• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        ScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        Massimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        Massimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        Massimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        Massimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Massimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        Simone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani.

        Greenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        Massimo Boyer22/02/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        Massimo Boyer14/02/2023

      • balena
        BiologiaImmersioni
        0

        Giornata della Balena

        Massimo Boyer13/02/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        Marco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        Andrea Murdock Alpini09/02/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center

        Orante Trabucco02/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        ScubaPortal17/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time immersioni

        ScubaPortal15/03/2023

      • Scuba diver immersione
        Immersioni
        0

        5 buoni motivi per cui fa bene fare immersioni

        Simone Albanese10/03/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        Massimo Boyer28/02/2023

      • galaxea brand
        ArticoliImmersioni
        0

        Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni

        Massimo Boyer27/02/2023

      • vigili moregallo
        AltroArticoliImmersioniOperatoriSenza categoria
        0

        I vigili del fuoco nel cimitero dei rottami sommersi di Moregallo

        Massimo Boyer24/02/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time immersioni

        ScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        Massimo Boyer06/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        Greenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        Marco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        ScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • Pesce Eudi Neobrevetti
        Operatori
        0

        EUDI SHOW 2023 GRATUITO PER TUTTI I NEOSUB

        ScubaPortal13/03/2023

      • diving center
        ArticoliOperatoriSlide
        0

        Dove fare subacquea. Parte 3. I Diving Center

        Orante Trabucco02/03/2023

      • assolte
        ArticoliOperatori
        0

        Assolte due guide subacquee per la morte di una sub nel 2018

        ScubaPortal01/03/2023

      • vigili moregallo
        AltroArticoliImmersioniOperatoriSenza categoria
        0

        I vigili del fuoco nel cimitero dei rottami sommersi di Moregallo

        Massimo Boyer24/02/2023

      • Apeks dsx
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        DSX  | Il nuovissimo computer subacqueo di Apeks

        ScubaPortal14/03/2023

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Massimo Boyer26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        Massimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Massimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        Massimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        Massimo Boyer06/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        Massimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        ScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        Massimo Boyer21/02/2023

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Interviste BRET GILLIAM: il Futuro del Classico
Bret Gilliam

BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

Andrea Murdock Alpini09/12/2021Interviste, Medicina e tecnica0

In Grecia si trova un luogo simbolo e patrimonio dell’umanità: l’Acropoli di Atene.
Non importa che tu ci sia stato oppure no, ma sai che esiste. L’Acropoli è come il Colosseo: sono luoghi che attraverso la loro presenza determinano il carattere di un territorio. Chiunque sulla Terra conosce questi fatti identitari e li riconosce come fondanti, certo per noi europei mediterranei sono anche alla base della nascita della nostra lingua e cultura. Tuttavia sono certo che questi luoghi siano riconosciuti come fondamentali per chi venga dall’Asia o dalla costa atlantica o pacifica delle Americhe. In ciò che ciascuno di noi crede poco importa, quella che gli antichi greci chiamavano Atena i romani veneravano come Minerva. La fede che ciascuno ha nella vita o nella subacquea è un fatto di amor proprio.

La cronaca tramanda i fatti e la storia ne salva alcuni dall’oblio del momento per metterli sul piedistallo del tempo. Ai posteri, oltre che l’ardua sentenza, spetta anche il compito di non cancellare le tracce del passato e di imparare dai loro predecessori. A volte invecchia il contenuto ma non l’efficacia del messaggio da loro lasciato.

La subacquea contemporanea è frammentata tra sigle didattiche e partiti di appartenenza, rispettando pur la fede di ciascuno, credo che esista tuttora un valore lanciato alcune decadi fa, da un pugno di pionieri con lo sguardo aguzzo e la giusta consapevolezza di creatività e innovazione. L’Acropoli di Atene, in Grecia, è stata costruita millenni fa e ancora oggi continua ad ammaliare chi si pone al di sotto di quei rocchi di pietra che formano templi e architetture bellissime.

