• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home Articoli Archeosub Il relitto del Salem Express
relitto salem express immersione

Il relitto del Salem Express

25/09/2025

Il Salem Express fu varato in Francia nel giugno 1965 con il nome di “Fred Scamaroni“, esponente della resistenza francese nella seconda guerra mondiale. Il proprietario della nave era la Compagnie Generale Transatlantique. Era un traghetto per veicoli e passeggeri nel Mediterraneo.

Nel giugno 1966, iniziò a navigare la sua prima rotta tra Marsiglia e Ajaccio dopo un ritardo dovuto a un incendio nella sala macchine. La nave era lunga 115m e larga 18m. Fu venduta nel 1988 alla compagnia di navigazione Samatour e cominciò a fare viaggi tra Safaga e Jeddah con il nome di “Salem Express“.

Salem Express: dettaglio di un relitto sottomarino che mostra un macchinario arrugginito e detriti sul fondale.
Contenuti dell'articolo nascondi
La tragedia del 1991
Il miracolo di Ismail Abdul Hassan
Immersione sul Salem Express
Reperti e vita marina
Esplorazione degli interni
Il ristorante del relitto
Decompressione e riflessioni
Dettagli tecnici del relitto

La tragedia del 1991

Nel 1991 iniziò il suo solito viaggio di 450 miglia da Gedda, Arabia Saudita a Safaga, Egitto. Il viaggio durava circa 36 ore, l’intenzione era di scaricare 350 passeggeri a Safaga prima di dirigersi a Suez. Questa rotta era un programma standard dal 1988. Tuttavia, la partenza della nave fu ritardata di 2 giorni in Arabia Saudita a causa di un guasto meccanico.

Il 14 dicembre 1991 stava tornando da Jeddah con centinaia di pellegrini che erano appena stati alla Mecca. Una tempesta soffiava e le persone sui ponti esterni si stavano inzuppando, così il capitano decise di stare vicino alla costa per guadagnare tempo, rispetto al percorso lungo le scogliere esterne. Sfortunatamente, il capitano giudicò male la loro posizione, e alle 23:31 si imbatté in un pinnacolo esterno di Hyndman Reef. Il risultato fu disastroso.

Non solo l’acqua entrava da un buco nella fiancata di dritta, ma l’impatto provocò l’apertura del portello di carico di prua, lasciando entrare migliaia di litri d’acqua. Quasi immediatamente il traghetto iniziò a sbandare a dritta, rendendo impossibile per l’equipaggio l’utilizzo delle scialuppe di salvataggio.

Il Salem express sotto il comando del capitano Hassan Moro, che aveva il comando dal 1988, affondò in 20 minuti dall’impatto con la barriera corallina. Molte persone morirono intrappolate nel relitto. A causa di una forte tempesta e del fatto che la tragedia è avvenuta a più di un’ora dal porto, in piena notte, le barche di salvataggio arrivarono quando ormai era tardi. Più di 180 sopravvissuti dovettero nuotare fino alla riva. La perdita di vite umane fu considerevole, con la cifra ufficiale di 464, ma gira voce che la nave fosse sovraccarica e che il bilancio delle vittime fosse più vicino a 1200. Molti corpi furono recuperati dopo l’affondamento.

Il miracolo di Ismail Abdul Hassan

Il primo sopravvissuto, Ismail Abdul Hassan, che era un nuotatore dilettante e lavorava come ingegnere agricolo, si trovava sul ponte della nave mentre affondava. Seguì le luci del porto e nuotò fino a riva, sopravvivendo 18 ore nell’acqua. Riuscì quasi a condurre in salvo altri due uomini, aggrappati ai suoi vestiti, ma morti durante il tragitto.

Salem Express: un gruppo di subacquei esplora il relitto posizionato su un fondale sabbioso e circondato da detriti e barriera corallina.

Immersione sul Salem Express

La nave è coricata sul lato sinistro, iniziamo dalla poppa, dove ora abbiamo una buona visibilità sulle 2 eliche. Sono dei giganti. Tra le eliche vediamo il timone. Dopo aver scattato alcune foto andiamo sui ponti, e vediamo le scialuppe di salvataggio su 30m di profondità. In passato c’erano 2 scialuppe sul fondo. Ma ora ne è rimasta solo una. Nessuno sa dove sia la seconda.

Mi piacciono i relitti, ma non mi piacciono le scialuppe sul fondo dell’oceano. Le scialuppe dovrebbero trasportare le persone quando la nave affonda, e portarle in salvo, e non possono farlo quando sono sul fondo.

