• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro
Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Viaggi Europa Pico, Azzorre: isole nella corrente

Pico, Azzorre: isole nella corrente

Franco Banfi11/01/2016Europa, Immersioni0

Le Isole Azzorre sono una delle destinazioni a maggiore biodiversità nel mondo.

Sebbene le principali attività turistiche marine siano il whale ed il dolphin watching, negli anni più recenti queste nove isole sono diventate una destinazione di prim’ordine anche per noi subacquei, attratti sia dalla presenza di grandi mammiferi marini e grandi pelagici, sia dall’ineguagliabile tonalità turchese dell’acqua e dalla visibilità.

Grampus griseus,

Grampus griseus,

Situate nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, quasi a metà strada tra gli Stati Uniti e l’Europa, le isole Azzorre sono una piccola oasi nel mezzo di un deserto blu per molte specie marine che ogni anno si avventurano nelle migrazioni atlantiche. Sorgono nel punto di incontro fra le correnti fredde e ricche di nutrienti che discendono da nord ed una ramificazione delle acque calde della Corrente del Golfo in arrivo da sud-ovest : l’effetto di risalita delle acque profonde contro l’unico ammasso terrestre situato tra i due continenti crea ogni anno un’esplosione di vita. Il ciclo annuale inizia con la fioritura primaverile delle alghe microscopiche : quando l’acqua inizia a diventare più calda, essa si tinge di un caldo colore verdastro. E’ una concentrazione delle più piccole creature dell’oceano : una frenesia di minuscoli organismi che costituiscono lo zooplancton e che si nutrono delle alghe, i quali a loro volta ed in breve tempo diventeranno il nutrimento base per i giganti vagabondi che attraversano l’oceano. I grandi cetacei non sanno resistere ad un appetitoso richiamo alimentare : arrivano balene blu, balenottere, balene di Bryde, e si fermano in queste acque ricche di nutrienti per accumulare le energie necessarie a completare la migrazione verso nord, verso le fredde acque artiche. Le grandi balene condivideranno lo spazio acqueo con i capodogli, i cetacei residenti alle Azzorre, i quali cacciano i calamari giganti nelle acque profonde che circondano l’arcipelago.

Caretta caretta,

Caretta caretta,

All’ arrivo dei primi giorni d’estate, l’acqua diventa più chiara di giorno in giorno, poiché si modifica la catena alimentare: il microscopico plancton lascia il posto alle famose bait ball (le aggregazioni di pesci foraggio che freneticamente si addensano per cercare di evitare le fameliche fauci dei predatori) che richiamano una moltitudine di pesci. Quando iniziano a soffiare le brezze estive, arrivano anche le specie più tropicali, come le stenelle atlantiche, le tartarughe caretta caretta, le mobule, gli squali balena e, infine, anche i grandi banchi di pesci.

view of the coast and sea, Pico Island, Azores, Portugal, Atlantic Ocean

L’arcipelago delle Azzorre si estende per 500 km ed è costituito da nove isole, le più isolate dell’Atlantico settentrionale. E’ possibile immergersi in ognuna delle isole, che offrono realtà subacquee molto diversificate : immersioni dalla riva, in grotta, su relitti, ed anche su pinnacoli e panettoni off-shore noti per essere il territorio di aggregazione di decine di mobule e dei banchi di pesci. L’origine vulcanica delle Azzorre si palesa anche sott’acqua. I vulcani sono la testimonianza della natura dinamica della Terra e pertanto condizionano anche la morfologia dei fondali. Alcuni appaiono come distese sottomarine di detriti e rocce, di forma arrotondata grazie all’azione erosiva delle onde. La friabile roccia, stratificatasi in seguito ad eruzioni consecutive sui fianchi dei coni emersi, si è sgretolata ed ha causato frane e smottamenti, rovinati violentemente nell’oceano, in seguito all’azione erosiva del vento e corrosiva dell’acqua piovana, unitamente a vibrazioni della superficie terrestre, disseminando così il fondale di rocce ed anfratti. Data questa origine, la morfologia sommersa è quanto di più diversificato possa esistere poiché la roccia basaltica assume forme ed architetture impressionanti : grandi archi e tunnel passanti originatisi dalla solidificazione della lava incandescente che è fluita nel mare e si è raffreddata al contatto con l’acqua ; vaste grotte composte da numerose camere interconnesse da ampi tunnel.