L’Eretteo è per me il più bel edificio al mondo, classico senza esserlo. Quattro colonne trasformate in cariatidi sorreggono la trabeazione del tempo, oltre che del tempio. Ogni colonna direi che metaforicamente rappresenta un pioniere della subacquea moderna.

Ho intervistato il fondatore di TDi, Capitano, tecnico iperbarico, record man, profondista e conoscitore della teoria della decompressione, un pioniere della subacquea internazionale: Bret Gilliam.

Se mi chiedete chi siano i quattro personaggi che hanno rivoluzionato la subacquea moderna, lui, a mio avviso è una delle colonne d’angolo. Quanto agli altri tre lì ho in mente per future interviste…

Bret Gilliam
Al timone del motor-yacht di famiglia “Argo” Gilliam senior (il padre) insieme ai figli Bret e Chris Gilliam a Key West, Florida, 1960. © Bret Gilliam, USA

Qual è stata l’immersione che ha cambiato il tuo modo di vedere la subacquea? Voglio dire, un’immersione che è stata un’epifania, un’immersione che ha cambiato il tuo punto di vista sulle questioni tecniche.

Ho iniziato a immergermi all’età di otto anni, nel 1959, a Key West, in Florida. Mio padre mi aveva insegnato a fare snorkeling e quell’anno abbiamo guardato i primi episodi televisivi di “Sea Hunt”. Il programma mi ha spinto a dedicarmi alla subacquea, successivamente mio padre mi ha permesso di iscrivermi ad alcuni dei primi corsi disponibili all’epoca. La mia prima attività professionale in ambito subacqueo l’ho intrapresa nel 1961, all’età di dieci anni, catturavo i pesci per venderli all’acquario di Key West.

Ripensando al passato, puoi descrivere i primi passi della tua carriera di subacqueo e della tua attività di ricerca?

Per dodici anni sono stato un subacqueo sportivo, svolgendo tutti i tipi di lavoro.. pulire la carena delle navi, condurre in escursione subacquei e snorkelisti, raccogliere pesci per gli acquari, fotografare, ecc. Ho iniziato la mia carriera professionale nel gennaio 1971 lavorando con la US NAVY sui loro progetti di immersione profonda nelle Isole Vergini e gestendo il funzionamento della camera di iperbarica di bordo. In seguito sono passato alla subacquea commerciale e sono diventato il manager della compagnia presso cui lavoravo. Ho avuto la fortuna di collaborare con alcuni dei migliori professionisti nella ricerca subacquea grazie ai primi lavori sugli algoritmi di decompressione, fisiologia, interventi di emergenza subacquea, habitat di saturazione, sommergibili e un elenco infinito di altri progetti. Negli ultimi cinquant’anni, mi sono occupato di immersioni a livello professionale e di operazioni navali in tutto il mondo.

Cosa rappresenta per te un relitto?

Ci sono numerose storie sulle navi e sui loro affondamenti. Penso che l’eredità dei relitti sia molto importante. Sono affascinato da qualsiasi cosa stia in fondo al mare: relitti di aerei della Seconda Guerra Mondiale, navi mercantili, dai sottomarini e infine dalle navi da guerra oltre che dall’archeologia subacquea antica.

Le tue migliori immersioni sui relitti?

Le mie preferite sono state alle isole Solomone, a Truk Lagoon, a Papua Nuova Guinea, sull’Atollo di Bikini, in certe zone dei Caraibi e su molti dei relitti profondi al largo della costa della Florida.

Un relitto che manca alla tua lista dei desideri?

Non ho mai avuto la possibilità di vedere il Titanic!

Bret Gilliam
Il relitto del “Rhone” affondato a causa di un uragano nelle Isole Vergini Britanniche nel 1867. Il relitto è stato utilizzato insieme ad Al Giddings come luogo primario dove girare le scene del film “The Deep”, nel 1976. © Bret Gilliam, USA

Al Giddings è stato l’unico sub americano a bordo della prima spedizione italiana sul relitto dell’Andrea Doria. Che rapporto professionale avevi con lui?

