• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub Il grandangolo nella fotografia subacquea
grandangolo fotografia subacquea

Il grandangolo nella fotografia subacquea

19/02/2005

Nell’ambito della fotografia subacquea, l’utilizzo del grandangolo si presenta come una prospettiva affascinante per gli aspiranti fotosub, permettendo di catturare non solo i soggetti ma anche l’ampio contesto circostante.

Contenuti dell'articolo nascondi
Le riprese grandangolari
L’esposizione nella fotografia grandangolare subacquea
GIi obiettivi per il grandangolo nella fotografia subacquea
L’importanza della inquadratura nella fotografia grandangolare
Il flash nella fotografia grandangolo in immersione

Le riprese grandangolari

Chi inizia a fotografare sott’acqua si avvicina partendo dalle riprese macro e ravvicinate perché permettono di riprendere le forme di vita che ci incuriosiscono e permettono una più sicura risuscita dal punto di vista dell’esposizione.
Il passo successivo alla ripresa macro è quella della fotografia ambiente per riprendere l’ambiente subacqueo e riuscire a catturare l’atmosfera che in quel momento ci ha colpito.

Umili-fotosub-crociera-terra-grandangolo

L’esposizione nella fotografia grandangolare subacquea

Per es. se stiamo inquadrando una gorgonia in controluce faremo imposteremo l’esposizione sul blu medio (per es: 1/60 f11) dovremo adeguare la potenza del flash per esporre un diaframma 11, questo avvicinando il flash oppure aumentando la potenza del flash (se possibile).

pesce-giallo-grandangolo

GIi obiettivi per il grandangolo nella fotografia subacquea

Gli obiettivi più adatti a questo genere di ripresa sott’acqua sono sicuramente i grandangoli soprattutto quelli molto spinti, tipo il 20 mm (su 35mm) che copre un angolo di campo di 94 gradi se non addirittura i fish eye a pieno fotogramma che coprono sulla diagonale 180 gradi e hanno un grosso effetto deformante; questo effetto non è un problema sott’acqua in quanto le forme di vita hanno forme molto sinuose e spesso la distorsione di questo obiettivo accentua la forma del soggetto.
Sul mercato troviamo obiettivi fish eye 15-16 mm per le macchine fotografiche a pellicola, 10,5 mm per le reflex digitali ed alcuni aggiuntivi grandangolari per alcune macchine digitali compatte.
Inoltre queste ottiche hanno la possibilità si mettere a fuoco molto vicino, 25 – 30 cm dal piano pellicola/sensore, perciò con un fish eye che mette a fuoco a 25 cm avremo il soggetto praticamente attaccato all’oblò.
La scelta di queste ottiche non è casuale: più ci avviciniamo al soggetto meno spessore d’acqua avremo tra noi e il soggetto e questo porta ad una riduzione della sospensione inquadrata; perciò meno pericolo di avere la foto rovinata da pallini bianchi. Oltre ad avere il soggetto molto vicino all’obiettivo e perciò facilmente illuminabile riusciamo ad inquadrare tutto l’ambiente in cui è “immerso il nostro soggetto.

L’importanza della inquadratura nella fotografia grandangolare

Come si è detto all’inizio l’elemento sensibile non funziona come il nostro occhio perciò se vorremo avere fotografie d’impatto dovremo cercare di ragionare come ragione la pellicola o il sensore.
Oltre a questo dovremo sempre pensare alle regole di composizione che ci aiutano ad ottenere una fotografia d’impatto.
La fotografia è un elemento bidimensionale ma se vogliamo avere una buona fotografia dovremo cercare di dare la terza dimensione.
Per riuscire a dare questo effetto nella fotografia ambiente è consigliabile inquadrare il nostro soggetto dal basso verso l’alto e se nell’inquadratura si trova molta zona blu è buona regola inserire un elemento sullo sfondo, per es. una barca in superficie oppure un subacqueo, il subacqueo però dovrà essere ben allineato e non ripreso da dietro oppure con le gambe aperte per un motivo puramente estetico.

fotografia subacquea in grandangolo
lente grandangolo fotosub in immersione

Il flash nella fotografia grandangolo in immersione

Il flash che si utilizza dovrebbe coprire l’angolo di campo dell’obiettivo, ma pensando ai fish eye che coprono 180 gradi sarà necessario l’utilizzo di 2 flash in quanto in commercio si trovano flash che coprono al massimo 100-104 gradi.
I flash dovrebbero essere posizionati in modo da simulare la luce solare, ossia la luce deve provenire un po’ dall’alto e un po’ di lato.
Una caratteristica poco considerata all’acquisto del flash è la temperatura colore ovvero se il flash emette luce bianca, oppure un po’ azzurrognola oppure un po’ rossastra; i flash che emettono l’ultimo tipo di luce sono da preferire nella fotografia ambiente in quanto “combatte” la dominante azzurra dell’acqua.
Per questo genere di fotografia sono da privilegiare flash potenti con Numero Guida 11 sott’acqua.

Posizione dei flash per illuminare dall’alto.Risultato della fotografia.

Mettiti alla prova con il nostro test di fotografia subacquea: quiz fotografia subacquea

Ringraziamo Cristian per l’articolo e vi invitiamo a visitare il suo sito:

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore


TAGfoto-video fotografia subacquea
Messaggio precedenteMimetismo Next PostWalea... il ritorno

Avatar
Cristian Umili

Fotografo professionista pubblicitario e matrimoni, istruttore fotosub e guida subacquea. Amante della biologia marina.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche