• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Blu pulito 2024 – Recupero rifiuti dal Lago di Lugano
subacquei recuperano rifiuti lago lugano blu pulito

Blu pulito 2024 – Recupero rifiuti dal Lago di Lugano

11/09/2024

Domenica 6 ottobre a Porto Ceresio (VA) si terrà la quattordicesima edizione dell’azione per il recupero della spazzatura dal Lago di Lugano. GODiving chiama a raccolta chi, subacqueo e non, ama l’ambiente lacustre prealpino.

L’evento BLU PULITO 2024 punta a diffondere la coscienza e il rispetto per l’acqua dolce, rara e fondamentale risorsa minacciata dai comportamenti umani.

Lago lugano pulizia
Contenuti dell'articolo nascondi
L’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi lacustri
Immersioni a kilometro zero e formazione ambientale
Il ruolo dei partner e delle organizzazioni locali nelle azioni di pulizia
Come si svolgerà l’iniziativa Più Pulito?
Per partecipare

L’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi lacustri

L’evento BLU PULITO 2024 punta a diffondere la coscienza e il rispetto per l’acqua dolce, rara e fondamentale risorsa minacciata dai comportamenti umani.

«Il cambiamento climatico è ormai evidente. Gli eventi meteo catastrofici sono frequenti anche lontano dalle aree tropicali. Il riscaldamento delle acque, unito agli scarichi urbani e industriali, insidia i fragili ecosistemi lacustri prealpini» spiega Guidalberto Gagliardi, istruttore di GODiving. «Non è una questione ideologica, solo di sopravvivenza: senza l’acqua dolce, le piante e gli animali terrestri non possono esistere».

Il progetto BLU PULITO è stato varato due decadi fa proprio per contribuire all’adozione di abitudini personali e aziendali che rispettino la natura, nonché per realizzare un’azione concreta che almeno tolga i rifiuti dal fondo e dalle sponde del Lago di Lugano. Gli effetti fisici non mancano: i sub hanno recuperato quintali di pneumatici, lattine, bicchieri e stoviglie, confezioni di merendine, cellulari, suppellettili e altri curiosi scarti come fucili e una bomba da mortaio.

«Abbiamo partecipato a iniziative simili per capire come muoverci, anche collaborando con Max Laudadio e la “sua” Spazzatura Kilometrica come pure con Sea Shepherd Dive. Abbiamo costruito partnership durature con il gruppo ticinese AsFoPuCe (Associazione Fondali Puliti del Ceresio) e ormai il nostro programma è rodato» precisa Oliver Casagrande di GODiving.

L’iniziativa ha valicato i confini provinciali e nazionali: decine di subacquei e di volontari “terrestri” sono arrivati anche da Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Canton Ticino e la manifestazione è stata coperta da importanti media.

world clean up day lago subacquei blu pulito

Immersioni a kilometro zero e formazione ambientale

L’azione di pulizia è però incastonata in un progetto più ampio che comprende le “immersioni a kilometro zero” con le quali GODiving conduce i subacquei alla scoperta dei meravigliosi fondali dei laghi prealpini, nonché numerose occasioni di formazione e informazione realizzate sin dal 2007 in scuole, piazze e locali pubblici allo scopo di far risaltare la bellezza degli ecosistemi di acqua dolce minacciati dall’azione antropica.

Il ruolo dei partner e delle organizzazioni locali nelle azioni di pulizia

I partner sono indispensabili per ottenere la sensibilizzazione desiderata. La cornice amministrativa vedrà nuovamente il supporto e il patrocinio del Comune di Porto Ceresio e dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla. Quest’anno è atteso anche il coinvolgimento di organizzazioni del mondo subacqueo (ESA European Scuba Agency, ANIS Ambiente, Scubaportal) e di tutela ambientale (la ticinese AsFoPuCe e Neptune’s Pirates/Captain Paul Watson Foundation).

Il contributo della Consulta Giovanile di Porto Ceresio, novità del 2024, sarà importante per l’organizzazione della raccolta “su terra”, nell’assistenza logistica alle squadre subacquee e nella divulgazione sul territorio dell’iniziativa. La Consulta, ufficialmente costituita lo scorso anno, pone tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio ambientale del proprio comune e la divulgazione in materia ecologica, per esempio nelle scuole e verso la cittadinanza, il tutto in un panorama globale di rinnovata sensibilità ambientale.

Non meno importante è l’apporto di aziende private attente alla sostenibilità: in passato BLU PULITO e GODiving sono stati sostenuti da importanti società (Brita, Green Energy, Il Gigante, Lasi, Openjobmetis, Soprad e Tigros). Quest’anno è rinnovata la partnership con la società di M&A advisory milanese Equity Factory, mentre SpaccioPizza di Arcisate e La Fonte del Latte di Besano rifocilleranno i volontari con i loro deliziosi prodotti.

subacquei puliscono lago briefing

Come si svolgerà l’iniziativa Più Pulito?

I subacquei, dopo un approfondito briefing introduttivo, scandaglieranno i fondali. «Il lavoro sommerso è impegnativo, perciò, preferiamo concentrarci sui primi otto metri di profondità» afferma Gagliardi.

I rifiuti ingombranti saranno assicurati a cime sospese al lungolago pensile o ai natanti di appoggio, mentre quelli più piccoli saranno raccolti in appositi secchi perforati e tratti a riva al termine dell’immersione.

I volontari terrestri, oltre a ripulire spiaggette e sponde, movimenteranno la spazzatura raccolta dai sub e la differenzieranno.

Al termine il simpatico rinfresco per i volontari con la deliziosa pizza di SpaccioPizza e l’ottimo caciocavallo impiccato con bruschetta di La Fonte del Latte.

Per partecipare

L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è per domenica 6 ottobre 2024 dalle ore 9 sul lungolago di Porto Ceresio (VA), in piazza Sant’Ambrogio. In caso di maltempo l’evento è rinviato alla domenica successiva (per informazioni e iscrizioni www.godiving.it).


TAGPulizia Fondali Pulizia spiaggie rifiuti
Messaggio precedenteCrociera subacquea sul Mar Rosso con Albatros Top Boat Next PostTest video Insta360 X4 sott’acqua

Avatar
GODiving

GODiving dal 2006 è parte dell’A.s.d. Pro Patria ARC Busto e propone in Varese e provincia corsi di subacquea, snorkeling e apnea per bambini e adulti, immersioni guidate nei laghi e al mare, come pure iniziative mirate ad aumentare la consapevolezza della fragilità dell’ecosistema delle acque dolci (Presepe Sommerso di Porto, pulizie dei laghi, mostre e convegni). Gli istruttori sono abilitati anche a formare e accompagnare subacquei disabili.

Articoli correlati

seac week care pulizia fondali subacquea

WEek CARE a Ustica: due giorni di subacquea e azione per il mare con SEAC

persone coinvolte per la raccolta spazzatura dei fondali liguria

In Liguria i subacquei continuano la battaglia contro i rifiuti finiti in mare

spazzatura fondali su spiaggia garda

Subacquei ripuliscono i fondali del lago di Garda


Un commento su “Blu pulito 2024 – Recupero rifiuti dal Lago di Lugano”

  1. Carlo RoncoroniCarlo Roncoroni 04/09/2024 at 7:36

    Sempre i miei più sentiti COMPLIMENTI !!!!
    Bravi !!! Ottima iniziativa !!!!!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!