Al e io ci siamo conosciuti nel 1971 e sono diventato il distributore della sua linea di fotografia subacquea nei Caraibi, la Giddings-Felgen. Ottimi prodotti!

Poi ho fatto dei primi lavori cinematografici con lui prima di iniziare a lavorare su “The Deep” nel 1976.

La lista dei film su cui abbiamo lavorato è stupefacente. Al era il tipo di go-to underwater film guy con successi come “The deep”, “The abyss”, “Titanic”, “Mai dire mai”, “True Lies”, “The river wild”, e decine di documentari e serie televisive tra cui la serie ABC “Ocean Quest” a metà degli anni ’80.

Ho un ricordo bellissimo di Al Giddings quando stava montando le riprese finali per il film “Titanic”, che sarebbe stato distribuito pochi mesi dopo, nel 1997. Una sera ci trovammo a cena con il suo vicino di casa, l’attore Dennis Quaid, nella tenuta di Al nel Montana. Un uomo straordinario e un mentore meraviglioso!

Bret Gilliam
Stan Waterman, Al Giddings e Chuck Nicklin sul seti del film “The Deep”, 1976. © Bret Gilliam, USA

Hai fatto la storia della subacquea assieme ad altri grandi del recente passato. Chi di loro consideri la tua “famiglia subacquea”?

Ho trascorso cinquant’anni nella subacquea professionale e ho avuto la fortuna di avere ottimi colleghi con cui lavorare. Uno dei miei primi mentori è stato Dick Bonin, il fondatore di Scubapro. Inizialmente ho lavorato con lui come distributore di attrezzature sulle Isole Vergini. La società si chiamava V. I. Divers Ltd. ed è diventata la più grande azienda in ambito diving nei Caraibi orientali. Bob Hollis che ha fondato Oceanic e con cui abbiamo lavorato insieme su moltissimi progetti: dalle riprese dei relitti alle immersioni in saturazione, fino alla produzione di attrezzature. Stan Waterman e Hans Hass sono stati fonti di ispirazione nell’ambito della fotografia e delle riprese cinematografiche. Bev Morgan, il pioniere delle moderne attrezzature subacquee commerciali, con lui mi sono incontrato per la prima volta nell’estate del 1967, quando ero ancora alle scuole superiori. È stato fantastico uscire con Bev sia durante le immersioni che per fare surf.

Quali sono state le tue prime esperienze con le immersioni profonde all’inizio della tua carriera?

Il mio impegno professionale nelle immersioni profonde ha avuto inizio nel gennaio del 1971, quando sono stato assegnato a una squadra di immersioni profonde della Marina Militare Americana (US NAVY) che lavorava filmando sottomarini nucleari da attacco rapido a profondità estreme. Il nostro obiettivo era quello di oltrepassare lo strato riflettente profondo, a circa 170 metri di profondità. Questo strato aveva fatto rimbalzare i segnali del sonar sui sottomarini della US NAVY e gli aveva consentito di non essere individuati. Per quanto riguarda invece le immersioni, inizialmente abbiamo utilizzato l’aria fino a 90 metri e poi siamo passati all’Heliox. Abbiamo anche modificato le configurazioni delle nostre apparecchiature, abbiamo creato i primi modelli decompressivi e aggiornato la metodologia procedurale per tenere conto del maggior numero possibile di protocolli di sicurezza in caso di emergenza. Sei mesi dopo l’inizio del progetto, ho raggiunto l’obiettivo di profondità che mi ero prefissato: 160m. È stata un’esperienza affascinante.

Bret Gilliam
Bret Gilliam, Dick Bonin (fondatore di Scubapro) insieme a Bill Walker sulla soglia della prima sede di V. I. Divers Ltd. nel 1974. © Bret Gilliam, USA

Come vedi il futuro della subacquea? Il circuito aperto ha ancora qualcosa da raccontare o è morto?

