• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat
Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi
Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita
Tesoro sommerso in Colombia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
diving tahiti
Click and Travel
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • mosciame delfino
        Biologia
        0

        Mosciame di delfino

        Massimo Boyer30/05/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • raccolta spazzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Beuchat esce con una borsa per la raccolta della spazzatura

        ScubaPortal27/05/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Viaggi Europa Pico, Azzorre: isole nella corrente

Pico, Azzorre: isole nella corrente

Franco Banfi11/01/2016Europa, Immersioni0

Le Isole Azzorre sono una delle destinazioni a maggiore biodiversità nel mondo.

Sebbene le principali attività turistiche marine siano il whale ed il dolphin watching, negli anni più recenti queste nove isole sono diventate una destinazione di prim’ordine anche per noi subacquei, attratti sia dalla presenza di grandi mammiferi marini e grandi pelagici, sia dall’ineguagliabile tonalità turchese dell’acqua e dalla visibilità.

Grampus griseus,

Grampus griseus,

Situate nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, quasi a metà strada tra gli Stati Uniti e l’Europa, le isole Azzorre sono una piccola oasi nel mezzo di un deserto blu per molte specie marine che ogni anno si avventurano nelle migrazioni atlantiche. Sorgono nel punto di incontro fra le correnti fredde e ricche di nutrienti che discendono da nord ed una ramificazione delle acque calde della Corrente del Golfo in arrivo da sud-ovest : l’effetto di risalita delle acque profonde contro l’unico ammasso terrestre situato tra i due continenti crea ogni anno un’esplosione di vita. Il ciclo annuale inizia con la fioritura primaverile delle alghe microscopiche : quando l’acqua inizia a diventare più calda, essa si tinge di un caldo colore verdastro. E’ una concentrazione delle più piccole creature dell’oceano : una frenesia di minuscoli organismi che costituiscono lo zooplancton e che si nutrono delle alghe, i quali a loro volta ed in breve tempo diventeranno il nutrimento base per i giganti vagabondi che attraversano l’oceano. I grandi cetacei non sanno resistere ad un appetitoso richiamo alimentare : arrivano balene blu, balenottere, balene di Bryde, e si fermano in queste acque ricche di nutrienti per accumulare le energie necessarie a completare la migrazione verso nord, verso le fredde acque artiche. Le grandi balene condivideranno lo spazio acqueo con i capodogli, i cetacei residenti alle Azzorre, i quali cacciano i calamari giganti nelle acque profonde che circondano l’arcipelago.

Caretta caretta,

Caretta caretta,

All’ arrivo dei primi giorni d’estate, l’acqua diventa più chiara di giorno in giorno, poiché si modifica la catena alimentare: il microscopico plancton lascia il posto alle famose bait ball (le aggregazioni di pesci foraggio che freneticamente si addensano per cercare di evitare le fameliche fauci dei predatori) che richiamano una moltitudine di pesci. Quando iniziano a soffiare le brezze estive, arrivano anche le specie più tropicali, come le stenelle atlantiche, le tartarughe caretta caretta, le mobule, gli squali balena e, infine, anche i grandi banchi di pesci.

view of the coast and sea, Pico Island, Azores, Portugal, Atlantic Ocean

L’arcipelago delle Azzorre si estende per 500 km ed è costituito da nove isole, le più isolate dell’Atlantico settentrionale. E’ possibile immergersi in ognuna delle isole, che offrono realtà subacquee molto diversificate : immersioni dalla riva, in grotta, su relitti, ed anche su pinnacoli e panettoni off-shore noti per essere il territorio di aggregazione di decine di mobule e dei banchi di pesci. L’origine vulcanica delle Azzorre si palesa anche sott’acqua. I vulcani sono la testimonianza della natura dinamica della Terra e pertanto condizionano anche la morfologia dei fondali. Alcuni appaiono come distese sottomarine di detriti e rocce, di forma arrotondata grazie all’azione erosiva delle onde. La friabile roccia, stratificatasi in seguito ad eruzioni consecutive sui fianchi dei coni emersi, si è sgretolata ed ha causato frane e smottamenti, rovinati violentemente nell’oceano, in seguito all’azione erosiva del vento e corrosiva dell’acqua piovana, unitamente a vibrazioni della superficie terrestre, disseminando così il fondale di rocce ed anfratti. Data questa origine, la morfologia sommersa è quanto di più diversificato possa esistere poiché la roccia basaltica assume forme ed architetture impressionanti : grandi archi e tunnel passanti originatisi dalla solidificazione della lava incandescente che è fluita nel mare e si è raffreddata al contatto con l’acqua ; vaste grotte composte da numerose camere interconnesse da ampi tunnel.