1217355

Anche gli animali che possiamo incontrare in immersione sembrano selezionarsi e raggrupparsi per specie, ed in tal modo contraddistinguono le varie realtà: squali blu vicino ad un’isola e squali balena in un’altra; un relitto della seconda guerra mondiale vicino ad un’isola e relitti del  15° e 16° secolo vicino ad un’altra. Solamente le immersioni che si svolgono sottocosta sono simili ovunque. Un po’ ovunque possiamo osservare grandi cernie brune, curiosi pesci balestra, una discreta varietà di nudibranchi, murene e polpi che si attardano fra le rocce. I caratteristici labridi rosati stazionano oltre i 20 metri di profondità, in compagnia di ramificazioni di corallo nero (Antipathes wollastoni) sorprendentemente numerose e ben sviluppate in acque così superficiali. Durante le immersioni da riva è abbastanza raro, ma non impossibile, imbattersi anche in banchi di carangidi, barracuda, bonito, qualche mobula o un pesce luna… questi esemplari sono di casa nei pinnacoli off-shore, territori di grandi diversità faunistica ed arene di interessanti frenesie alimentari.

Mobula tarapacana

Mobula tarapacana

Le isole più frequentate sono quelle del gruppo centrale e particolarmente l’isola di Pico e quella di Faial, che distano solamente 4 miglia. Faial è altresì conosciuta per la marina, rinomato luogo di incontro per i marinai che si cimentano nelle traversate dell’Atlantico; vi si respira un’aria molto internazionale, con le vele multicolori che si addensano nella baia. Pico invece è inconfondibile, con quel picco vulcanico che si erge al centro dell’isola sino a 2350 metri di altezza, la cui cima è perennemente nascosta dalla foschia o dalla classica nuvoletta bianca. Ed è altresì la base per raggiungere uno dei più interessanti siti di immersione delle Azzorre, l’indimenticabile Princesa Alice, un vulcano sommerso che dista circa 45 miglia nautiche dalla costa. Il banco sorge da una profondità di circa 500 m sino a 35 metri dalla superficie, ed è considerato uno dei migliori punti di immersione dell’Atlantico grazie all’enorme biodiversità ed alla ricchezza di pesce. Date le sue caratteristiche geografiche, le immersioni sono del tutto imprevedibili. Una delle principali attrazioni sono i gruppi di mobule ed i banchi di pesci, fra cui carangidi, barracuda e bonito. Tante prede richiamano veloci predatori, vale a dire squali : soprattutto gli eleganti squali blu ed i veloci squali mako; raramente sono stati visti anche gli squali tigre, oppure i timidi pesci luna atlantici e le tartarughe caretta caretta. Ci tuffiamo in acqua e raggiungiamo la cima dell’ancora, nuotando contro una discreta corrente. La corrente si affievolisce man mano che scendiamo lungo la cima, e dopo i primi metri è pressoché nulla. A circa 20 metri di profondità iniziamo a scorgere la sommità del pinnacolo. Sembra di essere affacciati da un balcone ad osservare il mondo sottostante : attorno al pinnacolo nuota un grande banco di carangidi, mentre fra le rocce spuntano le antenne delle aragoste ed i corpi flessuosi delle murene. Ma lo spettacolo migliore si sta svolgendo sopra le nostre teste, in superficie. Nei primi dieci metri d’acqua, incurante della corrente o forse proprio per questo, c’è un banco di alcune mobule che volteggiano aggraziate : è una esibizione che lascia senza parole. Le mobule nuotano a bassa profondità, vicino alla cima dell’ancora e quindi vicino ai sub ed alle bolle espirate. Sembra che abbiano una predilezione per l’acqua satura di minuscole bollicine di aria, che riflette la luce e crea un effetto ottico lattiginoso. Si allontanano e poi si riavvicinano in una formazione che ricorda una squadriglia di aerei da combattimento : un incontro frequente qui alle Azzorre ma davvero raro nelle altre acquee europee.

Prionace glauca

Prionace glauca

Durante i mesi estivi, la presenza degli squali blu è certa. Per favorire l’incontro con i subacquei, una significativa dose di pastura viene sapientemente sminuzzata nell’acqua con lo scopo di  richiamare i selacei vicino al gommone. L’immersione si svolge nel blu ed è estremamente semplice, tuttavia indimenticabile. Lontano dalla costa, in acque libere, su fondali che cadono oltre i 500 metri dalla superficie, i raggi del sole penetrano la colonna d’acqua e  scompaiono in un abisso buio insondabile. Questo induce l’idea che da qualche parte sotto ed attorno a noi, ben oltre il nostro campo visivo, ci sono squali che si stanno avvicinando. La sensazione di eccitazione va e viene, in concomitanza con la naturale curiosità e l’innato timore di animali sconosciuti. Senza punti di riferimento costituiti dal fondale o da una scogliera vicina, è facile perdere l’orientamento, pertanto è essenziale avere auto-consapevolezza ed un buon controllo dell’assetto. Sospesi in un familiare mondo tridimensionale, la mente vaga in un elevato stato di consapevolezza, proprio quando la nostra vista  ed i canali vestibolari soffrono della privazione di stimoli sensoriali.

