• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Individuati pesci ad una profondità record nella fossa di Izu-Ogasawara al largo del Giappone
Rpesce record di profondità in giappone

Individuati pesci ad una profondità record nella fossa di Izu-Ogasawara al largo del Giappone

08/05/2023

La fossa Izu-Ogasawara al largo del Giappone non è profonda come la famosa Fossa delle Marianne, ma a quanto pare i pesci qui sopravvivono a profondità considerevolmente maggiori.
Qui i pesci sono stati avvistati e filmati ad una profondità di oltre 8000 mt, immaginate un monte Everest che punta verso il centro della terra.
Il team di ricerca è convinto che ci stiamo avvicinando alle profondità massime dove è possibile trovare dei pesci.
Per noi appassionati di immersioni sono profondità strabilianti e nessuno meglio di un sub può capire quali difficoltà queste specie abbiano superato per adattarsi a condizioni simili.

Contenuti dell'articolo nascondi
I pesci sopravvivono a profondità mai raggiunte prima, record di profondità
La missione di ricerca
La fossa Izu-Ogasawara dove è stato avvistato il pesce lumaca da record
Gli elementi che influiscono sulla vita nelle fosse
I pesci lumaca si adattano a profondità superiori alle aspettative
I passi in avanti della scienza nella previsione delle condizioni che permettono la vita

I pesci sopravvivono a profondità mai raggiunte prima, record di profondità

I pesci sono stati avvistati a più di 8,336 metri sotto la superficie dell’oceano, battendo il precedente record di pesci più profondi trovati a 8.178 metri nella famosa Fossa delle Marianne.
Nella fossa di Izu-Ogasawara, a sud del Giappone, il team è riuscito a filmare una specie sconosciuta di pesce lumaca del genere Pseudoliparis, ad una profondità di 8.336 metri.
Pochi giorni dopo, nella Fossa del Giappone, il team ha raccolto due pesci con l’utilizzo di trappole a 8.022 metri di profondità. Questi pesci lumaca, Pseudoliparis belyaevi, sono stati i primi ad essere raccolti da profondità superiori a 8.000 m e fino ad ora erano stati osservati solo a 7.703 m di profondità nel 2008.

La missione di ricerca

Nell’agosto 2022, la nave da ricerca DSSV Pressure Drop ha intrapreso una spedizione di due mesi nelle fosse oceaniche profonde intorno al Giappone, nell’Oceano Pacifico settentrionale.
Il professor Alan Jamieson dell’UWA, fondatore del Minderoo-UWA Deep Sea Research Centre e scienziato capo della spedizione, ha collaborato con un’équipe dell’Università di Scienze e Tecnologie Marine di Tokyo per piazzare delle telecamere con esche nelle zone più profonde delle fosse.
La missione prevede l’esplorazione delle fosse del Giappone, di Izu-Ogasawara e delle Ryukyu, rispettivamente a 8.000 m, 9.300 m e 7.300 m di profondità, nell’ambito di uno studio decennale sulle popolazioni ittiche più profonde del mondo.

“Le fosse giapponesi sono luoghi incredibili da esplorare; sono così ricche di vita, anche sul fondale marino“, ha detto il professor Jamieson a capo della ricerca.

La fossa Izu-Ogasawara dove è stato avvistato il pesce lumaca da record

La fossa di Izu-Ogasawara si trova lungo il bordo occidentale dell’Oceano Pacifico ed è una zona di subduzione dove la placca del Pacifico sprofonda sotto la placca filippina e la placca euroasiatica.
Questo processo ha dato origine a una serie di fosse profonde che raggiungono una profondità massima di circa 11.000 metri.
La placca del Pacifico, che di solito si trova a una profondità di circa 4.200 metri sotto la superficie, sprofonda sotto le altre placche a causa della sua densità maggiore

Gli elementi che influiscono sulla vita nelle fosse

La fossa delle Marianne è la fossa più conosciuta, e di conseguenza la più studiata, ma potrebbe non essere la più interessante dal punto di vista della biologia.
“Tutti pensano che la profondità sia la cosa più importante in queste fosse”, ha detto il professor Alan Jamieson del Minderoo-UWA Deep Sea Research Center, che ha guidato la spedizione.
La profondità, e la pressione che comporta, plasma la vita in questi ambienti ma non è certamente l’unico fattore. “Anche la temperatura può essere importante”, ha aggiunto Jamieson.

I pesci lumaca si adattano a profondità superiori alle aspettative

Questi pesci lumaca sono stati avvistati a profondità mai raggiunte prima, una scoperta particolarmente intrigante in quanto di solito questi pesci vivono in acque poco profonde, come gli estuari.
Tuttavia, i pesci lumaca della fossa Izu-Ogasawara si sono adattati a profondità superiori a quelle che qualsiasi altro vertebrato può sopravvivere, nutrendosi principalmente di piccoli crostacei.
Nonostante l’ampia e piuttosto vivace popolazione di pesci che vive a queste profondità, il singolo pesce che aveva stabilito il precedente record di pesce più profondo mai trovato, era un giovane estremamente piccolo. I pesci lumaca tendono invece tendono ad avere un comportamento inverso rispetto ad altre specie, dove solo gli esemplari più giovani raggiungono queste profondità estreme.

pesce lumaca in profondità

I passi in avanti della scienza nella previsione delle condizioni che permettono la vita

Il professor Jamieson dice, “Per me il vero messaggio da cogliere non è necessariamente il fatto che vivano a 8.336 metri, ma piuttosto che, come scienziati, abbiamo abbastanza informazioni su questo ambiente da poter prevedere che queste fosse sarebbero state il luogo in cui si trovano i pesci più profondi, infatti fino a questa spedizione nessuno aveva mai visto o raccolto un singolo pesce da questa fossa”
La scoperta di pesci ad una profondità record nella fossa Izu-Ogasawara è un risultato incredibile per la scienza. Queste informazioni ci permettono di avere nuovi punti di analisi per capire l’adattabilità delle forme di vita, e come fattori come pressione e temperatura influiscono sull’evoluzione e comportamento degli animali.


TAGbiologia marina profonditã  record di profondità
Messaggio precedenteAcquanauta: la mia vita sotto la superficie Next PostNelle fauci del drago, immersione al lago di Como - Parte 1

Articoli correlati

PREMIO “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina VII Edizione 2023/24

seppie mimetismo

Le Seppie, maestri ingannatori

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!