In realtà noto una certa tendenza verso l’attrezzatura a circuito aperto. È ben progettata, affidabile e conveniente. I rebreather hanno una loro nicchia di mercato, ma sono costosi per la maggior parte dei subacquei, richiedono una vasta formazione ed esperienza pratica e molti produttori specializzati hanno avuto problemi a rimanere in attività. Sono certamente a favore delle innovazioni e del progresso tecnologico. Ma c’è stato un alto tasso sia di infortuni, che di decessi in alcuni ambiti delle immersioni tecniche e questa problematica deve essere riconosciuta e risolta.

Raccontami dell’età d’oro che hai vissuto nel mondo delle immersioni subacquee. Qual è stata l’eredità che ha lasciato?

L’industria subacquea era in continua evoluzione e nei primi anni Settanta ha avuto inizio la sua incredibile crescita. Sono state costruite strutture per immersioni professionali, moderne imbarcazioni per la subacquea, è stato ampliata la certificazione per il training, sono stati fatti stupefacenti progressi nel design dell’attrezzatura, viaggi diving in luoghi esotici… la crescita del settore è stata notevole. Abbiamo iniziato a vedere il declino alla fine degli anni Novanta perchè i giovani non erano più tanto attratti dalle immersioni sportive.

Dal 2003 circa abbiamo assistito al declino dell’industria subacquea. Anche la leadership nel settore ha sofferto e con l’attuale crisi economica e gli effetti della pandemia non ho un buon presentimento per il futuro. Ho venduto l’ultima delle mie società nel settore della subacquea nel 2005 ed è stata la decisione migliore che abbia preso. Mi occupo ancora dell’editoria di libri di fascia alta e di consulenza legale marittima.

Bret Gilliam
Rob Palmer con Hans & Lotte Hass e Bret Gilliam mentre ricevono la loro certificazione TDI Rebreather nel 1997. Veri pionieri della subacquea! © Bret Gilliam, USA

Esplorazione: Una volta era solo per pochi, adesso talvolta è una parola abusata. Cosa ne pensi?

Mi sono occupato di esplorazione per decenni e ho avuto il privilegio di lavorare con così tante persone fantastiche. Sono un membro dell’Explorers Club da quasi trent’anni e ammiro molto i loro contributi. Ma ci sono molte persone là fuori che in realtà non soddisfano i criteri … sembra che molti siano più preoccupati di cucire una toppa sulla giacca o di aumentare le loro presunte qualifiche.

Bret Gilliam
Bret Gilliam all’emersione dopo il suo record di immersione ad aria profonda, Roatan 14 febbraio 1990. © Bret Gilliam, USA

Puoi dirmi qualcosa in più sulla ricerca subacquea e sui progetti che hai seguito con la tua società Ocean Tech?

Ho iniziato con Ocean Tech nel 1971 e l’azienda è cresciuta velocemente. Parte di ciò che abbiamo fatto è stato dare supporto alla US NAVY nelle immersioni estreme e lavorare con le società di diving commerciali e la NOAA. Abbiamo anche collaborato a progetti speciali della Fairleigh Dickinson University e del West Indies Marine Lab. Gran parte del nostro lavoro negli anni Settanta è stato davvero all’avanguardia… specialmente con l’habitat in saturazione Hydrolab. Negli anni Ottanta, avevamo già iniziato a esaminare la tecnologia che poteva essere implementata nei primi modelli di computer subacquei elettronici.

Nel 1988, sono stato presentato al Dr. Albert Buhlmann in Svizzera, specializzato in elaborazione di algoritmi per la decompressione. Era un accademico che aveva una visione sorprendente della fisiologia e dei modelli decompressivi, ma non era un subacqueo. Eravamo un’ottima squadra perché le nostre competenze erano complementari, abbiamo lavorato insieme per associare i suoi algoritmi personalizzati alla produzione di nuovi modelli di computer e all’integrazione di funzionalità aggiuntive. Nel 1994 mi era stato chiesto di aggiungermi a UWATEC in qualità di Presidente e Amministratore Delegato. Siamo diventati l’azienda ​​leader nel mondo nella produzione di strumenti e computer subacquei.

Le tabelle decompressione con i deep stop profondi creati da Randy Bohrer insieme a Bret Gilliam nel 1989. © Bret Gilliam, USA

Quando hai avuto l’idea di studiare la fisiologia dell’ossigeno e i suoi effetti sulla subacquea profonda?

