Una soluzione mista per il corso sub, teoria in città e pratica in vacanza

Per prendere il brevetto da subacqueo in città o in viaggio ci sono diverse alternative da scegliere in base alle proprie esigenze:

Ad esempio è possibile frequentare la teoria online comodamente da casa propria e successivamente andare al mare presso la località del centro diving, o addirittura in viaggio all’estero, per l’esame finale di teoria, e per le lezioni pratiche in mare.

Verifica con la tua scuola sub e con il tuo tour operator questa possibilità: potresti scegliere di fare il tuo corso sub durante una settimana full-immersion di subacquea, potresti addirittura scegliere di fare il corso durante una crociera alle Maldive con gli istruttori a bordo a tua completa disposizione.

costo brevetto e corsi subacquea

Quanto costa un corso sub

Il costo di un brevetto da sub (principiante) si aggira fra i 350 € ed i 450 €, con piccole variazioni secondo la didattica. Il costo include di solito: il manuale didattico, la parte teorica con l’istruttore subacqueo, le immersioni in acque confinate (piscina), le immersioni in acque libere (mare o lago) ed il noleggio delle attrezzature.

Quanto dura un corso sub

La durata dipende dalle didattiche e dal livello del corso, con alcune didattiche è possibile prendere un corso base anche in una sola settimana.

Successivamente se lo vorrai, potrai seguire un corso avanzato che ha un costo che si aggira attorno ai 300 € ed una durata media di 2 o 3 giorni.

Anche se il brevetto sub non ha scadenza, è sempre bene mantenere fresche le proprie abilità subacquee attraverso la pratica (in inverno va bene anche nelle piscine) e, in caso di inattività prolungata, è consigliabile frequentare un breve ripasso delle conoscenze sia teoriche, sia pratiche.

È necessario fare il brevetto sub in Italia?

Fare un corso con brevetto sub non è solo una scelta, ma un passo necessario per garantire sicurezza e competenza adeguata durante l’immersione.

Un corso completo e standardizzato fornisce ai subacquei la conoscenza, le competenze e le tecniche necessarie per immergersi efficacemente in mare.

I corsi coprono aspetti cruciali come le procedure di immersione, il funzionamento delle attrezzature ed i protocolli di emergenza e le misure di sicurezza.

Con queste procedure ed informazioni puoi acquisire fiducia e l’esperienza necessarie per gestire diverse situazioni sottomarine e ridurre al minimo i rischi.
Inoltre, questi corsi evidenziano l’importanza della conservazione ambientale, promuovendo un senso di responsabilità tra i subacquei per proteggere i fragili ecosistemi sottomarini.

Falsi miti e fake news sui corsi sub

Esistono alcuni falsi miti riguardanti i corsi sub, come il timore di perdere amicizie o il bisogno di viaggiare in paradisi tropicali per fare immersioni.
In realtà, i corsi subacquei offrono l’opportunità di fare nuove amicizie e l’Italia stessa offre splendide opportunità di immersione sia in mare che nelle acque interne.
Se temi che sia necessario investire immediatamente in attrezzature costose, puoi in  acquistarle gradualmente, cominciando magari con gli elementi più personali, come la muta o la maschera, e integrare con pezzi a nolo, reperibili in tutti i diving center.

Hai appena conseguito un corso sub e non sai dove mettere in pratica le tue nuove competenze?

Leggi il nostro articolo sulle 5 migliori destinazioni per subacquei principianti:

Le 5 migliori destinazioni subacquee per sub principianti

TAGbrevetti brevetti sub certificazioni subacquea
Messaggio precedenteCuore di Reef: intervista a Claudio Di Manao Next PostMarausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


2 commento su “Brevetto sub e certificazioni subacquee”

  1. AvatarPierluigi Bruno Finizia 21/12/2024 at 18:36

    Alla domanda: E’ necessario fare il brevetto sub in Italia?; non avete risposto. Come mai?

    Reply ↓
    1. AvatarPierluigi Bruno Finizia 21/12/2024 at 18:37

      Alla domanda: E’ necessario fare il brevetto sub in Italia?; non avete risposto. Come mai?

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!