Biologia
Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina
C’è uno Strombidae in Mediterraneo, ma pochi lo conoscono. Non è una specie lessepsiana, perché non viene dal Mar Rosso. Ma è entrata in Mediterraneo molti...
Siccità critica in Amazzonia: il destino dei delfini rosa
Siccità da record a in Amazzonia: il destino dei delfini rosa tra siccità record e temperature estreme La foresta amazzonica, polmone verde del nostro pianeta, sta...
Intervista a Danilo Rezzolla, subacqueo e ricercatore specializzato in pesci cartilaginei
Danilo Rezzolla, nato a Foggia nel 1974 e residente a Milano, è un appassionato del mondo marino fin dall’infanzia. Laureato in Scienze della Produzione Animale...
Pesce sega: 11 cose che “forse” non sapevi
I pesci sega, appartenenti alla famiglia Pristidae, sono una specie di razze che da sempre cattura l’attenzione di subacquei e biologi marini. Conosciuti anche...
Gli squali: predatori intelligenti in un mondo che cambia
Gli squali sono animali intelligenti, e stanno dimostrano una notevole plasticità nel modificare il loro comportamento in risposta ai cambiamenti delle situazioni....
Viaggio di un granchio dentro una medusa, una corsa da non perdere
Foresia, una corsa da non perdere, viaggio di un granchio dentro una medusa Golfo di Trieste, Baia di Sistiana, 13 marzo 2024, ore 09:00, insieme ai miei amici Cristian...
Le aree marine protette sono efficaci?
Le aree marine protette funzionano? Studi recenti dimostrano che un nuovo approccio è necessario. Le aree marine protette (AMP) sono state a lungo considerate uno...
Raja Ampat: alla ricerca di pesci insoliti
Il parco marino del Raja Ampat, nella Papua Nuova Guinea indonesiana, con i suoi 46.000 km², è uno dei più grandi del mondo. Situato al centro del triangolo dei...
Danishark Arabia Expedition 2024 con Nosytour
Dal 9 al 16 aprile i 21 partecipanti hanno potuto immergersi sui meravigliosi reef dei Farasan Banks approfittando delle perfette condizioni date dalla combinazione...