1217355

Anche gli animali che possiamo incontrare in immersione sembrano selezionarsi e raggrupparsi per specie, ed in tal modo contraddistinguono le varie realtà: squali blu vicino ad un’isola e squali balena in un’altra; un relitto della seconda guerra mondiale vicino ad un’isola e relitti del  15° e 16° secolo vicino ad un’altra. Solamente le immersioni che si svolgono sottocosta sono simili ovunque. Un po’ ovunque possiamo osservare grandi cernie brune, curiosi pesci balestra, una discreta varietà di nudibranchi, murene e polpi che si attardano fra le rocce. I caratteristici labridi rosati stazionano oltre i 20 metri di profondità, in compagnia di ramificazioni di corallo nero (Antipathes wollastoni) sorprendentemente numerose e ben sviluppate in acque così superficiali. Durante le immersioni da riva è abbastanza raro, ma non impossibile, imbattersi anche in banchi di carangidi, barracuda, bonito, qualche mobula o un pesce luna… questi esemplari sono di casa nei pinnacoli off-shore, territori di grandi diversità faunistica ed arene di interessanti frenesie alimentari.

Mobula tarapacana

Mobula tarapacana

Le isole più frequentate sono quelle del gruppo centrale e particolarmente l’isola di Pico e quella di Faial, che distano solamente 4 miglia. Faial è altresì conosciuta per la marina, rinomato luogo di incontro per i marinai che si cimentano nelle traversate dell’Atlantico; vi si respira un’aria molto internazionale, con le vele multicolori che si addensano nella baia. Pico invece è inconfondibile, con quel picco vulcanico che si erge al centro dell’isola sino a 2350 metri di altezza, la cui cima è perennemente nascosta dalla foschia o dalla classica nuvoletta bianca. Ed è altresì la base per raggiungere uno dei più interessanti siti di immersione delle Azzorre, l’indimenticabile Princesa Alice, un vulcano sommerso che dista circa 45 miglia nautiche dalla costa. Il banco sorge da una profondità di circa 500 m sino a 35 metri dalla superficie, ed è considerato uno dei migliori punti di immersione dell’Atlantico grazie all’enorme biodiversità ed alla ricchezza di pesce. Date le sue caratteristiche geografiche, le immersioni sono del tutto imprevedibili. Una delle principali attrazioni sono i gruppi di mobule ed i banchi di pesci, fra cui carangidi, barracuda e bonito. Tante prede richiamano veloci predatori, vale a dire squali : soprattutto gli eleganti squali blu ed i veloci squali mako; raramente sono stati visti anche gli squali tigre, oppure i timidi pesci luna atlantici e le tartarughe caretta caretta. Ci tuffiamo in acqua e raggiungiamo la cima dell’ancora, nuotando contro una discreta corrente. La corrente si affievolisce man mano che scendiamo lungo la cima, e dopo i primi metri è pressoché nulla. A circa 20 metri di profondità iniziamo a scorgere la sommità del pinnacolo. Sembra di essere affacciati da un balcone ad osservare il mondo sottostante : attorno al pinnacolo nuota un grande banco di carangidi, mentre fra le rocce spuntano le antenne delle aragoste ed i corpi flessuosi delle murene. Ma lo spettacolo migliore si sta svolgendo sopra le nostre teste, in superficie. Nei primi dieci metri d’acqua, incurante della corrente o forse proprio per questo, c’è un banco di alcune mobule che volteggiano aggraziate : è una esibizione che lascia senza parole. Le mobule nuotano a bassa profondità, vicino alla cima dell’ancora e quindi vicino ai sub ed alle bolle espirate. Sembra che abbiano una predilezione per l’acqua satura di minuscole bollicine di aria, che riflette la luce e crea un effetto ottico lattiginoso. Si allontanano e poi si riavvicinano in una formazione che ricorda una squadriglia di aerei da combattimento : un incontro frequente qui alle Azzorre ma davvero raro nelle altre acquee europee.

Prionace glauca

Prionace glauca

Durante i mesi estivi, la presenza degli squali blu è certa. Per favorire l’incontro con i subacquei, una significativa dose di pastura viene sapientemente sminuzzata nell’acqua con lo scopo di  richiamare i selacei vicino al gommone. L’immersione si svolge nel blu ed è estremamente semplice, tuttavia indimenticabile. Lontano dalla costa, in acque libere, su fondali che cadono oltre i 500 metri dalla superficie, i raggi del sole penetrano la colonna d’acqua e  scompaiono in un abisso buio insondabile. Questo induce l’idea che da qualche parte sotto ed attorno a noi, ben oltre il nostro campo visivo, ci sono squali che si stanno avvicinando. La sensazione di eccitazione va e viene, in concomitanza con la naturale curiosità e l’innato timore di animali sconosciuti. Senza punti di riferimento costituiti dal fondale o da una scogliera vicina, è facile perdere l’orientamento, pertanto è essenziale avere auto-consapevolezza ed un buon controllo dell’assetto. Sospesi in un familiare mondo tridimensionale, la mente vaga in un elevato stato di consapevolezza, proprio quando la nostra vista  ed i canali vestibolari soffrono della privazione di stimoli sensoriali.