Su un lato del gommone vengono calate tre cime lunghe circa 10 metri, appesantite da alcuni piombi di zavorra. Due sub ed il divemaster si posizionano lentamente ed afferrano ognuno una cima, che servirà come punto di riferimento costante con il gommone.

Blue shark, Prionace glauca, Pico Island, Azores, Portugal, Atlantic Ocean

Il primo squalo blu si avvicina lentamente, staccandosi dalle acque profonde. Ha una bellezza sublime ed è parco nei movimenti, nuota lentamente, in modo quasi ipnotico. E’ un esemplare molto cauto : si avvicina e si allontana, con una lenta andatura a yo-yo tra la luce ed il buio. Il richiamo del pesce sminuzzato che viene gettato in acqua dal gommone è irresistibile per lo squalo, che però è intimorito da noi subacquei. I suoi tentativi di avvicinarsi sono molto cauti, quasi timidi, tutto fuorché minacciosi. Qualsiasi movimento improvviso di noi subacquei, anche solo l’orientare la macchina fotografica, lo inducono a fare dietrofront e ad allontanarsi nel blu. A poco a poco guadagna fiducia e vince la propria riluttanza, sino a mostrarsi decisamente curioso man mano che il tempo passa. Talvolta gli squali blu giungono a sfiorare i subacquei per elaborare una mappa tattile con i sensori che si trovano sulla linea laterale del corpo affusolato. E’ una linea di cellule sensoriali con le quali la verdesca rileva le minime variazioni di pressione dell’acqua. L’altra caratteristica sensoriale sono le ampolle di Lorenzini, disseminate sulla superficie del lungo naso. Considerata la vita nomade di questa specie, è evidente la necessità di averne in abbondanza. Ogni aspetto della loro biologia è disegnato per massimizzare le possibilità di trovare potenziali prede con il minimo sforzo. Osservato da vicino, lo squalo blu è un tripudio di indaco, incredibilmente bello. Ha una forma sottile ed agile, con lunghe pinne pettorali che ne denotano la vita pelagica.

Prionace glauca

Prionace glauca

Quando la fortuna arride, dalle acque più profonde arrivano anche i veloci squali mako.  A differenza dei pesci più comuni che hanno scheletri ossei, gli squali e le razze appartengono a un gruppo di pesci primitivo e possiedono una struttura interna composta da cartilagine. Sebbene la cartilagine non abbia la forza e la robustezza delle ossa, essa è più flessibile : in un ambiente privo di gravità come lo spazio acqueo, queste caratteristiche fisiche consentono manovre eleganti e veloci attraverso la colonna d’acqua.

Taeniura grabata

Taeniura grabata

Le immersioni da riva sono impreziosite dalla presenza di grandi razze maculate che amano posarsi sui fondali sabbiosi ed andare a caccia dei piccoli pesci che si camuffano nella sabbia. E’ affascinante fermarsi ad osservare la tecnica di caccia e le imboscate che tendono alle loro prede, sulle quali balzano velocemente per risucchiarle nella bocca posta ventralmente. Gli appassionati di relitti non hanno chance a Pico, ma poco lontano da Horta, nella vicina isola di Faial distante appena quattro miglia, c’è il relitto del Viana. Si tratta di un’imbarcazione che prese fuoco nel porto di Horta ed affondò. Alcuni mesi più tardi fu messa in galleggiamento e rimorchiata di proposito nel punto ove giace ora. Il relitto, lungo circa 80 metri, è capovolto con la chiglia rivolta verso la superficie (a circa 38 metri) ed è posato su un fondale sabbioso a circa 45 metri di profondità.

 

 

sz7-cover

 

 

 

Articolo originale di Sabrina Monella (testo) e Franco Banfi (foto)

pubblicato in precedenza su Scubazone n. 7 


TAGazzorre Pico
Messaggio precedenteIl più grande coccodrillo marino mai esistito Next PostBuone notizie per le mante?

Franco Banfi

Fotografo subacqueo professionista, Franco ha pubblicato su tutte le principali riviste naturalistiche europee, incluso National Geographic, GEO e Focus. Recentemente si è scoperto appassionato divulgatore e tour leader : organizza corsi e workshop di fotografia, viaggi particolari da condividere con pochi partecipanti interessati ad osservare la natura con un approccio privilegiato.

Articoli correlati

viaggio sub in europa

Viaggio sub in Europa

verdesche_sub

Shark Expeditions Project: destinazione Azzorre

Princess Alice, Isole Azzorre


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!