Biologia
Il Mediterraneo nelle immagini di Francesco Turano
Il Mediterraneo, uno dei gioielli più preziosi dell’Universo chiede “aiuto” per i suoi ecosistemi marini in difficoltà.
Scoperta nel Golfo del Messico la prima nursery di mante
Un dottorando della Scripps Institution di San Diego, California, ha scoperto e descritto in un lavoro pubblicato sulla rivista Marine Biology la prima nursery al mondo...
Siamo tutti figli di Cousteau
Jacques-Yves Cousteau è morto il 25 giugno del 1997, circa 21 anni fa.
Eco trip: il rap ecologico di Doc Domi, divulgazione e ritmo
Noi scienziati spesso siamo accusati di catastrofismo, di sindrome di Cassandra, quasi ci divertissimo a predire catastrofi apocalittiche e a comunicarle in modo astruso...
Area Marina Protetta Isola di Bergeggi – Sua Maestà la cernia è tornata!
L’artista Piero Motta, molto sensibile nei confronti dell’ambiente e appassionato subacqueo, colpito dalla ricomparsa della cernia bruna, saldando tra loro vecchi...
La conchiglia della tridacna racconta il meteo
Un metodo preciso e affidabile per determinare il verificarsi di tifoni in passato dall’esame delle conchiglie delle tridacne è stato elaborato.
Gli squali capivano il jazz (nella giornata dell’oceano)
Parlando di squali, e in generale di animali minacciati, ne approfitto per ricordare a tutti che oggi è la giornata mondiale dedicata agli oceani, ed alla loro...
Pellaro, rotta a sud dello Stretto
Essere coautori di uno stesso articolo, fondere i pensieri mediante un unico getto d’inchiostro, parlare di mare in condivisione stretta, se da un lato può sembrare...
Record: uno squalo balena nuota da Panama alla Fossa delle Marianne
In realtà si sa poco del più grande pesce vivente, lo squalo balena (Rhincodon typus), 12 m di lunghezza e delle sue possibili rotte migratorie.