Su un lato del gommone vengono calate tre cime lunghe circa 10 metri, appesantite da alcuni piombi di zavorra. Due sub ed il divemaster si posizionano lentamente ed afferrano ognuno una cima, che servirà come punto di riferimento costante con il gommone.

Blue shark, Prionace glauca, Pico Island, Azores, Portugal, Atlantic Ocean

Il primo squalo blu si avvicina lentamente, staccandosi dalle acque profonde. Ha una bellezza sublime ed è parco nei movimenti, nuota lentamente, in modo quasi ipnotico. E’ un esemplare molto cauto : si avvicina e si allontana, con una lenta andatura a yo-yo tra la luce ed il buio. Il richiamo del pesce sminuzzato che viene gettato in acqua dal gommone è irresistibile per lo squalo, che però è intimorito da noi subacquei. I suoi tentativi di avvicinarsi sono molto cauti, quasi timidi, tutto fuorché minacciosi. Qualsiasi movimento improvviso di noi subacquei, anche solo l’orientare la macchina fotografica, lo inducono a fare dietrofront e ad allontanarsi nel blu. A poco a poco guadagna fiducia e vince la propria riluttanza, sino a mostrarsi decisamente curioso man mano che il tempo passa. Talvolta gli squali blu giungono a sfiorare i subacquei per elaborare una mappa tattile con i sensori che si trovano sulla linea laterale del corpo affusolato. E’ una linea di cellule sensoriali con le quali la verdesca rileva le minime variazioni di pressione dell’acqua. L’altra caratteristica sensoriale sono le ampolle di Lorenzini, disseminate sulla superficie del lungo naso. Considerata la vita nomade di questa specie, è evidente la necessità di averne in abbondanza. Ogni aspetto della loro biologia è disegnato per massimizzare le possibilità di trovare potenziali prede con il minimo sforzo. Osservato da vicino, lo squalo blu è un tripudio di indaco, incredibilmente bello. Ha una forma sottile ed agile, con lunghe pinne pettorali che ne denotano la vita pelagica.

Prionace glauca

Prionace glauca

Quando la fortuna arride, dalle acque più profonde arrivano anche i veloci squali mako.  A differenza dei pesci più comuni che hanno scheletri ossei, gli squali e le razze appartengono a un gruppo di pesci primitivo e possiedono una struttura interna composta da cartilagine. Sebbene la cartilagine non abbia la forza e la robustezza delle ossa, essa è più flessibile : in un ambiente privo di gravità come lo spazio acqueo, queste caratteristiche fisiche consentono manovre eleganti e veloci attraverso la colonna d’acqua.

Taeniura grabata

Taeniura grabata

Le immersioni da riva sono impreziosite dalla presenza di grandi razze maculate che amano posarsi sui fondali sabbiosi ed andare a caccia dei piccoli pesci che si camuffano nella sabbia. E’ affascinante fermarsi ad osservare la tecnica di caccia e le imboscate che tendono alle loro prede, sulle quali balzano velocemente per risucchiarle nella bocca posta ventralmente. Gli appassionati di relitti non hanno chance a Pico, ma poco lontano da Horta, nella vicina isola di Faial distante appena quattro miglia, c’è il relitto del Viana. Si tratta di un’imbarcazione che prese fuoco nel porto di Horta ed affondò. Alcuni mesi più tardi fu messa in galleggiamento e rimorchiata di proposito nel punto ove giace ora. Il relitto, lungo circa 80 metri, è capovolto con la chiglia rivolta verso la superficie (a circa 38 metri) ed è posato su un fondale sabbioso a circa 45 metri di profondità.

 

 

sz7-cover

 

 

 

Articolo originale di Sabrina Monella (testo) e Franco Banfi (foto)

pubblicato in precedenza su Scubazone n. 7 


TAGazzorre Pico
Messaggio precedenteIl più grande coccodrillo marino mai esistito Next PostBuone notizie per le mante?

Franco Banfi

Fotografo subacqueo professionista, Franco ha pubblicato su tutte le principali riviste naturalistiche europee, incluso National Geographic, GEO e Focus. Recentemente si è scoperto appassionato divulgatore e tour leader : organizza corsi e workshop di fotografia, viaggi particolari da condividere con pochi partecipanti interessati ad osservare la natura con un approccio privilegiato.

Articoli correlati

azzorre click and travel

Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

azzorre

Alle Azzorre con Click and Travel

viaggio sub in europa

Viaggio sub in Europa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!