• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Apnea Immersione con la Skandalopetra

Immersione con la Skandalopetra

31/05/2008

Autore: Paolo Toscanini

Negli ultimi anni, grazie anche all’infaticabile opera di divulgazione del Dott. Nikolas Trikilis e dei suoi collaboratori, l’immersione con la Skandalopetra, ha riscoperto una nuova “giovinezza”.
Un modo di immergersi antichissimo che risale ai tempi di Alessandro Magno e che scomparve solo negli anni ?60 con l’avvento della nuova tecnologia (bombole, narghilè).
Il metodo di pesca con la “skandalopetra”, perché proprio di questo si tratta: di un metodo di pesca. Era eseguito dai pescatori dell’arcipelago greco per recuperare le spugne sul fondo. La skandalopetra è una pietra in marmo o granito dal peso variabile, compreso tra gli 8 ed i 14 Kg e vincolata al’imbarcazione appoggio da una cordicella. Nell’arcipelago greco questo tipo di immersioni serviva per recuperare le spugne dal fondo.

La pratica di questo tipo d’immersione, è stata considerata la più sicura in assoluto, secondo numerose statistiche, proprio per le caratteristiche che presenta:
II consumo di ossigeno è minimo, visto il ridotto numero dei movimenti; in una immersione simile non sei mai da solo: serve infatti un compagno per dare e tirare la cima con la pietra; la cima, ogni cinque o dieci metri, è sempre segnata, cosi si conosce in ogni istante la profondità dell’apneista; in qualsiasi momento, si può abbandonare l’immersione lasciando la “petra”, giunti sul fondo, con due-tre strattoni decisi, il colauzeris, (l’assistente in barca), può ritirarti in superficie, appoggiandosi comodamente con i piedi sulla “petra”.


Foto: www.skandalopetra.com

Nell’antichità, i pescatori greci, praticavano addirittura la “xemixiasma”, un metodo crudele e molto doloroso per la rottura dei timpani, processo che rendeva tuttavia più facile l’immersione ed un risparmio in ossigeno non avendo appunto, il problema della compensazione.
Unici problemi: abituarsi al termoclino, ed alla visione senza maschera, in quanto, secondo le tradizioni, si può praticare solo con il costume da bagno, ed al massimo un “tappanaso”.
Senza dubbio, per noi italiani l’immersione con skandalopetra più nota è quella di Gheorgios Haggi Statti che il 14 Luglio del 1913 recuperò l’ancora persa dalla nave della Regia Marina Militare Regina Margherita a 83 metri di profondità. Diversi atleti di primo piano hanno reso omaggio a questo tipo di immersione, tra cui Umberto Pelizzari. Nel settembre del 1998, nella baia di Karpathos, proprio dove Satti recuperò l’ancora della nave, scese a -100 metri con una scandola di 7 Chilogrammi indossando solamente il costume ed un tappanaso.
La discesa con la petra, può essere facilmente “guidata”, infatti, inclinandola leggermente, possiamo decidere dove “atterrare” inoltre, possiamo regolarne la velocità: tenendola con le mani poste sul bordo esterno, la velocità sarà bassa, con le mani a metà velocità media, mentre, tendendola per il bordo posteriore, si scenderà molto velocemente.
Vi lascio due appunti: andate a visitare il sito “ufficiale” della “petra” www.skandalopetra.com e le gare che si terranno a Kalymnos dal 17 al 22 agosto.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGskandalopetra
Messaggio precedenteLa Patologia da Decompressione Next PostApnea Statica

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!