• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro modular fin 2025
Euro divers evidenza 2025
Home News Biologia di un relitto
biologia relitto

Biologia di un relitto

28/02/2018

I relitti hanno sempre rappresentato qualcosa di affascinante e al tempo stesso intrigante per un subacqueo. La figura di una nave affondata celata nella penombra e avvolta dal blu delle profondità esercita forte attrazione sull’uomo in immersione e oggi c’è persino chi si concentra anche solo sui relitti sommersi, sul cosiddetto “ferro”, dedicando l’attività all’esplorazione di qualcosa che giace sui fondali marini ma che ha alle spalle una storia da raccontare, enfatizzata dal suo triste e drammatico finale. All’esplorazione del relitto si abbina l’esercizio di quella che oggi è definita “immersione tecnica”, un’attività impegnativa che consente di visitare anche relitti profondi e molto interessanti a livello scenografico e forse mistico.

biologia relitto

Ma quando si parla di relitti, solo di rado si pensa alla biologia di questi ambienti nati a causa dell’infiltrazione di elementi umani nel mondo sommerso. Pezzi di grandi dimensioni, come navi, aerei o altro, che una volta sul fondo iniziano un nuovo percorso vivente, mutando aspetto ogni giorno in virtù dell’avanzare della colonizzazione da parte della linfa vitale del mare. I relitti, osservati da questo punto di vista, diventano substrato disponibile e rifugio abitabile; substrato per invertebrati e alghe, rifugio per pesci, molluschi e crostacei.

Da sempre mi dedico all’osservazione dell’avanzare della vita, negli anni, su un substrato estraneo all’ambiente marino. Un susseguirsi di situazioni caratterizza quello che può essere definito, senza esitazioni, un ambiente in continua evoluzione. Ciò che colpisce sono i cambiamenti giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. La nascita e la morte di diversi ecosistemi, generati dalla presenza di elementi estranei all’ambiente sommerso, incuriosisce l’osservatore attento che studia ogni passo e accadimento di questi mondi, isolati sui fondali marini. Per questo genere di studi sono necessarie molte immersioni, molte fotografie e una grande passione. Quando si parla di biologia dei relitti è necessario innanzitutto separare gli stessi per tipologia e dimensione.

Ci sono relitti molto grandi, relitti di media dimensione e piccoli relitti. Riguardo la tipologia, possiamo distinguere i relitti in antichi e recenti, in legno o in ferro, imbarcazioni, velivoli, autoveicoli, scarti di costruzioni, attrezzature da pesca in disuso e così via. Queste distinzioni, quando parliamo di ecologia e biologia, ci interessano per comprendere il tipo di ecosistema che ne può nascere e la durata, nel tempo, dello stesso. Anche il tipo di fondale su cui giace un relitto influisce sul tipo di ambiente che verrà a crearsi. Sui fondali sabbiosi, per esempio, il relitto diventa punto di riferimento per tante specie di pesci e invertebrati, una sorta di oasi felice.

Le fotografie, ripetute nel tempo con una certa cadenza, possono aiutare a comprendere le modalità con cui si innesca la trasformazione di un elemento estraneo finito in fondo al mare; una metamorfosi che rende un prodotto di scarto umano qualcosa di prezioso (quando non inquina) per l’ambiente marino.

Articolo completo su Scubazone 53


TAGbiologia relitto scubazone 53
Messaggio precedenteLa Secca della Formica di Santa Flavia (PA): “L’isola sommersa” del Corallo nero Next PostIl tritone, tromba dell’antichità

Francesco Turano
Francesco Turano

Fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, istruttore di biologia marina, illustratore, grafico e profondo conoscitore dei fondali mediterranei.

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!