• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews Aiutiamo il Coral Eye
coral eye

Aiutiamo il Coral Eye

08/06/2020

Il Coral Eye è un dive resort unico, situato nel nord di Sulawesi, sull’isola di Bangka, a metà strada tra Bunaken e Lembeh. Fondato nel 2009 come centro di studi sulla biologia dei coralli da un gruppetto di biologi marini italiani, si è aperto in seguito al turismo diventando un punto di incontro e di scambio di idee per viaggiatori, subacquei, fotografi e biologi marini. Negli anni si è arricchito di nuove attività, come la navigazione con la Zirbad, ma ha saputo mantenere quell’atmosfera magica e familiare al tempo stesso, in cui sembra che il tempo si sia fermato. O come la No Trash Triangle initiative, cha da una risposta concreta alla crescente quantità di plastica. Io torno al Coral Eye tutte le volte che posso, lo farò anche quest’anno se il virus lo permetterà.

coral eye
coral eye

Riceviamo da Ilaria e Marco, i due attuali proprietari, la lettera che segue, che abbiamo deciso di pubblicare integralmente. Non voglio dire altro, passo la parola a loro.

il Coral Eye chiede aiuto

Quando Carol, la nostra manager, inizialmente ci ha proposto di fare questa raccolta fondi, l’idea ci ha quasi infastiditi, toccando le corde più profonde della nostra dignità.

Però poi, riflettendoci meglio e con maggiore lucidità, ripensando a quanto accaduto negli ultimi mesi e a come siamo arrivati fin qui oggi, abbiamo deciso che bisognava provare, a testa alta e senza vergogna.

Incredibile come quest’inverno, mentre eravamo in vacanza, quasi ogni giorno guardavamo il nostro booking del 2020 prendere forma sempre più velocemente e ci dicevamo, con grande orgoglio, che questo sarebbe probabilmente stato il miglior anno di sempre, e che finalmente, tutti i nostri sforzi e sacrifici, stavano iniziando pian piano a essere ripagati.

Ma poi, in un attimo, il mondo è cambiato.

Ogni nostro sforzo è stato vanificato e tutti i nostri sogni frantumati.

Per quanto ci riguarda, è stata una cosa incredibilmente veloce, nel giro di una settimana siamo stati costretti ad evacuare gli ospiti, ci siamo dovuti preparare a resistere in isolamento per i mesi successivi e mentre assistevamo da lontano al dramma globale, cercando di carpire le informazioni confuse che arrivavano da un mondo ormai in panico e dalle nostre famiglie lontane, abbiamo perso tutto l’ottimismo e l’entusiasmo per questo 2020.

Sistemate le questioni pratiche ci siamo dovuti sedere a tavolino e abbiamo iniziato a cercare soluzioni su come avremmo potuto gestire la situazione e le nostre risorse a disposizione, anche perché il virus ci ha preso in pieno, con un tempismo perfetto, dopo i due mesi di chiusura invernale.

Anche se, come questa esperienza ci sta insegnando, davanti ad una cosa del genere non si sarebbe stati comunque mai pronti e preparati.

Abbiamo cominciato a tagliare qualsiasi cosa si potesse eliminare, in sostanza tutto, (inutile dire che i nostri stipendi sono stati i primi e anche Lele e Carol, i nostri nuovi manager, hanno deciso di rinunciare ai loro stipendi fin dal primo mese di lavoro), ma la vera e tragica domanda per noi è stata: “Cosa e come fare con le trenta persone del nostro Staff?”… anche perché, sinceramente, non sarebbe rimasto molto lavoro da fare nel Resort…

Abbiamo chiesto dei pareri ad amici e parenti, persone che nella loro vita professionale hanno raggiunto alti livelli di management e consulenza per grandi aziende e purtroppo, il consiglio quasi unanime, per far sopravvivere la società, è stato quello di mandare a casa le persone non indispensabili, praticamente tutte, in questa folle situazione.

 Se ci ritroviamo qui oggi, a scrivervi questa lettera è proprio perché alla fine, abbiamo preso una decisione diversa.

Abbiamo scelto di tenere tutte le persone del nostro Staff, perché sono le persone con cui abbiamo costruito questo posto e condiviso gli ultimi dieci anni della nostra vita, sono persone le cui famiglie dipendono da questo lavoro, e sono le stesse persone da cui Coral Eye dipenderà per rimettersi in piedi.

Lo staff è l’essenza di un’azienda e prendersene cura è un dovere intrinseco dell’essere imprenditore. Un concetto e una figura che in epoca moderna, nella corsa ai numeri delle mega aziende e delle multinazionali, è andato perso e forse rimane ormai solo nella memoria dei nostri nonni.

Tutti insieme abbiamo stabilito di partire dal primo mese, Marzo, il nostro T0 con lo stipendio pieno e progressivamente diminuirlo mese dopo mese, parallelamente ai giorni di lavoro, fino ad arrivare a quello che consideriamo sia il minimo indispensabile per vivere su quest’isola e resistere fino a un ritorno alla normalità. Abbiamo anche deciso di continuare a offrire l’assistenza sanitaria, altri piccoli benefit e usare le ore di lavoro per imparare nuove cose e nuovi lavori, insomma stiamo cercando di resistere tutti insieme senza lasciare nessuno, solo.

E credeteci, in questo paese, in questo momento non è una cosa scontata…

Alla fine, quello che stiamo cercando di dirvi con queste parole è che abbiamo bisogno di voi, vi stiamo chiedendo una mano, vi stiamo chiedendo di aiutare Noi ad aiutare il nostro Staff, ragazzi che alcuni di voi conoscono bene e che in questo momento sono fragili.

Questi soldi saranno utilizzati esclusivamente per lo Staff locale sia sotto forma di stipendio sia di aiuti supplementari alle loro famiglie, assolutamente e in nessun caso per la gestione o manutenzione ordinaria e straordinaria di Coral Eye.

Siamo consapevoli che in questo momento più che mai, nel mondo ci sono persone che hanno bisogno, il nostro staff ne è solo una minuscola frazione, quindi pensateci bene…

Anche se il vostro aiuto, per qualche ragione non sarà dedicato a noi, siamo sicuri che potrete facilmente trovare un’altra causa da qualche parte da supportare e fare vostra.

Link per le donazioni

Vi ringraziamo, di cuore.

Marco & Ilaria

coral eye

TAGcoral eye plastica
Messaggio precedenteDolce acqua dolce. Intervista con l’autrice. Next PostRitrovamento di materiale bellico sul relitto dell'Equa

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

lembeh_no-plastica-indonesia

Un’oasi senza plastica: White Sands Beach a Lembeh Indonesia

Spiaggia sporca di plastica

Raccogliere plastica in mare non è più reato

cdws egiziana contro inquinamento da plastica

La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!