Reperti e vita marina

Nella parte posteriore della nave, vedo sul fondo dell’oceano, una televisione, una radio. Le persone che hanno fatto immersione sullo la Salem Express prima di me, messe ad arte perché questo non è un movimento naturale.

Andiamo più avanti verso la parte anteriore e vediamo i grandi fumaioli, con sul lato il logo del Salem Express, pieni di vita marina. Un sacco di corallo è cresciuto da quando la nave è affondata.

Esplorazione degli interni

Più avanti si arriva al ponte del capitano. Ci penetro, ed entro nella stanza del capitano. Non ci sono più molti strumenti. Salgo e trovo l’uscita da una porta sul lato.

Continuo lungo il lato sinistro, ed entro nella zona di carico attraverso un portello aperto. Scendo qui e penetro attraverso questa strada nei corridoi della nave, dove si possono ancora trovare resti di automobili.

È ancora triste, sapendo che molte vite sono state perse in questo tragico incidente.

Lungo la strada mi imbatto in alcune carriole con dentro materassi e valigie. Da lontano vedo improvvisamente la luce che penetra nel relitto.

Salem Express interni.

Il ristorante del relitto

Dopo essere emerso dai rottami, cerco una via per il ristorante. Passo attraverso un’apertura nel ristorante. Adotto una posizione stabile, in modo da poter scattare qualche foto anche qui. I tavoli sono ancora in piedi, ma la tappezzeria si è deteriorata a poco a poco nel corso degli anni.

Decompressione e riflessioni

Ora è il momento di dire addio a questo bel relitto e fare la mia decompressione. Un po’ alla volta nel corso degli anni.

Ora è il momento di dire addio a questo bellissimo relitto e fare la sosta di decompressione. Che non è molto lunga perché ho fatto l’immersione con il mio rebreather Divesoft Liberty SM.

Una volta tornati sulla barca inizialmente tutti tacciono. Tutti pensano che sia un bellissimo relitto, ma a causa della storia, dei morti, rimarrà sempre un cimitero, verso il quale dobbiamo mostrare il necessario rispetto.

Salem express: elica arrugginita.

Dettagli tecnici del relitto

  • Lunghezza: 115m
  • Larghezza: 17,83m
  • Pescaggio: 4,92m
  • Potenza: 14,880hp
  • Velocità massima: 20 nodi
  • Capacità veicolo: 140/230
  • Capacità di carico: 192 LIM (corsie in metri)
  • Capacità passeggeri: 1.256 (giorno)/1.120 (notte)
  • Equipaggio: 11 ufficiali e 63 marinai
Salem Express relitto.

Articolo originalmente pubblicato su ScubaZone 62

Letture correlate:

  • Relitto: HMS Southwold, esplorazione subacquea

TAGHyndman Reef Kurt Storms rebreather immersioni profonde relitti salem express
Messaggio precedenteImmersione in corrente: 10 suggerimenti per una buona drift dive Next PostMaldive | Maafushi Arena Beach Hotel offerta gennaio aprile 2026 con Click and Travel

Kurt Storms
Kurt Storms

Kurt Storms è un fotografo subacqueo belga, esploratore di grotte e istruttore attivo di immersioni tecniche, in grotta e con rebreather per IANTD. La sua carriera subacquea è iniziata in Egitto durante una vacanza, ma la passione non si è mai spenta. Kurt è anche il fondatore e CEO di Descent Technical Diving. È uno dei pushdivers che documentano una nuova miniera di ardesia in Belgio (Laplet), un progetto che è stato notizia nazionale in TV. La maggior parte delle sue immersioni sono nelle miniere e nelle grotte. Nelle sue immersioni personali, la sua vera passione sono le immersioni in grotte a profondità estesa. Nel suo tempo libero, esplora le miniere di ardesia in Belgio e quando non sta esplorando, porta con sé la fotocamera per documentare le immersioni.

Articoli correlati

Gorgonie bianche (Paramuricea clavata) cresciute sul relitto della motonave Concordia, fotografia subacquea di Davide Devoti, Golfo della Spezia, profondità 43 metri.

Immersione sul relitto della motonave Concordia | 80 anni dopo

Subacqueo del team Rebreather Sicilia accanto all’elica di dritta del sommergibile Sebastiano Veniero, ricoperta di reti e colonie marine

Il relitto del Veniero

britannic nuova spedizione

Britannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!