È stato fondamentale per la nostra sopravvivenza essere capaci di gestire le profondità estreme a cui lavoravamo e avere una piena consapevolezza dei potenziali pericoli. C’erano molti aspetti di fisiologia subacquea che erano complicati e presentavano sfide particolari. La gestione dell’esposizione all’ossigeno e i problemi di tossicità dello stesso erano in cima alla nostra lista di pericoli. Sono stato istruito da un Ufficiale medico subacqueo e la cosa mi ha portato a gestire la camera di ricompressione della US NAVY sulla nave in cui ero imbarcato. Questo ci ha permesso di collaborare per un periodo di sei mesi in cui abbiamo

considerato tutti i rischi prevedibili. L’ossigeno era solo una delle tematiche quotidiane nella pianificazione delle immersioni. Già nel 1971, cinquant’anni fa, avevamo a che fare con così tanti argomenti che la cosa preoccupava seriamente gli Ufficiali di bordo.  Abbiamo utilizzato la nostra esperienza pratica e abbiamo avuto accesso a fonti mediche per assicurarci di poter affrontare la narcosi, la tossicità dell’ossigeno, l’HPNS, lo sforzo inspiratorio a profondità estreme e tanti altri problemi.

A quell’epoca lavoravamo regolarmente con l’aria e il nostro limite standard di PO2 era 2.0, successivamente modificato a 1.6 PO2 negli anni Settanta. Noi dovevamo andare più in profondità e siamo passati ad utilizzare Heliox sotto i 90 metri. Nel complesso, ci siamo trovati completamente a nostro agio con i piani di immersione che abbiamo progettato e la US NAVY è stata soddisfatta di poter girare le riprese a profondità così estreme. Non c’è alcun dubbio che il nostro progetto fosse una priorità nazionale estremamente elevata per via delle operazioni sottomarine che erano condotte durante la Guerra Fredda. In sostanza, siamo stati considerati “sacrificabili”. Perciò abbiamo studiato attentamente i nostri piani d’immersione, le attrezzature, le procedure di decompressione e le pianificazioni di emergenza. Abbiamo terminato il progetto molto prima del previsto e sono stato congedato da ulteriori attività militari. Tempi affascinanti!

Bret Gilliam
Bret Gilliam mentre dirige alcune operazioni di ricompressione per conto della NOAA nel 1988. © Bret Gilliam, USA

Puoi descrivere come è nato il best seller “Mixed gas diving” in collaborazione con Tom Mount?

Tom e io ci siamo conosciuti nel 1972 e abbiamo subito instaurato un rapporto stretto. Tom era uno dei subacquei più capaci che avessi mai incontrato e avevamo così tanto in comune… Ken Loyst di Watersports Publishing mi ha chiesto di scrivere il seguito di Deep Diving,che era un best seller, così abbiamo collaborato su Mixed Gas Diving.

Bret Gilliam
La copertina della seconda edizione di “Deep Diving” libro venduto in oltre 100.000 copie e tradotto in sette lingue. © Bret Gilliam, USA

Come sono stati i tuoi rapporti professionali con John Crea e Robert Von Maier? Raccontami come è nato questo altro libro fondamentale: “Deep Diving”.

Originariamente avrei dovuto essere un collaboratore del libro, ma Ken Loyst si era accorto che aveva bisogno di uno scrittore migliore con un campo di competenza più ampio. Quindi Von Maier si è occupato di un capitolo soltanto e Webb è stato completamente rimosso dall’incarico. Ho finito per scrivere tutto il testo tranne un breve capitolo. Il libro è stato molto popolare ed è andato esaurito alla sua prima tiratura nel 1994. Loyst mi ha chiesto di pubblicare una seconda edizione ampliata e così ho chiesto a John Crea di scrivere due capitoli. Sebbene siano rimasti autori accreditati Von Maier e Webb, I loro nomi sono stati rimossi dalla seconda edizione del 1995. Ho ampliato il libro di ulteriori cento pagine e poi ho aggiunto dei contenuti tecnici. Praticamente ho riscritto l’intero libro.

“Deep Diving” ha venduto oltre 100.000 copie ed è stato tradotto in sette lingue del mondo. È diventato un pezzo da collezione e pare che tutti I subacquei tecnici ne abbiano una copia nella loro libreria. Il mio obiettivo è stato quello di scrivere un manuale di riferimento per i subacquei, in un linguaggio semplice, e che rendesse un argomento così complesso comprensibile all’ampio pubblico di subacquei tecnici. Oggigiorno “Deep Diving” è diventata la Bibbia della subacquea tecnica.

Fine Prima Parte dell’intervista a Bret Gilliam. Il seguito sarà pubblicato porssimamente su Scubaportal e Scubazone.

Foto di apertura: Bret Gilliam a bordo della Calypso di J. Y. Cousteau per realizzare dei filmati. © Bret Gilliam, USA

Intervista di ANDREA MURDOCK ALPINI
Traduzione: MARIANNA MORÈ

Bret Gilliam è stato impegnato professionalmente nel settore della subacquea dal 1971, una carriera che a oggi ha attraversato oltre cinque decenni. A partire dalle prime uscite nel 1959, ha registrato oltre 19.000 immersioni in tutto il mondo. Il suo curriculum include spedizioni scientifiche, progetti militari/commerciali, gestione di strutture per il trattamento iperbarico, produzione attrezzature (UWATEC), fondazione di agenzie internazionali di certificazione per l’addestramento alla subacquea (TDI, SDI e ERDI), case editrici (riviste Scuba Times, DeepTech e Fathoms), nonché progetti di ripresa cinematografica per film, serie televisive e documentari.
Bret Gilliam ha sponsorizzato progetti di ricerca sulla malattia da decompressione, sui computer subacquei, sulla narcosi da gas inerte e sulle immersioni ripetute di più giorni. Bret Gilliam ha ricevuto due volte il premio NAUI Outstanding Contribution to Diving Award, il Diver of the Year di Beneath The Sea. È stato eletto membro del prestigioso Explorers Club ed è stato premiato con ulteriori riconoscimenti, come il “Fellow National” del 1993. È stato inserito nella Diving Hall of Fame dall’AUAS nel 2012 come vincitore del premio NOGI.

Oggigiorno è attivo come consulente per le aziende del settore subacqueo. Vive su un’isola semi-privata nel Maine.

Andrea Murdock Alpini (classe 1985) è subacqueo e Instructor Trainer tecnico TDI, CMAS, PTA, ADIP. Si immerge dal 1997 in circuito aperto in acque marine e lacustri prediligendo i relitti, storici o moderni. Il suo primo libro di subacquea e di avventure per mari, oceani, grotte e laghi si intitola: DEEP BLUE Storie di relitti e luoghi sommersi (2019). Ha collaborato all’edizione di ANDREA DORIA -74 di Stefano Carletti, per cui ha scritto la postfazione del libro, a cinquant’anni dalla prima edizione (2021).

Andrea Murdock Alpini organizza corsi subacquei, immersioni e viaggi in luoghi insoliti oltre che spedizioni subacquee su relitti, in miniere o grotte. Documenta le proprie immersioni con video, immagini e report.
Ha fondato il brand di subacquea tecnica PHY DIVING EQUIPMENT per sviluppare nuove ricerche e prodotti mirati per la subacquea avanzata e d’avanguardia con particolare attenzione al tema del “freddo”.


TAGgilliam relitti tecnica
Messaggio precedente5 idee regalo per un sub Next PostParla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

Andrea Murdock Alpini

Istruttore e subacqueo tecnico, originario di Varese, si immerge con un sistema respiratorio a circuito aperto. È membro dell’Historical Diving Society Italy, collabora con diverse testate di settore.

Articoli correlati

relitto di caisole

Il relitto di Caisole

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

relitto di porto kalamitsi

Il mistero del relitto di porto Kalamitsi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Mares
Seac
Scubapro
Beuchat

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!